La storia di Verde Lumìa ovvero de lu Conte Marcu
che era vecchiu e facce rrignatu e de lu Conticeddhu paru sou
di Giuseppe Corvaglia
Dopo aver commentato il libro pubblicato da Del Grifo e curato da Eugenio Imbriani sulle antiche fiabe di Terra d’Otranto, ho proposto lo scritto ad alcuni amici e uno di questi mi ha chiesto se conoscevo la storia di Verde Lumìa.
Io, onestamente, ho risposto di no, mentendo inconsapevolmente. Infatti non la conoscevo con quel nome, la conoscevo con il nome della Storia de lu Conte Marcu, che tante volte ho ascoltato dagli amici del Canzoniere Grecanico Salentino e conosciuto anche con il nome di Fina Perna.
La storia è quella di una fanciulla, Verde Lumìa, che vuole sposare il suo innamorato giovane, ma che non riscuote le simpatie del genitore che, pensando di fare il bene della figlia, la promette in sposa a un Conte più facoltoso (possiede 34 o 36 castelli, parte dei quali vende per comprare gioielli alla futura sposa) ma vecchio e brutto. La giovane cerca di resistere, ma alla fine deve rassegnarsi a quel matrimonio infelice.
La prima notte di nozze, però, la fanciulla ha un’idea portentosa: chiede allo sposo una grazia, dicendo di aver fatto voto alla Madonna di restare ancora per tre giorni vergine e chiede di lasciarla illibata.
Il marito, che stravede per lei, la bacia sulla guancia e si addormenta.
Quando il Conte dorme pesantemente, Verde Lumìa raccoglie le gioie regalatele dal vecchio sposo e se ne va a casa del giovane amante.
Il giovane, deluso per la scelta di Verde Lumìa, però, è sdegnato e la vuole mandare via.
Lei, sicura del fatto suo, lo sfida dicendogli: «Accoglimi! Se non sarò illibata potrai uccidermi, se lo sono potrai amarmi!» E l’amante l’accoglie.
Durante la notte il Conte si sveglia, non trova la sposa e va a cercarla dal giovane amante. I due innamorati lo beffeggiano e quando lui chiede indietro i gioielli che le ha regalato, Verde Lumìa gli dice di ridargli indietro quel bacio che le ha rubato.
Il Conte non può ridarglielo e lei si terrà l’amante, giovane e baldo, e i gioielli della dote.
Due versioni di Verde Lumia
La storia è molto diffusa nel Salento ed è nota come Verde Lumìa, Conte Marcu o Fina Perna. Ne ho trovate due versioni: una proposta da Ettore Vernole e una che è l’elaborazione del Canzoniere Grecanico Salentino. Mi sono piaciute e ve le propongo.
Di entrambe ho riportato i testi e di quella del Canzoniere, ho riportato anche un link che consente di ascoltarla nella versione originale. Ho riportato anche il link dove è possibile reperire l’articolo di Vernole.
*****
Ettore Vernole ci riporta la storia e il testo del canto in un suo saggio uscito negli anni ’30 del secolo scorso sulla rivista Rinascenza Salentina: Folclore salentino: Sabella e Verde Lumìa (Anno I, fascicolo 2, 1933, pp.94-07).
L’autore ci dice che “… “Lumìa” nel dialetto salentino, è una delle varietà più aromatiche del limone, e quella parola non è stata messa a caso a denotare il nome dell’eroina: significherà “giapponescamente”, o l’amaritudine o l’acredine del fato, o il profumo intenso o l’estrema speranza simboleggiata nel verde speciale di quella varietà d’agrume”.
Ci riporta poi a vecchie usanze come il bacio (osculum nuptiarum) scambiato contro l’anello del fidanzamento. Ci fa notare come venga definita quasi pittoricamente la scena, ma anche i personaggi, soprattutto verso la fine, quando all’amore raggiante dei due innamorati si contrappone la bruttezza fisica del Conte Marco, che va a riprendersi la sposa con vesti brutte e una mula zoppa, e anche morale, perché la donna che considerava così bella da meritare tutte le sue ricchezze, diventa “brutta brutta”.
