Riapre la settecentesca chiesa di San Trifone nella piazza di Nardò

Riapre la settecentesca chiesa di San Trifone nella piazza di Nardò

  di Marcello Gaballo Continua il lavoro della Diocesi di Nardò-Gallipoli per valorizzare il patrimonio culturale e per contribuire alla riqualificazione del centro storico . Dopo circa sessant’anni finalmente mercoledì 19 giugno torna alla fruizione della città e dei fedeli la chiesa di San Trifone, uno dei tesori d’arte del centro storico cittadino, ubicata in uno dei punti più…

Santa Croce di Lecce e l’abate generale celestino fra Iacopo da Lezze  (parte terza ed ultima)

Santa Croce di Lecce e l’abate generale celestino fra Iacopo da Lezze (parte terza ed ultima)

  Le Instructiones di San Carlo Borromeo   di Giovanna Falco Dopo aver identificato in «Frater Iacobus de Leccio»[1] l’abate generale celestino dal 1546 al 1549, il cui mandato è stato caratterizzato dalla necessità di dettare una regola comune ai frati della Congregazione,   sull’onda del vigore richiesto da Trento nelle varie sessioni del Concilio (1545-1563),…

Santa Croce di Lecce e l’abate generale celestino fra Iacopo da Lezze  (parte seconda)

Santa Croce di Lecce e l’abate generale celestino fra Iacopo da Lezze (parte seconda)

  di Giovanna Falco   Santa Croce e la Controriforma Aver individuato in «Frater Iacobus de Leccio civitate Apuliae, Monachus Ordinis Caelestinorum, Paulo Papae IIII summe carus»[1] l’abate generale della Congregazione celestina dal 1546 al 1549, il cui operato e pensiero è trasmesso dalle sue opere letterarie[2],  è spunto di molteplici riflessioni e di future…

La cappella di Santa Maria Maddalena a Castiglione d’Otranto

La cappella di Santa Maria Maddalena a Castiglione d’Otranto

di Filippo Giacomo Cerfeda*   La cappella di Santa Maria Maddalena. Alcuni riferimenti archivistici Non conosciamo ancora con esattezza la data di fondazione dell’antichissima cappella tardo medievale dedicata a Santa Maria Maddalena. Le preesistenze architettoniche e costruttive nonché le tracce ancora evidenti di antichi affreschi murali lasciano favorire e sostenere l’ipotesi di un complesso tardo…

La chiesa parrocchiale di Presicce. Lettura del monumento tra ricerche d’archivio e nuove scoperte

La chiesa parrocchiale di Presicce. Lettura del monumento tra ricerche d’archivio e nuove scoperte

  di Andrea Erroi “Il tempio parrocchiale di questa terra di Presicce che nel giorno 10 giugno 17881 , ricorrendo la domenica della S.S. Trinità,  fu benedetto con l’acqua santa; ora arricchito con nuove magnifiche opere ornamentali e con l’altare consacrato  principalmente con le reliquie dei martiri S. Andrea Apostolo, S. Vittore Papa e S….

I Cappuccini a Francavilla: la chiesa dello Spirito Santo

I Cappuccini a Francavilla: la chiesa dello Spirito Santo

di Mirko Belfiore Se volessimo individuare fra i monumenti della città degli Imperiali una composizione architettonica che possa avvicinarci alla conoscenza della grande lezione del Barocco romano, basta passeggiare per il centro storico di Francavilla e tralasciando per un attimo la meravigliosa chiesa Matrice, prendere in esame un edificio in particolare: la chiesa dello Spirito…

Libri| Arte barocca nella chiesa del Rosario di Copertino

Libri| Arte barocca nella chiesa del Rosario di Copertino

  ARTE BAROCCA NELLA CHIESA DEL ROSARIO DI COPERTINO di Marcello Gaballo, Giovanni Greco e Alessandra Marulli, per la collana Analecta Nerito Gallipolitana,  Grenzi Editore, Foggia (pagine 115, copertina cartonata, riccamente illustrato a colori con foto di Lino Rosponi e rilievi di Fabrizio Suppressa)   Questa sera 12 dicembre 2022 alle ore 19, nella chiesa del Rosario…

