Note per un probabile approfondimento di studio su un incunabolo della Biblioteca comunale Achille Vergari di Nardò

di Armando Polito

Nell’immaginario di chi conosce il significato della parola l’incunabolo assume un valore esclusivamente economico legato essenzialmente, più che al suo contenuto, all’età e alla rarità, due caratteristiche che rendono l’oggetto unico o quasi e, perciò, prezioso, almeno per il bibliofilo con risvolti pratici da antiquario. Per lo studioso, comunque, esso è molto, molto di più, perché segna lo spartiacque tra il manoscritto e la cinquecentina, che sancisce l’affermazione definitiva (poteva essere altrimenti?) e la diffusione della stampa. Bisognerà aspettare mezzo millennio per passare (forse fra pochissimi anni qualcuno dirà ancora una volta: poteva essere altrimenti?) dal libro a stampa al libro digitale o, come oggi è obbligo dire se non si vuol fare brutta figura …, e-book. Ma torniamo all’incunabolo. Incunabula1 i latini chiamavano le fasce dei neonati e, per traslato, il luogo di nascita, l’infanzia, il principio, l’origine, le prime prove. Sottintendete di stampa a quest’ultimo significato ed avrete la definizione più sintetica di incunabulo. E si capirà pure perché gli incunaboli per lo più seguono fedelmente la stessa struttura del manoscritto e, almeno all’inizio, pure i caratteri di stampa adottati imitano quelli adoperati dal copista.

È tempo di abbandonare la teoria e di passare alla pratica. L’oggetto oscuro del desiderio di oggi (si capirà dopo perché mi sono espresso in questo modo) è l’incunabolo così schedato da Maria Pia Vergine in Incunaboli e cinquecentine della Biblioteca comunale A. Vergari di Nardò, a cura di Marcello Gaballo, Congedo, Galatina, 2002:

 

Bersuire, Pierre

Bersuire, Pierre

Dictionarius seu Repertorium morale perutile Praedicatoribus

Norimberga, Anton Koberger, 4. II. 1499

fol., car. got.

H  *2802     IGI  1489     BMC  II, 445     GW  3867    

Opera in tre parti, racchiuse in 3 voll. 

Vol. I

car. got. magg. min., cc.[3], 260, coll. 2, ll. 74, segn. a – z8, aa – ii8, kk8 (-kk8), tit. corr.

c.[1r], titolo: Prima pars Dictionarij // continet dictiones his // litteris incipientibus // A. B. C. D.

c.[1v]: bianca.

c.[2r], con segn. a2, incipit epistola: Iohannes Bekenhaub Moguntinus Lectori Salutem. // … explicit, l. 33: Vale. Ex officina impressorie An//thonij Koberger civis Nurenbergensis. Anno xri(sti) I.4.9.9. mensis Februarij. die quarto. // segue: Dictionarij ad lectorem epygramma.

c.[2v – 3v]: Ordo dictionum prima pars.

c.4r, con n. I e segn. a4, col. 1: In nomine trinitatis individue: Repertorium morale // p(er)utile p(re)dicatoribus. Editum p(er) fratrem Petru(m) bercharij // pictavien(sis) ordinis sancti Benedicti. meritoq(ue) Dictionari//us appellatu(m). q(uonia)m quodlibet vocabulum (saltem p(re)dicabi//le) s(ecundu)m alphabeti ordine(m) dilatat. distinguit auctoritates di//vidit. applicatq(ue) exe(m)pla naturalia. figuras & enigmata. In//cipit feliciter. //…. col. 2, l. 70: Finis prologus.

c.4v, col. 1: Prima pars Dictionarij: ordine alphabetico (ut p(ro)lo//go….

c.263v, col.1 ( unica ), l. 27: Finit prima pars Dictionarij.

Formato risultante: mm. 320×215. Manca l’ultima carta, probabilmente bianca.

Legatura: ottocentesca, in pergamena rigida con dorso nervato. Taglio di testa fortemente rifilato.

Iniziali: solo la “A” iniziale del prologo e quella dell’incipit è disegnata in rosso.

Note manoscritte: rare postille marginali; in rosso qualche segno di paragrafo.

