Dialetti salentini: i nomi dei giorni della settimana ed il loro genere

di Armando Polito

 

Del genere “strano” di alcune voci salentine ho avuto occasionee di occuparmi tempo fa in  https://www.fondazioneterradotranto.it/2016/07/14/brexi-la-brexit-risultati-del-nostro-referendum/. Oggi integro l’argomento aggiungendo che tutti i nomi dei giorni della settimana, escluso il sabato, sono di genere femminile: la lunitia, la martitia, la mirculitia, la sciuitia, la inirdia, la tumenica (assumo queste varianti neretine come punto di riferimento ma quanto dirò vale per tutte le altre salentine).

Parto proprio dall’etimo dell’ultima voce. Come l’omologa italiana domenica. tumenica deriva dalla locuzione latina die(m) dominica(m)1=giorno del signore, con il primo componente, die(m), sottinteso, mentre il secondo, dominica(m) è suo attributo, aggettivo femminile singolare da Dominus che, come nome comune, significa padrone, ma qui s’innalza fino al significare il signore per antonomasia, cioè Dio. Prima di passare agli altri giorni debbo dire qualcosa a proposito di die(m), che è il caso accusativo (dal quale nascono i nomi italiani di derivazione latina) di dies, forma che solo per comodità citerò nel prosieguo.

Dies appartiene alla quinta declinazione e al plurale è sempre di genere maschile; al singolare, invece, è maschile quando indica genericamente il giorno, cioè lo spazio di ventiquattro ore; è femminile quando vale genericamente come tempo o quando indica la data o un giorno stabilito, come nel caso di die(m) dominica(m). Va detto che tutti gli altri nomi di questa declinazione sono femminili e dal loro accusativo deriva la stragrande maggioranza dei nomi italiani uscenti in -e e che ne hanno conservato il genere; per esempio: carie(m)>carie, serie(m)>serie, specie(m)>specie, etc. etc.Non posso, però, tacere di un caso emblematico di maggiore fedeltà alle origini del dialetto rispetto all’italiano. Facie(m) che significa affetto in italiano ha dato faccia (con regolarizzazione della desinenza per analogia con quella tipica dei nomi femminili; in dialetto salentino, invece, faccia è facce.

Die(m) sooravvive in italiano in (e, in composizione con a nel burocratico addì), di genere maschile, con apocope, cioè caduta dell’intera sillaba finale e non solo di m. Il dialetto salentino, invece, ha sviluppato tia (con la stessa regolarizzazione della desinenza poco fa vista per l’italiano faccia). Tale voce, ad onor del vero non è di uso abituale come giurnu ma ricorre solo, di genere femminile, nel detto popolare Ti santa Lucia ‘llunghesce la tia quantu lu pete ti la iaddhina mia, per il quale rinvio a https://www.fondazioneterradotranto.it/2016/06/01/gli-animali-nei-proverbi-salentini-5x-gli-uccelli/.

per l’italiano e tia per il dialetto entrano in gioco come di seguito.

Lunedi, martedì, mercoledì, giovedì e venerdì in italiano sono maschili pur derivando rispettivamente da Lunae die(m)=giorno della Luna, Martis die(m)=giorno di Marte; Mercurii dĭe(m) =giorno di Mercurio, Iovis die(m)=giorno di Giove. Veneris die(m)=giorno di Venere. E sono maschili perché è prevalso il genere (maschile, appunto) di come secondo componente in contraddizione con il genere femminile di questo, pur sottinteso come s’è detto, in domemica. Insomma: l’italiano si mostra poco coerente con il latino perché conferisce a il genere maschile invece del femminile per conservarlo, invece in domenica.Tutto ciò non è avvenuto nelle voci salentine, che hanno conservato il genere femminile del dies delle locuzioni latine da cui derivano.

E il sabato? Il suo genere maschile non è altro che la regolarizzazione dell’originario neutro latino sabbatu(m), a sua volta dal greco σάββατον (leggi sàbbaton), a sua volta dall’ebraico sabbat.2

_________

1 In origine era Solis die(m)=giorno del Sole, sopravvissuto nell’inglese Sunday e nel tedesco Sonntag. Mentre negli altri nomi eccetto il sabato il nome del dio si è conservato, in domenica è stato sostituito dall’aggettivo corrispondente (teoricamente, come da lui derivato, meno importante del nome proprio),. quando ci saremmo aspettato, per analogia di formazione, Domini dies, da cui dominidì, non nato forse per evitare confusione con Domineddio.

