Uova e colombe nella tradizione pasquale

Uova e colombe nella tradizione pasquale

di Paolo Vincenti Strettamente collegate alla Pasqua sono le uova di cioccolato che nei bar ed in casa fanno bella mostra di se durante il periodo festivo. Fin dagli albori della storia umana, l’uovo è considerato la rappresentazione della vita e della rigenerazione. I primi ad usare l’uovo come oggetto beneaugurante sono stati i Persiani…

Millefanti sul desco pasquale

Millefanti sul desco pasquale

Un piatto tipicamente pasquale che si consuma a Nardò (e probabilmente in altri comuni del Salento) è quello dei milaffanti, una pasta miniaturizzata, altamente calorica e ricca dal punto di vista nutrizionale.

Il culto dell’uovo nei giorni di Pasqua nel Salento

Il culto dell’uovo nei giorni di Pasqua nel Salento

  di Pino de Luca     Il culto dell’uovo nei giorni di Pasqua ha radici remote, legate alla fecondità e alla ripresa della vita. La storia d’Europa e del Mediterraneo ne è pregna. La parola si è poi materializzata nelle endemiche “uova di cioccolata”, a volte ottima e spesso pessima. Anche nei dolci simbolici…

Il Cristo deposto nella chiesa del Carmine in Nardò

Il Cristo deposto nella chiesa del Carmine in Nardò

  di Marcello Gaballo Tra le opere pittoriche conservate nella chiesa del Carmine di Nardò, già chiesa conventuale carmelitana poi parrocchia, di gran rilievo è senz’altro la tela della Pietà o del Cristo deposto sorretto da angeli finora attribuita al copertinese  Gianserio Strafella, collocata sul secondo altare della navatella destra. Di cm. 152×205 non è ad olio, ma una tempera grassa su tela, come emerso dall’ultimo restauro del 1999 eseguito da Francesca Romana Melodia. Nonostante sia stato ridotto rispetto alle dimensioni originarie ed il pigmento abbia perduto di consistenza materica a…

Tempo di Pasqua, fra riti, ricordi, problemi e preoccupazioni

  di Rocco Boccadamo   Nel pomeriggio di Giovedì Santo, il tempo non era gran che, per cui, invece di recarmi, per il rito della Cena, al solito, in centro, nel Duomo, ho preferito portarmi nella Parrocchia vicina a casa: peraltro, piena zeppa di fedeli, adornata e attrezzata a puntino per l’occasione, con un folto…

Da Sabato Santo a Pasquetta. La gran settimana a Maglie e nel Salento

Da Sabato Santo a Pasquetta. La gran settimana a Maglie e nel Salento

di Emilio Panarese  Sabato santo Alcuni anni fa la cerimonia della Resurrezione, che oggi si celebra a mezzanotte, si anticipava al mezzogiorno del sabato. Si disfa il Sepolcro e, se i fiori sono ancora freschi, si adoperano per ornare l’altare maggiore. Chi ha portato il piatto di grano tallito, va in chiesa a riprenderselo: lo seppellirà tra la terra dell’orto o del campo o lo brucerà in casa, perché altrimenti, se profanato, gli sarà negato un buon raccolto. Ma oggi nessuno più è succube di questa superstizione. Al…

Copertino. Antichi riti nella notte di Parasceve anticipando la Risurrezione di Cristo

Copertino. Antichi riti nella notte di Parasceve anticipando la Risurrezione di Cristo

CULTI MAGICO-RELIGIOSI NEL SALENTO FINE OTTOCENTO LA NNUCCICATA TI CHIASCIONE     Nella notte di Parasceve  i pastori copertinesi anticipavano la Risurrezione di Cristo celebrando un loro rito simbolico sul sagrato della chiesa matrice.  La “Nnuccicata ti chiasciòne” (“Piegatura di lenzuolo”) era la cagliata ivi approntata: simboleggiando la sindone e quindi l’avvenuta risurrezione la distribuivano…

Pasqua, festa dei macigni rotolati

Pasqua, festa dei macigni rotolati

di don Tonino Bello Vorrei che potessimo liberarci dai macigni che ci opprimono, ogni giorno: Pasqua è la festa dei macigni rotolati. E’ la festa del terremoto. La mattina di Pasqua le donne, giunte nell’orto, videro il macigno rimosso dal sepolcro. Ognuno di noi ha il suo macigno. Una pietra enorme messa all’imboccatura dell’anima che…