L’autore ci dice poi di come il nome del protagonista, Conte Marco, rievoca le relazioni del Salento con Venezia e il Re di Cipri possa riferirsi al Re di Cipro (Ugo di Lusignano) che sostò nel Salento con i suoi Crociati, diretto in Terra Santa; sulle coste gallipoline, a testimonianza della sua permanenza, lasciò in ricordo un Sacello campestre.
Il canto è reso alla maniera dei cantastorie o, come dice Vernole, alla maniera dei Trovatori, con una parte didascalica recitata e una parte cantata.
In questo modo lo rielaborerà Luigi Lezzi, componente del Canzoniere Salentino con Rina Durante e Bucci Caldarulo, nell’edizione proposta negli anni ’70 dal Canzoniere Grecanico Salentino con Daniele Durante (voce narrante e autore delle parti recitate) e Roberto Licci (voce cantante) (https://www.youtube.com/watch?v=RRh1ymuhBd4 ) formidabili e credibilissimi cantastorie che ci hanno fatto vivere ( e ci fanno ancora oggi godere con i prodigi del web) in maniera mirabile una bella storia d’amore, di arguzia e dabbenaggine.
Durante, con voce decisa e un lessico tipico di chi parla in italiano e usa termini dialettali italianizzati, sembra proprio un cantastorie di altri tempi e Licci canta con la sua voce vera e genuina evocando la storia in maniera scenografica (anche qui, come nel testo riportato da Vernole nelle strofe cantate si alternano in forma dialogata i diversi personaggi e chi canta deve saper rendere: la tenera pulzella, il padre crudele, il giovane amante sdegnato e il conte che sbava dietro alla giovane bella per farsi gabbare bellamente.
Nella versione del Canzoniere, quando il Conte gabbato va dalla madre sua a chiederle aiuto perché ha perso la moglie, lei , arrabbiata, lo compiange dicendogli “…fiju cu pozzi essere maledettu /cu perdi la mujere de ntra lu liettu…”).
Riportiamo il testo raccolto e riportato da Ettore Vernole :
Didascalia
Verde Lumìa è figlia unica d’un Principe caduto in rovina, il quale cura l’avvenire della fanciulla impegnandola a nozze con un ricco e vecchio conte: essa invece aveva scambiata promessa col Re di Cipro, poi costretta alle nozze, cede, ma fugge pura..
-Verde Lumìa te oju maritare… –
«E ci m’ hai ‘ulutu dare, ‘Gnore meu? »
« Te dicu senza pene e senza ‘nganni
ca ete n’ommu cchiu’ de settant’anni,
e ghete lu putente conte Marcu
padrunu de castelli trentaquattru… »
Na, e na e ni e nena – nena, nena, na-ni- nana.
«Ma jeu lu conte Marcu nu lu ‘ulìa,
ca a Re de Cipri stae l’amore mia,
de quandu scii a la mescia e iddu a la scola,
de tandu nde ‘ppuntamme la palora… »
Ne e na e ni e nena – nena, nena, na-ni-na-na…
Didascalia:
Il nobile genitore è sdegnato e irremovibile.
Verde Lumia l’ippe de ‘nfidare
ogne castieddu cumanzau a sparare,
tante fora le museche e strumenti
e zitu e zita stèsara cuntienti…
Na e na e ni e nena – nena, nena, na-ni-na-na…
Didascalia:
L’eroina ha maturato un piano, e accenna al vecchio sposo di aver fatto voto di castità nella prima notte: è appagata.
«O conte Marcu, ci me ‘oi a la vita
stasera ‘una cu stau zitella zita.
O conte Marcu, ci nu me ‘oi la morte
stasera ‘ulia me lassi zita de corte! »
Na e na e ni e nena – nena, nena, ne-ni-na-na…
E conte Marcu nde la concedìu,
all’adda vanda se ‘utau e durmìu!…
Verde Lumia la notte se nd’ azau,
li meju anelli tutti se pijau,
lu meju cavallucciu se scucchiau,
le porte a Re de Cipri sciu e tuzzàu
Na e na e ni e nena – nena, nena, ne-ni-na-na…
«O Re de Cipri, àpreme le porte
ca su scappata de manu a la morte!… »
«Nu me ‘ulisti, no, quand’eri zita?
