di Andrea Erroi
Nel presbiterio della parrocchiale di Presicce campeggia la grande tela nota con il titolo di ”Il Martirio di S. Andrea”, opera del celebre pittore gallipolino Gian Domenico Catalano. Il dipinto proviene dalla vecchia chiesa matrice, che cedette il posto all’attuale, sul finire del ‘700.
Nella parte inferiore sono visibili gli stemmi del vescovo di Ugento, mons. Pedro Guerrero, lo stemma dell’università di Presicce (il cervo che si abbevera alla fonte) e lo stemma dei feudatari dell’epoca, i baroni Cito-Moles.
In prossimità dello stemma dell’università, su di un sasso, il Catalano stilò la data e la firma << IO : DOM.CO CAT.NO GALLIP.NO ME PINGEBAT 1601>>.
L’opera pare sospesa tra il manierismo e un arcaismo compositivo dal sapore popolare, risentendo della pittura spagnola, mediata da Pedro Rubiales, ma anche delle stampe nordiche.
La scena del martirio, che mostra il santo issato sulla croce decussata, è immersa in un paesaggio affollato, dove oltre alle figure di militi e astanti in primo piano, compaiono numerose altre figure, raggruppate in varie azioni, che come in un corto metraggio inscenano i racconti della Legenda Aurea di Jacopo da Varagine (1298) o degli Atti di Andrea (III sec.).
Si susseguono una serie di scene collegate con la vita del santo apostolo.
Sull’estremo margine di sinistra, lungo la marina, si colgono alcune figure che presumo rimandino alla “Chiamata dei discepoli”; si intravede una figura col braccio teso, presumibilmente Cristo, che indica in direzione delle due barche, su una delle quali sostano tre figure, una in piedi e due intente a raccogliere le reti, con evidente rimando alla ”pesca miracolosa”.
In alto tra squarci di nubi si intravedono degli angeli che reggono delle palme, simbolo di martirio, in atto di incoronare il discepolo.
Lungo il litorale è raffigurata una folla e degli uomini in acqua nei pressi di una nave sopraffatta dai flutti, che rimanda al miracolo dell’apostolo che risuscita gli annegati in un naufragio.
Sulla collina si scorge un edificio in fiamme ed illustra l’episodio del giovane di Tessalonica, Essuo, nobile e ricco, che all’insaputa dei suoi parenti, si recò da Andrea e si convertì al cristianesimo. I parenti, che lo cercavano, saputo che si trovava a Filippi con l’apostolo, andarono con doni pregandolo che si separasse da lui e rinnegasse la nuova fede, ma egli si rifiutò. Dopo aver radunata una folla, con fascine e fiaccole i parenti incominciarono a dare fuoco alla casa. Quando già le fiamme erano alte, il giovane prese un’ampolla d’acqua, e invocando il nome di Cristo sparse l’acqua dell’ampolla e subito l’incendio si spense. Potrebbe essere stato quest’episodio ad originare l’usanza del grande falò, che caratterizza la vigilia di S. Andrea a Presicce.
Nel margine destro è raffigurata la resurrezione del giovane di Nicodemia. Negli Atti di Andrea si legge : <<… si stava trasportando un morto su di una barella: il vecchio padre, sostenuto dalle braccia dei servi, solo a stento riusciva a seguire la sepoltura. Ed egli (Andrea) rivolto al morto, disse: – <<In nome di Gesù Cristo, alzati e stai dritto sui tuoi piedi>>. Subito risorse tra lo stupore del popolo.>>
Al centro, in un edificio dalla curiosa architettura, attraverso l’ espediente di un arco, vediamo dei commensali: si tratta di un vescovo, che conversando con una donna bellissima e dal pensiero acutissimo, comincia a dubitare della propria fede e mentre sta per cedere alle sue lusinghe, compare Andrea, nei panni del pellegrino; alla vista dell’apostolo la donna scompare, rivelando che si trattava del demonio.
Nell’altro edificio più grande, alla stessa altezza della crocifissione, sono raffigurate le scene della condanna da parte del proconsole Egea e la fustigazione.
In primo piano, sulla destra vi sono delle figure femminili con dei bambini; erroneamente diversi autori hanno ipotizzato si trattasse della famiglia dei principi Bartirotti, feudatari di Presicce (cosa al quanto improbabile, dato che il principe Bartirotti Piccolomini d’Aragona prenderà in sposa Maria Cito-Moles e si trasferirà a Presicce nel 1622). In realtà si tratta di due donne. E’ narrato l’episodio della donna di Corinto: una donna di nome Calliope, che rimase illecitamente incinta di un assassino. Quando giunse il momento del parto, sopraffatta dai dolori, non riusciva a partorire. Disse allora a sua sorella di invocare Diana, ma la donna, avvertita in sogno, andò dall’apostolo che intervenne prodigiosamente; per questo motivo S. Andrea è considerato anche protettore delle partorienti.
