Libri| La Contea di Conversano

Libri| La Contea di Conversano

  Antonio Fanizzi, La Contea di Conversano. Origini, sviluppi e dignitari, prefazione di Nicola Montesano, 2023   Dall’Introduzione al libro, di Antonio Fanizzi Nel corso di molti anni, nella costante ricerca di notizie sui vari aspetti della storia della città di Conversano, ho raccolto notizie relative alla sua importante contea ed ai suoi signori feudali, con…

Libri| Brindisi sconosciuta

Libri| Brindisi sconosciuta

  Prefazione del volume   La rappresentazione del passato di Brindisi da parte dei cronisti locali avviene molto avanti nel tempo ed in un momento del tutto particolare. Si è nel XVI secolo mentre è in corso un’accesa competizione con Oria per la rivendicazione della sede vescovile, allora cespite importantissimo per le economie comunali, e…

Dialetti salentini: ‘sta

Dialetti salentini: ‘sta

di Armando Polito Supponiamo che tra i salentini sia indetto un referendum che ponga la domanda: Ritieni sto venendo traduzione letterale di Sta bbegnu?; immagino che la risposta positiva sarebbe univoca o, comunque, largamente dominante. E poi, non basterebbe l’autorevolezza del Rohlfs a confermarlo? A dire il vero, nella sua ancora fondamentale opera dedicata al…

Per la storia feudale di Alliste e Felline

Per la storia feudale di Alliste e Felline

di Luciano Antonazzo   Le vicende feudali di Alliste e Felline sono andate quasi sempre di pari passo, essendo stati i loro territori assoggettati molto spesso ad uno stesso Signore fino all’eversione del feudalesimo. La cronologia della successione dei loro feudatari risulta chiara e lineare fino a quando entrambi i feudi pervennero in testa di…

A volte tornano, pure le testuggini

A volte tornano, pure le testuggini

di Armando Polito Meglio loro che un Hitler o un altro simile umano (solo la nostra razza lo sa fare …). Il lettore già col titolo si starà chiedendo se si trova di fronte ad un giornalista extrapazzo o da strapazzo, ma io, parafrasando l’immenso Totò (per i giovani e per i non ancora anziani…

Dialetti salentini: caissa e bancillera, due probabili, per quanto insospettabili, citazioni dotte? *

Dialetti salentini: caissa e bancillera, due probabili, per quanto insospettabili, citazioni dotte? *

di Armando Polito *Questo post sostituisce quello pubblicato per un equivoco nella stesura provvisoria il 17 u. s.     Succede, quando meno te lo aspetti, che nella memoria riaffiori il ricordo di un evento, di una persona, di una parola, anzi di due, come nel nostro caso. Nel corso di una piacevolissima conversazione tele un…

Libri| Vicende dei Vanini di Taurisano tra XVI e XVIII secolo

Libri| Vicende dei Vanini di Taurisano tra XVI e XVIII secolo

  di Luciano Antonazzo   dalla presentazione del libro In queste pagine si espone quanto attraverso i documenti si è riusciti a conoscere delle vicende esistenziali ed economiche dei Vanini di Taurisano. Del capostipite Giovanni Battista si riportano sommariamente gli atti notarili finora rinvenuti e pubblicati, mentre del figlio Giulio Cesare[1], accanto a quelle note…

Dialetti salentini: caissa e baccillera, due probabili, per quanto insospettabili, citazioni dotte?

Dialetti salentini: caissa e baccillera, due probabili, per quanto insospettabili, citazioni dotte?

di Armando Polito Succede, quando meno te lo aspetti, che nella memoria riaffiori il ricordo di un evento, di una persona, di una parola, anzi di due, come nel nostro caso. Nel corso di una piacevolissima conversazione telefonica un amico (non dico il nome ma, leggendomi, lui capirà …), dopo che gli avevo chiesto conferma…

Dialetti salentini: peu e ‘bbunatu

Dialetti salentini: peu e ‘bbunatu

di Armando Polito   È fenomeno ricorrente in tutte le lingue quello di alcune voci, il cui significato ha subito, col passare del tempo e con l’intervento di fattori non sempre facilmente individuabili, un ribaltamento totale della valenza positiva o negativa (in senso etico) del significato originario. Così è stato per peu, usato nel dialetto…

3 febbraio, San Biagio a Nardò. Riprende il rito della benedizione della gola

3 febbraio, San Biagio a Nardò. Riprende il rito della benedizione della gola

  Dopo il culto e il protettorato di san Gregorio l’Illuminatore, che si festeggia il 20 febbraio, la città di Nardò celebra un altro santo dell’Armenia, Biagio, vissuto tra il III e il IV secolo a Sebaste in Armenia. Per sua intercessione si rinnova, come ogni anno, con la sola interruzione nel periodo pandemico, l’antichissimo…

