Dialetti salentini: l’acqua nei proverbi e nei detti

di Marcello Gaballo e Armando Polito

 

L’elemento fondamentale per la vita non poteva certo mancare nella vastissima antologia di saggezza che nel tempo soprattutto la cultura popolare ha compilato con locuzioni brevi, espressivamente efficaci e foneticamente accattivanti grazie alla rima ed all’assonanza (segnalate da una barra), quali i proverbi ed i detti, con riferimento ai campi più disparati, dalla medicina alla meteorologia, dall’economia alla religione. Se ne dà qui, senza la pretesa che essa sia esaustiva, una raccolta, senza distinzione tra detti e proverbi per rispettare l’ordine alfabetico, ma, laddove si è ritenuto opportuno, con un breve commento e con note esplicative che ne aiutino l’inquadramento nell’una o nell’altra categoria.

 

1 ACQUA E SSCELU NO PPÒTINU STARE AN CIELU

Acqua e gelo non possono stare in cielo

Ai fenomeni atmosferici non ci si può sottrarre; solo che il cambiamento climatico li ha resi più devastanti, nonostante la loro prevedibilità grazie agli strumenti tecnologici oggi disponibili, i satelliti anzitutto.

 

2 ACQUA PIU PIU[1],/TI MBODDHA E FFAZZA DDIU

Pioggia lenta, ti ammolla e faccia Dio.

 

3 ACQUA TI NOTTE:/SCILEPPU TI MORTE

Acqua (orina) di notte: giulebbe di morte

Uno dei si sintomi di malattie, anche molto gravi, dell’apparato uro-genitale.

 

4 ACQUA TI SCIUGNU, PÌSCIU TI TIÀULU

Acqua di di giugno, piscio di diavolo

La pioggia di giugno non sarà dannosa per tutte le colture, ma ha effetti micidiali su quella che un tempo era il fiore all’occhiello della nostra economia agricola: il grano. La pioggia era la benvenuta in aprile (vedi il n. 18).

 

5 ALE CCHIÙ ‘NN’ACQUA TI ‘BBRILE/CCA ‘NNU CARRU CU TTOTTE LI TIRE 

Vale più una pioggia d’aprile che un carro con l’animale che lo tira

Lapidaria considerazione sulla rilevanza economica di un buon raccolto, grazie al quale, fra l’altro, è possibile, magari, pensare pure ad un carro nuovo.  La pioggia d’aprile è preziosa per il fatto che dopo essa scarseggiava, come si rileva dal n. 27.

 

6 AN TERRA TI PICCATURI L’ACQUA QUANDU MÈTINU LI LÀURI

In terra di peccatori la pioggia quando mietono i lauri

Non pioverà mai perché gli allori, tutt’al più, si potano, non si mietono; non escluderemmo, però, un significato più profondo legato al valore metaforico di mètinu (danno un taglio secco) e làuri (vanagloria). Potrebbe sembrare strana, perché fenomeno tutt’altro che raro nel dialetto, la mancata diastole in làuri: laùri avrebbe fatto rima perfetta con ‘turi; non è avvenuto perché laùru era il nome di un folletto che faceva dispetti di notte e non a caso è (ne sopravvive solo l’etimo …) dalla seguente, sofferta  trafila: l’augurio>l’aùriu>l‘aùru>laùru (per agglutinazione dell’articolo).

 

7 ARIA ‘NNIGGHIATA,/ACQUA PRIPARATA

Aria annebbiataa, acqua (pioggia) preparata (vicina).

 

8 A SSETTEMBRE ACQUA E LLUNA/SO’ TI LI FUNGI  LA FURTUNA

A settembre acqua e luna sono la fortuna dei funghi.

 

9 CCUÈGGHI L’ACQUA QUANDU CHIÒE

Raccogli l’acqua quando piove.

 

10 CIELU RUSSU:/ O ACQUA O IENTU O FRÙSCIU

Cielo rosso: o pioggia o vento o scroscio.

