Capitale della cultura: il dibattito dopo il verdetto. Debole e confuso il progetto Lecce 2019

s-oronzo

di Vincenzo Cazzato*

Siamo tutti dispiaciuti per la mancata elezione di Lec­ce a Capitale europea del­la cultura 2019, ma qualche sia pur minima riflessione su questo verdetto, al di là della reto­rica e delle frasi fatte, bisogna pur farla. Vivendo parte della set­timana a Roma, ho avuto modo – per mia fortuna? per mia sfortu­na? – di assistere alla penultima audizione della delegazione lecce­se nella sede del MAXXI alla pre­senza della commissione esamina­trice (29 settembre). Confesso il mio imbarazzo nel vedere sul pal­co una rappresentanza all’insegna di “questa è la Lecce che conta”, “questa è la Lecce che ci piace” e nella quale io, cittadino salentino, ho faticato a riconoscermi. L’im­pressione era di avere di fronte non una rappresentanza cittadina, ma una delle tante “lobby” lecce­si che con la cultura hanno poco a che fare; insomma un “consor­zio” che – qualora fosse passata la candidatura – avrebbe gestito, secondo certe logiche, le abbon­danti risorse.

Ma andiamo oltre. L’esposizio­ne è stata a dir poco epocale, quando l’abitato di Lecce è stato genialmente paragonato a un uo­vo al tegamino (proiettato sul ma­xischermo!); o quando è apparsa la scritta “Sine putimu” che non è frase in latino maccheronico, ma la traduzione un po’ pasticciata dell’obamiano “Yes we can”.

Mentre si succedevano gli in­terventi, un dirigente del Ministe­ro mi ha chiesto: “Ma chi sono questi? e di cosa stanno parlan­do?”; e poi un imprenditore salen­tino: “Ma perché mai non c’è al tavolo dei relatori qualcuno che parli di cultura, e soprattutto di Lecce?”.

Si, perché le cose dette poteva­no valere per qualsiasi altra città italiana, senza alcun richiamo alle peculiarità di questa città, famosa nel mondo per essere una Capita­le del Barocco. Quest’ultimo termine l’ho sentito pronunciare ra­ramente e a volte anche a spropo­sito. E lo spazio dato al Barocco nel “bid book” si limita, risibil­mente, a poche righe.

Uno degli errori più clamorosi è stato di non costruire una candi­datura seria partendo dall’identità di questa città, dal Barocco in pri­mis. Invece l’assurdo slogan è sta­to: “Oltre il Barocco, la culla di un sogno nuovo”. E così il sogno si è infranto di fronte a una città come Matera che non ha provato vergogna alcuna a presentarsi per come è.

Agli inizi di questa avventura, sull’onda dell’entusiasmo, mi ero permesso di avanzare alcune pro­poste relative al Barocco ma an­che al paesaggio salentino, temi a cui ho dedicato gran parte dei miei studi. Non essendone stata accolta alcuna, ho pensato bene di farmi da parte.

Passeggiando giorni fa per piazza S. Oronzo ho visto alcuni blocchi di tufo gettati in terra alla rinfusa, come in una discarica. Leggo la didascalia: “Barock ‘nd roll”. Ecco la fine che ha fatto il Barocco! “Ma cosa c’entrano que­sti massi erratici con il Barocco” si saranno chiesti i commissari passeggiando per le vie di una Lecce improbabile, con i negozi e i monumenti aperti a tutte le ore, con gli studenti invitati a di­sertare le lezioni per dare l’imma­gine di una città viva? Un po’ co­me quando, ai tempi delle visite di Mussolini, si allestivano faccia­te posticce e si spostavano le popolazioni.

Durante la preparazione del primo “dossier” avevo offerto la mia disponibilità per redigere una lista di “testimonials” eccellenti, che avrebbero potuto dare forza alla candidatura: studiosi del Barocco di fama internazionale ai quali siamo collegati grazie a una “rete” di Centri di Studio, dall’Eu­ropa all’America Latina, ideata dal prof. Marcello Fagiolo. Avere l’adesione di membri dell’Accade­mia dei Lincei e di professori emeriti di tante università sparse nel mondo avrebbe sicuramente costituito una carta vincente. Mi è stato risposto: “Abbiamo i no­stri canali e le nostre idee”. Può darsi, ma se le idee sono quelle poste in atto, uno slogan di Al Bano a favore di Lecce vale quanto quello di Gianna Nannini a favo­re di Siena: cioè zero. A proposi­to di Centri Studi sul Barocco, della “rete” faceva parte un tem­po anche il Centro Studi di Lec­ce,ma pare sia stato deciso di metterlo “in sonno”: un altro brut­to segnale.