Dialetti salentini: scarfisciatu e ‘nfitisciutu

Dialetti salentini: scarfisciatu e ‘nfitisciutu

di Armando Polito Per la poco gratificante serie1 delle voci salentine designanti una particolare puzza , oggi tocca a due altre componenti. Si sente fièzzu ti scarfuisciatu (Si sentee puzza di fermentato) e Si sente fièzzu ti ‘nfitisciùtu (Si sente puzza di imputridito) sono espressioni ricorrenti, la cui analisi inizia dall’elemento comune, cioè fièzzu. Fièzzu…

UNA PAGINA DI STORIA DI LECCE: LA FAMIGLIA VITERBI SALVATA DALLA SHOAH

UNA PAGINA DI STORIA DI LECCE: LA FAMIGLIA VITERBI SALVATA DALLA SHOAH

  di Francesco Frisullo – Paolo Vincenti   In occasione del giorno della memoria, ci è gradito ricordare una storia che unisce Lecce alla città di Assisi e alla comunità ebraica durante l’ultimo periodo delle persecuzioni naziste, prima della conclusione della Seconda Guerra Mondiale. Questo episodio rientra in quel genere che in passato veniva definito…

La rinascita della scherma e il ritorno a San Rocco

La rinascita della scherma e il ritorno a San Rocco

di Giovanni Pellegrino con una nota introduttiva di Giuseppe Corvaglia     Nota introduttiva Negli anni ’70 la danza delle spade a Torrepaduli accusò una flessione e tendeva quasi a scomparire. La gente aveva perso interesse, sia perché molti con l’avvento delle automobili non si fermavano più la notte, sia perché le autorità tendevano a…

Dialetti salentini: lagnu

Dialetti salentini: lagnu

di Armando Polito     Dopo lientu,  del quale mi sono recentemente rioccupato1, è la volta di un altro omofono da aggiungere alla lista presente in calce a quel post. Confido nell’aiuto di qualche volenteroso lettore per individuare, al di là degli omofoni, altre voci del nostro dialetto designanti una puzza particolare. Mi rendo conto…

Antonio Ancora. L’ultimo leone di El Alamein

Antonio Ancora. L’ultimo leone di El Alamein

  Intervista ad Antonio Ancora, Caporale della Vª Btg Div. Folgore classe 1921 Antonio Ancora racconta il contenuto della presente intervista a Romualdo Rossetti e agli operatori del Club per l’ Unesco di Galatina nel settembre del 2019   a cura di Romualdo Rossetti Buona sera, signor Ancora, sono venuto affinché possa raccontarci della sua avventura bellica a El…

Dialetti salentini: lientu

Dialetti salentini: lientu

di Armando Polito   In linguistica l’omografo è  una parola che presenta, rispetto ad un’altra, la stessa grafia ma etimo, significato e talvolta pronuncia diversi.  Questo fenomeno non è estraneo al dialetto salentino1 e vi rientra, tra molti altri, anche lièntu, del quale mi sono occupato già più di dodici anni fa con un post…

I Cappuccini a Francavilla: la chiesa dello Spirito Santo

I Cappuccini a Francavilla: la chiesa dello Spirito Santo

di Mirko Belfiore Se volessimo individuare fra i monumenti della città degli Imperiali una composizione architettonica che possa avvicinarci alla conoscenza della grande lezione del Barocco romano, basta passeggiare per il centro storico di Francavilla e tralasciando per un attimo la meravigliosa chiesa Matrice, prendere in esame un edificio in particolare: la chiesa dello Spirito…

Intervista a una tarantata

Intervista a una tarantata

    Intervista alla sig.ra Domenica di Minervino di Lecce e analisi antropologica inerente La sua esperienza di tarantata   a cura di Romualdo Rossetti   Buongiorno signora! Potrebbe raccontarci di quando venne morsa dalla tarantola? Se può avvicinarsi e alzare la voce, per cortesia, perché da questo orecchio non sento molto!   Certo! Dicevo …può parlarci di quando…

Dialetti salentini: cacanìtulu

Dialetti salentini: cacanìtulu

di Armando Polito Il nido, si sa, non è dotato di servizi igienici e un unico ambiente funge contemporaneamente da soggiorno, stanza da pranzo e bagno. Quando si schiudono le uova, sono i genitori a provvedere alla periodica pulizia del nido per tutto il tempo, relativamente breve, in cui gli uccellini non sono in grado…

Ancora su Paolo Emilio Stasi, con una sua foto

Ancora su Paolo Emilio Stasi, con una sua foto

di Riccardo Carrozzini Nel trascorso anno 2022 è caduto il centenario della morte, oltre che di Cosimo De Giorgi, anche di Paolo Emilio Stasi. Il 22 dicembre il Museo Castromediano ha inaugurato la mostra Paolo Emilio Stasi, pittore e archeologo in terra d’Otranto tra otto e novecento, che sarà visitabile fino al 31 gennaio prossimo….

