“La pittora dei demoni”, ultima prova narrativa di Antonio Errico

pittora

di Paolo Vincenti

 

Che si scriva  per rabbia o  per amore, si scrive, che si scriva per colmare un vuoto, per una mancanza o per un empito, per un eccesso di vita, si scrive. Che si scriva per fare i conti con i propri demoni, si scrive; oppure si dipinge, come fa la protagonista  di “La pittora dei demoni” (2014), ultima prova narrativa di Antonio Errico, per Manni Editore. Ambientato nel Seicento, fra Napoli e altre località non meglio precisate dell’Italia meridionale, questo romanzo affronta un periodo caratterizzato da grande fermento artistico, attraverso le cupe e tormentate vicende dei suoi personaggi. Una pittrice e un violinista: vite parallele seminate di luci e ombre, inseguite da rimorsi, tallonate da colpe. Due vite parallele, di amore e morte, che ne sussumono altre, nell’ampia  orchestrazione creata  dall’autore, che è anche  raffinato intellettuale, saggista, dirigente scolastico. Due vite, quelle dei due artisti , destinate a correre come due rette parallele senza incrociarsi mai, se non intervenisse invece il fato, l’elemento insaputo, l’arcano, a sconvolgerle e renderle perpendicolari. La scrittura di Antonio Errico scorre piana, circolare,  e anche stavolta il senso di questo romanzo è negli aggettivi, nei sinonimi e nei contrari, e soprattutto negli spazi bianchi fra una parola e l’altra, tra una frase e l’altra. Anche stavolta si tratta di un libro che si impone all’attenzione non solo per la sua resa artistica ma anche per la sua proposta originale nell’indagine psicologica così attenta a cogliere ogni emozione dei suoi personaggi,  ogni sussulto, ogni momento rivelatore della coscienza.

Il genere letterario nel quale si colloca il libro infatti  è quello del romanzo psicologico, nato agli inizi del Novecento in seguito agli studi di Sigmund Freud, il padre della psicanalisi. Da  Svevo a Pirandello, il punto di forza di questa forma di romanzo è lo scandaglio interiore, l’attenzione ai moti dell’animo dei personaggi che si muovono sulla scena, alle loro pulsioni, alla loro vita interiore. Così nei romanzi di Errico la narrazione si frantuma, si disgrega  in una sorta di flusso di coscienza ininterrotto, alla Joyce. La descrizione del mondo esterno, se c’è,  non è mai oggettiva, ma sempre filtrata dalla sensibilità di chi lo guarda.  E’, la sua,  una narrazione di odori, colori, pensieri, memorie, riflessi, fortemente impressionista.  Non una scrittura di cose, insomma, ma di sensazioni. Questa tecnica narrativa si serve del monologo interiore, diventa sospesa, rarefatta , onirica, vagamente metafisica.

Una grandiosa impalcatura sorregge la storia di questa pittrice, Marianna, donna che deve fare i conti con i propri demoni interiori.  La tensione drammatica contrappunta le pagine del romanzo, bilanciato in perfetto equilibrio fra dato storico e dato inventivo. Una meditata e lunga fase preparatoria, come rivela lo stesso autore, e poi  l’abrupto, l’accensione della fantasia, resa con plastica evidenza nella trama complessa della sua fabula. Tutti i libri di Errico sono, per così dire, romanzi storici,  il ché sottrae l’autore dai rischi che si corrono quando si scrive di contemporaneità,  vischiosa, fluida,  insidiosa, proprio in quanto tale. Errico invece mette al centro del suo racconto l’uomo, con le alterne fortune, il cumulo di speranze, di vittorie e sconfitte, con le sue passioni, rabbie, gioie, dolori, incongruenze. Per questo, i suoi sono drammi universali, scardinate anche le categorie di tempo e di spazio, a volte il protagonista non ha nemmeno un nome, oppure lo si apprende molto dopo, verso la fine del libro, come nel caso in questione.  La sintassi viene spezzata in mille proposizioni brevi che, se non fanno a meno della punteggiatura, certo la riducono all’essenziale, del tutto inesistenti i punti esclamativi ed interrogativi, i puntini di sospensione, ecc.  Così pure non sono mai presenti, nel libro, dei sottotitoli o la classica divisione in due tempi  della narrazione, che invece consta di capitoletti brevi, tutti  quasi della stessa lunghezza. Come ho già avuto modo di scrivere, lo stile di Antonio Errico è ormai del tutto riconoscibile per via della sua originalissima prosa lirica, di cui caratteristiche sono: l’ossimoro, “histeron-proteron”, cioè il paradosso intrinseco alla sua scrittura, di vita-morte, presenza-assenza, fuga-ritorno;  poi l’anafora, l’iterazione , le numerose rime interne, assonanze, consonanze,  e i neologismi. E poi ancora, la sua scrittura si caratterizza per alcuni “sconfinamenti,” per usare un termine caro allo stesso Errico, per un “dereglement de sens”, cioè una libera fluttuazione delle parole  sulla pagina e, a volte, in ceri passaggi di più vorticoso narrare, direi quasi che rasenta la scrittura automatica, nel senso heideggeriano secondo il quale non è l’autore a dominare la scrittura ma la scrittura a dominare l’autore, il significante che predomina sul significato.

Quandoquoque dormitat Homerus, diceva Orazio: a volte sonnecchia Omero, cioè  non sempre produce capolavori. E anche se questa massima non è applicabile in alcun modo al presente volume di Errico, a mio modesto avviso, il suo capolavoro finora insuperato resta “Stralune” del 2008.  Ciò detto, “La pittora dei demoni”  è un colpo messo a segno,  un ulteriore tassello nella pluripremiata carriera letteraria del suo autore.  Da leggere e meditare.

Condividi su...

Lascia un commento

La Fondazione Terra d'Otranto, senza fini di lucro, si è costituita il 4 aprile 2011, ottenendo il riconoscimento ufficiale da parte della Regione Puglia - con relativa iscrizione al Registro delle Persone Giuridiche, al n° 330 - in data 15 marzo 2012 ai sensi dell'art. 4 del DPR 10 febbraio 2000, n° 361.

C.F. 91024610759
Conto corrente postale 1003008339
IBAN: IT30G0760116000001003008339

Webdesigner: Andrea Greco

www.fondazioneterradotranto.it è un sito web con aggiornamenti periodici, non a scopo di lucro, non rientrante nella categoria di Prodotto Editoriale secondo la Legge n.62 del 7 marzo 2001. Tutti i contenuti appartengono ai relativi proprietari. Qualora voleste richiedere la rimozione di un contenuto a voi appartenente siete pregati di contattarci: fondazionetdo@gmail.com.

Dati personali raccolti per le seguenti finalità ed utilizzando i seguenti servizi:
Gestione contatti e invio di messaggi
MailChimp
Dati Personali: cognome, email e nome
Interazione con social network e piattaforme esterne
Pulsante Mi Piace e widget sociali di Facebook
Dati Personali: Cookie e Dati di utilizzo
Servizi di piattaforma e hosting
WordPress.com
Dati Personali: varie tipologie di Dati secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio
Statistica
Wordpress Stat
Dati Personali: Cookie e Dati di utilizzo
Informazioni di contatto
Titolare del Trattamento dei Dati
Marcello Gaballo
Indirizzo email del Titolare: marcellogaballo@gmail.com

error: Contenuto protetto!