I Martiri di Otranto e il 1480 (II parte)

I Martiri di Otranto e il 1480 (II parte)

I Martiri di Otranto e il 1480 Per una rilettura delle vicende storiche tra ipotesi, protagonisti e complessità processuali di Mauro Bortone   Le controversie storiche. Una breve rivisitazione dell’episodio ed alcune questioni irrisolte   Per rispondere a questa domanda, si rende necessaria una breve rivisitazione degli episodi storici del 1480. Dopo aver raggiunto il…

9 febbraio, Sant’Apollonia. La reliquia di Santa Apollonia che si venerava a Gallipoli

9 febbraio, Sant’Apollonia. La reliquia di Santa Apollonia che si venerava a Gallipoli

di Antonio Faita Il 9 febbraio, giorno indicato dallo  scrittore cristiano Adone, è stato per secoli dedicato a Santa Apollonia di Alessandria. Anche se al giorno d’oggi questa non è, per così dire, molto celebre. Infatti non è ricordata per  particolari carismi o per opere che abbia scritto, ma è sempre stata molto venerata nella tradizione della…

Il Carnevale e la Quaresima nella tradizione popolare

Il Carnevale e la Quaresima nella tradizione popolare

Carniale e Caremma, il Carnevale e la Quaresima nella tradizione popolare salentina   di Marcello Gaballo   Il 17 gennaio, giorno delle fòcare, comincia ufficialmente il Carnevale e molti salentini già pensano a come allietarlo, programmando come divertirsi nei “sabato sera”. Questo lieto periodo dell’anno si concluderà il martedì antecedente le S. Ceneri, lasciando il posto alle settimane quaresimali. L’inesauribile fantasia del nostro popolo, un tempo libera dai continui condizionamenti del mass media, identificò questo periodo con due personaggi, l’uno di sesso maschile, Carniale, l’altro femminile, Caremma, sua moglie. Difatti presso il popolo salentino…

Carnevali magliesi di fine Ottocento: tonnellate di confetti sulla fame dei poveri

Carnevali magliesi di fine Ottocento: tonnellate di confetti sulla fame dei poveri

di Emilio Panarese Nel periodo di Carnevale, a cominciare dalla seconda decade di gennaio, c’era in Maglie, alla fine dell’800 e agli inizi del ‘900, la consuetudine di tenere nelle proprie case delle festicciole con musiche, balli mascherati e rinfreschi o, come si diceva allora, dei pubblici festini. Chi voleva dare queste pubbliche feste doveva…

Quando l’ulivo è monumentale?

Quando l’ulivo è monumentale?

di Mimmo Ciccarese   La tutela degli alberi monumentali è legge dello Stato, è stata pubblicata con la G.U del 1 febbraio 2013, per la prima volta in Italia. I comuni dovranno censirli, documentarli e chi ne provoca l’abbattimento potrebbe essere sanzionato con ammende salate. Tali norme riguardano anche il verde urbano e prevedono l’istituzione…

Multinazionali del gas nel Salento

Multinazionali del gas nel Salento

di Giovanni Greco   Gli italiani in Italia da tempo immemorabile stanno a sentire e vedere i politici italiani che si azzuffano fra loro; e mentre la palla e lo stadio sono gli unici motivi di felicità e distrazione, nei piccoli comuni brulicano gli interessi più sommersi. E nel Salento di sommerso ce ne è…

L’Oro d’Italia a Lecce

L’Oro d’Italia a Lecce

A Lecce dall’8 al 10 febbraio 2013 Concorso nazionale “L’Oro d’Italia” e l’evento “extravergine@lecce2013.it” Tre giornate dedicate al principe della Dieta Med-Italiana in una delle location più suggestive del territorio salentino     Da venerdì 8 a domenica 10 febbraio la città di Lecce diverrà il teatro di un’importante kermesse interamente dedicata al prodotto “principe”…

Osservazioni sul tarantismo di Puglia

Osservazioni sul tarantismo di Puglia

di Paolo Vincenti “Le Puglie per la posizione ed i rapporti topografici e per la natura del suolo, offrono condizioni interamente proprie, che meritano di essere rilevate. Al Nord un’immensa pianura, nuda di alberi, intersecata da paludosi torrenti nel verno, ed in està fessa in larghi crepacci; nel mezzo sonvi umili colline di una pietra…

La pindanga (la ?)

