Dialetti salentini: qualu e le sue varianti

Dialetti salentini: qualu e le sue varianti

di Armando Polito   Nessuna delle due immagini di testa, nemmeno la prima, è frutto di un fotomontaggio o parto … spiritoso di un’intelligenza artificiale ancora ingenua ma non per questo innocua. Il loro accoppiamento, allora, vuole alludere al disperato tentativo di sottrarre le memorie del passato alle ingiurie del tempo e degli uomini, quale…

Ipazio: il restauro delle due sculture lignee di Tiggiano

Ipazio: il restauro delle due sculture lignee di Tiggiano

di Andrea Erroi “Il restauro costituisce il momento metodologico del riconoscimento dell’opera d’arte nella sua consistenza fisica e nella duplice polarità estetica e storica, in vista della sua trasmissione nel futuro.” (Cesare Brandi)   Il termine restauro ha assunto nel corso dei secoli numerosi significati, a volte contrastanti fra di loro, in relazione alla cultura…

Religiosità e devozione. Antonio abate il santo “dels tres tombs”

Religiosità e devozione. Antonio abate il santo “dels tres tombs”

  di Gilberto Spagnolo   Ho cominciato ad apprezzare “i Santini” allorquando ebbi il piacere di visitare a Tuglie una pregevole mostra nell’aprile del 1990. Questa mostra (una tra le “tantissime che ormai si fanno in ogni parte d’Italia”) era tra l’altro documentata da un ottimo catalogo arricchito da ben 60 di queste immaginette (alcune…

Tradizioni figuline Novolesi: Lu cuccu te Sant’Antoni

Tradizioni figuline Novolesi: Lu cuccu te Sant’Antoni

  di Gilberto Spagnolo Immaginette, medaglie, statuine, un tempo in terracotta o cartapesta ed oggi di misera plastica, sono state sempre alcune testimonianze, certamente significative, del culto e della devozione dei Novolesi verso il protettore Sant’Antonio Abate. Capita spesso però di trovare nelle loro case, un recipiente molto caratteristico e singolare, “una bottiglia votiva”, conosciuta con il…

Salento: l’ingarbugliata matassa di un coronimo

Salento: l’ingarbugliata matassa di un coronimo

di Armando Polito Anticipo qui, in parziale e pure sintetico estratto da un lavoro ben più ampio, articolato e complesso, attualmente in fase di rifinitura, un tentativo di fare almeno chiarezza su un problema in cui le velleità di soluzione definitiva hanno propiziato una congerie confusa di congetture sovente campate in aria e di vere…

Libri| Erva te jentu

Libri| Erva te jentu

Prefazione del libro di Paolo Vincenti Il libro che avete tra le mani ha avuto una travagliata gestazione. Nato per essere pubblicato quando l’autore era ancora in vita, ha subito una serie di rallentamenti dovuti soprattutto alle precarie condizioni di salute dell’autore stesso. Il libro inoltre doveva improrogabilmente essere firmato “Mesciu Masi”, questo lo pseudonimo scelto…

Novoli e il culto di Sant’Antonio Abate: le origini e la Focara

Novoli e il culto di Sant’Antonio Abate: le origini e la Focara

  di Gilberto Spagnolo   Origini del culto Ammetto che esplorare la storia e la cultura novolese mi ha sempre affascinato; in particolare mi ha attratto, e per certi versi commosso ed emozionato (tanto da realizzarne un libro giunto alla terza edizione e dal titolo “Il fuoco Sacro. Il culto di Sant’Antonio Abate a Novoli…

Parabita. Per Aldo D’Antico

Parabita. Per Aldo D’Antico

di Paolo Vincenti   Aldo D’Antico era uno dei miei più grandi amici. Gli devo molto. Quando ho iniziato a scrivere e pubblicare è stato uno dei primi a credere in me e ad incoraggiarmi. Nutrivo per lui una stima immensa ed un affetto che credo di poter dire fosse del tutto ricambiato. “Paulucciu!” mi…

Carosino proclamata Civitas Mariae

Carosino proclamata Civitas Mariae

  di Floriano Cartanì La grande notizia non  è passata proprio sottobanco, a causa delle trascorse vigilie, cenoni e quant’altro dovuti alle festività natalizie. La grande gioia infatti è caduta esattamente nel cuore di tutti i parrocchiani, alcuni dei quali visibilmente commossi dalla notizia ricevuta dallo stesso don Filippo Urso, parroco di Carosino, nel corso…