 

11 CI TÒRTURA GGH’[2]ETE ALL’ACQUA HA TTURNARE

Se è tortora all’acqua deve tornare

La pazienza del cacciatore come metafora della perseveranza di chi vuol raggiungere il suo scopo.

 

12 CI VUEI ACQUA CERCA ‘IÈNTU

Se vuoi acqua (pioggia), cerca (chiedi) vento

Difficile dire se il riferimento è alla frequente associazione dei due fenomeni o ad un espediente per ingannare i capricci del tempo che spesso è il contrario di quello che vorremmo.

 

13 CO’ TI SEPPE CÈFALU E PPALUMBU, CUSÌ TI SAPE[3] L’ACQUA TI LU FUNDU

Come per te ebbe sapore (ti sembrarono saporiti) cefalo e colombo, così (ora) ha per te sapore l’acqua del fondo

Si è sempre a rischio di cadere dalle stelle (cefalu e palumbu, cioè pesce e carne, nelle faniglie contadine consumati solo nelle grandi occasioni, o quasi) alle stalle (acqua ti lu fundu, quella più ricca di deposito, simbolo della fine delle risorse).

 

14 CU’ LLA GGELATA/L’ACQUA È PPRIPARATA

Con la gelata l’acqua (la pioggia) è preparata.

 

15 É SCURUTU LU CARNIALE/CU PPURPETTE E MMACCARRUNI./MO ‘NDI TOCCA ACQUA E SSALE[4]/E QUATTRU, CINQUE LAMPASCIUNI

Si è oscurato (è passato) il Carnevale con polpette e maccheroni. Ora ci tocca acqua e sale e quattro, cinque lampascioni.

 

 

16 L’ ACQUA CA NO CCAMINA ‘NFITESSCE[5]

L’acqua che non cammina (scorre) imputridisce.

Metaforicamente è un inno ai benefici del movimento e, volendo, alla vita, anche quella cerebrale, attiva e animata da nuovi interessi.

 

17 L’ACQUA TI FRIBBARU/ TI ÈNCHIE[6] LU CRANARU

L’acqua (la pioggia) di febbraio ti riempie il granaio.

 

18 L’ACQUA TI LA CIPODDHA/È LA SIRCHIODDA

L’acqua della cipolla è la zappa per sarchiare.

 

19 L’ACQUA VAE SEMPRE ALLU PINDINU

L’acqua va (scorre) sempre al pendio.

 

20 LU CANE SCAUTATU[7] TEME PURU L’ACQUA FRESCA

Il cane scottato teme pure  l’acqua fresca.

 

21 LU PURPU SI CUCINA CU LL’ACQUA SUA STESSA

Il polpo si cucina con la sua stessa acqua

Metaforicamente in linea con lasciar cuocere uno nel proprio brodo.

 

22 LU SANGU NO SSI FACE MAI ACQUA

Il sangue non si fa (diventa) mai acqua.

 

23 MINTI LI MANU INTR’ALL’ACQUA FRESCA!

Metti le mani nell’acqua fresca!

Invito rivolto a chi si mostra troppo nervoso e il raffreddamento conviene che cominci dal dettaglio anatomico nella fattispecie immortalato dalle locuzioni venire alle mani, mettere le mani addosso a qualcuno e simili.

 

24 ‘NN’ACQUA QUANDU NASCU E ‘NN’ACQUA QUANDU FIURU, CI VUEI ‘RRICCHESSCE LU PATRUNU

(Un po’ di) acqua quando nasco e (un po’ d’)acqua quando fiorisco, se vuoi che il padrone arricchisca.

 

25 QUANDU LU SOLE PONGE, L’ACQUA È BBICINA

Quando il sole punge, l’acqua (la pioggia) è vicina.

 

26 QUANDU SI GGNÒRICA LA MATONNA TI L’ADDU, L’ACQUA È BBICINA 

Quando annerisce la Madonna dell’alto[8] (la parte di cielo che la sovrasta), l’acqua (la pioggia) è vicina.