La pindanga (la ?)

di Armando Polito   Preliminarmente dichiaro che nel titolo il punto interrogativo in parentesi tonde, che di solito riservo alla traduzione in italiano, non è sostitutivo dei classici puntini di sospensione o di un p…, espediente estraneo alla mia morale abituata a parlare senza eufemismi di sorta, che considero una forma di ipocrisia espressiva, anzi…

Gli agrumi del Salento

Gli agrumi del Salento

di Massimo Vaglio Secondo la mitologia greca quando Giunone andò in sposa a Giove gli portò come dote alcuni alberelli che producevano dei meravigliosi pomi d’oro, arance e limoni, simboli d’amore e  fecondità, un simbolismo tuttora vigente, vista l’usanza di scegliere proprio i fiori di zagara per i bouquet nuziali. Giove, dovette considerare tanto caro…

Gallipoli e il suo castello

Gallipoli e il suo castello

di Maurizio Nocera Ci fu un tempo in cui il luogo che noi oggi chiamiamo Gallipoli, veniva ancora indicato col nome di Anxa, parola che può ritenersi di origine messapico-cretese. Con tale nome la indicò pure Plinio il Vecchio nella sua “Naturalis historia” [Storia della Natura], pubblicata nell’anno 77 della nostra era, dove scrisse: «……

Tutino. Un antico e suggestivo borgo nel comune di Tricase (Lecce)

Tutino. Un antico e suggestivo borgo nel comune di Tricase (Lecce)

di Marco Cavalera La frequentazione umana nel territorio di Tutino (rione di Tricase) risale all’età romana. Questa ipotesi è stata avvalorata da frequenti rinvenimenti di frammenti di ceramica, in fondi ubicati a ridosso di un tratto viario che, secondo alcuni studiosi, coincide con l’antica via “Sallentina”. Uggeri, a tal proposito, afferma che quest’ultima proveniva dalla…

METAMOR

METAMOR

Rivisitando Vittorio Bodini  METAMOR Ultima raccolta di poesie del grande poeta salentino di Antonio Mangione Metamor è l’ultimo libro poetico edito, vivente l’autore, da Vanni Scheiwiller, Milano 1967, pp. 45. E’ un titolo sintesi e simbolo di più significati. Si veda la presentazione ch’egli ne faceva alla stampa letterariamente specializzata: “Poesie surrealiste di V. B….

I proverbi popolari

I proverbi popolari

    di Maria Grazia Presicce   Il proverbio risulta essere l’allegoria più antica usata dall’uomo per trasmettere e diffondere un insegnamento. Facendo riferimento alla sua longevità, mi piace citare un brano di Padre Carl’Ambrogio Cattaneo[2]:   […] Il proverbio è un detto breve, arguto, popolare e antico, che dice poco, e spiega affai; overo…

5 febbraio, Sant’Agata. Gallipoli e una reliquia della martire catanese

5 febbraio, Sant’Agata. Gallipoli e una reliquia della martire catanese

Frustulum ossium sive digitum Divę Agathę Virginis et Martiris Ricostruzione storica della reliquia contenente il frammento osseo del dito di Sant’Agata di Antonio Faita Per noi cristiani le reliquie sono collegate al culto dei santi, sono segni, simboli, memorie, testimonianze della loro presenza. Reliquia, che letteralmente significa “ciò che resta” di un corpo o di…

Il triste destino di un gioco e di un cultivar: la stàccia

Il triste destino di un gioco e di un cultivar: la stàccia

di Armando Polito Che il gioco delle bocce sia antichissimo lo testimoniano alcuni reperti archeologici consistenti in rudimentali sfere di pietra, i cui esemplari più datati risalgono al 7° millennio a. C. La difficoltà di trovare in natura pietre di forma sufficientemente sferica e l’ingegnosità dei ragazzi di un tempo consentono di avanzare l’ipotesi che…

Clima: Lecce, «isola» di bel tempo che c’é

Clima: Lecce, «isola» di bel tempo che c’é

di Rocco Boccadamo   Verrebbe da dire, beninteso celiando, «in barba al colonnello Giuliacci», ma soprattutto, e non per scherzo, «alla faccia delle terribili immagini», su neve, gelo e paralisi stradali, sciorinate con dovizia di particolari dai telegiornali TV fra le notizie di primo piano. Ciò, per il semplice fatto che, a Lecce e nel…

LA “PINDANGA”

LA “PINDANGA”