Copertino. La porta di San Giuseppe

Copertino. La porta di San Giuseppe

  La Porta del Castello e la statua di San Giuseppe posta sulla sua sommità saranno al centro di un convegno organizzato l’11 gennaio 2025 dall’APS Laboratorio di Idee Vico Serpe in collaborazione con la Direzione del Castello di Copertino, presso la Sala Angioina del maniero. L’evento vedrà impegnati come relatori l’architetto Fabrizio Suppressa, l’astrofisico…

Le donne rappresentate dal cinema al teatro. Due spunti da un film e da un lavoro teatrale

Le donne rappresentate dal cinema al teatro. Due spunti da un film e da un lavoro teatrale

  di Giuseppe Corvaglia Ultima notte dell’anno 2024, una cena semplice e rapida ma gustosa, e poi niente folla, niente televisione, niente botti: si va in una sala cinematografica a vedere l’ultimo film di Ferzan Ozpetek: “Diamanti”. Un film toccante, davvero bello, che parla di una comunità di donne, un atelier per costumi di film…

Chi ha detto Svizzera?

Chi ha detto Svizzera?

di Paolo Vincenti Che incantevole paese, la Svizzera. Un paese quasi interamente ricoperto di montagne, con poche risorse naturali ma ricchissimo, in rapporto al numero di abitanti. “Con chi confina la Svizzera?”, ci chiedevano a scuola. E noi: “la Svizzera confina a sud con l’Italia, ad ovest con la Francia, ad est con l’Austria e…

La cappella votiva di padre Pio nella campagna di “Case Bianche” a Trepuzzi

La cappella votiva di padre Pio nella campagna di “Case Bianche” a Trepuzzi

di Michele Mainardi Dista un soffio da Trepuzzi la masseria “Case Bianche”, che con la sua chiesetta langue, consumata dall’abbandono. La raggiungiamo facilmente: la strada provinciale “246”, quella che si innesta sulla Surbo-Casalabate, la sfiora sul ciglio, e non è un bel vedere; ma non è sullo sconquasso del fabbricato e dell’oratorio, depredato e “visitato”…

Dialetti salentini: i proverbi del pane

Dialetti salentini: i proverbi del pane

di Marcello Gaballo e Armando Polito L’immagine d’esordio si riferisce ad un pane di quasi duemila anni fa rinvenuto nel 1748 ad Ercolano nella Casa dei Cervi ed attualmente custodito nel Museo Archeologico Nazioanale di Napoli. Sullo spicchio centrale di sinistra si legge su due righe, impresso con un signaculum (timbro) CELERIS ˑ Q(UINTI) ˑ…

Un violinista novolese del ‘700, Pasquale Andrioli

Un violinista novolese del ‘700, Pasquale Andrioli

  di Gilberto Spagnolo La storia di Novoli, mai definitivamente scritta (nonostante i numerosi contributi e le più svariate ricerche di questi ultimi anni)1, riserva infatti sempre delle “sorprese” ed ora si arricchisce di una nuova importante figura. Agli illustri nomi che nei vari secoli ne hanno caratterizzato particolarmente le umane vicende storiche, culturali, religiose,…

Alcune note sulla cappella di San Vito a Monteroni di Lecce

Alcune note sulla cappella di San Vito a Monteroni di Lecce

di Francesco Fedele Situata dentro l’abitato, essa aveva un altare mediocremente ornato, sul quale si poteva ammirare un affresco con l’immagine della Madonna delle Grazie. Così A. Putignano ci introduce alla descrizione della cappella di San Vito, larga circa 15 palmi e lunga circa 26, e dell’avvicendarsi di situazioni di degrado e di ricchezza e…

Per l’identificazione del casale di Marsanello, nel Capo di Leuca

Per l’identificazione del casale di Marsanello, nel Capo di Leuca

  di Pierluigi Cazzato   Scorrendo le fonti documentarie angioine e aragonesi che riguardano la Terra d’Otranto, capita spesso di trovare la menzione del casale di Marsanello/Marzanello; l’abitato, oggi scomparso, viene citato da diversi autori ma manca ancora di una sicura individuazione e di una precisa localizzazione. Carmela Massaro ha proposto di identificare questo casale…

Due preziose carte sulla Brindisi in declino

Due preziose carte sulla Brindisi in declino

di Nazareno Valente Vito Ruggiero, appassionato di cartografia, ha recentemente scovato due mappe di Brindisi, entrambe realizzate dalle famose stamperie di Venezia e collegate tra loro da un tenue, ma significativo, legame derivante dal particolare toponimo usato per caratterizzare la città salentina, vale a dire Brandici. E la cosa non è per niente banale, considerato…