La Madonna della Fontana fra i numerosi culti mariani di Francavilla (III parte)

La Madonna della Fontana fra i numerosi culti mariani di Francavilla (III parte)

  di Mirko Belfiore Intorno alla prima piazzolla, l’attuale piazza Giovanni XXIII, cuore medievale della città di Francavilla, troviamo quelle che sono le tracce più antiche dei riti dedicati alla Madre di Dio, di cui la più antica è quella che riguarda la Matònna ti Costantinopoli (la Madonna di Costantinopoli). Questa denominazione è presente nel…

La Madonna della Fontana fra i numerosi culti mariani di Francavilla (II parte)

La Madonna della Fontana fra i numerosi culti mariani di Francavilla (II parte)

di Mirko Belfiore   La scoperta di queste numerose effigi e dei luoghi di culto legati alla Matònna rappresenta il miglior modo per comprendere quelle che sono le manifestazioni di fede a Francavilla. Ogni periodo dell’anno aveva una ricorrenza, una festa liturgica o un momento nelle attività lavorative dove era pratica diffusa invocare l’intercessione della…

Il monumento a Francesca Capece in Maglie opera di Antonio Bortone

Il monumento a Francesca Capece in Maglie opera di Antonio Bortone

  di Giovanni Maria Scupola Il monumento a Francesca Capece, ultima feudataria di Maglie, è collocato nella piazza principale della cittadina. In marmo bianco di Carrara, rappresenta una anziana signora seduta su una poltrona. Sulla spalliera è raffigurata l’arma gentilizia, un leone rampante; la contessa amorevolmente si rivolge ad un fanciullo ignudo: il piccolo regge…

Libri| La Scuola e l’Arte. Scritti per Bartolomeo Lacerenza (1940-2019)

Libri| La Scuola e l’Arte. Scritti per Bartolomeo Lacerenza (1940-2019)

La Scuola e l’Arte. Scritti per Bartolomeo Lacerenza (1940-2019) a cura di Marcello Gaballo, prefazione di Antonio Bini Mario Congedo Editore, 2021   Una collettanea di studi dedicati a Bartolomeo Lacerenza (Monopoli, 1940 – 2019), già dirigente di Istituti d’Arte, poi Licei artistici, curata da Marcello Gaballo. Contiene numerosi saggi inediti, prevalentemente di storia dell’arte, che…

Il castello di Francavilla (quarta ed ultima parte)

Il castello di Francavilla (quarta ed ultima parte)

di Mirko Belfiore I numerosi vani del piano nobile si dispongono intorno all’ambiente più importante di tutto l’edificio: la Sala del Camino. Una sontuosa volta a padiglione coperta interamente da un affresco del 1928, opera dell’artista napoletano G. Vollono, lo stesso già presente nella chiesa dei Padri Liguorini di Francavilla, si profila lungo tutto l’ampio…

Il castello di Francavilla (terza parte)

Il castello di Francavilla (terza parte)

  di Mirko Belfiore   Al cortile interno si accede tramite un androne d’ingresso con volta a botte, disposto a pianta quadrata e completamente scoperto. Quest’ultimo è perimetrato da un porticato irregolare contraddistinto da colonne di ordine dorico-toscano (con echino intagliato a ovuli e frecce) che sorreggono archi a tutto sesto nei lati nord e…

Il castello di Francavilla (seconda parte)

Il castello di Francavilla (seconda parte)

di Mirko Belfiore Nel 1739, l’ultimo principe di Francavilla Michele IV Junior apportò le modifiche più tarde, facendo demolire delle botteghe addossate lungo il perimetro Nord e alcune colonne che reggevano un pergolato posizionato dinanzi al portone d’ingresso e commissionando, infine, quell’elegante balaustra che ancora oggi cinge il fossato. Alla morte di questi nel 1782,…

Il castello di Francavilla Fontana (prima parte)

