Dialetti salentini: la ‘nnicateddha

di Armando Polito

* Ben gli sta a chi ama più il cane del gatto!. Hai mai sentito parlare di tosse felina?

Tra i disturbi tipici della stagione invernale è da annoverare la laringite acuta, detta anche tosse canina o tosse convulsa, dal suono pronunciato e dalla frequenza elevata dei suoi colpi nella fase più avanzata della malattia. Molte voci dialettali hanno il merito di esprimere più efficacemente e sinteticamente un significato. ‘Nnicateddha è tra queste e, se dovessimo trascriverla in italiano, verrebbe fuori *annegatella.

Il suffisso diminutivo (-ella) sta ad indicare solo la sua minore pericolosità o gravità rispetto all’ annegamento. Annegatella, infatti, aggiunge questo suffisso ad annegata, participio passato sostantivato di annegare, sul tipo, tanto per fare un esempio, di partire>partita>partitella,

Annegare è da un latino *adnecare (nel latino medioevale è attestato il participio passato adnegatus), composto dalla preposizione ad e da necare, che significa uccidere.       Necare è denominale da nex (geniitivo necis), che significa morte violenta e che è connesso con i greci νεκύς (leggi nechiùs) e νεκρός (leggi necròs), che significano erntrambi morto, cadavere.

Per lenire l’atmosfera funerea che comincia a circolare, dopo aver messo in campo i passaggi semantici uccidere>annegare>soffocare, chiudo riportando la trafila seguita da ‘nnicateddha: necare>*adnecare>*adnecata>*adnicata>*annicata>‘nnicata>‘nnicateddha.

Condividi su...

7 Commenti a Dialetti salentini: la ‘nnicateddha

  1. Caro Armando, in piemontese il riferimento non è al cane bensì all’asino, infatti si dice TOSS ASNIN-A (pronucia Tussasnina con la seconda n aspirata). Chiaramente il riferimento è al raglio dell’asino e la “pertosse” viene paragonata nel suo apice al raglio dell’sino

  2. perfettamente in linea con la Sua esplicitazione – o citazione : è vero …. quandu – li zziccha inci morenu – e nu bastanu le ” pupatelle ” cu iutanu – specialmente i bambini : il ” rimedio ” consisteva nell’immetere in una pezzuola di lino o cotone un buon cucchiaino di zucchero stringendola fortemente con ” l’azzina ” cotone eccellente per sarte ; si creava così un piccolo capezzolo bagnato lievemente nell’acqua – facendolo succhiare. grazie sempre – e cordialità – peppino

  3. La tosse con sternuti che provocava la Nnicateddhra =Pertosse era contagiosa prima dell’arrivo dei vaccini e dell’antibiotico colpiva specialmente i bambini: a Novoli
    si usava dire: Nnu tte bbicinare ca te ncoddhra la Nnicateddhra. Il Prof. Peppino ha ricordato i rimedi naturali che usavano per curarla.

    Nel Salento ( e Nnicatu fittu) succede a Martano e Novoli Live anno 2017 per 5 cm. di neve la chiamano una nevicata eccezionale!

    Una curiosità: anche quando nevicava a piccoli spruzzi si usava dire: e stata sulamente nna Nnicateddhra.

    Ecco le fitte nevicate che hanno investito il Salento. E’ vero, siamo in una terra tra i 2 mari e non siamo abituati, il Salentino si emoziona a vederla scendere dal cielo, si dice alla persona ammalata per es..di Influenza ; nnu bissire statte a casa e spetta cu spiccia te nnicare .
    un cordiale saluto da Torino
    Ersilio Teifreto

    • Pur ringraziandola dell’attenzione, debbo precisare, a scanso di equivoci, che la “nnicateddha” (tosse) e la “nnicateddha” (breve nevicata), sono due parole diverse, pur avendo in comune tutti i fonemi, sono, cioè, due omofoni. La seconda, infatti, è diminutivo di “nicata” forma sincopata dell’italiano “nevicata”,, che è da un latino *nivicare, frequentativo del classico “nivere”, che, a aua volta, è da “nix”==neve.

  4. è una vera – Nobiltà Culturale Terra d’Otranto – che personalmente ringrazio dove saggiano in bellezza gli incontri – che sono e fanno cultura – come poi spesso accade con gentili riscontri Dott. Ersilio : e riecheggiano le costumanze del passato quale popolare senso di tanto acume e storia. cordialità sempre – peppino martina .

  5. Buongiorno Prof. Armando, essere corretto da un esperto come lei e un privilegio e penso per tutti i frequentatori di questo Portale,

    condivido la sua precisazione e sgomberiamo il campo da equivoci chiarito che si tratta di due parole diverse.

    Sul commento precedente il mio primo errore e stato scrivere 2 Nn infatti per per il termine la Nie o Nicata ne usiamo solo una.

