Ricordi dei tempi di guerra. Gli sfollati del ‘43

camion-ambulanza1

di Emilio Rubino

 

Col termine sfollati venivano indicati, durante la seconda guerra mondiale, i profughi, cioè tutti coloro che, per il verificarsi di eventi bellici, erano costretti ad abbandonare la propria casa o, addirittura, la propria patria per andare in luoghi lontani, risparmiati dalla furia della guerra. Si trattava di gente, di famiglie distrutte, senza ormai alcun bene, che, o volontariamente o d’autorità, erano costrette a trasferirsi altrove.

Dopo l’invasione anglo-americana del 1943, Nardò ospitò enormi masse di sfollati che furono collocate dalle autorità di occupazione nelle tantissime abitazioni requisite, sparse nel suo immenso feudo, in modo particolare ai Massarei, alle Cenate Vecchie e Nuove, a Mondonuovo, a Santa Maria al Bagno e a Santa Caterina. Si trattava prevalentemente di ebrei di varie nazionalità, come serbi, rumeni, polacchi, greci, ecc., sfuggiti alle persecuzioni dei nazifascisti. Rimasero nostri ospiti sino alla fine della guerra; dopodiché poterono tornare nei luoghi di origine o nella biblica terra promessa d’Israele, dove fu fondato il nuovo Stato. Furono decine di migliaia gli stranieri confinati nelle nostre terre, i quali si portarono dietro l’incubo e l’angoscia di aver perduto nella loro patria, oltre che i beni, anche molti dei loro congiunti.

I profughi erano assistiti dalle truppe inglesi, che si avvalevano anche di soldati di colore. Ovunque vi erano servizi comuni di vettovagliamento e di sussistenza. Per tale motivo abbondavano le cucine da campo, i carri-botte per la distribuzione di acqua potabile, i camion per il trasporto di pane, di indumenti e quanto altro necessario. Vi era un continuo via vai di mezzi motorizzati di ogni specie scortati dalle forze armate, che si incrociavano lungo le strade polverose delle nostre contrade. Insomma era stato costituito un immenso campo profughi.

Recarsi da Nardò verso la sua marina era tutto un susseguirsi di case, ville e villette situate in piccoli appezzamenti, quasi sempre circondate da parchi pieni di verde e, lungo le coste, agglomerati urbani e case sparse che si affacciano sull’azzurro dello Ionio. Contrade che ci sono state sempre care e che in quegli anni di guerra furono spesso rifugio di neritini per paura che Nardò fosse colpita dalle bombe o quant’altro.

Poi, con l’arrivo delle truppe di liberazione, dovemmo subire il peso delle decisioni del vincitore: evacuare ogni casa e metterla a disposizione degli stranieri travolti da quella guerra. Guerra che, in verità, anche noi italiani avevamo concorso a scatenare, andando a rompere le scatole (fosse stato solo quello!) proprio a quella gente che ora la faceva da padrone.

Per la verità dobbiamo pur dire che questa “invasione” fu molto salutare per tutti i neritini. La guerra ci aveva ridotti alla miseria e alla fame più nera, che neppure il contrabbando era capace di alleviare. Contrabbando che era alimentato, in particolare, da alcuni proprietari terrieri, i quali, in barba all’ammasso obbligatorio, nascondevano i sacchi di grano, di orzo, di avena, di legumi e i grossi recipienti di olio e di vino, addirittura murandoli in casa o in campagna, per poi venderne piccole quantità per volta a prezzi da strozzini al popolo affamato.

Mancava di tutto e quel poco che il mercato poteva offrire, come indumenti e generi di prima necessità, era sempre insufficiente. Il razionamento, poi, non garantiva neppure il minimo necessario. Ogni alimento o bene di prima necessità era razionato dalle autorità cittadine e, per poter usufruire della quota personale giornaliera di zucchero, olio, latte e pane si doveva esibire la tessera e disporsi in una fila interminabile sotto la pioggia o il sole cocente.