Mancu te oju moi pe cara amica!… »
«Ci nu me trovi sana, pura e zita,
pija la spada e lèvame la vita…
Ci nu me trovi sana, pura e onesta,
pija la spada a tàjeme la testa… »
Na e na e ni e nena – nena, nena, ne-ni-na-na…
Didascalia:
Mentre i due si riconciliano, conte Marco s’è svegliato :
«Mamma, mamma, ‘dduma la candela
ca persi quidda ci spusai jersera!
Mamma, mamma, ‘dduma la ‘ucerna
ca haggiu persu la cchiù fina perna!… »
E conte Marcu se ‘oze vastire
e le cchiù brutte robe ‘oze mintire,
sotta la scudaria ‘oze calare,
susu na mula zoppa ‘ncavarcare…
Na e na e ni e nena – nena, nena, ne-ni-na-na…
Didascalia:
E conte Marco va dal Re di Cipro a reclamar la sposa.
«O Re de Cipri, àpreme le porte,
ca m’è scappata ‘na mula stanotte! »
« Jeu nu su’ mula e su’ de bona razza,
culonna d’oru so’, quistu me ‘mabrazza… »
«O brutta, brutta, tòrname l’anelli
ca me custàra trentatrè castelli… »
«O bruttu vecchiu, tòrname lu vasu
ca foi zitella e an facce m’è rumasu!… »
Na e na e ni e nena, nena, nena, na-ni-na-na…
Versione del Canzoniere Grecanico Salentino
È questa la storia de lu Conte Marcu ca era vecchio e facce rrignato, ma siccome che era patruno di trentasei castelli, si voleva nzurare na giovincella ca era faccirosa, beddhra fatta e delicata.
«Figghia t’aggiu cchiatu de maritare!»
«O mamma chi sarà sto mio marito? »
«Figghia, lu Conte Marcu ti voglio dare
ca è patrone di trentasei castelli. »
Ma la nostra giovincella il Conte Marco non lo voleva, perché lei ci aveva nel cuore il Conticello paro suo che non era ricco, ma era nu bellu giovine alto biondo, capelli lisci ed occhi azzurri.
«Mamma no lu ogghiu lu Conte Marcu,
vogghiu lu Conticellu paru miu! »
Ma la mamma lu puntu lu vincìu
cu Conte Marcu la fice spusare.
Ma che cosa si ba inventa la prima notte di nozze la nostra giovincella? Si ba sonna che ha fatto un voto alla Madonna e che per questo tre notti verginella deve rimanere.
«Conte Marcu nu pattu nui imu fare:
aggiu fattu nu votu alla Madonna,
aggiu fattu nu votu alla Madonna:
tre notti nuzzitella m’ha lassare. »
Siccome , come vi avevo detto all’inizio, il nostro Conte Marco era vecchio e ribbambito, al fatto nci cridìo e come che ci dese un bacio si girò all’altra parte e durmiscìo, ma come che scoppolò nel sonno ecco che la nostra giovincella si alza e se ne va.
Conte Marcu nu vasu li vose dare
Se vose all’authra via e durmiscìu,
se vose all’authra via e durmiscìu,
la zita de nthra lu liettu se nde scìu.
E dove, dove secondo voi poteva andare la nostra giovincella spinta da un così travolgente amore se non a bussare alle porte dell’amato suo? Ma siccome il nostro amato era rimasto scornato dal fatto che lei si era sposata cullu Conte Marcu, allora cosa fa? Nde la caccia!
«Apri o Conticellu apri ste porte
ca su zitella e m’hai pija’ stanotte! »
«Abbande ca te vosi maritata
ca tie cu conte Marcu sì spusata! »
»«
Ma forse che voi bi potete pensare che un così travolgente amore si può rompere alli primi cuntrasti? E invece no, perché la nostra giovincella era sicura de li fatti soi perché lei era ancora vergine e pura come la mamma l’aveva fatta. E allora sentiamo cosa nci risponde.
Se no mi trovi tu zitella ardita
con la tua spada tronchimi la vita
Se non mi trovi tu zitella onesta
con la tua spada tronchimi la testa.