 

27 TI LA TROU IO’ L’ACQUA!

Te la trovo io l’acqua!

Minaccia rivolta soprattutto a bambini particolarmente turbolenti o ribelli. Non è facile individuare lo slittamento metaforico subito da acqua, che assume il significato di rimedio per calmarti. Può darsi che ci sia un collegamento con il n. 21 e, meno labile, col n. 23. Non è da escludere, però, ancora un riferimento, dopo il purpu del n. 21, al mondo animale, partendo dalla constatazione che per separare due cani in lotta può essere efficace una secchiata; senza scomodare gli animali ma peccando di anacronismo, vengono in mente gli idranti usati dalle forze dell’ordine per sedare un tumulto.

 

28 TOPU ‘BBRILE/L’ACQUA INTRA ‘LLU MBILE[9]

Dopo aprile l’acqua (la pioggia) dentro il contenitore dal collo stretto

Dopo aprile piove poco. Vedi il n. 5.

 

29 TRUÈNU CUPU:/ACQUA ‘NDUCU

Tuono cupo: induco (porto) acqua.

 ____________________

[1] Locuzione onomatopeica.

[2] Da egli per aferesi e passaggio –gl->-gh– come in ‘ccugghire rispetto a cogliere.

[3] Più vicino al latino sapit di quanto non sia l’italiano sa (sapit>sape>save>sae>sa)

[4] Forse il piatto più povero della cucina pugliese.

[5] Da ‘nfitiscire, che è forma incoativa dal latino foetère=puzzare, con prostesi della preposizione in.

[6] Da inchire che, come l’italiano empire, è dal latino implere.

[7] Da scautare, che, come l’italiano scaldare, è da un latino *excalidare, composto dalla preposizione ex con valore intensivo e *calidare, dal classico càlidus, da cui l’taliano caldo.  Va notato che scautare è usato nel senso di scottare, mentre in quello di scaldare è usato scarfare, da excalefàcere, composto dallo stesso ex di prima+calidum (=caldo)+fàcere (=fare). In scautare l’esito –al->-au– fa pensare ad un intermediario francese (chaud) già presente in càutu (=caldo), come haut per àutu=alto e aitre per àutru (=altro).

[8] Località presso la marina di S. Caterina nel territorio di Nardò, caratterizzata dalle omonime chiesa e torre costiera.

[9] Secondo il Rohlfs dal greco βομβύλιον (leggi bombiùlion), di genere neutro, con lo stesso significato; risulta attestato, però, solo  quello che sembra il suo maschile, cioè βομβύλιος (leggi bombiùlios), che significa calabrone. A parte l’iniziale difficoltà di catattere semantico superanile se si pensa non tanto all’analogia di forma tra il recipiente e l’insetto, ma al rumore che fa il liquido contenuto al momento della sua fuoriuscita [(βομβύλιος è chiaramente da βὸμβος (leggi bombos), voce onomatopeica che indica un rumore sordo, da cui l’italiano bomba e suoi derivati)], sul piano fonetico risulta complicato disegnare la trafila che dal presunto βομβύλιον e dall’attestato βομβύλιος avrebbe portato a ‘mbile. L’una e l’altra difficoltà appaiono inequivocabilmente e definitivamente superate mettendo in campo la variante βομβύλη (leggi bombiùle) attestata dai glossari. Ecco come la voce è trattata in H. Stefano, Thesaurus Graecae linguae, Londra, Valpiani, 1821-1822, v. III, colonna 2273: βομβύλη, ή. Apis qoddam genus magis obstreperae, quam sint ceterae, ut quidam tradunt. Item poculum quoddam angusti oris (Una specie di ape più rumorosa di quanto siano le altre, come alcuni affermano. Parimenti un bicchiere di bocca stretta). Ulteriore contributo è data da un altro glossario (Περὶ τὸ  ἰδιωτικοῦ βίου τῶν ἀρχαίων Ἐλλήνων, N. Filadelfo, Atene, 1873, pp. 18-19: βομβύλιος ή βομβύλη ᾗν δὲ τοῦτο ποτήριον λίαν στενόστομον. Δι’αὐτοῦ τὸ ὕδωρ κατὰ μικρὸν ἐξερχόμενον ἐποίει βόμβον, ἐξ οὗ καὶ βομβύλη τὸ ἀγγεῖον ὠνομάσθην. Ὠμοίαζε δὲ ή βομβύλη πρὸς τὴν νῦν ἐν χρήσει  παρ’ἅπασι βοτὑλιαν, ἧς τινος τὸ  ὄνομα πιθανῶς ἐγένετο ἐκ τ ῆς βομβύλης κατὰ μετάπτωσιν τῶν γραμάτων. (Il βομβύλιος o la βομβύλη: era questo  era un bicchiere dalla bocca mpòto stretta. Con questo l’acqua  passando poca per volta produceva un runore sordo, dal quale pure βομβύλη fu chiamato un vaso. La  βομβύλη infatti somigliava alla  βοτὑλια ora in uso, il cui nome venne verosimilmente da βομβύλη attraverso una deformazione delle lettere).

