L’Asta di Galatone

2 maggio 2011 004

di Giuseppe Resta

Nel 1892, a seguito di una guarigione da una polmonite (allora di polmonite si moriva), Vito Lucio De Benedetto, il guarito, insieme ai fratelli Marino, Sebastiano e Luigi, fecero realizzare la statua del SS. Crocefisso che tutti conosciamo, commissionandola a Lecce (probabilmente al cartapestaio Antonio Malecore, discepolo di Giuseppe Manzo, ma si dice anche al cavaliere Luigi Guacci. La statua non è firmata e si sono persi i documenti). Il 1° maggio del 1892 i fratelli De Benedetto andarono a Lecce con un carro, di buon’ora, per ritirarla accompagnati da 12 loro uomini di fiducia, in parte comandati, in altra parte offertisi volontari.

Tanta fu l’impressione suscitata dalla bellezza della statua, dalla sua espressione dolce e sofferente, dalla pietà e dal dolore intimo che trasmetteva, che decisero di non caricarla sul carro, ma di portarla a spalle per i circa 26 chilometri che intercorrono tra il centro di Lecce e quello di Galatone. Probabilmente, con le strade sterrate e il carro senza sospensioni, avranno pensato che tanta bellezza si sarebbe potuta sciupare o danneggiare.

Giunti a destinazione non entrarono in paese, ma si fermarono poco fuori, presso il convento della Madonna della Grazia. Qui la custodirono fino al giorno successivo, 2 di maggio, finché il vescovo Giuseppe Ricciardi la benedisse solennemente. E dal convento la statua fu portata nel centro del paese con una solenne processione, dove le si affiancarono anche le altre statue presenti a Galatone.

Da allora ogni anno, insieme alla reliquia del Sacro Legno come sempre si era fatto, si porta in processione la statua. E, siccome portarla a spalle, come “gli uomini dei De Benedetto”, è stato sempre considerato un privilegio, una devozione, un sacrificio per espiare colpe o per ringraziare di grazie ricevute o per suffragare intercessioni richieste, si decise che, per evitare discussioni – che potevano anche degenerare – si procedesse all’Asta fra squadre di portatori. Procedura diffusa, per altro, in tutto il meridione italiano.

Così si definì il rito: sei uomini del comitato dei festeggiamenti spostavano la statua dal sacello e la munivano delle tre assi (operazione complicata che prevede maestria e mestiere; cultura, insomma). Una volta guarnita del necessario per poterla portare a spalla, la presentavano alla folla sul sacrato, fermandosi sopra al primo dei tre scalini che separano il piano del Santuario dalla strada. Qui un membro anziano ed esperto del Comitato (l’ultimo a fare l’Asta in questa maniera è stato Mesciu Totu Parisi) dava inizio all’Asta secondo la formula consolidata della “candela di cera vergine” (quindi ai sensi degli artt. 73, lett. a), e 74 del R.D. 23/5/1924 n 827). Come spesso succede ed è comunemente accettato, le candele sono state sostituite da tre fiammiferi – li pospari – . Avvertiti gli astanti sulle modalità dell’Asta il banditore passava solennemente all’accensione del primo fiammifero. Partivano le prime offerte. Spento il primo fiammifero, la prima fila dei portatori della statua faceva un passo avanti scendendo il primo gradino. Si accendeva il secondo fiammifero. Stesso rito. Così fino al terzo scalino e al terzo fiammifero. Spento questo si riteneva inderogabilmente valida l’ultima offerta. Così, fra gli applausi, si poteva consegnare la statua alla prima sestina di portatori che si erano aggiudicati l’onore. E la processione poteva partire.