2 In origine era Saturni dies=giorno di Saturno, sopravvissuto nell’inglese Saturday.

Condividi su...

4 Commenti a Dialetti salentini: i nomi dei giorni della settimana ed il loro genere

  1. Non so ma dalle mie parti sono tutti di genere maschile tranne la domenica ma spesso in dialetto si può svolgere indifferentemente in un genere o nell’altro

  2. Intanto sarebbe interessante sapere qual è la sua zona. E poi nso bene che nel dialetto il cambio di genere è fatto ricorrente e scontato; meno banale è cercare, quando tale fenomeno si verifica, di individuarne le motivazioni più o meno plausibili senza cedere subito alla tentazione di mettere comodamente in campo l’ignoranza popolare troppo spesso sbrigativamente e comodamente presunta.

  3. “Nnziddhri te ricuerdi te Noule” I giorni della settimana ai miei tempi: Giurni te la Uttisciana:—- Lunnitia- Martitia-Merculitia-Sciuitia-Ernitia-Sabbatu—– Giurnu te la feesta: Tuminica.

    Altri ricordi: Osce oggi- Crai domani- Buscrai dopodomani- Buscriddhri, Nustiersu o Paratiersu tre giorni fà.

    un cordiale saluto da Torino

    Ersilio Teifreto

  4. ricordare va bene sempre : significo ciò che conosco in agro di Arnesano – Monteroni – Carmiano – Novoli -che è idenico a ciò che scrive il prof. Teifreto – aggiungo solo – che per i giorni della settimana in questi luoghi si sente : lu lunitia – lu scuitia passatu – ecc. così pure al termine della conta dei giorni ho ascoltato in qualche occasione – un buscruddhri e imu spicciatu – valeva forse per dire : contati i cinque giorni abbiamo finito . poi una sola cosetta ancora – aggiungo -tiersu – nustiersu – paratiersu – e se mi consentite una mia amenità .
    Na fatia – na-
    Lunitia à- nu se fatia
    martitia – stae cu l’usia
    mercutia -me scirrai fia mia
    sciuitia ee- rria la zzia
    irnitia -nnè cosa -stae a pucundria
    sabbatu – bbà capisci ccè statu
    tuminica -issiu -issiu- cu l’amica .
    grazie sempre – e – cordialità a tutti voi . peppino.

Lascia un commento

La Fondazione Terra d'Otranto, senza fini di lucro, si è costituita il 4 aprile 2011, ottenendo il riconoscimento ufficiale da parte della Regione Puglia - con relativa iscrizione al Registro delle Persone Giuridiche, al n° 330 - in data 15 marzo 2012 ai sensi dell'art. 4 del DPR 10 febbraio 2000, n° 361.

C.F. 91024610759
Conto corrente postale 1003008339
IBAN: IT30G0760116000001003008339

Webdesigner: Andrea Greco

www.fondazioneterradotranto.it è un sito web con aggiornamenti periodici, non a scopo di lucro, non rientrante nella categoria di Prodotto Editoriale secondo la Legge n.62 del 7 marzo 2001. Tutti i contenuti appartengono ai relativi proprietari. Qualora voleste richiedere la rimozione di un contenuto a voi appartenente siete pregati di contattarci: fondazionetdo@gmail.com.

Dati personali raccolti per le seguenti finalità ed utilizzando i seguenti servizi:
Gestione contatti e invio di messaggi
MailChimp
Dati Personali: cognome, email e nome
Interazione con social network e piattaforme esterne
Pulsante Mi Piace e widget sociali di Facebook
Dati Personali: Cookie e Dati di utilizzo
Servizi di piattaforma e hosting
WordPress.com
Dati Personali: varie tipologie di Dati secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio
Statistica
Wordpress Stat
Dati Personali: Cookie e Dati di utilizzo
Informazioni di contatto
Titolare del Trattamento dei Dati
Marcello Gaballo
Indirizzo email del Titolare: marcellogaballo@gmail.com

error: Contenuto protetto!