Note di possesso: sotto l’occhietto: “e(st) s. antonij à nerit.o “.

Stato di conservazione: ottimo, carte leggermente imbrunite.

Collocazione attuale: RD – IV – A – 2.

Collocazione precedente: N 139 (sul dorso).

Inventario:  4607

 

Vol. II

car. got. magg. min., cc.[2], 317, coll. 2, ll. 74, segn. A – Z8, Aa – Rr8 (-Rr8), tit. corr., tab.

c.[1r], titolo: Secunda pars Dictionarij // Incipit in littera E finiturq(ue) // in littera O inclusive.

c.[1v – 2v]: Ordo dictionum secunde partis.

c.3r, con n. I e segn. A4, col. 1: Secunda pars Dictionarij. De littera E. ante A. In//cipit feliciter.

c.319v, col. 2, l. 70: Explicit littera .D.

Formato risultante: mm. 320×215. Manca l’ultima carta, senz’altro bianca.

Errori nella segnatura delle carte: A4  A3; G3  I3.

Legatura: ottocentesca, in pergamena rigida con dorso nervato. Taglio di testa fortemente rifilato.

Iniziali: solo la “E” dell’incipit disegnata in rosso, per le restanti spazio con e senza letterina guida.

Note manoscritte: rarissime. Qualche segno di paragrafo in rosso.

Note di possesso: sotto l’occhietto:”Est Sancti Antonij Civitatis Neritinae”.

Stato di conservazione: quasi ottimo, carte imbrunite.

Collocazione attuale:  RD – IV – A – 3.

Collocazione precedente: N 140 (sul dorso).

Inventario:  4608

 

Vol. III

car. got. magg. min., cc.[2], 254, coll. 2, ll. 74, segn. AA – ZZ8, aA – iI8, tit. corr., tab.

c.[1r], titolo: Tercia pars Dictionarij // Incipit in .P. littera usq(ue) // ad fine(m) durans alphabeti.

c.[1v – 2v]: Ordo dictionum in tercia & ultima parte dictionarij.

c.3r, con n. I e segn. AA3, col. 1: Incipit littera .P.

c.256r, con n. CCLIII, col. 2, l. 50, explicit: Regnat p(er) secula seculo(rum). Amen. // Deo gratias.

c.256v: bianca.

Formato risultante: mm. 320×215.

Legatura: ottocentesca, in pergamena rigida con dorso nervato. Taglio di testa fortemente rifilato.

Iniziali: La “P” dell’incipit è disegnata in rosso, per le restanti spazio bianco con e senza letterina guida.

Note manoscritte: rarissime postille marginali e qualche raro segno di paragrafo in rosso.

Note di possesso: sotto l’occhietto: “est S. antonij à nerino”.

Stato di conservazione: buono, carte imbrunite con qualche piccolo foro da tarlo.

Collocazione attuale: RD – IV – A – 4.

Collocazione precedente: N 141 (sul dorso).

Inventario:  4609

 

Dico subito che fino a cinque giorni fa di Pierre Bersuire non conoscevo neppure il nome e che la scelta di parlarne, dopo aver fatto la prima indagine, è maturata quando, nello scrivere il recente post sul tablet2 (complemento di argomento, non di mezzo e, in parte, di luogo …), mi sono imbattuto in rete in un altro incunabolo, in un’edizione diversa, custodito dalla nostra biblioteca. A quel punto chiedere a Marcello l’elenco completo tratto dall’opera da lui a suo tempo curata era un obbligo.

Eccomi, così, dopo l’assaggio del Supplementum Chronicarum di Iacopo Filippo Foresti da Bergamo del 1485 per i tipi De Boninis (Nardò possiede l’edizione veneziana del 1486 per i tipi di Benagli), ad annotare di un autore e di un testo quel poco che ho potuto racimolare, grazie alla rete, in questi ultimi giorni. E, siccome l’appetito vien mangiando, potrebbe venirmi lo schiribizzo di fare la stessa cosa con gli altri incunaboli Il massimo, poi sarebbe che nel frattempo a qualcuno (non necessariamente qualche colosso tipo Google …) venisse in mente di immetterne in rete la versione digitale di tutti (l’operazione, oltretutto, non richiederebbe troppo tempo essendo, debbo dire sfortunatamente, solo cinque); se ciò avvenisse, questa volta mi sentirei obbligato a perfezionare l’indagine già fatta e ad estenderla agli altri esemplari (che fino ad ora non ho visto nemmeno da lontano … ecco spiegato l’oscuro oggetto del desiderio di prima).