L’Asta così è diventata in e per più di cent’anni un segno antropologico identificativo della nostra comunità. Un segno connotante e distintivo.

asta1

Bisogna pensare che la pratica dell’Asta per l’aggiudicazione di un qualsiasi bene è antichissima. Presso gli antichi Romani una vendita pubblica era annunciata da un’ hasta, una lancia, simbolo di proprietà, che si piantava sul luogo del pubblico incanto come segno della pubblica autorità. È proprio attraverso le aste che gli antichi romani ripartivano il tesoro conquistato in guerra. In latino esistevano le seguenti espressioni:

– sub hastā venděre, o hastae subicěre  (vendere all’incanto);

– hastam poněre (“piantare l’asta”, cioè “annunciare una pubblica vendita”) ;

– ab hastā (acquisto all’incanto);

– ius hastae (diritto di vendita all’incanto).

Nella cultura galatonese, invece rimangono di questo rito le frasi “simu rriati all’ultimo scalone” (siamo giunti all’ultimo gradino), “stae prossimu all’urtimu scalone” (è prossimo all’ultimo gradino) o “s’è stutatu l’urtimo posparu” (si è spento l’ultimo fiammifero). Tutte frasi entrate nei modi di dire popolari per definire un momento di non ritorno, la fine di un’impresa, di un’avventura, la fine infausta di una malattia, un fallimento economico, l’avvenuta o incipiente morte. Frasi che fanno capire come la ritualità dell’asta sia entrata prepotentemente e stabilmente nella tradizione di questo popolo. Ne ha rappresentato “cultura” tanto da essere assorbita dal lessico popolare.

Le aste sono la modalità di scambio sicuramente più conosciuta. Diversi tipi di merci, ma anche di titoli (come i Titoli di Stato), di contratti e diritti vengono scambiati tramite aste. La sostanza dell’asta resta sempre identica: mettere in concorrenza più agenti per l’acquisizione di una o più risorse limitate, così da realizzare una attribuzione efficace.

Di sicuro l’Asta che si è tenuta per la processione non ha messo in vendita né la statua, che rimane sempre donata al santuario, né tantomeno il Crocifisso, ma si è disputato solo il privilegio devozionale, e molto sentito, di potersi sacrificare a portare la statua per la processione. In palio è solo quel privilegio. Nient’altro.

Bisogna aggiungere che per formare le varie squadre si cominciavano a tessere relazioni già subito dopo le feste di Natale, si contattavano i partecipanti degli anni precedenti, si integravano con nuovi, molti si proponevano ai capi squadra perché avevano ringraziamenti da fare o grazie da chiedere al Crocifisso. Si stabiliva il tetto massimo di ogni quota, chi poteva “coprire” eventuali splafonature. Si accettavano anche quelli che non avevano da versare l’intera quota ma erano devoti e non potevano rinunciare a quel rito. Composta la squadra (almeno 36 persone valide, escludendo dal computo chi partecipa finanziariamente ma per acciacchi non può reggere il peso) ci si ritrovava presso un bar o uno spiazzo almeno un’ora prima dell’inizio dell’asta. Si verificano le presenze, si componevano le squadre per parità di altezza. Si sorteggiavano l’ordine di alternanza delle squadre. Si riteneva fortunata la prima squadra che iniziava per prima la processione, così come l’ultima che è quella che la chiudeva. Gli anziani o esperti del gruppo mettevano subito a conoscenza i neofiti del sistema per portare la statua senza molti danni, di come bilanciarne il peso, di come incedere sempre con lo stesso passo, come non farla ballonzolare troppo, con danni alla statua e alle spalle dei portatori. Si trasmettevano informazioni, facendo cultura. Solo dopo tutta questa preparazione di recitava una preghiera tutti insieme e si raggiungeva compatti la piazza dell’Asta. Avrebbero potuto parlare solo i caposquadra precedentemente designati. Il caposquadra principale si sarebbe messo sotto il banditore per gli ultimi rilanci e per controllare la piazza e tenere d’occhio le altre squadre.

Tutto un complesso di procedure e di sapienze che si tramandava.

Il ricavato dell’Asta, pubblico e quindi trasparentissimo e sotto gli occhi ed il controllo di tutti, è sempre andato a pagare le spese della Festa.