La processione del venerdì santo a Maglie

La processione del venerdì santo a Maglie

di Emilio Panarese   Alla cara memoria di mio padre, che per molti anni diresse la processione del Venerdì santo La cerimonia più interessante, che fa più folclore e colore e richiama a Maglie molti abitanti della provincia, è, senza dubbio, la processione del venerdì santo, una processione tipica, che non ha l’eguale nel Salento e che nell’arco di un secolo ha subito parecchie modifiche e rimaneggiamenti. Della processione di ottanta anni fa ci è rimasta la descrizione di A. De Fabrizio; l’aprivano una ciurma di fanciulli scapestrati,…

Gallipoli e il suo Malladrone

Gallipoli e il suo Malladrone

di Francesca Fontò La chiesa di S. Francesco d’Assisi, in riviera Nazario Sauro a Gallipoli, è la più antica del centro storico. La tradizione popolare ne attribuisce la fondazione allo stesso S. Francesco nel 1217. La chiesa venne eretta nel XV secolo dai francescani ed è stata interamente rimaneggiata alla fine del XVI sec, con l’arrivo a Gallipoli dei frati riformati. La facciata in carparo è del 1736. L’interno maestoso è scandito da tre navate, interamente abbellito di stucchi nel primo ventennio del ‘700. Questa chiesa è molto cara ai gallipolini che la chiamano la “Chiesa…

Il pane dell’abbondanza

Il pane dell’abbondanza

  di Giuseppe Virgilio Fino a quando la società galatinese ha conservato il carattere della ruralità, è stato uso corrente fare il pane casareccio nel forno rionale, una costruzione a volta con un’apertura (la bocca) verso l’esterno. Il pane casareccio ha comportato l’impiego di tutte le componenti del frumento e non della sola farina. A…

Ciclo-escursioni al ritmo lento delle due ruote…

Ciclo-escursioni al ritmo lento delle due ruote…

Per chi volesse scoprire il nostro territorio in maniera alternativa, al ritmo lento delle due ruote, Salento Bici Tour, organizza una serie di ciclo-escursioni per la settimana santa e il giorno di pasquetta. Le escursioni fanno parte della rassegna “Discovering Puglia”, coordinata dall’assessorato regionale al Turismo.  I Percorsi sono facili, adatti a tutti, e prevedono…

Il cammino dei Perdoni (quarta ed ultima parte)

Il cammino dei Perdoni (quarta ed ultima parte)

Il Pellegrinaggio ai Sepolcri   Sono le 15 del Giovedì Santo, il Pellegrinaggio ai Sepolcri sta per avere  inizio e con esso si aprono i riti della Settimana Santa di Taranto. Dal portone principale della Chiesa del Carmine, in piazza Giovanni XXIII, escono le poste dirette a far visita ai Sepolcri allestiti nelle chiese della…

Questo Salento così bello quanto maltrattato

Questo Salento così bello quanto maltrattato

di Gianni Ferraris Guardando mare mosso un pomeriggio a Castro. Mentre il vento (scirocco…scirocco…scirocco) picchia sulla costa proprio di fronte. E meno male che c’è punta Mucurune che ripara per quel che può e sa fare. Dietro la punta c’è Zinzulusa, la grotta che si va a vedere, bisogna andarci prima o poi, anche se…

“Lunes dla marenda”  e “Pascareddha”: Torino chiama, Nardò risponde

“Lunes dla marenda” e “Pascareddha”: Torino chiama, Nardò risponde

di Armando Polito   Poco meno di due settimane fa Sergio Notario, un amico torinese doc, affezionato frequentatore di questo sito, mi ha inviato in dono per il mio compleanno una sua poesia in dialetto piemontese con allegata traduzione in italiano. Una ghiotta occasione per la nascita dell’irresistibile voglia di tentarne la versione nel dialetto…

Libri/ I giorni della festa

Libri/ I giorni della festa

  SI FECE BUIO SU TUTTA LA TERRA. ALLORA GESÙ GRIDÒ CON VOCE FORTE «DIO MIO, DIO MIO, PERCHÉ MI HAI ABBANDONATO».                                (dal Vangelo di San Marco, 15, 22-37) I colori, i suoni e gli “strepiti” della Pasqua In passato la Pasqua si festeggiava con il dono di uova colorate e solennemente…

Il Salento delle liturgie

Il Salento delle liturgie

di Elio Ria E se provassimo a liberarci di alcune usanze, credenze, simbologie, liturgie di cui siamo impastati, non sarebbe una buona cosa? Da fare subito, senza tentennamenti. Il Salento è asservito da secoli alle misture magiche e religiose che si concretizzano nel rivendicarle come tradizione e nella spettacolarizzazione tramite processioni, balli, danze, canti e…

Le festività pasquali fra storia e tradizioni gastronomiche salentine

Le festività pasquali fra storia e tradizioni gastronomiche salentine

di Paolo Vincenti La Pasqua è una festa mobile perché legata alla luna piena di marzo. Agli albori del Cristianesimo, la Resurrezionedi Cristo veniva celebrata ogni domenica. Successivamente,  la Chiesa volle celebrare la Pasqua in un periodo dell’anno ben definito e, dopo molte dispute, si stabilì che fosse il Concilio di Nicea del 325 d.C….