Il castello di Francavilla Fontana (prima parte)

  di Mirko Belfiore Il nucleo originario dell’imponente struttura fu commissionato intorno al 1455 da Giovanni Antonio Orsini del Balzo, principe di Taranto, con un ordine perentorio, stringente, che imponeva ai francavillesi la continuazione delle mura concesse da Filippo d’Angiò, più un castello merlato da sostenere qualsiasi assedio.   L’Orsini si assicurò la proprietà di…

I coniugi Peruzzi, benefattori dello Spedale degli Innocenti a Firenze e fondatori del convento dei Minimi in Lecce

I coniugi Peruzzi, benefattori dello Spedale degli Innocenti a Firenze e fondatori del convento dei Minimi in Lecce

  di Giovanna Falco Si aprono nuove prospettive di ricerca sulla storia della chiesa di Santa Maria degli Angeli e del convento di San Michele Arcangelo dei Minimi di San Francesco di Paola, ubicato in piazza dei Peruzzi a Lecce: i fondatori Giovannella e Bindaccio di Bernardo di Bindaccio Peruzzi[1] furono anche benefattori dello Spedale…

La chiesetta di Santa Maria della Neve in Galugnano

La chiesetta di Santa Maria della Neve in Galugnano

Riportiamo gli abstract dei saggi pubblicati sul nuovo numero de Il delfino e la Mezzaluna   Maurizio Nocera, Quando Luciana Palmieri scrisse della chiesetta di Santa Maria della Neve in Galugnano in Il delfino e la Mezzaluna, Periodico della Fondazione Terra d’Otranto, anno VI, n° 8, 2019, pp. 273-280   ITALIANO  Alcune pagine di Luciana…

Libri| Brindisi e San Giovanni al Sepolcro

Libri| Brindisi e San Giovanni al Sepolcro

Chi varca per la prima volta questo luogo, avverte immediatamente un’atmosfera quasi mistica da contemplare silenziosamente con grande rispetto, prima di inoltrarsi e iniziare questo “viaggio” nei secoli di storia che l’uomo e artisti hanno voluto tramandare perché ne potessimo cogliere la magia, lasciando a noi il privilegio di raccogliere i messaggi che mano a…

La travagliata (ed anche comica) storia del monumento ai caduti di Copertino

La travagliata (ed anche comica) storia del monumento ai caduti di Copertino

di Pier Paolo Tarsi La storia del monumento dedicato ai caduti copertinesi è incredibilmente travagliata e ricca di poco chiari impedimenti protrattesi per anni: per quel che ne traspare dai frammenti scrutabili, le vicende che portarono alla sua definitiva edificazione si colorano delle più varie sfumature di pathos, talvolta quelle comiche, proprie della migliore commedia…

S. Maria della Croce (Casaranello), monumento paleocristiano del Salento

S. Maria della Croce (Casaranello), monumento paleocristiano del Salento

Leo Stefàno S. Maria della Croce (Casaranello) Oltre un secolo di studi su un monumento paleocristiano del Salento Edizioni Grifo   Casarano, venerdì 28 settembre 2018, ore 18 Scuola Paritaria Internazionale “S. Giovanni Elemosiniere” (Via Cavour, 6)   Il volume è una messa a punto storiografica della ricca messe di studi su un monumento, nonostante…

Palazzo dei Celestini a Carmiano: memorie di barocco e tabacco

Palazzo dei Celestini a Carmiano: memorie di barocco e tabacco

  di Maria Elena Petrelli La storia di una comunità è inestricabilmente legata ai suoi luoghi ed ogni luogo può restituire al presente i frammenti di un’identità collettiva in costante ridefinizione. Ciò che siamo stati non ci dice tutto su ciò che saremo ma è certamente il punto da cui partire per costruire le basi…

La Cattedrale di Nardò sotto i riflettori per la celebrazione della Messa del 13 maggio

La Cattedrale di Nardò sotto i riflettori per la celebrazione della Messa del 13 maggio