Di pane, ad esempio, ogni cittadino poteva avere 150 grammi al giorno. Era miseria vera, ancor di più acuita da un’insaziabile fame, una fame che cresceva maledettamente sempre di più e che era avvertita in particolar modo dai bambini e dagli anziani. Era una fame senza fine, alla quale non si poteva resistere. E noi, a piedi, come in una processione, andavamo a trovare gli sfollati, casa per casa, villa per villa, a chiedere di venderci del pane e tutto ciò che si poteva mangiare.

Quello che gli ebrei ci vendevano era il pane più buono e più profumato del mondo, un pane benedetto, che mangiavamo con gli occhi, prima ancora di addentarlo con la bocca; pezzi di pane grossi come ruote di traino, bianco come la neve, soffice come gommapiuma: era la manna che gli ebrei dopo millenni si erano portati dietro!

E poi scatolette di carne, legumi, riso, ecc., coperte per confezionare cappotti e stoffe per indumenti e vestiti. Ma tutto doveva esser fatto in poco tempo e con la massima attenzione, perché da un momento all’altro potevano piombare i Carabinieri, se non addirittura la Military Police inglese, per toglierti quello che era stato comprato, rischiando addirittura di finire in prigione, se si era recidivi.

In tali condizioni di estremo bisogno, guardavamo con ammirazione questi stranieri ed avevamo invidia del loro benessere, senza però comprendere il loro grande dramma.

Erano tempi d’oro per i contrabbandieri di ogni risma. C’erano non pochi neritini (quelli più furbi e senza alcuno scrupolo), che si erano messi al servizio degli inglesi o degli americani, accettando di ricoprire perfino lavori molto umili, come veri e propri sguatteri. In tal modo riuscivano, di riffa o di raffa, a ricavare un mucchio di soldi, a procacciarsi della cioccolata, scatolette di carne che distribuivano con parsimonia ad amici stretti e a parenti, ma che vendevano ad estranei a caro prezzo. Facevano anche essi gli stranieri: in pratica emulavano gli americani. E degli americani avevano i vestiti, copiavano il loro modo di fare, scimmiottandoli in tutto, anche nel linguaggio: “Okay… Come on… Tank you!”. Avrebbero potuto girare un film, alla stessa stregua di quello interpretato qualche anno dopo da Alberto Sordi, con una lieve differenza nel titolo “Americani a Nardò”.

Con le truppe di liberazione si fraternizzò immediatamente. D’altra parte il neritino è tutto cuore, assai fraterno ed amichevole, facile nelle relazioni umane.

Ed io, da ragazzino, ricordo che si stava bene anche con i soldati germanici, i primi stranieri che avevo conosciuto in vita mia. Insieme ai soldati tedeschi di sera cantavamo, seduti sul ponte di San Cosimo e nel buio più totale, la famosissima canzone Lily Marlen, al suono di una armonica.

Poi i tedeschi divennero nostri nemici e ci buttarono nelle camere a gas e nei forni crematori, mentre gli inglesi, che in precedenza ci avevano bombardato giorno e notte, diventarono nostri amici. Quanto sono buffi e strani gli uomini: prima si abbracciano e poi s’ammazzano!

Il comando generale degli inglesi era nella dimora più bella delle Cenate Nuove, la villa Lezzi, mentre come spiaggia frequentavano la baia di Porto Selvaggio. A Nardò-centro vi era un loro distaccamento nei pressi del Castello, ove ora c’è la sede “La Fondiaria”.

Ricordo un episodio molto caratteristico, che non dimenticherò mai. Un biondo e segaligno soldato inglese, che frequentava spesso il Cine-Teatro Comunale, era solito “familiarizzare” un po’ troppo con i ragazzi, verso i quali… allungava le mani, ricevendone ingiurie e improperi. Una sera, però, andarono oltre, rompendogli addosso una sedia.

Anche con gli sfollati, accomunati nella stessa grande tragedia della guerra, ci fu subito fraternizzazione, tant’è che alcuni giovani ebrei ebbero a frequentare le scuole pubbliche della nostra Città.

Poi, quando finalmente il conflitto bellico ebbe termine, i profughi tornarono nelle loro rispettive patrie.