A lungo andare la natura e il carattere di una persona vengono a galla   LA “PINDANGA” di Emilio Rubino Quello che stiamo per raccontare è un episodio veramente accaduto a Nardò nel 1865. Un giorno di quell’anno un tale Mongiò, cittadino della vicina Galatina, assieme alla propria consorte, si recò a Santa Caterina, marina…

Iconografia nicolaiana a Manduria (o il santo in trasferta)

Iconografia nicolaiana a Manduria (o il santo in trasferta)

di Nicola Morrone San Nicola di Bari, si sa, è il patrono di Uggiano Montefusco. Nella frazione di Manduria esiste infatti la cappella del sec. XVIII dedicata al Santo, corredata della statua di cartapesta dipinta del sec. XIX e del relativo reliquiario.E sarebbe interessante che i ricercatori locali precisassero, nei limiti consentiti dalla documentazione disponibile,…

SOS per le api! Un’altra specie rischia di estinguersi!

SOS per le api! Un’altra specie rischia di estinguersi!

    Per fare un prato occorrono un trifoglio e un’ape, Un trifoglio e un’ape, E immaginazione. L’immaginazione da sola basterà, Se le api sono poche. – Emily Dickinson   di Mimmo Ciccarese   Immaginate per un momento di essere una piccola e simpatica ape, di ronzare tra un fiore e l’altro, indossare con abile…

Melissi. Le culture popolari

Melissi. Le culture popolari

di Paolo Vincenti   Melissi. Le culture popolari, rivista edita da Besa, nel numero 20-21, del 2012, si occupa de “Le dimensioni della voce”. Come spiega Flavia Gervasi, nella sua Introduzione alla sezione Popularia, la voce, oggetto di studio per varie discipline, viene qui studiata nell’ambito fenomenologico e socio-antropologico. Mentre infatti in ambito filosofico, essa…

3 febbraio. San Biagio, martire armeno, e il suo culto a Nardò e in Puglia

3 febbraio. San Biagio, martire armeno, e il suo culto a Nardò e in Puglia

  di Marcello Gaballo Ancora un santo armeno nella città di Nardò. Dopo il culto e il protettorato di san Gregorio l’Illuminatore, che si festeggerà il 20 febbraio, i neritini festeggiano oggi il santo medico e vescovo vissuto tra il III e il IV secolo a Sebaste in Armenia (Asia Minore), con la tradizionale benedizione…

MASSERIA “SANTU LASI” (SAN BIAGIO): UN’ARCHITETTURA IN MINIATURA

MASSERIA “SANTU LASI” (SAN BIAGIO): UN’ARCHITETTURA IN MINIATURA

di Vincenzo Cazzato   La masseria occupa il punto più elevato dell’estrema propaggine delle serre salentine – 102 metri sul livello del mare – ed è ubicata in una posizione intermedia fra la costa ionica e l’abitato di Salve. Da un vialetto si accede in un primo recinto con alti muri a secco, alcune mangiatoie…

Lecce e il culto di San Biagio

Lecce e il culto di San Biagio

di Giovanna Falco I leccesi nel corso dei secoli e per quanto finora è dato di sapere, hanno dedicato a San Biagio, martire e vescovo di Sebaste, un rione, la porta annessa e tre chiese. Sin dal 1472 la Cabella demanii attesta i quattro rioni di Lecce: i pictagia Sancti Iusti, Sancti Martini, Rudie (o Rugie)…

Salve. Santu Lasi e il restauro “leggero”

Salve. Santu Lasi e il restauro “leggero”

di Corrado Cazzato Masseria Santu Lasi è un cantiere aperto di “pratica” di restauro rurale, per le continue cure di manutenzione ordinaria e straordinaria che periodicamente richiede, necessarie alla sua salvaguardia. L’ampio e vario repertorio di forme, di materiali e di tecniche costruttive si lega strettamente al paesaggio circostante e alle trasformazioni antropiche di cui…

Carosino e il suo patrono san Biagio

Carosino e il suo patrono san Biagio

di Floriano Cartanì Febbraio si conferma un mese ricco di appuntamenti religiosi alquanto significativi per tutta la comunità carosinese, a cominciare da quello di oggi  3 febbraio, nel quale si celebra la festa  in onore di San Biagio patrono della città. La solennità rappresenta ancora una volta la possibilità per l’intera cittadinanza di  offrire un…

