Il delfino e la mezzaluna, n°8. Editoriale

di Alessio Palumbo – direttore

 

Cara lettrice, caro lettore,

come nel 2018, la Fondazione Terra d’Otranto ha deciso di inaugurare la serie di pubblicazioni previste per quest’anno con la rivista Il Delfino e la Mezzaluna, un periodico nato, oramai nel lontano 2012, con la stessa Fondazione e con essa cresciuto. La sua longevità, pur nell’avvicendarsi delle persone, pur con piccole e grandi modifiche formali e la sua diffusione nelle principali biblioteche salentine e nazionali, dimostra quanto questa terra abbia da raccontare ed offrire a chi, come noi (e come voi lettori) voglia conoscerla. Una poliedricità di argomenti, di tematiche, di figure che rappresentano il principale stimolo a continuare, pur di fronte alle immancabili difficoltà pratiche legate all’attività editoriale. Ma diamo il bando alle premesse ed iniziamo ad inoltrarci nel nuovo numero: l’ottavo della serie.

I collaboratori che gli hanno dato vita ci consentiranno, ancora una volta, di muoverci nel tempo e nello spazio, pur nei confini dell’antica Terra d’Otranto, visitando luoghi più o meno noti, scoprendo i personaggi (reali, mitologici, di pura fantasia, viventi o vissuti) che li hanno animati e li animano; ci permetteranno di ammirare le «tracce» lasciate dal loro passaggio e di scoprire testimonianze più o meno dirette e più o meno conosciute sulla loro esistenza. In questo numero, più che in altri, il piano del reale e dell’irreale, del concreto e del fantastico si intersecheranno e compenetreranno. Ma non vogliamo anticipare altro, lasciando a voi il piacere (si spera) di questa lettura.

Nel preparare questa edizione, il nostro fine è stato quello di portare alla luce degli studi che, pur nell’estremo rigore scientifico che li contraddistingue, non siano solo degli strumenti per conoscere una specifica realtà, ma anche degli stimoli per andare oltre, per interrogarsi, per guardare con occhi diversi il Salento. Questi saggi hanno, nelle nostre intenzioni, lo stesso ruolo dato alle «parole» da Cipriano Algor e dalla figlia Marta, i due protagonisti del romanzo La Caverna. Così disquisivano i due vasai, frutto della penna del nobel portoghese Josè Saramago:

“le parole sono soltanto delle pietre messe di traverso nella corrente di un fiume, sono lì solo per farci arrivare all’altra sponda, quella che conta è l’altra sponda, A meno che, A meno che, cosa, A meno che quei fiumi non abbiano due sole sponde, ma tante, che ogni persona che legge sia, essa stessa, la propria sponda, e che sia sua, e soltanto sua, la sponda a cui dovrà arrivare”[1].

I saggi del presente numero siano dunque per voi delle rocce poste nel fiume per scoprire un’altra sponda e uno spunto per esplorarne altre ancora. Personalmente, mi sono limitato a disporre le pietre, grandi e piccole, nella maniera più comoda possibile per il tragitto. Tutto il resto è opera, ovviamente, dei saggisti che, rimanendo nella metafora, hanno modellato questi massi di parole e li hanno offerti a noi in maniera gratuita e con eccezionale disponibilità; del presidente Marcello Gaballo, instancabile promotore e fautore delle molteplici attività della Fondazione; di Maria Costanza Baglivo, Elena Serio e, da quest’anno, del giovane Eider Arley Baglivo Castriota, che hanno fornito l’indispensabile consulenza linguistica; dei fotografi Maurizio Biasco, Rocco Castrignanò e Lino Rosponi che hanno offerto i propri scatti, anch’essi in maniera gratuita; di tutte le persone che con consigli, annotazioni o magari proponendo degli studi che per svariate ragioni non han potuto trovare spazio in queste pagine, hanno permesso ancora una volta la nascita di un nuovo numero. A tutti loro un grazie sincero.

Non mi resta dunque, cara lettrice e caro lettore, che darvi il mio «benvenuti», se per la prima volta vi accingerete a sfogliare queste pagine, o il «bentornati» se già in passato avete avuto modo di leggere Il Delfino e la Mezzaluna e, proprio per questo, avete deciso di farlo nuovamente.

Buona lettura!

 

[1] J. Saramago, La Caverna, Feltrinelli, Milano 2017, pp. 76-77.

Condividi su...

Lascia un commento

La Fondazione Terra d'Otranto, senza fini di lucro, si è costituita il 4 aprile 2011, ottenendo il riconoscimento ufficiale da parte della Regione Puglia - con relativa iscrizione al Registro delle Persone Giuridiche, al n° 330 - in data 15 marzo 2012 ai sensi dell'art. 4 del DPR 10 febbraio 2000, n° 361.

C.F. 91024610759
Conto corrente postale 1003008339
IBAN: IT30G0760116000001003008339

Webdesigner: Andrea Greco

www.fondazioneterradotranto.it è un sito web con aggiornamenti periodici, non a scopo di lucro, non rientrante nella categoria di Prodotto Editoriale secondo la Legge n.62 del 7 marzo 2001. Tutti i contenuti appartengono ai relativi proprietari. Qualora voleste richiedere la rimozione di un contenuto a voi appartenente siete pregati di contattarci: fondazionetdo@gmail.com.

Dati personali raccolti per le seguenti finalità ed utilizzando i seguenti servizi:
Gestione contatti e invio di messaggi
MailChimp
Dati Personali: cognome, email e nome
Interazione con social network e piattaforme esterne
Pulsante Mi Piace e widget sociali di Facebook
Dati Personali: Cookie e Dati di utilizzo
Servizi di piattaforma e hosting
WordPress.com
Dati Personali: varie tipologie di Dati secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio
Statistica
Wordpress Stat
Dati Personali: Cookie e Dati di utilizzo
Informazioni di contatto
Titolare del Trattamento dei Dati
Marcello Gaballo
Indirizzo email del Titolare: marcellogaballo@gmail.com

error: Contenuto protetto!