Flora spontanea: il Salvione giallo. Usi popolari, proprietà,curiosità

di Gianfranco Mele

 

Il salvione giallo (Phlomis fruticosa) è una pianta perenne della famiglia delle Lamiaceae. Vegeta nelle garighe e negli incolti. Fiorisce in estate e le sue foglie, aromatiche, sono simili a quelle della salvia. Ha difatti proprietà in comune con la Salvia officinalis, e quindi è stata utilizzata in cucina anche come succedaneo di questa pianta.

Phlomis fruticosa è facilmente coltivabile, e viene spesso utilizzata come pianta ornamentale. Cresce bene in posti molto soleggiati. E’ tipica delle regioni balcaniche ma cresce anche nel sud Italia, e si è naturalizzata in alcuni luoghi dell’ Inghilterra sud-occidentale e della California.

In Salento è notevolmente diffusa.

salvione giallo (Phlomis fruticosa)

 

In medicina popolare il salvione giallo era utilizzato come rimedio per la tosse e il mal di gola, e i cataplasmi delle sommità fiorite venivano impiegati per curare le ferite.

Altri usi di questa pianta nella tradizione sono per combattere il mal di stomaco, per problemi di digestione, per favorire la perdita di peso e come rimedio per combattere i crampi.

Uno dei nomi dialettali dato in alcuni paesi salentini, “sucamèli” (var. sucamèlu, sucamèle), rivela un antico uso, in special modo da parte dei ragazzini, che solevano succhiare il nettare dolce dei fiori freschi. Questa usanza era in realtà volta anche a piante d’altra specie, genere e famiglia, purchè risultasse gradevole gustare il nettare dei fiori: così, “sucamèli” erano chiamati anche anche l’ erba viperina (Echium vulgare), la Nicotiana glauca ed altre piante diverse fra loro.

Altri nomi dialettali: cannamèli, cantamèli (Lecce), pedecàgna (Carpignano), sarva (Santa Cesarea, Ruffano, Spongano) sarvia (San Cesario, Otranto), sfaca (Corigliano, Martano), sfaga (Calimera, Martano), spaca, spaga (Lecce, Soleto).

Il nome “sugamele” è riportato anche dal botanico pugliese Martino Marinosci nella sua opera del 1870 (“La flora salentina”). Lo studioso ottocentesco rileva crescita abbondante di questa pianta nel brindisino, e tra i suoi nomi volgari riporta anche “salvia falsa”, “salvia selvaggia”, “spaco volgare”. Le proprietà e gli usi che indica il Marinosci sono: “antisettica, diuretica, antiodontalgica, bollendosi nel vino per colluttorio nel dolor di mole”.

Il libro di Martino Marinosci

 

L’infuso di fiori secchi era utilizzato come bevanda dolce e dissetante.

Gli utilizzi di questa pianta descritti da Costantini e Marcucci nella loro ricerca sui rimedi popolari salentini sono simili a quelli della Salvia officinalis: come sostitutivo del dentifricio frizionando le foglie sui denti, come rimedio antinevralgico, come rimedio alle febbri terzane (tisana di foglie di Phlomis unite a foglie di ulivo e ad un pomodoro), e infine come digestivo (foglie secche macerate nel vino marsala).

In fitoterapia alternativa viene impiegato contro afte, stomatiti, alitosi, alopecia, disturbi cardiaci, bronchite, angina, diarrea, difficoltà digestive, menopausa, diuresi scarsa, eczemi, disturbi mestruali, ipotensione, punture di vespe, spossatezza, sudorazioni notturne.

Nella cucina tradizionale araba viene impiegato per la preparazione di zuppe e stufati.

Gli oli essenziali di Phlomis fruticosa hanno attività antibatterica ed antimicotica. La ricerca ha inoltre dimostrato che il Salvione giallo ha proprietà ipoglicemiche, antiossidanti, antimutageniche.

Alcuni studi si sono concentrati, incuriositi dall’utilizzo del salvione giallo nella medicina popolare di vari paesi come antiinfiammatorio, sull’approfondimento scientifico di tale aspetto: in effetti, sia le radici che le parti aeree di questa pianta hanno rivelato una significativa attività antinfiammatoria paragonabile al diclofenac (un farmaco anti-infiammatorio non steroideo tra i più utilizzati).

