di Marcello Semeraro
La corretta attribuzione di uno stemma anonimo costituisce spesso, in mancanza di altri dati, un elemento decisivo in grado di illuminare il “contesto” su cui esso in origine era collocato. È il caso dell’esemplare murato sulla parete esterna dell’edificio ubicato fra vico Campanile e via Marco Gatti n° 5, a due passi dalla chiesa matrice di Manduria, attualmente adibito a casa canonica (fig. 1).
Benché il manufatto in questione si presenti in uno stato di conservazione precario, con vistose abrasioni che ne compromettono la chiara leggibilità, è stato possibile, attraverso l’analisi araldica, risalire perlomeno alla famiglia titolare dello stemma, che è già un bel risultato per chi si occupa di ricerche storiche locali, tanto più che sulle origini dell’edificio su cui è apposta l’insegna le fonti storiografiche sembrano tacere. L’arma in argomento è contenuta in uno scudo col capo sagomato a tre punte; dalla punta centrale spuntano una decorazione fogliacea e un anello sostenuto da un gancio reggi-scudo (fig. 2).
Due cartocci ornano il lato sinistro (destro per chi guarda) e la punta dello scudo, mentre dietro di esso appaiono nastri svolazzanti e accollanti. L’intera composizione è racchiusa da una cornice modanata, la cui decorazione originaria risulta tuttavia abrasa. All’interno dello scudo campeggia un basilisco, il mostruoso gallo serpentiforme con il corpo intriso di veleno, capace di uccidere con il solo sguardo[1] (fig. 3).
Considerato dai bestiari medievali il “re dei serpenti”, il basilisco è tuttavia una figura piuttosto rara nelle armi, che per via della sua natura ibrida viene non di rado confusa con il gallo o il drago. Cronologicamente parlando, il manufatto sembra avere fattezze stilistiche riconducibili al XVI secolo, datazione deducibile sia dalla forma primitiva del cartoccio, sia dallo stile generale dell’intero decoro araldico[2].
Fra le famiglie nobili e notabili di Manduria solo una può aver innalzato uno stemma come questo: i Basile[3], il cui scudo raffigura proprio un basilisco e non un gallo, come erroneamente ha sostenuto lo studioso Bruno Perretti[4]. La presenza di questa creatura mitologica nell’arma in esame si spiega facilmente se si considera la relazione parlante che la figura intrattiene con il cognome: basilisco/Basile[5].
La famiglia è documentata a Casalnuovo sin dalla seconda metà del XV secolo e viene indicata anche come Basili, Di/De Basili o De Basiliis/De Basilijs negli atti notarili, nel Libro dei Battezzati del XVI secolo e nel Librone Magno[6]. Diramatasi anche in Oria, annoverò fra i suoi membri notai, giureconsulti e chierici, come Don Pietro De Basiliis, secondo arciprete di Manduria (1556-1575).
Individuata la committenza dello stemma nella famiglia Basile, resta da spiegare la natura dell’edificio che lo ospita nel periodo in cui fu murato il manufatto araldico. Le poche notizie riportate dalla storiografia locale non aiutano in tal senso, giacché documentano solo i passaggi di proprietà a cui fu sottoposto l’immobile a partire dal XVIII secolo[7].
Occorre dunque interrogare le fonti storiche dirette. Un primo esame condotto sulla regestazione degli atti notarili dei notai casalnovesi del XVI secolo[8], sul Librone Magno[9] e su altri documenti d’archivio (visite pastorali e relazioni delle proprietà capitolari), sebbene non abbia sciolto l’enigma, ha comunque fornito dei dati interessanti che andrebbero approfonditi attraverso successive ricerche. Queste fonti documentano le vicende di una famiglia agiata, imparentata con alcune fra le maggiori famiglie manduriane (come i Pasanisi e i Rosea), titolare di beni immobili e fondiari (alcuni dei quali lasciati al Capitolo della chiesa matrice[10]), nonché di giuspatronati su varie cappelle[11].