Una cosa è certa. Ancor oggi noi ricordiamo il loro volto, anche se un po’ vago e sfumato. Anche essi, nonostante l’incedere dei tempi, non avranno sicuramente dimenticato quell’antica ospitalità, quella solidarietà ed amore, che concedemmo loro a piene mani.

Si sa che l’amore è presente soltanto nella casa dei poveri. Oggi forse avremmo senz’altro familiarizzato con loro, ma non più di tanto.

 

Pubblicato su Il filo di Aracne

Condividi su...

Un commento a Ricordi dei tempi di guerra. Gli sfollati del ‘43

  1. IL PROGETTO da NORD a SUD
    “Se comprendere è impossibile conoscere è necessario” Primo Levi
    Giunto alla sua dodicesima edizione, il Treno della Memoria ® nasce come ricerca e promozione della nostra memoria in un tempo in cui i testimoni diretti dei terribili accadimenti della Seconda Guerra Mondiale iniziano a scomparire definitivamente. Nel corso delle sue edizioni il Treno ha saputo perfezionarsi, sino ad arrivare a garantire ai sempre più numerosi partecipanti un innovativo percorso educativo “tra pari” nonché una macchina organizzativa capace di offrire una esperienza formativa e culturale efficace ed unica nel suo genere.
    Solo il Treno della Memoria ®, con i suoi 12 anni di esperienza e circa 30.000 partecipanti in Italia, è riconosciuta come la comunità viaggiante che promuove protagonismo giovanile e cittadinanza attiva.
    IL VIAGGIO
    Le bussole della Memoria
    Visitare il Campo di Auschwitz-Birkenau significa diventare testimoni diretti della pagina più oscura scritta dall’umanità nel secolo scorso. Esso rappresenta un viaggio necessario per fare i conti con i tanti interrogativi che tale pagina lascia ancora aperti sul presente. In questi anni abbiamo incontrato e viaggiato con partigiani ed ex deportati. Fra le testimonianze dei ragazzi, che tutti gli anni raccogliamo al nostro ritorno, è ricorrente l’espressione “dopo aver visitato Auschwitz con il Treno della Memoria nulla è più come prima”, per questo abbiamo sempre definito il Treno della Memoria un pellegrinaggio laico. Un viaggio che costruisce comunità, un viaggio che ci contamina, che attiva una nuova cittadinanza e ci cambia per sempre. Da quest’anno il progetto si amplia. Sei tappe intermedie, della durata di due giorni, precedono l’arrivo a Cracovia, dove i diversi gruppi provenienti da tutta Italia potranno raccontarsi le esperienze vissute. Quindi non più solamente la pagina più scura della storia moderna, Auschwitz, ma uno spaccato significativo del secolo scorso attraverso viaggi in luoghi diversi in Europa. Il Treno della Memoria parla di storia e memoria del passato, ma anche di testimonianze ed impegno nel presente. Così la memoria ci impedisce di compiere gli stessi errori e ci permette di dare senso al futuro.

    Comunicato stampa FS, PUGLIA: INAUGURATA A LECCE LA MOSTRA “MIGRANTI” FS, PUGLIA: INAUGURATA A LECCE LA MOSTRA “MIGRANTI” INAUGURATA A LECCE LA MOSTRA “MIGRANTI” • 12 carri merci trasformati in un museo itinerante 12 carri merci trasformati in un museo itinerante • il treno sosterà a Lecce, Brindisi, Taranto, Bari, il treno sosterà a Lecce, Brindisi, Taranto, Bari, Lecce, Brindisi, Taranto, Bari, Foggia e Torino e Torino e Torino Lecce, 19 febbraio 2010 Un viaggio nella storia lungo 440 metri. E’ la mostra itinerante “Migranti” che ha trasformato un treno merci in spazio espositivo. Fotografie, video e interviste dedicate raccontano gli emigranti del Novecento. La mostra, inaugurata oggi nella stazione di Lecce alla presenza del Direttore del Trasporto Regionale di Trenitalia Puglia, Sabrina De Filippis, è suddivisa in tre sezioni. La prima sull’emigrazione italiana e pugliese negli Stati Uniti dal 1900 al 1929. La seconda è dedicata all’emigrazione pugliese in Europa e nel nord Italia, dal dopoguerra al 1976. La terza sezione è sull’immigrazione in Puglia, dalla caduta del Muro di Berlino ai nostri giorni. Il treno farà tappa nelle stazioni di Lecce dal 20 al 24 febbraio, Brindisi dal 25 al 28, Taranto dal 1 al 4 marzo, Bari Centrale dal 5 all’11, Foggia dal 12 al 15 e Torino Porta Nuova dal 18 al 21 marzo. Orari di apertura 9 – 17.30. I visitatori saranno accompagnati da giovani laureati in beni culturali e storia dell’arte contemporanea del Laboratorio TASC – Territorio, Arti visive e Storia dell’arte Contemporanea – dell’Università del Salento. L’ingresso è gratuito. Le Ferrovie dello Stato confermano così il proprio impegno per la promozione sul territorio di mostre ed eventi culturali di particolare rilievo. L’attenzione al mondo della cultura, per un grande gruppo industriale come FS, da sempre leva decisiva per lo sviluppo economico del paese attraverso il contatto quotidiano con milioni di cittadini, rappresenta una vocazione naturale.