“Il castello di Otranto”, ovvero la nascita del romanzo gotico

“Il castello di Otranto”, ovvero la nascita del romanzo gotico

di Armando Polito Fra i tanti meriti che il Salento può vantare il meno noto, forse, è il fatto che esso è stato l’ispiratore, per quanto inconsapevole, della nascita del cosiddetto romanzo gotico, un tipi di narrativa in cui l’orrore trova la sua ambientazione nel Medioevo. è, se vogliamo, fatte le dovute distinzioni, l’antesignano del…

Il Tarantismo, fra gesuiti, impostori e commedianti

Il Tarantismo, fra gesuiti, impostori e commedianti

  In aure melos: d’una sympatica melodia per continuamente curarsi. Il Tarantismo, fra gesuiti, impostori e commedianti   di Francesco Frisullo – Paolo Vincenti      Un testo del 1661 mai fino ad ora studiato né citato sul tarantismo, vale a dire su quel complesso fenomeno storico, medico, antropologico, etnico e musicologico su cui nei secoli…

Vittorio Colletta e l’affresco di S. Andrea nella chiesa matrice di Novoli

Vittorio Colletta e l’affresco di S. Andrea nella chiesa matrice di Novoli

  di Gilberto Spagnolo Entrando nella chiesa matrice di Novoli, non si può non essere attratti dal pregevole e grandioso affresco che occupa quasi tutto il soffitto della stessa chiesa. L’affresco rappresenta il Martirio di S. Andrea, martirio che avvenne secondo la tradizione a Patrasso, nel 60, per ordine del proconsole Egea. La chiesa matrice…

Note sul ciclo allegorico  delle Virtù e delle Stagioni del pittore Liborio Riccio

Note sul ciclo allegorico delle Virtù e delle Stagioni del pittore Liborio Riccio

  “I Frutti del Buon Governo”. Curiosità, storia ed approfondimenti sul ciclo allegorico delle Virtù e delle Stagioni del pittore Liborio Riccio   di Santo Venerdì Patella Gennaio 1884 Maglie. Ci troviamo nel palazzo del senatore comm. Achille Tamborino insieme al prof. Cosimo De’ Giorgi che riferisce di aver visto in questa sontuosa dimora alcune tele…

MASINA: l’incredibile odissea etimologica e identificativa di un toponimo brindisino (2/2)

MASINA: l’incredibile odissea etimologica e identificativa di un toponimo brindisino (2/2)

di Armando Polito 3) ERMANNO AAR1 , Gli studi storici in Terra d’Otranto, in Archivio storico italiano, Nuva serie, tomo II, anno 1878, Viesseux, Firenze, 1878, p. 475  [in una sezione dedicata alla correzione (!) di toponimi]. A appare evidente come ad otto anni dal mansio del Profilo l’Aar gli abbia reso onore italianizzando il…

Una cappella in agro di Monteroni: S. Oronzo delli Franchi

Una cappella in agro di Monteroni: S. Oronzo delli Franchi

di Francesco Fedele Distante all’incirca due stadi dal centro abitato di Monteroni, fu eretta nel 1729, nel pieno periodo dell’incremento del culto di Sant’Oronzo, da Nicola Franco nel suo vigneto in località Le Vetrite a Monteroni. “Essa era dotata di un altare di pietra (…), di un dipinto di S. Oronzo, dei simulacri lapidei dei…

Presicce. La colonna votiva dedicata a S. Andrea Apostolo

Presicce. La colonna votiva dedicata a S. Andrea Apostolo

  di Andrea Erroi La colonna votiva, dedicata a S. Andrea Apostolo, si trova nella piazza antistante la parrocchiale, in uno degli angoli più belli del paese. Nel Salento questa tipologia di monumenti è assai diffusa. Celebre è la colonna di S. Oronzo del capoluogo, ma in quasi tutti i centri ne esistono o ne esistevano diversi…

La cripta e la chiesetta di masseria “Santoria” in quel di Torre Santa Susanna

La cripta e la chiesetta di masseria “Santoria” in quel di Torre Santa Susanna

di Michele Mainardi Ci lasciamo alle spalle la campagna immota e vasta che fa silente mostra di sé dalle parti di “Sant’Antonio alla macchia”, a Nord-Ovest di San Pancrazio Salentino. Sotto un sole di primavera che riscalda più del dovuto, ferme stanno le chiome dei pini che, a punti, si aggrumano boscosi conferendo amenità al paesaggio…

MASINA: l’incredibile odissea etimologica e identificativa di un toponimo brindisino (1/2)