Il presepe artistico della parrocchia del Sacro Cuore di Nardò

Il presepe artistico della parrocchia del Sacro Cuore di Nardò

  di Marcello Gaballo La tradizione presepiale nel Salento è ancora viva nelle abitazioni private e nelle chiese, senza differenziazione d’età e di censo. Molti Comuni organizzano anche edizioni del presepe vivente, che continuano a destare l’interesse e la partecipazione dei locali e dei turisti. Anche quest’anno tra le diverse rappresentazioni si segnala, per il…

Libri| Paolo Emilio Stasi, pittore e archeologo. Arte e scienza in Terra d’Otranto

Libri| Paolo Emilio Stasi, pittore e archeologo. Arte e scienza in Terra d’Otranto

  Paolo Emilio Stasi, pittore e archeologo. Arte e scienza in Terra d’Otranto tra fine ‘800 e inizi ‘900. Pagine sparse e documenti inediti sulla vita e sull’opera di Paolo Emilio Stasi scritti e raccolti da Cesare Teofilato, a cura di Glauco Teofilato, Edizioni Esterno Notte, 2021, brossura, pp. 316, € 18.00   Introduzione di…

Libri| Le “Poesie varie” di Francesco Maria dell’Antoglietta, arcade salentino

Libri| Le “Poesie varie” di Francesco Maria dell’Antoglietta, arcade salentino

  di Antonio Tomaselli (stralci dall’Introduzione al libro) “Tra la civiltà cortigiana del Cinquecento e la rozzezza fastosa del Seicento da una parte e la civiltà individualistica e borghese che uscirà dalla rivoluzione, ha il suo posto la società arcadica, che per la sua varia composizione, per la condizione di parità dei suoi membri di diversa…

La poesia di Carlo Stasi

La poesia di Carlo Stasi

di Paolo Vincenti Carlo Stasi si laurea in Lingue e Letterature straniere, nel 1984, con una tesi in Filosofia del linguaggio su Walpole e il Castello di Otranto (che rivela la sua passione per la letteratura fantastica e dell’orrore). Lo scrittore settecentesco Horace Walpole, considerato dagli studiosi di settore l’iniziatore della letteratura gothic-noir, resta sempre…

Libri| Le facce, romanzo di Rudy Marra

Libri| Le facce, romanzo di Rudy Marra

di Paolo Vincenti Dopo “L’utente potrebbe avere il terminale spento” (Edizioni Zona 2007), “Le facce. Dal diario del dottor Frank Saltarino. Storie di ordinaria incomunicabilità” (Edizioni Zona 2015) è il secondo romanzo di Rudy Marra, originario di Galatina ma trapiantato da molti anni in Emilia Romagna, conosciuto ai più come cantautore di talento, sebbene lontano…

A Lecce in mostra l’attività pittorica e scientifica di Paolo Emilio Stasi

A Lecce in mostra l’attività pittorica e scientifica di Paolo Emilio Stasi

  di Marcello Gaballo Nel centenario della scomparsa di Paolo Emilio Stasi (Spongano 16 gennaio 1840 – 4 marzo 1922), il Museo Castromediano di Lecce ha organizzato un evento per ricordare una delle personalità più importanti e poco note della cultura di Terra d’Otranto di fine Otto e inizi Novecento. Figura eclettica e poliedrica, di…

In ricordo di Gino Pisanò, filologo, critico letterario, storico della cultura

In ricordo di Gino Pisanò, filologo, critico letterario, storico della cultura

FORSAN ET HAEC OLIM MEMINISSE IUVABIT.[1] RICORDO DI GINO PISANO’   di Paolo Vincenti La figura dell’intellettuale Gino Pisanò, filologo, critico letterario, storico della cultura, nato a Casarano il 26 giugno 1947 e morto a San Giovanni Rotondo il 18 marzo 2013, è stata ricordata in un libro edito dalla Società di Storia Patria sezione…