    “MIGRANTI” Mostra itinerante in Puglia Nardò Otranto Lecce nella Valle della cupa Novoli San Cesareo e a Torino
    giovedì 04 mar 2010 18:09
    Con questa iniziativa ci si prefigge di restituire ai pugliesi il grande contributo dato alla società ed in particolar modo all’Italia del nord che nel dopoguerra ha visto nell’epoca del “miracolo economico” partire da sud a nord quattro milioni di contadini ed operai. Un viaggio che non mancherà di suscitare emozione soprattutto in chi ha lasciato la propria amata terra inseguendo un sogno, ma anche in chi è figlio di emigranti, nato magari a Milano o Torino, città quest’ultima che nel 61 vide arrivare 84.723 pugliesi. Da Lecce a Torino il treno – mostra itinerante dei nostri “migranti pugliesi”. Composto da 12 vagoni, dal 20 al 24 febbraio esposti al primo binario della stazione di Lecce per poi risalire la Puglia e giungere il 18 marzo a Torino. Ogni vagone un frammento di vita in 300 scatti e 35 postazioni video.

    L’esposizione si compone di tre sezioni: la prima incentrata sull’emigrazione italiana e pugliese negli Stati Uniti, dal 1900 al 1929; la seconda sull’emigrazione pugliese nel nord Italia e in Europa dal 1946 al 1976, e la terza dedicata all’immigrazione in Puglia a partire dalla fine degli anni Ottanta. Oltre trecento documenti fotografici provenienti da musei, archivi storici, fondazioni, accanto ad opere di grandi fotografi e fotoreporter come gli artisti albanesi Adrian Paci, Alfred Mirashi, Parlind Prelashi e Artan Shabani, approdati in Italia con le carrette del mare, negli anni Novanta, e oggi artisti di fama internazionale.
    Ad accompagnare i visitatori nel percorso espositivo saranno le voci narranti degli attori pugliesi Michele Placido, Sergio Rubini, Cosimo Cinieri e Mario Perrotta. Durante i giorni di permanenza nelle stazioni pugliesi, sono previsti anche incontri a tema nelle scuole e nelle biblioteche e una rassegna cinematografica nel cinema multisala «Roma» di Andria.. Puglia, da oltre un secolo terra di emigrazione, verso un futuro di speranza spesso di nome America, Belgio, Francia, Svizzera, Germania e nord Italia. La mostra resterà accessibile dalle 9 alle 18. Ingresso gratuito. È anche attivo il sito http://www.migrantipuglia.it.
    Terminale dell’itinerario multimediale la stazione di Torino Porta Nuova: lunedì 22 marzo.
    Il treno si fermerà nelle seguenti stazioni ferroviarie:
    » Lecce – 20,21,22, 23, 24 febbraio
    » Brindisi Centrale – 25,26,27,28 febbraio
    » Taranto – 1,2,3,4 marzo
    » Bari Centrale – dal 5 al 11 marzo
    » Foggia – 12,13,14, 15 marzo
    » Torino Porta Nuova – 18,19,20,21 marzo
    Orario di apertura: dalle 9 alle 18 (ultimo ingresso ore 17.30)
    L’ingresso alla mostra è gratuito.
    PROMOTORI
    Regione Puglia – Assessorato alla Solidarietà
    Regione Puglia – Assessorato ai Trasporti
    Consiglio regionale della Puglia – Teca del mediterraneo Biblioteca Multimediale e Centro di Documentazione
    PARTNER OPERATIVI
    Assessorato alla Solidarietà, Politiche sociali e Flussi Migratori della Regione Puglia
    Assessorato ai Trasporti della Regione Puglia
    Teca del Mediterraneo – Biblioteca Multimediale e Centro di Documentazione del Consiglio Regionale della Puglia
    Istituto Pugliese per la Storia dell’Antifascismo e dell’Italia Contemporanea
    Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia
    (testo da Telestreet Bari)