Un evento importante per la Cattedrale neritina, da giorni sotto le luci e i riflettori della RAI, che l’ha scelta per riprendere la consueta Messa domenicale. Domenica 13 maggio infatti la troupe RAI1, già in città da diversi giorni, riprenderà per trasmettere in diretta la celebrazione officiata dal parroco don Giuliano Santantonio. L’inedita occasione punterà…

Archeoclub. Chiese aperte il 13 maggio 2018 a Galatina e Nardò

Archeoclub. Chiese aperte il 13 maggio 2018 a Galatina e Nardò

A Nardò aperte ai visitatori, dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19,  le chiese dell’Immacolata e di Santa Teresa. A Galatina la chiesa della Purità.   Divulgare e far conoscere il proprio patrimonio culturale sono due dei pilastri su cui si fonda l’Associazione Archeoclub Italia. La campagna nazionale “Chiese Aperte” nasce dalla consapevolezza che…

Il campanile della chiesa matrice di Copertino

Il campanile della chiesa matrice di Copertino

  Note documentarie intorno alla torre campanaria della chiesa Matrice di Copertino (XVI sec)   di Giovanni Greco, foto di Fabrizio Suppressa La questione su chi ha inventato il campanile è abbastanza controversa almeno quanto la “scoperta” delle campane che, secondo la tradizione, si deve a San Paolino da Nola nel V secolo. I primi…

Otranto. La masseria Cippano e il suo stemma trafugato

Otranto. La masseria Cippano e il suo stemma trafugato

di Marcello Gaballo Chi ci segue ormai sa bene che è nostra prassi riprendere periodicamente dei post già pubblicati in questi sei anni, pubblicizzandoli attraverso i social. Così è stato anche per il bel contributo di Alice Russo apparso nel 2015: https://www.fondazioneterradotranto.it/2015/03/24/le-masserie-tra-vita-agreste-e-vita-militare-lesempio-di-masseria-cippano/ che è stato riletto da tanti, tra cui anche Michele Bonfrate. E’ stato lui…

PROCUL OMNE VENENUM. Facebook (si fa per dire…) chiama, Fondazione Terra d’Otranto risponde (si fa per dire …)

PROCUL OMNE VENENUM. Facebook (si fa per dire…) chiama, Fondazione Terra d’Otranto risponde (si fa per dire …)

di Marcello Gaballo e Armando Polito Sgombriamo preliminarmente il campo da qualsiasi equivoco in cui il titolo, lì per lì, potrebbe far incorrere. Mark Zuckerberg non si è messo in contatto con questo blog per porgere anche ad esso le sue scuse per qualche trafugamento di suoi dati, come ha fatto da poco col Congresso…

Lecce, Brindisi, Taranto, Gallipoli e Otranto in alcune vedute di metà ‘800 circa

Lecce, Brindisi, Taranto, Gallipoli e Otranto in alcune vedute di metà ‘800 circa

di Armando Polito Le ho tratte dall’Atlante illustrativo ossia raccolta dei principali monumenti italiani antichidel Medio Evo e moderne di alcune vedute pittoriche, volume III, 1845, opera di Attilio Zuccagni-Orlandini. L’opera è integralmente  consultabile e scaricabile al link http://www.internetculturale.it/jmms/iccuviewer/iccu.jsp?id=mag_GEO0019820&mode=all&teca=GeoWeb+-+Marciana. Siccome da qualche giorno a questa parte ho notato che più di un link partente da…

Giornate FAI di Primavera. Nardò e la chiesa di Santa Teresa

Giornate FAI di Primavera. Nardò e la chiesa di Santa Teresa

  La chiesa era di pertinenza del monastero delle Carmelitane Scalze, fondato dalla neritina Suor Teresa di Gesù (1656-1718), al secolo Lidia Adami. Istituire un nuovo monastero a Nardò fu da subito sua ferrea intenzione, ma la costruzione dell’impresa conobbe diverse interruzioni nonostante ella si applicasse caparbia senza sottrarsi mai ai lavori. L’atteggiamento oppositivo dei…

