Dialetti salentini: “bisunìe” e “cònsulu”

di Armando Polito

Entrambe le voci designano il pranzo che i vicini di casa, amici o parenti mandano alla famiglia del defunto nel giorno del funerale. Esse, se testimoniano il senso di solidarietà della nostra gente, non sono però territorialmente scambiabili nell’uso, in quanto sopravvivono (per quanto tempo ancora?…) in aree diverse e il fenomeno è strettamente connesso con il loro etimo: greco per la prima, latino per la seconda.

Per bisunie illuminante è lo studio delle varianti (prisunìa, brisunia, prisunìe, brisunìe, bresunìe, parmasia, parasonno, parasomìa). tutte deformazioni del greco παρόψημα (leggi paròpsema=manicaretto), composto da παρά (leggi parà=presso) e ὄψημα (leggi òpsema=companatico, specialmente carne). In tutta evidenza bisunìe è la variante più spinta e non escluderei per essa un’ulteriore “corruzione” per incrocio con bisogni, mentre la più vicina all’etimo appare parasomìa.

Cònsulu corrisponde, con retrazione dell’accento (sistole),  all’italiano consòlo (da consolare, che è dal latino consolari), voce obsoleta soppiantata da consolazione, come confermano i siciliani cùnsulu ( o cunsulatu (a Palermo) e consòlu a Siracusa.

Chiudo con una considerazione che può sembrare, nella sua conclusione, cinica, irrispettosa e in parte contraddittoria col sentimento di solidarietà di cui ho detto all’inizio:  molto probabilmente l’usanza è legata alla pratica antichissima di porre alimenti accanto al defunto nella tomba; solo che col passare del tempo s’è capito che il morto è morto, meglio pensare ai vivi …

 

Condividi su...

6 Commenti a Dialetti salentini: “bisunìe” e “cònsulu”

  1. Dott. Martina confermo a Novoli si usa ancora dire: Cunsule /o Consulu quando si prepara il pranzo per i parenti del defunto, non ricordo Brisunie e Prisunie
    un saluto da Torino

  2. Io, per il circondario di Vernole, ricordo solo il termine “Cunsulu”, cui erano dovuti, in forma graduata nelle componenti (colazione, pranzo e cena), i parenti stretti della famiglia colpita dal lutto fino ai nipoti per cuginanza diretta. Il pranzo, dopo il funerale, rigorosamente di mattina, prevedeva sempre la carne.

    • Confermo anche per Nardò, dove si porta la cena, nel giorno del funerale, ed il pranzo nel giorno successivo. Mi risulta che ancora sia osservato, anche da parte di amici e “compari”

  3. Ringrazio Armando Polito perchè è esauriente, chiaro e conciso nei suoi scritti che ritengo sempre interessanti. A Spongano e nei paesi limitrofi usiamo dire BISUNIE. Il giorno del funerale (a pranzo e a cena) e anche il giorno dopo le bisunìe generalmente sono cotte, nei giorni successivi sono bisunìe crude. Un saluto da Monza

  4. Non mi risulta che a Nardò sia mai stato usato il termine BISUNIE, forse sarebbe l’omonimo di BISUEGNU, che si riferirebbe alle persone bisognose verso le quali non si lesinava ad offrire loro un piatto caldo o la CAZZATEDDHA (piccolo pezzo di pane caldo che solitamente lo si regalava alle vicine di casa, zitelloni senza famiglia, o a persone bisognose. Abitudini che non sono è in voga da diversi decenni. Mentre, in limitati casi, è ancora in vigore LU CUNSULU, ossia, la consolazione con pietanze calde (antipasti, primi, secondi, frutta e vino) che si portano a parenti o amici intimi subito dopo il funerale o al massimo il giorno dopo (molto spesso a tale compito si delegano ristoratori o catering che provvedono a preparare e consegnare a domicilio i pasti ordinati dai parenti). Sempre in limitati casi, per parenti ed amici non molto intimi, dopo alcuni giorni del funerale si usa portare degli alimenti crudi tipo formaggi, salumi ed anche carne e pesci crudi. Ripeto, sono usanze doverose che erano in voga sino a qualche decennio fa, ma anche se ancora esistenti, sono diventanti rare ed in via di estinzione

Lascia un commento

La Fondazione Terra d'Otranto, senza fini di lucro, si è costituita il 4 aprile 2011, ottenendo il riconoscimento ufficiale da parte della Regione Puglia - con relativa iscrizione al Registro delle Persone Giuridiche, al n° 330 - in data 15 marzo 2012 ai sensi dell'art. 4 del DPR 10 febbraio 2000, n° 361.

C.F. 91024610759
Conto corrente postale 1003008339
IBAN: IT30G0760116000001003008339

Webdesigner: Andrea Greco

www.fondazioneterradotranto.it è un sito web con aggiornamenti periodici, non a scopo di lucro, non rientrante nella categoria di Prodotto Editoriale secondo la Legge n.62 del 7 marzo 2001. Tutti i contenuti appartengono ai relativi proprietari. Qualora voleste richiedere la rimozione di un contenuto a voi appartenente siete pregati di contattarci: fondazionetdo@gmail.com.

Dati personali raccolti per le seguenti finalità ed utilizzando i seguenti servizi:
Gestione contatti e invio di messaggi
MailChimp
Dati Personali: cognome, email e nome
Interazione con social network e piattaforme esterne
Pulsante Mi Piace e widget sociali di Facebook
Dati Personali: Cookie e Dati di utilizzo
Servizi di piattaforma e hosting
WordPress.com
Dati Personali: varie tipologie di Dati secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio
Statistica
Wordpress Stat
Dati Personali: Cookie e Dati di utilizzo
Informazioni di contatto
Titolare del Trattamento dei Dati
Marcello Gaballo
Indirizzo email del Titolare: marcellogaballo@gmail.com

error: Contenuto protetto!