Taranto. Il cammino dei Perdoni (terza parte)

Taranto. Il cammino dei Perdoni (terza parte)

I Perdoni Sono loro, le perdùne (i perdoni) – a incarnare l’anima più profonda e autentica dei riti della Settimana Santa tarantina, almeno per quanto riguarda le processioni portate avanti dalla Confraternita del Carmine. A tal proposito corre l’obbligo di precisare che col termine perdùne si indicano solo i confratelli di questa congrega, mentre i…

Taranto. Il cammino dei Perdoni (seconda parte)

Taranto. Il cammino dei Perdoni (seconda parte)

Le “gare” Continuiamo il nostro viaggio alla scoperta dei riti e delle tradizioni della Settimana Santa tarantina con la descrizione di uno dei suoi momenti più significativi: le “gare”. Il privilegio di portare in processione i simulacri, o di ricoprire un ruolo attivo durante le stesse, doveva essere particolarmente ambito se già a partire dai…

Ricette per la Pasqua, la Pasquetta e “Lu Riu de li leccesi”.

Ricette per la Pasqua, la Pasquetta e “Lu Riu de li leccesi”.

di Gianna Greco Lo devo proprio ammettere, durante le festività religiose sono sfiorata da un alone di languida malinconia, che non mi consente di goderne mai a pieno… un giorno o l’altro vi spiegherò, tra le righe, il perchè… ma ora vorrei parlarvi delle ricette per la Pasqua, la Pasquetta e “Lu Riu de li…

Tre antichi detti pasquali e squillano le diverse campane etimologiche…

Tre antichi detti pasquali e squillano le diverse campane etimologiche…

di Armando Polito TUMENICA SO’ LLI PARME E ALL’ADDHA PANE E CARNE. La prossima domenica è quella delle Palme e nella successiva (mangeremo) pane e carne. Due ottonari che ad un’epoca di trionfante consumismo e peccaminoso spreco trasmettono il ricordo di tempi in cui il consumo della carne (e non solo per motivi religiosi..) era…

Spazi e luce. Appunti sull’attività artistica di Natalino Tondo

Spazi e luce. Appunti sull’attività artistica di Natalino Tondo

    di Lorenzo Madaro   Il Salento, si sa, ha spesso recepito, con più o meno tempismo, tendenze e scenari dell’arte contemporanea in tutto il secolo scorso, dal Futurismo al Novecento, dal Neorealismo all’Arte povera, all’Informale, dalla Poesia verbo-visiva all’Astrazione, senza dimenticare l’arte propriamente concettuale, e talvolta è stato tra i centri propulsori di…

I riti della settimana Santa a Gallipoli (Lecce)

I riti della settimana Santa a Gallipoli (Lecce)

di Paolo Vincenti La prima festa che si tiene a Gallipoli è quella dell’Addolorata. A celebrare l’Addolorata è la confraternita di Santa Maria del Monte Carmelo e della Misericordia. Questa festa ricorda i sette dolori di Maria, nel venerdi precedente la Domenica delle Palme. A mezzogiorno in punto, la statua della Vergine esce dalla sua…

Taranto. Il cammino dei Perdoni (prima parte)

Taranto. Il cammino dei Perdoni (prima parte)

I riti della Settimana Santa di Taranto, tra fede, storia e tradizione popolare   di Francesco Lacarbonara Raccontare i riti della Settimana Santa di Taranto, per chi a Taranto è nato è vissuto come me, non è impresa facile. Basterebbe poco, infatti, per lasciarsi trascinare dai ricordi delle tante processioni alle quali si è assistito…

25 marzo. Annunciazione di Maria Vergine. Una tela a Maruggio

25 marzo. Annunciazione di Maria Vergine. Una tela a Maruggio

  di Nicola Fasano   L’Annunciazione, tema caro alla pittura italiana (si pensi alle celebri tele di Simone Martini, di Antonello da Messina e di Lorenzo Lotto), rappresenta il momento in cui l’arcangelo Gabriele annuncia a Maria il concepimento di Gesù e la sua incarnazione (Luca 1:26-38). La ricorrenza dell’evento cade il 25 marzo, precisamente…