È stata quella di Lecce una candidatura fondata sul nulla, cioè su slogan di significato poco comprensibile. Avranno capito i commissari il significato di paro­le come “profitopia”, “artopia”, “ecotopia”, “esperientopia”, “de­mocratopia”, “polistopia”, “talen­topia”, “edutopia”? La leggerezza va bene, i manifesti con persone saltellanti anche, ma poi ci voglio­no i contenuti. Se i commissari in una fase iniziale hanno chiuso un occhio su questa operazione “di facciata”, con la regia di un bra­vo animatore culturale quale Ai­ran Berg, non lo hanno fatto una seconda volta.

Peggio ancora, Lecce è città dove non si fa più cultura. Manca­no le sedi, soprattutto dopo la situazione di “stand-by” del Museo Castromediano; è vero, dimentica­vo, c’è il Must che avrebbe però dovuto in primo luogo ospitare un Museo sulla storia della città il cui fantasma si aggira ancora per le sue stanze.

lecce piazza duomo

Manca una visione lungimiran­te, una volontà di aprirsi a nuove idee. Ci si continua ancora a di­battere sull’area della Caserma Massa (inserita persino nel “bid book”!) avendo davanti un proget­to indecente sotto il profilo archi­tettonico e urbanistico, indegno della nostra città.

A Lecce le istituzioni non dia­logano: Comune, Provincia, So­printendenza (mai invitata al tavolo di Lecce 2019!), Università. Lecce non ha un buon rapporto con la sua Università: le sedi uni­versitarie sono distribuite secon­do logiche che nulla hanno a che vedere con le reali esigenze degli studenti.

Ho citato l’Università, la mia Università. Anche l’Università ha le sue responsabilità su “Lecce 2019”, avendo privilegiato una vi­sione fondata prevalentemente sul­la progettazione dei processi cul­turali, sull’economia del turismo, sul management delle aziende cul­turali con la conseguente esclusio­ne, di fatto, di non poche forze che avrebbero dato un forte con­tributo (mentre dietro tante scelte di Matera c’è stato l’apporto ben leggibile di Università e uomini di cultura).

Per anni, insegnando Storia dell’architettura, mi sono battuto – unico docente del settore – per far comprendere l’importanza di questa disciplina in una città che possiede un patrimonio storico-artistico inestimabile. Anche dall’in­terno di questa istituzione è parti­ta una campagna ambigua per de­monizzarel’identità prevalente di Lecce.

A conclusione di questa me­moria, il mio pensiero va ai tanti giovani che per mesi hanno sposa­to con entusiasmo questa causa e hanno messo a disposizione le proprie competenze e le proprie idee, sognando un traguardo al quale non si è purtroppo arrivati. Sono questi giovani la vera risor­sa e la faccia più bella di “Lecce 2019”.

barocco-leccese-ph-marcello-gaballo

*Professore ordinario di Storia dell’Architettura. Università del Salento

Pubblicato su “Nuovo Quotidiano di Puglia”, 21 ottobre 2014, p. 1.

Condividi su...

7 Commenti a Capitale della cultura: il dibattito dopo il verdetto. Debole e confuso il progetto Lecce 2019

  1. spero che le sue parole facciano davvero riflettere.
    il folclore, tra l’altro fasullo, aveva preso il posto della cultura nelle tante manifestazioni che si sono succedute e spesso anche il cattivo gusto ( i tufi in p. s. oronzo) che lei ha sapientemente posto in risalto!

  2. E’ un articolo molto interessante, pure, debbo dire, è opportuno fare delle aggiunte.
    Iniziamo col dire, per pura nota di cronaca, che Lecce di voti non ne ha presi neanche uno: sette a Matera, tre a Ravenna e tre a Siena.
    Dunque, non v’è dubbio, i commissari devono aver notato delle forti dissonanze, tali da far escludere senz’altro questa candidatura a favore delle altre.
    L’osservazione riguardante la correlazione tra un fenomeno di “esclusione” di parti rilevanti della popolazione, nella gestione dei processi/progetti da porre in campo e la conseguente “esclusione” di Lecce dai voti finali è assolutamente pregnante.
    Occorre qui evidenziare il fenomeno in tutta la sua portata.
    La candidatura a “città europea della cultura” è infatti basata proprio sui processi e progetti culturali in atto, piuttosto che sul patrimonio artistico ed architettonico di una città, quindi possiamo capire lo spostamento del fuoco d’interesse degli organizzatori, i quali però, come evidenzia l’articolo, cercavano evidentemente una gestione oligarchica per poi poter escludere altri soggetti dalla successiva – eventuale – gestione dei fondi così ottenuti.
    E dunque si capisce l’errore compiuto nell’escludere gli ambienti universitari, che, lungi dal rappresentare l’espressione in toto dei movimenti culturali di una città, rappresentano pure indubbiamente una potente spinta culturale per Lecce.
    Perché, chiaramente, se il patrimonio artistico, architettonico e paesaggistico di una città non è di per sé cultura, lo è invece, profondamente, la quantità di studi, incontri, osservazioni e proposte che sono bastate sullo stesso patrimonio e che nell’Università trovano luogo vitale.
    Ma altrettanto importante – e questo è il nocciolo di questo mio intervento – è il patrimonio culturale “dal basso” che in questa Città sta trovando, da anni, i suoi modi di espressione e mi riferisco in particolare ai luoghi come le manifatture Knos, ai Cantieri Teatrali Koreja, al LUA Laboratorio Urbano Aperto, come pure a qualsiasi circolo culturale che porti avanti nel tempo una propria visione ri-generativa della cultura cittadina, tale da cambiare lo sguardo dei cittadini su sé stessi e sulla propria città.
    Sono tutte queste “forze”, queste spinte poderose, che sono state in qualche modo escluse dal progetto per la candidatura, privilegiando invece una progettualità dall’alto verso il basso, che, al di là della valutazione delle singole idee messi in campo, non esprimeva il “genius loci” e tantomeno il ‘”genius populi”.
    E questo è stato senz’altro avvertito dai commissari, che hanno quindi volto il loro sguardo altrove.