    rilevatore Ersilio Teifreto

    E’ una mostra veramente bella.
    Da domani a Bari e poi a Torino.
    Splendide foto in b/n.

    NEWS

    14 GIUGNO 2016
    Premio “Chiave a Stella”,
    Primo Levi l’economia vista da chi è sul campo
    Il rapporto con la pubblica amministrazione, le difficoltà nel farsi valere all’estero, una certa sensazione di abbandono da parte delle istituzioni. Non è facile fare impresa, neppure quando si toccano livelli di eccellenza, come capita alle realtà che hanno conquistato gli ultimi premi “Chiave a Stella”. A distanza di tempo, Repubblica ha riunito nove tra le tante aziende premiate nelle prime sette edizioni per capire com’è il mondo visto dai “campioni” dell’imprenditoria torinese.

    Leggi l’articolo

    IL PREMIO (CHIAVE A STELLA) RICORDA PRIMO LEVI, MENZIONE D’ONORE RICONOSCIUTA ALL’AZIENDA COMMERCIALE DI ORIGINE SALENTINA
    MAX CAMERETTE TORINO

    Mettere al primo posto la cameretta ci ha fatto meritare la prestigiosa menzione del
    premio Primo Levi (Chiave a stella) per la capacità di primeggiare nell’organizzazione dello spazio cameretta dove vivono e crescono i bambini e ragazzi.

    Ersilio Teifreto Papà di Max Camerette http://www.torinovoli.it

Lascia un commento

La Fondazione Terra d'Otranto, senza fini di lucro, si è costituita il 4 aprile 2011, ottenendo il riconoscimento ufficiale da parte della Regione Puglia - con relativa iscrizione al Registro delle Persone Giuridiche, al n° 330 - in data 15 marzo 2012 ai sensi dell'art. 4 del DPR 10 febbraio 2000, n° 361.

C.F. 91024610759
Conto corrente postale 1003008339
IBAN: IT30G0760116000001003008339

Webdesigner: Andrea Greco

www.fondazioneterradotranto.it è un sito web con aggiornamenti periodici, non a scopo di lucro, non rientrante nella categoria di Prodotto Editoriale secondo la Legge n.62 del 7 marzo 2001. Tutti i contenuti appartengono ai relativi proprietari. Qualora voleste richiedere la rimozione di un contenuto a voi appartenente siete pregati di contattarci: fondazionetdo@gmail.com.

Dati personali raccolti per le seguenti finalità ed utilizzando i seguenti servizi:
Gestione contatti e invio di messaggi
MailChimp
Dati Personali: cognome, email e nome
Interazione con social network e piattaforme esterne
Pulsante Mi Piace e widget sociali di Facebook
Dati Personali: Cookie e Dati di utilizzo
Servizi di piattaforma e hosting
WordPress.com
Dati Personali: varie tipologie di Dati secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio
Statistica
Wordpress Stat
Dati Personali: Cookie e Dati di utilizzo
Informazioni di contatto
Titolare del Trattamento dei Dati
Marcello Gaballo
Indirizzo email del Titolare: marcellogaballo@gmail.com

error: Contenuto protetto!