Tutto questo rito, vissuto con partecipazione e solennità ha avuto un grave colpo quando, negli anni novanta, in ottemperanza a decisioni prese nella conferenza episcopale pugliese, si impose – senza ascoltare e comprendere – di spostare il luogo dell’asta, svolgendola senza la statua dietro le spalle. Scelta che non solo ha ammantato di ipocrisia una centenaria tradizione (l’asta rimane, in denaro gira, si sposta solo di una piazza il luogo: occhio non vede, cuore non duole.) ma ha creato una spettacolarizzazione senza significato. Senza la presenza della statua e senza il rito dei fiammiferi e degli scalini si è svuotato il pathos della celebrazione, creando una cesura tra il significato ed il significante. Tra il sacro ritualizzato ed il profano esposto in piazza. Così in una piazza si faceva l’asta sotto le luci, consentendo a chiunque di salire sulla cassarmonica, persino a far passerelle politiche, a pronunciare discorsi, a fare comizi, a pavoneggiarsi, e nell’altra i fedeli si assembravano in attesa della partenza della processione. L’Asta ha perduto la ritualità e trasformandosi in una sorta di televendita televisiva con tanto di banditore, effetti speciali, musiche, esibizioni.

E’ chiaro che in questo ambiente liberato dalla ritualità ci sia stato chi non la letto più l’origine di questa antica usanza. Rimaneva intatto lo spirito di chi partecipava, di chi aveva conservato cultura e significante, ma chi guardava dall’esterno coglieva solo – anche giustamente – l’aspetto profano ed esibizionistico. Aspetto esibizionistico che, chiaramente, ci poteva anche essere. Ma dove non è? Però bisogna dire anche che i tentativi di alcuni personaggi politici di entrare nelle squadre per farsi vedere non ha avuto molto seguito: non è da tutti portare sulla spalla una cinquantina di chili per qualcosa in più di mezzo chilometro. La mattina seguente la spalla e la schiena facevano male. Certi personaggi per farsi pubblicità usano mezzi meno faticosi e anche a minor costo.

asta

Ci si è preoccupati – anche questo giustamente! – come non far avvenire che queste manifestazioni, come in altri posti succede ed è successo, fossero finite in mano a mafie e delinquenza. A Galatone tutto questo non è mai successo. (É successo invece anni fa che i fuochi di una festa parrocchiale siano stati pagati, con tanto di nome in grassetto sui manifesti, da affiliati alla Sacra Corona, qualcuno persino già tradotto in carcere. Ma di questo pare nessuno provò scandalo).

Si sarebbe potuto ovviare a questi problemi chiedendo quindici giorni prima l’elenco dei partecipanti alle squadre con una autodichiarazione (da consegnare alle autorità competenti) di verginità da procedimenti penali trascorsi o in corso. Fatto salvo che sarebbe dovuta rimanere una dichiarazione volontaria, considerato che una eventuale richiesta obbligatoria dell’elenco dei portatori delle statue da parte delle autorità civili, pur nello spirito di una opportuna e saggia collaborazione di massima, non troverebbe fondamento nel vigente sistema normativo dello Stato italiano. L’esercizio pubblico del culto, infatti, nel cui ambito ricadono anche le processioni religiose, è garantito pienamente dagli artt. 17 e 19 della Costituzione italiana. Per la Chiesa cattolica tale garanzia è stata ribadita anche nell’Accordo del 18 febbraio 1984 tra la Repubblica italiana e la Santa Sede (L. 25 marzo 1985, n. 121) che nell’art. 2 afferma che “…è assicurata alla Chiesa la libertà di organizzazione, di pubblico esercizio del culto, di esercizio del magistero e del ministero spirituale nonché della giurisdizione in materia ecclesiastica”. L’esercizio pubblico del culto tocca, pertanto, sia l’ambito proprio del diritto di libertà religiosa e del diritto di riunione, sia l’ambito dei rapporti tra Repubblica italiana e Santa Sede (art.7 Cost.).