La Domenica delle Palme

La Domenica delle Palme

di Emilio Panarese Un documento manoscritto relativo alle processioni a Maglie, la domenica delle palme e il venerdì santo, risale alla seconda metà del ‘700[1], ma già prima, nel ‘400[2], il popolo di Maglie col barone e col clero si recava in processione, la Domenica delle palme, presso la chiesetta greca di S. Maria della Scala, dov’era un Osanna o Pasca Sannài o semplicemente Sannà per piantarvi un ramo di ulivo benedetto. Oggi quell’antica processione non si fa più, ma è rimasto intatto il rito della benedizione delle palme e dei rami d’ulivo. Dalle prime ore della mattina sino all’ultima messa,…

Fernando Baglivo, mentore fra le contrade e i recessi, le coste aspre e il  mare del Salento

Fernando Baglivo, mentore fra le contrade e i recessi, le coste aspre e il mare del Salento

di Paolo Vincenti   Fernando Baglivo è un salentino della più nobile e autentica schiatta, un salentino del Capo di Leuca, di quella Finibusterrae che è luogo di partenze e di ritorni, di aeree nostalgie e azzurri approdi, di cielo e di mare, di terra rossa e di verde sfolgorante. Porta su di sé i…

Alcune domande per meglio conoscere Fernando Baglivo

Alcune domande per meglio conoscere Fernando Baglivo

di Marcello Gaballo   L’esauriente e puntuale descrizione che ha saputo fare Paolo Vincenti sul mentore salentino Fernando Baglivo mi ha spinto a porgli alcune domande per sottolineare la sua bella figura e l’insolita attività che quotidianamente esercita sulla costa tricasina, all’alba, anche nelle estreme condizioni climatiche. Brevi domande con altrettanto succinte risposte, mediate con…

La Domenica delle Palme in una cornice particolare

La Domenica delle Palme in una cornice particolare

 di Rocco Boccadamo Quest’anno, l’osservatore di strada che scrive, ha espressamente rinunciato a presenziare alla rituale processione con palme e rami d’ulivo per le strade del quartiere in cui abita, orientandosi, invece, ad assistere alla celebrazione eucaristica in un sito e in un’atmosfera dall’impronta speciale. Il riferimento è alla Parrocchia di S. Nicola di Mira,…

Quei dolci pasquali impreziositi da uova

Quei dolci pasquali impreziositi da uova

di Pino de Luca È giovane l’Italia, appena 150 anni di unità e appena 65 di Repubblica. Italia perennemente divisa nella quale l’abulìa dei suoi abitanti, la sostanziale abdicazione all’esercizio della cittadinanza, lascia pascere gruppuscoli di sguaiati urlanti e li fa credere davvero “rappresentanti dl popolo” in nome del quale litigano e bisticciano per spartirsi…

I “coccioli” tarantini ossia le murici

I “coccioli” tarantini ossia le murici

di Massimo Vaglio   Con il termine di còccioli, cuzzìuli o cuècciuli tarantini nel Salento si appellano genericamente le murìci d’entrambe le due specie più comuni, ossia le murici propriamente dette (Murex trunculus) e le murici spinose (Murex brandaris). Tutte e due le specie ma, in particolare le prime, sono ampiamente presenti nei mari pugliesi,…

Le uova dei galli e il basilisco

Le uova dei galli e il basilisco

Un piccolo rettile al centro di una stupida credenza neritina dei secoli scorsi   ATTENTI AL BASILISCO! Chiunque avesse incrociato il suo sguardo, sarebbe rimasto paralizzato o morto all’istante di Emilio Rubino Il basilisco (vasiliscu per gli amanti del dialetto salentino), nome di derivazione greca (βασιλίσκος), è un piccolo rettile che a malapena raggiunge i…

Una probabile nuova specchia in territorio di Alliste

Una probabile nuova specchia in territorio di Alliste

testi e foto di Francesco Giannelli     La passione e lo studio del territorio vengono spesso gratificati da chi sa ben porsi nei confronti del nostro paesaggio, mai sufficientemente studiato e valorizzato. Una terra generosa, plurimillenaria, che porta ancora in sé i segni dell’uomo antico, almeno fino a quando si cercherà di tutelarla e…