L’apposizione dello stemma familiare – segno di riconoscimento, marchio di proprietà e motivo decorativo – si rivela dunque compatibile con lo status sociale e patrimoniale acquisito dalla famiglia nel corso del Cinquecento. Lascio volentieri agli studiosi di storia manduriana la possibilità di sviluppare una pista di ricerca che potrebbe rivelarsi di sicuro interesse per la conoscenza di un tassello dimenticato della storia e dell’architettura locali.
*Un ringraziamento particolare va all’artista manduriana Paola Lagamba, che ha sottoposto alla mia attenzione l’esemplare oggetto di questa breve disamina, e a Giuseppe D’Angeli, per le foto che gentilmente mi ha fornito.
[1] Cfr. M. Pastoureau, Bestiari del Medioevo, Torino 2012, pp. 47, 152, 158, 192-193, 195, 241, 249-250.
[2] Sull’evoluzione della forma dello scudo nel XVI secolo v. O. Neubecker, Araldica: origini, simboli e significato, Milano 1980, pp. 76-77; S. TIBERINI, Araldica e storia sociale: possibili esempi perugini tra medioevo ed età moderna, in “Bollettino della Deputazione di storia patria per l’Umbria”, CXI (2014), pp. 293-303.
[3] Con questo nome si conoscono varie famiglie, non è chiaro se semplicemente omonime o discendenti da un medesimo ceppo. Per i Basile di Napoli cfr. V. Spreti, Enciclopedia storico-nobiliare italiana, suppl. 1°, Milano 1935, pp. 302-305; cfr. anche la voce presente nel sito Nobili Napoletani, al seguente indirizzo: http://www.nobili-napoletani.it/Basile.htm. Recentemente, proprio su queste pagine, mi sono occupato della famiglia Basile di Francavilla e del suo stemma scolpito sulla facciata dell’omonimo palazzo: https://www.fondazioneterradotranto.it/2016/11/04/lo-stemma-del-palazzo-basile-francavilla-fontana-un-curioso-caso arma-parlante/.
[4] Cfr. B. Perretti, Manduria: architettura, arte, società, Manduria 2005, p. 118.
[5] Si chiamano armi parlanti quelle che contengono una o più raffigurazioni che alludono (direttamente o indirettamente) al nome della famiglia: una scala per gli Scaligeri, una Colonna per i Colonna, tre pignatte per i Pignatelli ecc. La relazione parlante può annodarsi anche soltando con una parte del nome, come avviene nello stemma Basile oggetto di questo studio o in quello della città svizzera di Basilea, nel quale il basilisco che allude al nome (basilisk/Basel) viene impiegato come ornamento esterno dello scudo. Si calcola che circa un 20/25% degli stemmi europei sia classificabile come parlante. Cfr. M. Pastoureau, Figures de l’héraldique, Paris 1996, p. 82.
[6] Cfr. B. Fontana, Le famiglie di Manduria dal XV secolo al 1930: capostipiti, provenienza, uomini illustri, Manduria 2005, p. 44.
[7] Cfr. Perretti, Manduria: architettura cit., p. 118.
[8] Cfr. M. Alfonzetti, M. Fistetto, I protocolli dei notai di Casalnovo nel Cinquecento: regestazione degli atti notarili dei notai casalnovesi conservati nell’Archivio di Stato di Taranto, Manduria 2003, alle voci De Basiliis/De Basilijs.
[9] Cfr. Librone Magno, Manduria, Biblioteca comunale Marco Gatti, Manoscritti, MS. Rr/1-3, cc. 27r e 28v.
[10] Cfr. L. Tarentini, Manduria sacra, ovvero Storia di tutte le chiese e cappelle distrutte ed esistenti dei monasteri e congregazioni laicali dalla loro fondazione fino al presente, Manduria 1899, rist. anast. Manduria 1999, p. 17.
[11] ADO, Visita pastorale Mons. Lucio Fornari, 1603-1604, b. 2, consultata in copia fotostatica presso la Biblioteca diocesana di Oria.