Phlomis fruticosa, “Verbasco selvatico” nel testo del Mattioli

 

Nel Dioscoride del Mattioli questa pianta è annoverata tra i verbaschi ed chiamata “Verbasco selvatico”, con la caratteristica di produrre “fronde simili a quelle della salvia” e un “fiore giallo della splendidezza dell’oro”. Viene indicata come pianta tintoria per i capelli (tramite l’utilizzo dei fiori) e che, “messa in qualsiasi luogo tira a sé le tignole”. Inoltre, è descritta dal Mattioli come utile alle infiammazioni e alle malattie degli occhi (la decozione delle foglie). E’ considerata utile, insieme a vino e miele, ad alcuni tipi di ulcera, e con aceto alle ferite; rimedio, infine, ai morsi degli scorpioni. Un altro utilizzo descritto è quello delle foglie più grandi in cui venivano avvolti i fichi secchi per impedirne la putrefazione.

Pare che ad alti dosaggi il salvione giallo abbia effetti psicoattivi: produrrebbe stimolazione, eccitazione, euforia. Non è ben chiaro a cosa siano dovuti tali effetti, probabilmente all’alto contenuto di terpeni.

 

BIBLIOGRAFIA

Nardone D., Ditonno N.M., Lamusta S., Fave e favelle, le piante della Puglia peninsulare nelle voci dialettali in uso e di tradizione, Centro di Studi Salentini, Lecce, 2012

Medagli P., Accogli R., Turco A., Zuccarello V., Albano A., Fiori spontanei del Salento, Edizioni Grifo, 2016

Marinosci M., La flora salentina, Volume secondo, Tipografia Editrice Salentina, Lecce, 1870

Costantini A., Marcucci M., Le erbe le pietre gli animali nei rimedi popolari del Salento, Congedo Editore, 2006

Ristic, M. D., Sonja Duletic, Jelena Knežević-Vukčević, Petar Marin, Antimicrobial activity of essential oils and ethanol extract of Phlomis fruticosa L.(Lamiaceae) Phytotherapy Research, 2000

Dellai, Afef, et al., Screening of antimutagenicity via antioxidant activity in different extracts from the flowers of Phlomis crinita Cav. ssp mauritanica munby from the center of Tunisia, Drug and chemical toxicology, 2009

Sarkhail, Parisa, et al., Antidiabetic effect of Phlomis anisodonta: effects on hepatic cells lipid peroxidation and antioxidant enzymes in experimental diabetes, Pharmacological Research, 2007

Boukhary R., Raafat K., Ghoneim A., Anti-Inflammatory and Antioxidant Activities of Salvia fruticosa: An HPLC Determination of Phenolic Contents, Evid Based Complement Alternat Med., 2016

Mattioli P. A., I Discorsi di Pietro Andrea Mattioli nei sei libri di Pedacio Dioscoride Anarzabeo Della Materia Medicinale, Venezia, 1563.

Condividi su...

Un commento a Flora spontanea: il Salvione giallo. Usi popolari, proprietà,curiosità

  1. Buongiorno, sapete indicarmi un libro, in italiano, che tratti in modo approfondito di questa pianta.?
    Grazie

Lascia un commento

La Fondazione Terra d'Otranto, senza fini di lucro, si è costituita il 4 aprile 2011, ottenendo il riconoscimento ufficiale da parte della Regione Puglia - con relativa iscrizione al Registro delle Persone Giuridiche, al n° 330 - in data 15 marzo 2012 ai sensi dell'art. 4 del DPR 10 febbraio 2000, n° 361.

C.F. 91024610759
Conto corrente postale 1003008339
IBAN: IT30G0760116000001003008339

Webdesigner: Andrea Greco

www.fondazioneterradotranto.it è un sito web con aggiornamenti periodici, non a scopo di lucro, non rientrante nella categoria di Prodotto Editoriale secondo la Legge n.62 del 7 marzo 2001. Tutti i contenuti appartengono ai relativi proprietari. Qualora voleste richiedere la rimozione di un contenuto a voi appartenente siete pregati di contattarci: fondazionetdo@gmail.com.

Dati personali raccolti per le seguenti finalità ed utilizzando i seguenti servizi:
Gestione contatti e invio di messaggi
MailChimp
Dati Personali: cognome, email e nome
Interazione con social network e piattaforme esterne
Pulsante Mi Piace e widget sociali di Facebook
Dati Personali: Cookie e Dati di utilizzo
Servizi di piattaforma e hosting
WordPress.com
Dati Personali: varie tipologie di Dati secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio
Statistica
Wordpress Stat
Dati Personali: Cookie e Dati di utilizzo
Informazioni di contatto
Titolare del Trattamento dei Dati
Marcello Gaballo
Indirizzo email del Titolare: marcellogaballo@gmail.com

error: Contenuto protetto!