Giornate FAI di Primavera. Nardò e il suo castello

Giornate FAI di Primavera. Nardò e il suo castello

di Marcello Gaballo   Le vicende storiche del castello di Nardò, oggi sede della civica amministrazione, sono soltanto in parte note, restando le sue origini approssimative e degne di essere ancora studiate. Intanto occorre dire che il primitivo “castrum” neritino, forse eretto su una preesistente e strategica acropoli o una costruzione romana, era stato concesso nel…

L’iconografia araldica del portale della Collegiata di Manduria: ipotesi e indirizzi di ricerca

L’iconografia araldica del portale della Collegiata di Manduria: ipotesi e indirizzi di ricerca

di Marcello Semeraro   In due articoli apparsi recentemente sulle pagine web di ManduriaOggi, lo studioso Giuseppe Pio Capogrosso ha avanzato alcune ipotesi di lettura sulla decorazione araldica presente sul magnifico portale rinascimentale della chiesa Matrice di Manduria, realizzato, com’è noto, da Raimondo da Francavilla nel 1532 (fig. 1).   Si tratta, lo ricordiamo, di…

Brindisi: il Seminario* in un disegno di Desprez

Brindisi: il Seminario* in un disegno di Desprez

di Armando Polito * Su segnalazione del sig. Gianluca Saponaro, che qui ringrazio, fatta sul profilo  Facebook della fondazione (colgo l’occasione, ancora una volta, per pregare i lettori di postare i commenti anche sul blog della stessa per evitare la loro dispersione) rettifico precisando che la didascalia del Desprez è errata e che la fabbrica…

Evangelista Menga, progettista del castello di Copertino

Evangelista Menga, progettista del castello di Copertino

di Giovanni Greco Evangelista Menga, progettista del castello di Copertino, a cui si attribuiscono i lavori di quelli di Mola e Barletta nonchè le fortificazioni di Malta, fu anche tra gli architetti che si alternarono nella fabbrica del Castel nuovo di Reggio Calabria. La sensazionale rivelazione, a firma di Francesca Martorano, direttore del Dipartimento patrimonio,…

Tra Napoli e Nardò. La guglia dell’Immacolata

Tra Napoli e Nardò. La guglia dell’Immacolata

Napoli chiama, Nardò risponde![1] di Giovanni De Cupertinis   Napoli – La guglia dell’Immacolata, che domina la piazza del Gesù Nuovo, è uno dei più affascinanti e intriganti monumenti della città. Quella dell’Immacolata è l’ultima delle guglie di Napoli ad esser stata innalzata, la più ardita da un punto di vista architettonico. Si pone fra…

L’obelisco di Porta Napoli a Lecce (5/5)

L’obelisco di Porta Napoli a Lecce (5/5)

di Marcello Gaballo e Armando Polito STRETTO DI GALLIPOLI “1) La Serpe dritta su di un altare, ed alla destra il Sole, col motto Jones Xhutidae Chaldaeorum colonia1 2) Ercole colle spoglie del Leone, coll’arco impugnato, e la faretra, col motto Jones Leuternii, et Morgetes2; 3) Ercole nudo stante, a destra la clava, alla sinistra…

L’obelisco di Porta Napoli a Lecce (4/5)

L’obelisco di Porta Napoli a Lecce (4/5)

Marcello Gaballo e Armando Polito DISTRETTO DI BRINDISI 1) “Il Desco e la statua di Bacco con corona convivale, col motto Brundusini Cretenses1; 2) Amore colla cetra, e col motto Brundusini sub Partheniis Tarentinis2 3) Il Delfino, che indossa Taras colla cetra in mano, e col motto Brundusini sub Romanis.3”4   La fonte utilizzata è …

L’obelisco di Porta Napoli a Lecce (3/5)

L’obelisco di Porta Napoli a Lecce (3/5)

di Armando Polito e Marcello Gaballo DISTRETTO DI TARANTO Anche per il distretto di Taranto iniziamo con la descrizione del Cepolla: “1) Il Delfino, che indossa Taras, o Nettuno col tridente, e la Nottola col motto Tarentini Achaei1; 2) L’Aquila colle ali aperte, ed avente negli artigli i fulmini, col motto Tarentini Cretenses2; 3) La…