Chi era Pierre Bersuire (s’incontrano, fra le altre, anche le scritture Berceure, Bercheure, Berchoir, Bercheur)? Intanto il nome latinizzato era Petrus Berchorius. Nacque a Saint-Pierre du Chemin nel dipartimento della Vandea. S’ignora la data precisa di nascita ma in base a certe circostanze della sua vita e alla testimonianza del Petrarca, suo contemporaneo, con il quale ebbe occasione di incontrarsi, con una buona approssimazione si può affermare che nacque intorno al 1290. Ancora giovane divenne prima frate francescano, poi passò ai benedettini nell’abbazia di Maillezais. Prima del 1330 era ad Avignone, al seguito del cardinale Pierre Du Prat che era vice-cancelliere del Papa Giovanni XXII. Ad Avignone nel 1340 inizia la scrittura prima del Reductorium morale (il libro XV, come estratto, avrà vita autonoma a partire dal 1362 col titolo di Ovidius moralizatus3) e poi (ed è l’opera, la cui scheda ho riportato prima, che mi ha ispirato questo lavoro preparatorio) del Dictionarius seu repertorium morale (sarà completato nel 1359;. Nel 1342 è a Parigi dove corregge le due opere e verso il 1352 inizia la traduzione delle Storie di Tito Livio per incarico del re di Francia Giovanni II, lavoro probabilmente terminato nel 1355. Muore nel 1362.

Delle sue opere (soprattutto della traduzione di Livio) esiste un numero impressionante di manoscritti conservati in varie biblioteche. Comincio proprio da un esemplare del XIV secolo del Dictionarius seu repertorium morale custodito nella Biblioteca Nazionale di Francia, dal cui sito ho tratto le immagini che seguono riproducenti la a copertina e la prima carta di testo di ogni volume (quella del terzo, purtroppo, è vandalicamente mutilata (http://gallica.bnf.fr/Search?ArianeWireIndex=index&p=1&lang=EN&q=PETRI+BERCHORII&x=29&y=7).

Ecco ora il dettaglio del lemma ABIATHAR come è trattato nel primo volume (A-E; dipartimento manoscritti latini n. 8862; per il secondo, F-O, n. 8863; per il terzo, P-Z, n. 8861) dell’esemplare manoscritto e a p. 6 del primo volume dell’edizione uscita a Venezia in 3 volumi per i tipi di Geronimo Scoto nel 1574 (primo e secondo volume) -1575 (terzo volume).

Il modello manoscritto dei tre volumi continua nelle opere a stampa. Di seguito i frontespizi dei tre volumi dell’edizione uscita a Venezia, sempre per i tipi di Geronimo Scoto, nel 1583.

Ecco ora le carte iniziali di alcuni manoscritti del XIV secolo della traduzione delle Storie di Tito Livio custoditi nella stessa biblioteca (dipartimento manoscritti francesi):

n. 31 (http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/btv1b9009504g/f5.image.r=BERSUIRE.langEN):

n. 32 (http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/btv1b9009481x/f6.image.r=BERSUIRE.langEN):

n. 35 (http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/btv1b9058225p/f4.zoom.r=BERSUIRE.langEN):

n. 6441 (questo è del XIV secolo; http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/btv1b90075481/f7.image.r=BERSUIRE.langEN):

n. 63 (risale al 1403 ed è molto importante perché costituisce quasi un frontespizio che, di regola, è assente nei manoscritti; http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/btv1b8451118s/f4.image.r=BERSUIRE.langEN):

L’importanza del nostro autore è sancita oltre che dal notevolissimo numero di manoscritti da quello altrettanto cospicuo delle edizioni a stampa delle sue opere, dei cui frontespizi offro una breve panoramica.

