Mesagne : Epifanio Ferdinando e un’occasione mancata

di Armando Polito

Su Epifanio Ferdinando (1569-1638) il lettore che lo desidera potrà trovare un’ampia messe di contributi, digitando nome e cognome nell’apposita casella di ricerca. Oggi aggiungo  un piccolo tassello nato, come spesso succede, per puro caso o, se si preferisce, per ispirazione indiretta.

Nel corso di una ricerca sull’etimo di un toponimo brindisino,  che a breve renderò pubblica, se il titolare di questo blog vorrà non tener conto degli epiteti da me usati nei confronti di chi se ne è occupato dal 1745 fino all’anno in corso …, era fatale che, partendo inevitabilmente dalla fonte più antica, la Antiqua Messaprographia del nostro, tuttora rimasta manoscritta, il confronto si estendesse alla Messapographia sive historia Messapiae del figlio Diego (1611-1662), pubblica nel 20201.

Non potevo neppure trascurare la lettura della traduzione, anch’essa tuttora inedita, che dell’opera di Epifanio fece, integrandola con le sue aggiunte, Antonio Mavaro (1725-1812).

 

Probabilmente il Mavaro aveva intenzione di pubblicare la sua opera che, almeno strutturalmente, appare pronta. Essa, infatti, come nella migliore tradizione di quell’epoca, si apre ospitando due componimenti encomiastici, un epigramma in latino in distici elegiaci ed un sonetto, dedicati ad Epifanio dal canonico mesagnese Francesco Roma. Riproduco la carta originale, aggiungendo la trascrizione, la traduzione a fronte dell’epigramma e qualche nota esplicativa.

 

Rimane da spiegare l’occasione sprecata del titolo. Essa è strettamente legata alla ricerca etimo-toponomastica della quale ho detto all’inizio. Se il Mavaro avesse riportato integralmente il testo originale in latino di Epifanio (lo fa solo per il primo capitolo; per il resto la sua traduzione è in realtà un compendio), avrei potuto fare la collazione con l’unica copia finora nota dell’opera del Ferdinando. Ma, per comprendere l’importanza vitale di questo passaggio, fondamentale non solo quando la fonte è manoscritta …, bisognerà leggere il prossimo contributo, sempre se sarà qui ospitato …

 ___________

1 Diego Ferdinando, Messapografia ovvero historia di Mesagne, a cura di Domenico Urgesi con la collaborazione di Francesco Scalera, Società storica di Terra d’Otranto, Lecce, 2020.

 

Condividi su...

Lascia un commento

La Fondazione Terra d'Otranto, senza fini di lucro, si è costituita il 4 aprile 2011, ottenendo il riconoscimento ufficiale da parte della Regione Puglia - con relativa iscrizione al Registro delle Persone Giuridiche, al n° 330 - in data 15 marzo 2012 ai sensi dell'art. 4 del DPR 10 febbraio 2000, n° 361.

C.F. 91024610759
Conto corrente postale 1003008339
IBAN: IT30G0760116000001003008339

Webdesigner: Andrea Greco

www.fondazioneterradotranto.it è un sito web con aggiornamenti periodici, non a scopo di lucro, non rientrante nella categoria di Prodotto Editoriale secondo la Legge n.62 del 7 marzo 2001. Tutti i contenuti appartengono ai relativi proprietari. Qualora voleste richiedere la rimozione di un contenuto a voi appartenente siete pregati di contattarci: fondazionetdo@gmail.com.

Dati personali raccolti per le seguenti finalità ed utilizzando i seguenti servizi:
Gestione contatti e invio di messaggi
MailChimp
Dati Personali: cognome, email e nome
Interazione con social network e piattaforme esterne
Pulsante Mi Piace e widget sociali di Facebook
Dati Personali: Cookie e Dati di utilizzo
Servizi di piattaforma e hosting
WordPress.com
Dati Personali: varie tipologie di Dati secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio
Statistica
Wordpress Stat
Dati Personali: Cookie e Dati di utilizzo
Informazioni di contatto
Titolare del Trattamento dei Dati
Marcello Gaballo
Indirizzo email del Titolare: marcellogaballo@gmail.com

error: Contenuto protetto!