L’obelisco di Porta Napoli a Lecce (2/5)

L’obelisco di Porta Napoli a Lecce (2/5)

di Marcello Gaballo e Armando Polito DISTRETTO DI LECCE   Ecco i dettagli citati nell’opuscolo: “1) Minerva progrediente col motto Lycii Japygum ultima colonia1; 2) Il dio Pane, ed il Lupo, col motto Lycii Japygo-Messapii2; 3) L’Aquila, che nasconde la testa tra le nuvole, col motto allusivo Lycii Cretenses et Salentini3″4. Procederemo ora ad esaminarli…

L’obelisco di Porta Napoli a Lecce (1/5)

L’obelisco di Porta Napoli a Lecce (1/5)

di Marcello Gaballo e Armando Polito Il ritmo frenetico della vita moderna scandito dall’uso sistematicamente esagerato e controproducente per tutti e per tutto (basta pensare al danno ambientale e alla paradossale perdita di tempo dovuta alle difficoltà di circolazione a causa del numero esorbitante dei veicoli in movimento in un certo tempo e in un…

Nardò: il Sedile l’altro ieri, ieri e oggi, con una nota pericolosa …

Nardò: il Sedile l’altro ieri, ieri e oggi, con una nota pericolosa …

di Armando Polito Anche una semplice panchina può essere oggetto di trattazione, specialmente se i segni lasciati dal tempo e dagli uomini offrono l’occasione di fare riflessioni di ordine anche antropologico, Tagli, abrasioni, ammaccature e mutilazioni in particolare dimostrano una diversa destinazione d’uso messa in atto da un dettaglio anatomico che non è certo quello…

Bonifacio IX e Casaranello

Bonifacio IX e Casaranello

Leo Stefàno, studioso di Casarano, da sempre interessato al simbolismo e all’arte paleocristiana. Per oltre cinque anni ho condotto una ricerca sulla storia degli studi sulla chiesa di Casaranello (di prossima pubblicazione). La conferenza, a carattere divulgativo, farà luce sulla genesi del mito della nascita del pontefice Bonifacio IX a Casaranello. Mito che in qualche modo ha…

La Fondazione Terra d'Otranto, senza fini di lucro, si è costituita il 4 aprile 2011, ottenendo il riconoscimento ufficiale da parte della Regione Puglia - con relativa iscrizione al Registro delle Persone Giuridiche, al n° 330 - in data 15 marzo 2012 ai sensi dell'art. 4 del DPR 10 febbraio 2000, n° 361.

C.F. 91024610759
Conto corrente postale 1003008339
IBAN: IT30G0760116000001003008339

Webdesigner: Andrea Greco

www.fondazioneterradotranto.it è un sito web con aggiornamenti periodici, non a scopo di lucro, non rientrante nella categoria di Prodotto Editoriale secondo la Legge n.62 del 7 marzo 2001. Tutti i contenuti appartengono ai relativi proprietari. Qualora voleste richiedere la rimozione di un contenuto a voi appartenente siete pregati di contattarci: fondazionetdo@gmail.com.

Dati personali raccolti per le seguenti finalità ed utilizzando i seguenti servizi:
Gestione contatti e invio di messaggi
MailChimp
Dati Personali: cognome, email e nome
Interazione con social network e piattaforme esterne
Pulsante Mi Piace e widget sociali di Facebook
Dati Personali: Cookie e Dati di utilizzo
Servizi di piattaforma e hosting
WordPress.com
Dati Personali: varie tipologie di Dati secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio
Statistica
Wordpress Stat
Dati Personali: Cookie e Dati di utilizzo
Informazioni di contatto
Titolare del Trattamento dei Dati
Marcello Gaballo
Indirizzo email del Titolare: marcellogaballo@gmail.com

error: Contenuto protetto!