I ricci di mare, gustosissima pietanza del Salento

I ricci di mare, gustosissima pietanza del Salento

    di Massimo Vaglio Nel Salento, ma pure in molte altre zone d’Italia, per distinguere i ricci commestibili da quelli non commestibili, si parla comunemente di ricci maschi e ricci femmine, ove da retaggio popolare, i commestibili sarebbero, il più delle volte, i ricci maschi, Ma per questa volta non è, come vedremo, una…

Gli squadristi a Galatina durante il Ventennio fascista

Gli squadristi a Galatina durante il Ventennio fascista

La storia delle “camicie nere” a Galatina GLI SQUADRISTI A GALATINA DURANTE IL VENTENNIO FASCISTA Erano noti come gli squadristi di don Vito   di Carlo Caggia1 Quando nel 1967, sollecitato da Tommaso Fiore, pubblicai il mio primo libretto di storiografia politico-sociale – allora completamente estraneo alla tradizione salentina – (“Carlo Mauro, pioniere del socialismo…

Le Rose d’Acciaio

Le Rose d’Acciaio

Le Rose d’Acciaio Spettacolo-Documentario che si sofferma sull’universo femminile che vive dentro e intorno l’Ilva di Taranto di Paola Bisconti Parlare del mostro siderurgico che da anni sta distruggendo la vita dei cittadini tarantini a causa di un inquinamento senza limiti è un atto di giustizia nei confronti di tutti coloro che ogni giorno hanno…

AltaRomaAltaModa, Ventura da Taviano a Roma re del fashion per una notte

AltaRomaAltaModa, Ventura da Taviano a Roma re del fashion per una notte

  di Francesco Greco   Alla fine è magicamente apparsa la donna-ragno, commovente tribute alla sua terra, la demartiniana “terra del rimorso”, o della sete, che ha plasmato il suo dna, il gusto estetico, la sensibilità. Il pubblico ha capito: è stata standing-ovation. E così Antonio Ventura de Gnon, dopo 10 anni di assenza, è…

Il Museo Diocesano di Taranto

Il Museo Diocesano di Taranto

di Elisa D’Urso Inaugurato il 6 maggio 2011, il Museo Diocesano di arte sacra di Taranto (MuDi) nasce dall’intuizione di S.E. Mons. Benigno Papa, il quale, recependo l’importanza di promuovere la salvaguardia e la valorizzazione del patrimonio storico e artistico della Diocesi di Taranto, dà avvio ad un accurato progetto museografico condotto dall’Ufficio Diocesano per…

Per una storia del Carnevale

Per una storia del Carnevale

di Paolo Vincenti “Quant’è bella giovinezza, che si fugge tuttavia! chi vuol esser lieto, sia: di doman non c’è certezza.” Questa famosissima ballata di Lorenzo De’ Medici, conosciuta come “Il trionfo di Bacco a Arianna”, è uno di quei canti carnascialeschi che, nel Quattrocento, a Firenze, durante il Carnevale o “Carnasciale”, venivano cantati dalle allegre…

Storia di un prete furfantello alto poco più di un metro e quaranta. “PAPA GIUCCULATERA”

Storia di un prete furfantello alto poco più di un metro e quaranta. “PAPA GIUCCULATERA”

Storia di un prete furfantello alto poco più di un metro e quaranta PAPA GIUCCULATERA di Emilio Rubino   Il titolo non sta a indicare la marca di un piccolo elettrodomestico, o meglio di un utensile casalingo di uso comune, bensì rappresenta un appropriato nomignolo rivolto a un sacerdote neritino vissuto nella prima metà dell’Ottocento….

Il canestraio: un artigiano contadino

Il canestraio: un artigiano contadino

testo e foto di Mimmo Ciccarese   Il suo nome è Angelo, novantenne, ultimo dei canestrai, superstite di un’antica civiltà, quella che per intenderci ha navigato con doveroso silenzio le difficoltà del periodo fascista e gli anni del dopoguerra lavorando assiduamente senza mai desistere. Angelo, seduto sul suo panchetto, ha tanto da rivelare mentre ordisce…

Una dolce storia d’amore realmente accaduta:  La falce di luna

Una dolce storia d’amore realmente accaduta: La falce di luna

Una dolce storia d’amore realmente accaduta LA FALCE DI LUNA Le mamme ricorrono a qualsiasi espediente per meglio educare i propri figlioli di Rino Duma Il professore Mauro aveva da poco perso la cara mamma e, nonostante avesse chiesto al preside un lungo permesso per riprendersi dallo sconforto, non riusciva a staccarsi da quella figura…