Opera omnia, 1609 (http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k1340683.r=BERSUIRE.langEN):

Dictionarium vulgo repertorium morale, 1712 (http://www.bsb-muenchen-digital.de/~db/1063/bsb10634497/images/index.html):

 

Opera omnia, 1730 (https://books.google.it/books?id=Kf04AQAAMAAJ&printsec=frontcover&dq=bersuire+pierre&hl=it&sa=X&ei=_K7pVM31I8itUYq5gqAC&ved=0CB8Q6AEwADgK#v=onepage&q=bersuire%20pierre&f=false):

_________

1 Il vocabolo, neutro plurale, è composto da in=dentro+cunàbula (anche questo neutro plurale)=culla e, per traslato, nido, nascita, origine; a sua volta cunàbula è da cunae=culla. Cunàbula è connesso con cùmbula o cýmbala=barchetta; cuna con cumba o cymba=barca. Evidente il valore diminutivo di cùmbula/cýmbala rispetto a cumba/cymba. In tutto questo c’è lo  zampino del verbo cubare=giacere a letto, sedere a mensa, mangiare, giacere (in senso biblico) essere calmo, cullarsi. Cubare, a sua volta, presenta la radice senza infisso nasale presente invece  nei composti recùmbere=tornare a letto, coricarsi, stendersi, cadere, incùmbere=stendersi sopra, applicarsi, mettersi all’opera e succùmbere=cadere o cedere sotto. Lascio al lettore indovinare le voci italiane derivate (decubito, con le sue piaghe, compreso) e concludo dicendo che cumba/cymba è in rapporto strettissimo col greco κύμβη (leggi kiùmbe)=coppa, tazza, piccola barca, testa.

2 https://www.fondazioneterradotranto.it/2015/02/23/il-tablet/

3 Dell’Ovidius moralizatus abbiamo due manoscritti illustrati della seconda metà del secolo XIV, uno conservato a Gotha (Forschungsbibliothek, I 98), l’altro a Bergamo (Biblioteca civica Angelo Mai, Cassaf. 3, 4).  Nell’immagine che segue un’illustrazione (carta 11 r.) del primo:

 

 

Condividi su...

Un commento a Note per un probabile approfondimento di studio su un incunabolo della Biblioteca comunale Achille Vergari di Nardò

  1. certo, è cosa preziosa e meritoria portare alla luce quello che giace nel buio delle biblioteche, ma, superlativo per la cultura, perchè è togliere al ” denaro ” un più probabile nascondimento: e, corre il pensiero a quel Casole nostro,potrebbe esserci qualcosa in qualche-avita-famiglia?! Con tanto bene sempre-peppino.

Lascia un commento

La Fondazione Terra d'Otranto, senza fini di lucro, si è costituita il 4 aprile 2011, ottenendo il riconoscimento ufficiale da parte della Regione Puglia - con relativa iscrizione al Registro delle Persone Giuridiche, al n° 330 - in data 15 marzo 2012 ai sensi dell'art. 4 del DPR 10 febbraio 2000, n° 361.

C.F. 91024610759
Conto corrente postale 1003008339
IBAN: IT30G0760116000001003008339

Webdesigner: Andrea Greco

www.fondazioneterradotranto.it è un sito web con aggiornamenti periodici, non a scopo di lucro, non rientrante nella categoria di Prodotto Editoriale secondo la Legge n.62 del 7 marzo 2001. Tutti i contenuti appartengono ai relativi proprietari. Qualora voleste richiedere la rimozione di un contenuto a voi appartenente siete pregati di contattarci: fondazionetdo@gmail.com.

Dati personali raccolti per le seguenti finalità ed utilizzando i seguenti servizi:
Gestione contatti e invio di messaggi
MailChimp
Dati Personali: cognome, email e nome
Interazione con social network e piattaforme esterne
Pulsante Mi Piace e widget sociali di Facebook
Dati Personali: Cookie e Dati di utilizzo
Servizi di piattaforma e hosting
WordPress.com
Dati Personali: varie tipologie di Dati secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio
Statistica
Wordpress Stat
Dati Personali: Cookie e Dati di utilizzo
Informazioni di contatto
Titolare del Trattamento dei Dati
Marcello Gaballo
Indirizzo email del Titolare: marcellogaballo@gmail.com

error: Contenuto protetto!