D’altronde escamotages come l’asta in busta chiusa o l’estrazione dei partecipanti non cambierebbero o risolverebbero il problema. Anzi! Nella busta chiusa ci sarebbero comunque denari di ancora più ignota provenienza. Col sorteggio non sarebbe esclusa comunque la presenza o di mandanti di infiltrazioni malavitose.

A mio parere, pertanto, tutto considerato, forse sarebbe bene, almeno in questo specifico caso, tornare all’antico, facendo l’asta come si è fatta per più di cent’anni, con la statua e con i fiammiferi, ridando il giusto peso alla cultura ed alla storia e lasciando intatto il legame tra la sacralità e la sentita e partecipata manifestazione di pietà popolare.

D’altronde, a ben guardare, in altre realtà pugliesi le aste si fanno ancora, anche più sontuose e più spettacolari, senza che nessuno abbia pensato di toglierle. E questa discrepanza di trattamento indispone non poco i fedeli. Se il denaro è “lo sterco del Diavolo” è anche vero che, in altri casi, è buon concime, e non tanto disprezzato. Da nessuno.

Si è anche più volte notato come succeda che dei riti siano soggetti a improvvisi accessi di modernismo e/o episodi di pauperismo. Come quando in alcuni Capitoli si abolirono le vesti tradizionali delle congreghe, trasformando i confratelli in anonimi maggiordomi, mentre, dove si sono conservate, la sacralità, l’anonimato, l’effetto scenico, e quindi turistico ed identificativo, rimane sempre fortissimo.

“Se il cielo si svuota di Dio, la terra si popola di idoli” (Karl Barth, fondatore della “teologia dialettica”)

Come succede a tanti sedicenti atei che poi frequentano sette, santoni, fattucchiere, ciarlatani, o abbracciano religioni e credenze orientali o alimentari estremizzate e programmano la loro vita in base all’oroscopo.

Condividi su...

Un commento a L’Asta di Galatone

  1. Mi permetto di apporre un piccolo appunto: Nel 1892 Antonio Malecore non avrebbe potuto realizzare l’opera…semplicemente perchè sarebbe nato nel 1922. Salvo il caso di omonimia coeva, in quegli anni dei Malecore risultano attivi Giuseppe,zio di Antonio, e il padre Aristide, entrambi allievi di Giuseppe Manzo nonchè figli di Francesco, morto nel 1893 e allievo di Antonio Maccagnani.

Lascia un commento

La Fondazione Terra d'Otranto, senza fini di lucro, si è costituita il 4 aprile 2011, ottenendo il riconoscimento ufficiale da parte della Regione Puglia - con relativa iscrizione al Registro delle Persone Giuridiche, al n° 330 - in data 15 marzo 2012 ai sensi dell'art. 4 del DPR 10 febbraio 2000, n° 361.

C.F. 91024610759
Conto corrente postale 1003008339
IBAN: IT30G0760116000001003008339

Webdesigner: Andrea Greco

www.fondazioneterradotranto.it è un sito web con aggiornamenti periodici, non a scopo di lucro, non rientrante nella categoria di Prodotto Editoriale secondo la Legge n.62 del 7 marzo 2001. Tutti i contenuti appartengono ai relativi proprietari. Qualora voleste richiedere la rimozione di un contenuto a voi appartenente siete pregati di contattarci: fondazionetdo@gmail.com.

Dati personali raccolti per le seguenti finalità ed utilizzando i seguenti servizi:
Gestione contatti e invio di messaggi
MailChimp
Dati Personali: cognome, email e nome
Interazione con social network e piattaforme esterne
Pulsante Mi Piace e widget sociali di Facebook
Dati Personali: Cookie e Dati di utilizzo
Servizi di piattaforma e hosting
WordPress.com
Dati Personali: varie tipologie di Dati secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio
Statistica
Wordpress Stat
Dati Personali: Cookie e Dati di utilizzo
Informazioni di contatto
Titolare del Trattamento dei Dati
Marcello Gaballo
Indirizzo email del Titolare: marcellogaballo@gmail.com

error: Contenuto protetto!