    • hanno dimenticato soprattutto che LECCE è la -Summa Salentina -che va oltre il barocco che pure ce: ma va coniugato -visto – diversamente -noi siamo gli eredi Casolani -dice niente Otranto e Gallipoli !..con tanto bene e affetto peppino.

  3. INCONTRO STORICO, A LECCE, TRA FERDINANDO I DI BORBONE ED I COMMISSARI EUROPEI DELLA CULTURA: NULLA, MA PROPRIO NULLA DI NUOVO SOTTO IL SOLE! Lecce,1822- si narra che, in occasione della prevista visita (?) in Lecce di Ferdinando I di Borbone, si volle dedicare un monumento che portasse la fama del regnante fino al cielo. Per il progetto fu dato incarico al Cipolla (il monumento fu realizzato dal Marcuccio). Si eresse così, quello che tutti conoscono come obelisco. Il materiale utilizzato per la sua costruzione fu la pietra leccese, gentile, dal color dell’aurora, che fu, però, ritenuta poco consona al rango dell’illustre ospite. Si decise, allora, di tingere l’obelisco del colore della pece, per camuffarlo di basalto. Ma se di Cipolla fu l’idea del monumento, il collaterale effetto non tardò ad arrivare. Pianse il cielo e disciolse l’inganno, restituendo alla pietra locale il colore dell’aurora. Lecce, 2014 – Storia recente ci ha regalato la visita di altri illustri ospiti, i commissari di un nuovo regno, che avrebbero dovuto individuare una capitale della cultura! Ma quel giorno pianse ancora il cielo e si optò di nascondere alla vista degli ospiti l’identità della signora della Lupa e le sue idee innovative, coperte da barocche parole e da danze folcroristiche. Lascio le critiche agli esperti, persino sul rappresentante del nostro territorio e non perdo tempo nel ricercare responsabilità irrintracciabili. Dato di fatto impone che l’inclemenza del cielo ha combinato danni! Sarà ancora l’effetto di cipolla? Un pò per sorridere un pò per rifletetre!

Lascia un commento

La Fondazione Terra d'Otranto, senza fini di lucro, si è costituita il 4 aprile 2011, ottenendo il riconoscimento ufficiale da parte della Regione Puglia - con relativa iscrizione al Registro delle Persone Giuridiche, al n° 330 - in data 15 marzo 2012 ai sensi dell'art. 4 del DPR 10 febbraio 2000, n° 361.

C.F. 91024610759
Conto corrente postale 1003008339
IBAN: IT30G0760116000001003008339

Webdesigner: Andrea Greco

www.fondazioneterradotranto.it è un sito web con aggiornamenti periodici, non a scopo di lucro, non rientrante nella categoria di Prodotto Editoriale secondo la Legge n.62 del 7 marzo 2001. Tutti i contenuti appartengono ai relativi proprietari. Qualora voleste richiedere la rimozione di un contenuto a voi appartenente siete pregati di contattarci: fondazionetdo@gmail.com.

Dati personali raccolti per le seguenti finalità ed utilizzando i seguenti servizi:
Gestione contatti e invio di messaggi
MailChimp
Dati Personali: cognome, email e nome
Interazione con social network e piattaforme esterne
Pulsante Mi Piace e widget sociali di Facebook
Dati Personali: Cookie e Dati di utilizzo
Servizi di piattaforma e hosting
WordPress.com
Dati Personali: varie tipologie di Dati secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio
Statistica
Wordpress Stat
Dati Personali: Cookie e Dati di utilizzo
Informazioni di contatto
Titolare del Trattamento dei Dati
Marcello Gaballo
Indirizzo email del Titolare: marcellogaballo@gmail.com

error: Contenuto protetto!