Immagini come questa erano un indispensabile ed efficace strumento di comprensione del lungo panegirico che eruditi predicatori tenevano dal pulpito in occasione della festa del santo.
Con molta probabilità, nella sua originaria collocazione, la pregevole tela era più accessibile alla vista dei fedeli, che potevano scorgerne i particolari, leggerne più facilmente i contenuti, che con la ricollocazione settecentesca si fatica ad individuare.
un interessante esempio di pittura che diventa biblia pauperum e l’articolo svela molti particolari della storia dell’apostolo che ci fanno meglio apprezzare l’opera
LA “CROCE” (“X”) DELL’APOSTOLO ANDREA E LA “BIBLIA PAUPERUM”. A GLORIA DI PRESICCE E IN MEMORIA DEL SUO PATRONO….
RICORDANDO CHE “lo storico Eusebio di Cesarea (ca. 265-340) scrive che Andrea predica il Vangelo in Asia Minore e nella Russia meridionale. Poi, passato in Grecia, guida i cristiani di Patrasso. E qui subisce il martirio per crocifissione: appeso con funi a testa in giù, secondo una tradizione, a una croce in forma di X; quella detta poi “croce di Sant’Andrea”. Questo accade intorno all’anno 60, un 30 novembre” (cfr:: Sant’ Andrea Apostolo: http://www.santiebeati.it/dettaglio/22000), solleciterei storici e storiche, filologi e filologhe, filosofi e filosofe, a riflettere – visto che Gesù Cristo (dal greco Χριστός, Christós: https://it.wikipedia.org/wiki/Cristo) è morto sulla “croce” – sulla differenza tra la “croce” (“X”) dell’apostolo Andrea e, unitariamente, la “croce” latina dell’apostolo Pietro (“Crocifissione di San Pietro” di Michelangelo Merisi: http://www.arte.it/opera/crocifissione-di-san-pietro-4529), sia sul piano del significato del simbolismo della figura sia sul significato della lettera dell’alfabeto greco e dell’alfabeto latino.
Al buon-intenditore (del “buon-messaggio” – dell’ “ev-angelo”) poche parole….
Complimenti e buon lavoro
Federico La Sala
RITO GRECO E RITO LATINO: CONTRORIFORMA NEL SALENTO! PRESICCE, GALLIPOLI, E GALATONE…
SE SI CONSIDERA CHE “Catalano stilò la data e la firma <>” E CHE, IN QUEL TEMPO, NEL REGNO DI NAPOLI; VICEREAME DI SPAGNA, la macchina della Chiesa cattolica si era già messa in movimento per portare avanti il programma “controriformistico” del Concilio di Trento e, nella Terra d’Otranto, per eliminare la presenza del rito greco e realizzare una generale accettazione del rito latino, forse, è possibile COMPRENDERE meglio l’atmosfera politico-culturale, a Presicce (come a Gallipoli), e il senso dell’operazione affidata al pittore gallipolino Gian Domenico Catalano (https://it.wikipedia.org/wiki/Gian_Domenico_Catalano).
LA “MADONNA DALL’OCCHIO NERO” DI GALATONE NE SA già QUALCOSA (cfr. Commenti a “Galatone e le sue tradizioni, tra antropologia e fede”: https://www.fondazioneterradotranto.it/2016/05/03/galatone-le-sue-tradizioni-antropologia-fede/)!
Federico La Sala
MESSAGGIO EVANGELICO, FILOLOGIA, ED ECUMENISMO. Una lezione dalla memoria e dalla storia della Terra d’Otranto … *
LA “CHARITAS” (“X”) DEL RITO GRECO-ORTODOSSO (Xaritas – Xάριτας , Charitas ) O LA “CARITAS” (“K”) DEL RITO LATINO, CATTOLICO-ROMANO (Karitas – Kάριτας , Caritas)?! Un nodo da sciogliere quanto prima. O no?!
Complimenti e buon lavoro!
Federico La Sala
P.S.: PER CHI “CAPITAS…SE” IN GRECIA, OGGI (NON IERI, NEL 1600), PER CONOSCENZA (GENERALE, STORICA, FILOSOFICA, TEOLOGICA, E FILOLOGICA), MOLTO OPPORTUNA E INTERESSANTE è la visita ad Atene (non solo del Partenone, ma anche) di una sede della “Caritas greca”: “CARITAS HELLAS = KAPITAS HELLAS”). ALLORA, forse si può cominciare un po’ anche a capire la differenza che corre tra la grazia (“charis”) e la carestia, tra l’ev-angelo e il vangelo, e tra l’eu-charistia e l’eu-carestia!!! Chi lo sa? Un sogno?!O no?!
Federico La Sala