Libri| San Giuseppe da Copertino e i pellegrini 

Libri| San Giuseppe da Copertino e i pellegrini 

  di Pietro Mariano Il romanzo breve di Antonio Tarsi, San Giuseppe da Copertino e i pellegrini, immerge il lettore nel pellegrinaggio che un gruppo di fedeli compie per raggiungere la mèta agognata del Convento-Santuario copertinese della Grottella, dove intende omaggiare l’icona della Santa Vergine Maria che San Giuseppe, straordinario esempio di virtù evangelica, definiva…

Maglie. Una statua per Francesca Capece

Maglie. Una statua per Francesca Capece

  di Paolo Vincenti Una storia affascinante, quella di Francesca Capece (1769-1848), ultima feudataria di Maglie, che si inscrive nell’alveo della beneficenza magliese, in un’età storica che ha visto fiorire, non solo nel Salento, tantissime opere pie, realizzazioni della solidarietà e della filantropia umana. Alla Duchessa, la città di Maglie, oltre alla statua di cui…

Ordini mendicanti e filantropia a Francavilla: l’operato di Casa Imperiali e non solo

Ordini mendicanti e filantropia a Francavilla: l’operato di Casa Imperiali e non solo

di Mirko Belfiore   Grazie all’operato in Età moderna di una consistente fetta del composito ceto nobiliare genovese, la popolazione appartenente agli strati più poveri e bisognosi della città vide una significativa fioritura di fondazioni filantropiche attive nel sostegno dei più indigenti. Questa tradizione assistenzialistica, che ha saputo lasciare tracce indelebili nel tessuto urbano, la…

Galatina, Atena e il tarantismo

Galatina, Atena e il tarantismo

di Romualdo Rossetti   “Galatina”: storia e interpretazioni di un toponimo Molte sono state le supposizioni e gli studi effettuati nel corso degli anni riguardo alla possibile genesi del nome “Galatina” e molte sono state anche le probabili risposte scaturite da questi studi, alcune più fantasiose di altre, ma nessuna delle quali, va ribadito, ha…

Libri| Arte barocca nella chiesa del Rosario di Copertino

Libri| Arte barocca nella chiesa del Rosario di Copertino

  ARTE BAROCCA NELLA CHIESA DEL ROSARIO DI COPERTINO di Marcello Gaballo, Giovanni Greco e Alessandra Marulli, per la collana Analecta Nerito Gallipolitana,  Grenzi Editore, Foggia (pagine 115, copertina cartonata, riccamente illustrato a colori con foto di Lino Rosponi e rilievi di Fabrizio Suppressa)   Questa sera 12 dicembre 2022 alle ore 19, nella chiesa del Rosario…

Padre Angelo Stefanizzi, il Gandhi dello Sri Lanka. Una biografia spirituale

Padre Angelo Stefanizzi, il Gandhi dello Sri Lanka. Una biografia spirituale

di Francesco Frisullo-Paolo Vincenti   Angelo Stefanizzi nasce il 2 ottobre 1919 a Matino (Lecce), secondo di cinque fratelli e due sorelle. Come il fratello Antonio, anch’egli entra nella Compagnia di Gesù, nel 1936, a Napoli. Per la precisione, compie il Noviziato e gli studi liceali a Vico Equense. Inizia gli studi filosofici in Sicilia…

Libri| L’anima poetica di Pierfranco Bruni – Antropologo del sentimento

Libri| L’anima poetica di Pierfranco Bruni – Antropologo del sentimento

  di Floriano Cartanì “L’antropologo del sentimento”, così l’autrice Stefania Romito definisce magistralmente la poetica di Pierfranco Bruni, attraverso un recente libro dedicato interamente a lui. Si tratta di una primizia scritta dalla Romito, per la Passerino Editore, assai profonda quanto interiore per quel che concerne l’analisi poetica di Pierfranco Bruni. Un  testo che nasce da…

Copertino, 1878: melodramma patriottico dalla penna di Sigismondo Castromediano

Copertino, 1878: melodramma patriottico dalla penna di Sigismondo Castromediano

di Davide Elia La morte di Vittorio Emanuele II, il 9 gennaio 1878, colse l’Italia di sorpresa. Nonostante il re non avesse ancora compiuto 58 anni e apparentemente godesse di ottima salute, la sua forte fibra venne fiaccata nel volgere di pochissimi giorni da un male il cui decorso fu così repentino da non consentire…

