di Armando Polito
L’immagine rappresenta una mappa che fa parte di un manoscritto, datato tra il 1803 e il 1850, custodito nella Biblioteca pubblica arcivescovile “Annibale De Leo” di Brindisi (segnatura ms. N/9), contenente la copia di Atlante sallentino, ossia la Provincia di Otranto divisa nelle sue diocesi ecclesiastiche, quarta sezione, terminata nel 1803, dell’opera del geografo manduriano Giuseppe Pacelli (1764-1811), le cui altre tre parti riguardavano l’aspetto politico, economico e militare.
Nel manoscritto si alternano carte contenenti testo, cui segue, volta per volta, una mappa. Le mappe sono in totale 25 e recano i seguenti titoli:
1) Mappa topografica della Provincia di Lecce. Da notare il titolo Provincia di Lecce già sostitutivo di Provincia di Terra d’Otranto.
2) La metropoli di Taranto e le sue diocesi suffraganee
3) Diocesi di Taranto
4) Il porto di Taranto
5) Mare piccolo di Taranto
6) L’Albania salentina
7) Diocesi di Motola e di Castellaneta
8) Diocesi di Oria
9) La metropoli di Brindisi con la sua suffraganea
10) Diocesi di Brindisi
11) Il porto di Brindisi
12) Diocesi di Ostuni
13) La metropoli di Otranto colle sue diocesi suffraganee
14) Diocesi di Otranto
15) Il porto di Otranto
16) La Limine di Otranto
17) La Grecia salentina
18) Diocesi di Lecce
19) Diocesi di Nardò e di Gallipoli
20) Il porto di Gallipoli
21) Diocesi di Castro
22) La Punta di Castro
23) Diocesi di Ugento
24) Diocesi di Alessano
25) Il promontorio salentino detto la Punta di Leuca o il Capo di S.ta Maria
Partendo dalla mappa n. 1 (quella riprodotta in testa da www.internetculturale.it; per ingrandirla e leggerla agevolmente nei dettagli basta cliccare su di essa col tasto sinistro; dopo qualche secondo necessario per il caricamento poiché l’immagine è piuttosto “pesante” il cursore assumerà l’aspetto di una lente d’ingrandimento e ad ogni clic corrisponderà una zoomata) e facendo la collazione con le altre, ho redatto l’elenco completo delle torri costiere (78, di cui due registrate come dirute), riservando alle note il compito di specificare l’esistenza di eventuali varianti o l’assenza di uno o più toponimi in qualcuna delle mappe.
Mi è parso interessante riportare in elenco anche i toponimi presenti nell’opera cartografica più famosa di quel tempo, l’Atlante geografico del regno di Napoli di Giovanni Antonio Rizzi-Zannoni con incisioni di Giuseppe Guerra uscito per i tipi della Stamperia reale a Napoli dal 1789 al 1808.
_________
1 Torre della Specchiola nelle mappe 13 e 18.
2 Manca nella mappa 13, dove, però c’è il simbolo della fabbrica; è presente, invece, come Torre di Fiumicelle dir(uta) nella mappa 14.
3 Torre di Palascia dir(uta) nella mappa 13.
4 Torre del Porto Miggiano nella mappa 21.
5 Torre della Cata nella mappe 13 e 14.
6 Torre del Porto Tricase nella mappa 21.
7 Torre di Pallana nella mappa 24.
8 Torre di Boraro nelle mappe 13 e 24.
9 Presente solo nella mappa 25.
10 Torre di S. Gioanni nella mappa 19.
11 Torre del Pizzo nella mappa 19.
12 Torre di S. Gioan(ni) nella mappa 13.
13 Torre di S. Catarina nella mappa 19.
14 Torre di S. Isidoro nella mappa 19.
15 Torre della Chianca nella mappa 19.
16 Presente solo nella mappa 19.
17 Lo stesso nella mappa 2, con Colu-mena sovrascritto a Casti-glione.
moooolto interessante.. ad una prima occhiata sembrerebbe che che la Torre di Crostomo (tra dell’alto e Inserraglio – Porto Selvaggio ) sia scomparsa..
Sulla carta il simbolo è visibilissimo e nella realtà lo è attualmente (non so per quanto ancora …) la stessa torre (più nota con il nome di Torre Uluzzo), pur parzialmente diruta.
ah è vero è lei! ;)
Se le può essere utile, in una carta del XVII secolo trovo in provincia di Brindisi due torri non comprese nelle mappe da lei censite: torre Capogallo (tra Penna e Capo Cavallo) e torre Pulpo in canna (tra De Mattarelli e San Gennaro). Ci sono inoltre alcune differenze tra quelle elencate in provincia di Lecce, che però le mie scarse conoscenze sull’argomento non mi consentono di capire se dovute ad una semplice diversa denominazione.
Credo che la carta da lei segnalata con i due toponimi sia la “Terra d’Otranto” di Antonio Bulifon, incisa da Francesco Cassiano da Silva. In altre carte, sempre del XVII secolo (per esempio: in quelle di Hondius, di Janssonius e di Magini), si legge “Torre del Pulpo incano”, a prima vista meno attendibile di “Torre di pulpo in canna”. Già agli inizi del XVII secolo la carta del De Rossi (rifacimento su quella del Magini) registra solo “Torre Capo Gallo”. L’assenza dei due toponimi nella mappa del Pacelli (ma già nell’atlante di Rizzi Zannoni del primo decennio del XIX secolo) può significare solo che ai suoi tempi le due torri non esistevano più.
Va bene Pulpo Incano ovvero polpo bianco ( moscardino ) , in quanto zona almeno all’epoca , frequentata da quei molluschi.
Non è presente la torre di Casalabate. Come mai?
Sulla mappa “Torre di Specchia” (vedi nota 1).