Riti e tradizioni pasquali. La fiera magliese dell’Addolorata

di Emilio Panarese Tradizioni e riti della settimana santa magliese non sono molto dissimili oggi da quelli ancora vivi in tutta la subregione salentina, in quanto in questi ultimi decenni, così com’è avvenuto per i dialetti e la lingua ufficiale, la nostra società consumistica ha assai livellato e uniformato quelle che una volta erano manifestazioni inconfondibili e peculiari di un agglomerato urbano, nel passato, tranne qualche eccezione, assai chiuso, per le rare comunicazioni e gli scarsi scambi culturali, e quindi poco sensibile alle influenze di costume di altri centri urbani della provincia. Le tradizioni pasquali, come le natalizie, con il fluire del tempo, hanno perduto a…

Statuaria processionale “da vestire”. L’Addolorata di Nardò

Statuaria processionale “da vestire”. L’Addolorata di Nardò

di Marcello Gaballo Nella basilica cattedrale di Nardò da oltre due secoli si venera una bellissima statua dell’Addolorata, conservata in un’artistica teca lignea a base esagonale, protetta da vetri. Nella parte sottostante, fino a qualche anno fa, era collocata anche la statua del Cristo morto, poi definitivamente sistemata in un’urna in vetro, come si può…

In Canto (“Fatti di dolore” di Maurizio Nocera)

In Canto (“Fatti di dolore” di Maurizio Nocera)

di Paolo Vincenti “Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile e alta più che creatura, termine fisso d’eterno consiglio”: in questi versi della dantesca preghiera alla Vergine di San Bernardo si concentra una delle espressioni più alte, nella storia del pensiero mondiale, dell’amore che l’uomo abbia saputo esprimere in  poesia nei confronti dell’alma madre, la…

Gallipoli. Il venerdì della Madonna

Gallipoli. Il venerdì della Madonna

di Salvatore Magno Nella piccola cittadina, arroccata su un’isola e cinta dalle antiche mura medievali, la Settimana Santa, con tutti i suoi riti religiosi e le tradizioni popolari rappresenta il principale avvenimento dell’anno. Tutto inizia sette venerdì prima e, di settimana in settimana, un’agitazione sottile, quasi impalpabile come una febbre, si impadronisce di tutti, senza…

Prima vera emozione

Prima vera emozione

 di Elio Ria Si raddrizza con forza il gambo del fiore vessato dall’Inverno. Il risveglio è nell’aria nuova. Il sole in gioventù muove da Oriente, giungerà temprato e ben fatto. Non deluderà i fichi d’india, né gli ulivi, né la terra. Darà ombre e calore, addomesticherà i venti, racconterà fiabe. Si adagerà nelle ore del…

Fin da Teofrasto e Plinio è nota la caprificazione, vero prodigio della natura

Fin da Teofrasto e Plinio è nota la caprificazione, vero prodigio della natura

NOMI DI PIANTE ISPIRATI DAL MONDO ANIMALE (1/6) Lu brufìcu   di Armando Polito Nome italiano: caprifico nome scientifico: Ficus carica var. caprificus nome della famiglia: Moraceae   Etimologie:  tralasciando per un attimo il nome dialettale dirò che caprifico è dal latino caprifìcu(m), composto da caper=capro1 e ficus=fico; passando al nome scientifico il primo componente…

La Fondazione Terra d'Otranto, senza fini di lucro, si è costituita il 4 aprile 2011, ottenendo il riconoscimento ufficiale da parte della Regione Puglia - con relativa iscrizione al Registro delle Persone Giuridiche, al n° 330 - in data 15 marzo 2012 ai sensi dell'art. 4 del DPR 10 febbraio 2000, n° 361.

C.F. 91024610759
Conto corrente postale 1003008339
IBAN: IT30G0760116000001003008339

Webdesigner: Andrea Greco

www.fondazioneterradotranto.it è un sito web con aggiornamenti periodici, non a scopo di lucro, non rientrante nella categoria di Prodotto Editoriale secondo la Legge n.62 del 7 marzo 2001. Tutti i contenuti appartengono ai relativi proprietari. Qualora voleste richiedere la rimozione di un contenuto a voi appartenente siete pregati di contattarci: fondazionetdo@gmail.com.

Dati personali raccolti per le seguenti finalità ed utilizzando i seguenti servizi:
Gestione contatti e invio di messaggi
MailChimp
Dati Personali: cognome, email e nome
Interazione con social network e piattaforme esterne
Pulsante Mi Piace e widget sociali di Facebook
Dati Personali: Cookie e Dati di utilizzo
Servizi di piattaforma e hosting
WordPress.com
Dati Personali: varie tipologie di Dati secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio
Statistica
Wordpress Stat
Dati Personali: Cookie e Dati di utilizzo
Informazioni di contatto
Titolare del Trattamento dei Dati
Marcello Gaballo
Indirizzo email del Titolare: marcellogaballo@gmail.com

error: Contenuto protetto!