Intervista ad Antonio Prete, letterato, critico, traduttore

Intervista ad Antonio Prete, letterato, critico, traduttore

a cura di Renato De Capua   Antonio Prete ha insegnato Letterature comparate all’Università di Siena e ha tenuto corsi e seminari presso istituzioni internazionali, tra cui il Collège de France e la Harvard University. Autore di saggi, narrazioni e poesie pubblicate in diverse lingue, ha tradotto in italiano Baudelaire (I fiori del male), Mallarmé,…

Giuseppe Giannuzzi (1841-1915), ovvero dell’alto diletto che tragghiam dall’arte. Linee per un Umanesimo salentino

Giuseppe Giannuzzi (1841-1915), ovvero dell’alto diletto che tragghiam dall’arte. Linee per un Umanesimo salentino

    di Renato De Capua   Cenni biografici e produzione letteraria Giuseppe Giannuzzi[1] nasce a Poggiardo il 1 aprile 1841. Durante l’infanzia, fin da subito, grazie all’incontro con il parroco Don Felice Rausa iniziò a coltivare un percorso umano e spirituale, che si risolse nel perseguimento della via sacerdotale e di un amore appassionato…

La Madonna della Fontana fra i numerosi culti mariani di Francavilla (III parte)

La Madonna della Fontana fra i numerosi culti mariani di Francavilla (III parte)

  di Mirko Belfiore Intorno alla prima piazzolla, l’attuale piazza Giovanni XXIII, cuore medievale della città di Francavilla, troviamo quelle che sono le tracce più antiche dei riti dedicati alla Madre di Dio, di cui la più antica è quella che riguarda la Matònna ti Costantinopoli (la Madonna di Costantinopoli). Questa denominazione è presente nel…

Il gesuita salentino Sabatino De Ursis (1575-1620), straordinaria figura di scienziato missionario in Cina

Il gesuita salentino Sabatino De Ursis (1575-1620), straordinaria figura di scienziato missionario in Cina

ECHI LEONARDESCHI NELLA CINA DEI MING: L’IDRAULICA OCCIDENTALE DEL MISSIONARIO SALENTINO SABATINO DE URSIS   di Francesco Frisullo e Paolo Vincenti Un articolo del 1963 di Ladislao Reti, Francesco di Giorgio Martini’s Treatise on Engineering and Its Plagiarists, colpisce la nostra attenzione, perché in questo contributo l’autore adombra il fatto che fra i vari plagiari…

Una tela di Domenico Antonio Carella nella chiesa del Purgatorio a Putignano

Una tela di Domenico Antonio Carella nella chiesa del Purgatorio a Putignano

di Mimmo Mongelli Il 10 novembre si festeggia Sant’Andrea d’Avellino (1521 – 1608), raffigurato su una tela presente in questa chiesa. Sulla tela, pittura ad olio, il santo occupa la scena centrale mentre celebra messa sull’altare, nel momento in cui, sorretto da un diacono, improvvisamente muore, perciò l’incarnato del volto è già cadaverico. In basso…

La Fondazione Terra d'Otranto, senza fini di lucro, si è costituita il 4 aprile 2011, ottenendo il riconoscimento ufficiale da parte della Regione Puglia - con relativa iscrizione al Registro delle Persone Giuridiche, al n° 330 - in data 15 marzo 2012 ai sensi dell'art. 4 del DPR 10 febbraio 2000, n° 361.

C.F. 91024610759
Conto corrente postale 1003008339
IBAN: IT30G0760116000001003008339

Webdesigner: Andrea Greco

www.fondazioneterradotranto.it è un sito web con aggiornamenti periodici, non a scopo di lucro, non rientrante nella categoria di Prodotto Editoriale secondo la Legge n.62 del 7 marzo 2001. Tutti i contenuti appartengono ai relativi proprietari. Qualora voleste richiedere la rimozione di un contenuto a voi appartenente siete pregati di contattarci: fondazionetdo@gmail.com.

Dati personali raccolti per le seguenti finalità ed utilizzando i seguenti servizi:
Gestione contatti e invio di messaggi
MailChimp
Dati Personali: cognome, email e nome
Interazione con social network e piattaforme esterne
Pulsante Mi Piace e widget sociali di Facebook
Dati Personali: Cookie e Dati di utilizzo
Servizi di piattaforma e hosting
WordPress.com
Dati Personali: varie tipologie di Dati secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio
Statistica
Wordpress Stat
Dati Personali: Cookie e Dati di utilizzo
Informazioni di contatto
Titolare del Trattamento dei Dati
Marcello Gaballo
Indirizzo email del Titolare: marcellogaballo@gmail.com

error: Contenuto protetto!