A questo punto accantoniamo i nostri due giovani amanti che lascio immaginare a voi che cosa stanno facendo e andiamo allu castellu.
Al castello il Conte Marcu si è discitato e la prima porta dove ha fusciuto è quella de mammasa.
«Azzate mamma e mpiccia la candela,
ca la zita de ntra lu liettu aggiu perdutu! »
«Fiju cu puezzi essere maledettu
cu perdi la mugghiere de ntra lu liettu. »
Citta mamma e no me maledire
ca ci l’aggiu persa l’aggiu scì a truvare,
ci l’aggiu persa l’aggiu scì a truvare,
alle porte de Conticellu adu a bussare. »
Ritorniamo ai nostri due giovani amanti. Essi stavano teneramente mbrazzati quando proprio sul più bello li ba cimenta il Conte Marco.
«Apri o Conticellu, apri ste porte
Ca m’ha scappata na mula stanotte»
«Nonn’è na mula è na mula de razza.
È na vagnona ca mo me sta mbrazza.»
A questo punto il conte Marcu si rende contu che l’amore della giovincella non se lo può prendere indietro e che tenta cu fazza? Tenta almeno di riprendersi li trentasei castelli, ma…
«Brutta brutta damme li miei nelli
Che mi custara trentasei castelli! »
«E tie, bruttu damme ddhru baciu ca me rrubbasti. »
«Cu lla piaga intra lu core te ne venisti. »
E così questa storia può dimostrare a tutti quelli che si pensano che con i soldi tutto si può ‘ccattare che non è vero perché quando un amore è così bello e travolgente come quello dei nostri due giovincelli neanche trentasei castelli se lo possono ‘ccattare e anzi chi ci tenta, come il nostro Conte Marcu, alla fine rimane attutu, curnutu e cacciatu de casa.
Segnalo anche “Sta cala lu serenu de le stelle” proposta, tra gli altri, da Ghetonia nel 1995, un canto che evoca la vicenda, chiamando la leggiadra fanciulla Fina Perna, perla preziosa e rara. Ho detto evoca, perché non racconta la storia come le altre due versioni, ma a quella storia fa riferimento. Evoca la fuga di notte della donna (sta cala lu serenu de le stelle…) e l’accusa che il Conte Marco farà al Conticello di avergliela rubata. Il canto dice che chi ruba donna non può essere chiamato ladro, semmai si deve chiamare giovanotto innamorato. Poi fa un riferimento agli agrumi, come la verde lumia, agrume raro ora, ma molto diffuso in passato, facendo dire all’amante giovane che lui non è un limone da stringere e nemmeno un arancio da mangiare.
Molto tenera la descrizione della bellezza della donna che il poeta dice essere fatta di zucchero e manna e in forme così belle, grazie al nutrimento della madre che è così sacro da tenere in bocca senza mai sputarlo, per assumerne meglio le sue portentose proprietà.
Un riferimento poi viene fatto allo sdegno del giovane amante che si vede tradito dal Matrimonio con il vecchio, e inizialmente non vuole riaccoglierla e dice: “…no me l’hai fare a mie sti cangi e scangi…”
https://www.youtube.com/watch?v=CAxfVuWc2Zo
Una storia decisamente interessante e, a quanto pare, molto diffusa.
Ringrazio Gianna Cezza che ha fatto le illustrazioni per questa occasione. Una favola con le figure è più gradevole, queste sono mirabili: asciutte, senza fronzoli, con una particolare attenzione all’aspetto e alla psicologia dei personaggi e colori caldi ed evocativi.
Segnaliamo questo bell’articolo di uscito su Tutto Taurisano
https://www.tuttotaurisano.it/nuovataurisano/2013/LUGLIO2013/4.pdf
Sempre da condividere la nostra cultura che mantiene la sua originalità pur riproponendo modelli comuni ad altri popoli. Segno distintivo della capacità salentina di ricombinare per assimilazione.
Caro Giuseppe, ti segnalo anche la canzone (abbastanza recente) “Conte Marcu” interpretata dalla fantastica voce del nostro Ppinu Mauriziu. https://www.youtube.com/watch?v=YaqkyY0oqlc