MASINA: l’incredibile odissea etimologica e identificativa di un toponimo brindisino (1/2)

di Armando Polito   La storia che mi accingo a documentare di quella che per me rischia seriamente di essere una favoletta, è comunque emblematica di come il campanilismo esasperato, spesso ispirato da inconfessabili interessi, generi non solo i simpatici aneddoti con cui popolazioni vicine celebrano reciprocamente la loro presunta intelligenza, più spesso furbizia, contrapposta…

Pietro Marti nel Polesine con il suo giornale “Il Lavoro”

Pietro Marti nel Polesine con il suo giornale “Il Lavoro”

LIBRI E GIORNALI PER L’ISTRUZIONE DI TUTTI Pietro Marti nel   Polesine con il suo giornale “Il Lavoro”   di Ermanno Inguscio Nel panorama culturale delle esperienze fatte dal giovane professore-giornalista Pietro Marti in giro per la Penisola, nell’ultimo ventennio dell’Ottocento, il libro e il giornale costituivano due strumenti potenti per l’acculturazione delle masse e l’elevazione…

Dialetti salentini: crapintare

Dialetti salentini: crapintare

di Armando Polito Crapintare è la variante neritina di una parola che, come vedremo, non è di uso esclusivamente salentino. Con essa faremo una galoppata (datti tu all’ippica!, mi pare di sentire …) tra manoscritti e testi a stampa, saltando dalle religione alla medicina. Preliminarmente osservo che  essa è parente strettissima, direi figlia di crièttu,…

Storia della stampa leccese dalle origini (1631) al periodo postunitario

Storia della stampa leccese dalle origini (1631) al periodo postunitario

di Gilberto Spagnolo in collaborazione con Mario Cazzato   Sembra paradossale che in una terra ricchissima di tradizioni scrittorie e di famosi copisti i cui prodotti rappresentano i fondi manoscritti più prestigiosi delle più importanti biblioteche europee, l’introduzione della stampa sia avvenuta obiettivamente tardi. E questo nonostante un fervore culturale di respiro internazionale come nelle…

Dialetti salentini: i proverbi del vino

Dialetti salentini: i proverbi del vino

di Marcello Gaballo e Armando Polito Molto probabilmente anche il vino, come la penicillina, è frutto di una scoperta casuale, ma questo strano gemellaggio non si ferma qui, perché, insieme con gli effetti benefici legati al loro uso sensato, vanno registrati anche quelli negativi, per non dire nefasti, quali, rispettivamente, l’alcolismo e la resistenza dei…

Un doveroso ricordo, forse …

Un doveroso ricordo, forse …

di Armando Polito Esattamente dieci anni fa ebbi la fortuna di conoscere, sia pure virtualmente, Lucio Saya (https://www.fondazioneterradotranto.it/2014/11/05/la-performance-di-pittura-subacquea-di-mario-palumbo-nel-ricordo-del-nipote/). S’instaurò da subito tra noi, debbo dire per sua iniziativa, un rapporto profondo, nonostante l’unico nostro mezzo di comunicazione fosse il telefono. Ad essere sincero, una sola volta Lucio ha usato la rete per inviarmi un suo…

Burle e liti seicentesche. Un inedito documento sui Marciano di Terra d’Otranto

Burle e liti seicentesche. Un inedito documento sui Marciano di Terra d’Otranto

  di Gilberto Spagnolo Fino a qualche anno fa sulla vita di Geronimo Marciano, autore della celebre Descrizione di Terra d’Otranto, si conosceva poco o nulla; ora, grazie alle ricerche di Giovanni Cosi1, ai numerosi ed inediti documenti da lui rintracciati nell’Archivio di Stato di Lecce e in quelli parrocchiali di Copertino, Leverano, Veglie, Maruggio,…

Francesco De Raho e il tarantismo

Francesco De Raho e il tarantismo

  di Roberto Lupo   Chi si approccia al fenomeno del tarantismo, non può non prendere in considerazione   la figura di De Raho, ”medico dei tarantati” della prima metà del secolo scorso. Francesco De Raho studia presso l’Università di  Roma; nel 1906 consegue la laurea in Medicina e Chirurgia. Rientra, quindi, a Lecce, città natale,…

Torre Santa Susanna e la sua chiesetta di Sant’Antonio

Torre Santa Susanna e la sua chiesetta di Sant’Antonio

di Michele Mainardi Non dista molto la cappella di “Sant’Antonio” da Torre Santa Susanna. Il paese è lì, a pochi passi, con le sue ultime case cresciute a vista d’occhio negli anni dell’espansione urbana. Un chilometro o poco più separa l’abitato dal tempietto eretto per devozione al grande taumaturgo patavino nel 1940. Sulla strada per San…