    Ecco perchè parlavo di curiosità chiedendo anche il vostro parere, e mi sono sforzato a cercare il termine diminutivo in dialetto Salentino Novolese con influenze Leccesi vedi la lettera H e R che includiamo pronunciando

    Nicateddhra, vorrei approfondire con voi come si dice quando per esempio nel Salento fà una piccola nevicata.

    Sappiamo che in Italiano si può dire: ( e stata solo una Nevigatina) oppure (ha fatto una Nevigatella).

    Come ho già scritto altre volte mio papà era nativo di Martano cresciuto nelle strade delle giravolte Leccesi,

    da giovane conobbe mia mamma Quarta Rosina il più diffuso cognome a Novoli dove si stabilì formando una famiglia.

    Novoli e il paese dove è nato Il Grande Linguista e Dialettologo Oronzo Parlangeli e Don Gennaro D’Elia Professore di Greco.

    Da tempo desideravo esprimere un mio pensiero su questo autorevole Portale .

    Senza la necessità di scomodare il vocabolario Rohlfs, la continuità del Dialetto Salentino scorre dai lavori del Prof. Armando Polito che ne fa la sua vita, e dove spesso cita anche i portali che divulgano il Dialetto

    Salentino di proprietà dei bravissimi specialisti Sig. Antonio Garrisi e Giuseppe Presicce. Il Prof. Polito ha saputo magistralmente “fermare” la storia offrendoci impulsi piacevoli , e mostrarci brandelli di vita di ieri che sembrano

    appartenere al passato coinvolgendoci in una comunicazione di Adozione Culturale adatta pure ai giovani , con termini dialettali, immagini anche ironiche che presta in prima persona e argomentazioni che spaziano

    dall’agricoltura, l’artigianato , il costume, la religione argomentando il significato di così tante pronunce dei nostri paesi che cambiano espressione anche solo a distanza di 3 Km, puntando con autorevolezza sull’origine etimologica

    dei moltissimi termini dialettali (salienti Salentini) compreso quelli sui toponimi di siti ed agglomerati urbani della Terra d’Otranto, infine, le pubblicazioni del Prof. Armando Polito su Fondazione Terra d’Otranto sono il frutto di una

    lunga e laboriosa ricerca attirando l’intervento di altri esperti come il Dialettologo Prof.Peppino Martina Sergio Notario Dialettologo Torinese innamorato della nostra terra che vengono inseriti su testi e sono utili agli stessi accademici di glottologia che non ne possono farne a meno.

    Per noi emigranti fuori casa per lavoro, invece dialogare su questo sito e il richiamo di ritornare per le feste del paese è un’ideale ritorno nei luoghi nativi. Ritrovare le proprie radici, gli amici d’infanzia, passeggiare chiacchierando

    nella piazza del paese, un’occasione per riaccendere una fiamma mai spenta. Servirà anche a tramandare ai figli e nipoti le tradizioni, il dialetto, la cultura, e la storia dei luoghi. Per gli anziani invece è un ripercorrere le tappe della

    vita di cui sono stati protagonisti ricordando termini che continuiamo ad adottare nel Terzo millennio anno 2019 .

    Visitare il sito Fondazione Terra D’Otranto può essere per i giovani una testimonianza del pensiero di vita di coloro che li hanno preceduti.

    un cordiale saluto da Torino a tutto il Team della Fondazione

    Ersilio Teifreto

Lascia un commento

La Fondazione Terra d'Otranto, senza fini di lucro, si è costituita il 4 aprile 2011, ottenendo il riconoscimento ufficiale da parte della Regione Puglia - con relativa iscrizione al Registro delle Persone Giuridiche, al n° 330 - in data 15 marzo 2012 ai sensi dell'art. 4 del DPR 10 febbraio 2000, n° 361.

C.F. 91024610759
Conto corrente postale 1003008339
IBAN: IT30G0760116000001003008339

Webdesigner: Andrea Greco

www.fondazioneterradotranto.it è un sito web con aggiornamenti periodici, non a scopo di lucro, non rientrante nella categoria di Prodotto Editoriale secondo la Legge n.62 del 7 marzo 2001. Tutti i contenuti appartengono ai relativi proprietari. Qualora voleste richiedere la rimozione di un contenuto a voi appartenente siete pregati di contattarci: fondazionetdo@gmail.com.

Dati personali raccolti per le seguenti finalità ed utilizzando i seguenti servizi:
Gestione contatti e invio di messaggi
MailChimp
Dati Personali: cognome, email e nome
Interazione con social network e piattaforme esterne
Pulsante Mi Piace e widget sociali di Facebook
Dati Personali: Cookie e Dati di utilizzo
Servizi di piattaforma e hosting
WordPress.com
Dati Personali: varie tipologie di Dati secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio
Statistica
Wordpress Stat
Dati Personali: Cookie e Dati di utilizzo
Informazioni di contatto
Titolare del Trattamento dei Dati
Marcello Gaballo
Indirizzo email del Titolare: marcellogaballo@gmail.com

error: Contenuto protetto!