Nel novero dei bei ricordi: c’era una volta la “Campurra”

Nel novero dei bei ricordi: c’era una volta la “Campurra”

di Rocco Boccadamo   Adesso e, per la verità, ormai da lunga pezza, il luogo è contraddistinto da una moderna targa toponomastica recitante “Piazza Vittoria”, strumento segnaletico di cui, peraltro, i paesani nativi neppure si accorgono e che, quindi, si pone a svolgere un ruolo di denominazione e indirizzo, esclusivamente a beneficio dei turisti di…

Hansel e Gretel sperduti nel Salento

Hansel e Gretel sperduti nel Salento

di Raffaella Verdesca                                         La solita brutta storia: Italia in crisi economica, allarme recessione, spread alto, tasse da capogiro e, dulcis in fundo, rivolta degli autotrasportatori, degli agricoltori, dei pescatori e chi più ne ha più ne metta! Rallentamento economico nel già rallentato sud. Lu Totò Cicaleddha, coltivatore diretto, ascoltava con attenzione ogni edizione del…

Salvatore Carbone. L’arte come rivelazione

Salvatore Carbone. L’arte come rivelazione

di Eugenio Giustizieri   Se, in qualche modo, non si entra nella deliberata ma utile complessità di Salvatore Carbone, si rischia di non intendere il suo magnifico e seducente modo di fare arte. Guardare le opere di grafica, di pittura, di scultura spiega poco dell’unicità e diversità dell’artista, che è rappresentato soprattutto dal metodo, dal…

Parola di pasticciere! L’olio extravergine d’oliva salentino batte tutti

Parola di pasticciere! L’olio extravergine d’oliva salentino batte tutti

di Gianna Greco Partiamo da lontano, dai tempi in cui gli uliveti dei Messapi rappresentavano una grande risorsa per la loro produttività e per l’ottima qualità delle olive, una in particolare, la Sallentina, menzionata da Catone nel suo “trattato Sull’agricoltura” e da Plinio il Vecchio nella sua opera “Storia Naturale”. L’olivo selvatico era, ma lo è…

Dialetti salentini: ‘rrunchiare e ‘rrunciddhare, ovvero il granchio, la roncola e un pizzico di nostalgia …              ..

Dialetti salentini: ‘rrunchiare e ‘rrunciddhare, ovvero il granchio, la roncola e un pizzico di nostalgia … ..

di Armando Polito Non è il titolo di una favola antica e neppure di una di un autore moderno o contemporaneo o, Dio vi salvi!, mia. È solo un vigliacco espediente per suscitare un minimo di interesse per una materia, la filologia, che a prima vista può sembrare arida e, spesso, aleatoria. Ma quale nostro…

La Fondazione Terra d'Otranto, senza fini di lucro, si è costituita il 4 aprile 2011, ottenendo il riconoscimento ufficiale da parte della Regione Puglia - con relativa iscrizione al Registro delle Persone Giuridiche, al n° 330 - in data 15 marzo 2012 ai sensi dell'art. 4 del DPR 10 febbraio 2000, n° 361.

C.F. 91024610759
Conto corrente postale 1003008339
IBAN: IT30G0760116000001003008339

Webdesigner: Andrea Greco

www.fondazioneterradotranto.it è un sito web con aggiornamenti periodici, non a scopo di lucro, non rientrante nella categoria di Prodotto Editoriale secondo la Legge n.62 del 7 marzo 2001. Tutti i contenuti appartengono ai relativi proprietari. Qualora voleste richiedere la rimozione di un contenuto a voi appartenente siete pregati di contattarci: fondazionetdo@gmail.com.

Dati personali raccolti per le seguenti finalità ed utilizzando i seguenti servizi:
Gestione contatti e invio di messaggi
MailChimp
Dati Personali: cognome, email e nome
Interazione con social network e piattaforme esterne
Pulsante Mi Piace e widget sociali di Facebook
Dati Personali: Cookie e Dati di utilizzo
Servizi di piattaforma e hosting
WordPress.com
Dati Personali: varie tipologie di Dati secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio
Statistica
Wordpress Stat
Dati Personali: Cookie e Dati di utilizzo
Informazioni di contatto
Titolare del Trattamento dei Dati
Marcello Gaballo
Indirizzo email del Titolare: marcellogaballo@gmail.com

error: Contenuto protetto!