La larva convivialis di Vereto ovvero della romanizzazione del Capo di Leuca

La larva convivialis di Vereto ovvero della romanizzazione del Capo di Leuca

  di Pierluigi Cazzato   Attraversando le esposizioni del Museo Archeologico Provinciale Sigismondo Castromediano di Lecce si possono scoprire alcuni peculiari reperti antichi che stupiscono e incuriosiscono anche il visitatore non appassionato di archeologia. Mi viene subito in mente lo splendido disco aureo proveniente dagli scavi di Roca (età del Bronzo Finale, XII/XI secolo a.C.),…

Mesagne, l’Accademia degli Affumicati, Antonio Profilo e il suo quasi plagio nascosto nel Poliorama pittoresco

Mesagne, l’Accademia degli Affumicati, Antonio Profilo e il suo quasi plagio nascosto nel Poliorama pittoresco

di Armando Polito Il titolo può sembrare una pazza ammucchiata ma in realtà è solo la citazione in ordine cronologico  dei protagonisti di questo post. Sorvolando per ovvi motivi su Mesagne, va detto che  dell’accademia in epigrafe mi sono occupato tempo fa (https://www.fondazioneterradotranto.it/2018/01/24/mesagne-la-sua-accademia-degli-affumicati-15/) e ripeto qui che nulla ne sapremmo se non ce ne avesse…

Il Presepio della Passione nella chiesa dei Passionisti di Novoli  

Il Presepio della Passione nella chiesa dei Passionisti di Novoli  

  di Gilberto Spagnolo   Una ricerca storica sulla fondazione del ritiro dei Padri Passionisti a Novoli, condotta da Carmelo Turrisi e da Mario De Marco e pubblicata nel 1987 per conto del Parametro Editore, permise all’epoca di conoscere, attraverso un avvenimento celebrativo centenario, non solo “Una comunità Religiosa nella storia di un paese alla fine…

La scomparsa di Rosario Jurlaro, rilevante figura nel panorama culturale salentino

La scomparsa di Rosario Jurlaro, rilevante figura nel panorama culturale salentino

  Rosario Jurlaro è nato a Francavilla Fontana, in provincia di Brindisi, il 23 marzo 1930. Ha iniziato precocemente a pubblicare su riviste e quotidiani. Poco più che ventenne intraprende l’attività giornalistica a Roma, scrivendo articoli di cultura per “Il Tempo” e soprattutto per “L’Osservatore Romano”. Nella Capitale si specializza in paleografia e archivistica, punto…

Le pavimentazioni nelle abitazioni salentine

Le pavimentazioni nelle abitazioni salentine

di Mario Colomba Le pavimentazioni interne degli edifici rispecchiavano le capacità economiche dei proprietari. si passava così dai pavimenti in “chianche” di pietra di  Cursi ai lastrici di calce, ai pavimenti in mosaico, alle pavimentazioni in lastre di  marmo o in piastrelle di cotto maiolicato. Il pavimento di notevole pregio più diffuso specialmente nelle unità…

La Fondazione Terra d'Otranto, senza fini di lucro, si è costituita il 4 aprile 2011, ottenendo il riconoscimento ufficiale da parte della Regione Puglia - con relativa iscrizione al Registro delle Persone Giuridiche, al n° 330 - in data 15 marzo 2012 ai sensi dell'art. 4 del DPR 10 febbraio 2000, n° 361.

C.F. 91024610759
Conto corrente postale 1003008339
IBAN: IT30G0760116000001003008339

Webdesigner: Andrea Greco

www.fondazioneterradotranto.it è un sito web con aggiornamenti periodici, non a scopo di lucro, non rientrante nella categoria di Prodotto Editoriale secondo la Legge n.62 del 7 marzo 2001. Tutti i contenuti appartengono ai relativi proprietari. Qualora voleste richiedere la rimozione di un contenuto a voi appartenente siete pregati di contattarci: fondazionetdo@gmail.com.

Dati personali raccolti per le seguenti finalità ed utilizzando i seguenti servizi:
Gestione contatti e invio di messaggi
MailChimp
Dati Personali: cognome, email e nome
Interazione con social network e piattaforme esterne
Pulsante Mi Piace e widget sociali di Facebook
Dati Personali: Cookie e Dati di utilizzo
Servizi di piattaforma e hosting
WordPress.com
Dati Personali: varie tipologie di Dati secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio
Statistica
Wordpress Stat
Dati Personali: Cookie e Dati di utilizzo
Informazioni di contatto
Titolare del Trattamento dei Dati
Marcello Gaballo
Indirizzo email del Titolare: marcellogaballo@gmail.com

error: Contenuto protetto!