Ecco, dunque, la trafila: βομβύλη>*bombile>*>‘mbible (aferesi); nel territorio di Taranto è in uso  la variante con assimilazione ‘mmile. Per completezza, infine va detto che l’italiano bòmbola non deriva direttamente dalla voce greca (attraverso un intermediario latino *bòmbula) ma è un diminutivo, per dir così, autoctono di bomba.

 

Condividi su...

Un commento a Dialetti salentini: l’acqua nei proverbi e nei detti

  1. Buongiorno
    vi segnalo alcuni proverbi corsanesi tratti da “Corsano” di M. De Marco (Capone, 1983)
    Ci zappa va all’acqua, ci futte va alla vutte.
    Vale cchiu n’acqua de masciu ca ‘na carrozza de re.
    L’acqua llava li ponti.
    Ci llavi a facce allu ciucciu, perdi acqua, sapune e lassia.
    A cucuzza se cucina cull’acqua sua stessa.
    Nu’ dire de st’acqua nu bbiu e de sta via nu’ passu.

    saluti
    P. Cazzato

Lascia un commento

La Fondazione Terra d'Otranto, senza fini di lucro, si è costituita il 4 aprile 2011, ottenendo il riconoscimento ufficiale da parte della Regione Puglia - con relativa iscrizione al Registro delle Persone Giuridiche, al n° 330 - in data 15 marzo 2012 ai sensi dell'art. 4 del DPR 10 febbraio 2000, n° 361.

C.F. 91024610759
Conto corrente postale 1003008339
IBAN: IT30G0760116000001003008339

Webdesigner: Andrea Greco

www.fondazioneterradotranto.it è un sito web con aggiornamenti periodici, non a scopo di lucro, non rientrante nella categoria di Prodotto Editoriale secondo la Legge n.62 del 7 marzo 2001. Tutti i contenuti appartengono ai relativi proprietari. Qualora voleste richiedere la rimozione di un contenuto a voi appartenente siete pregati di contattarci: fondazionetdo@gmail.com.

Dati personali raccolti per le seguenti finalità ed utilizzando i seguenti servizi:
Gestione contatti e invio di messaggi
MailChimp
Dati Personali: cognome, email e nome
Interazione con social network e piattaforme esterne
Pulsante Mi Piace e widget sociali di Facebook
Dati Personali: Cookie e Dati di utilizzo
Servizi di piattaforma e hosting
WordPress.com
Dati Personali: varie tipologie di Dati secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio
Statistica
Wordpress Stat
Dati Personali: Cookie e Dati di utilizzo
Informazioni di contatto
Titolare del Trattamento dei Dati
Marcello Gaballo
Indirizzo email del Titolare: marcellogaballo@gmail.com

error: Contenuto protetto!