Buccio di Ranallo e La leggenda di Santa Caterina d’Alessandria

di Angela Beccarisi

 

In questo breve articolo riprendo alcuni ipotesi già espresse nella pubblicazione Nel segno della stella a sedici punte (Editrice Salentina) per evidenziare maggiormente i contorni di una ricostruzione storico-artistica attorno alla chiesa di santa Caterina d’Alessandria a Galatina, in relazione alle maggiori famiglie committenti presenti all’interno della stessa.

Come proposto nel 2012, avanzavo una diversa lettura in merito alla fondazione del tempio cateriniano, vale a dire l’esistenza di una chiesa intitolata a Santa Caterina de Veterjis  a cui legavo il nome di Raimondo del Balzo (prozio del più famoso Raimondello) e della seconda moglie Isabella d’Eppe[1]. Trovo conferma nella lettura del saggio di Michela Becchis[2], che consiglio vivamente  per il confronto proposto tra gli affreschi quattrocenteschi galatinesi e pittori dell’area siculo-catalana. Resta a monte che nelle trame artistiche e religiose della chiesa galatinese del 1385, vi sia un rimando anche esplicito a Raimondo del Balzo, sebbene in un’ottica di lettura differente proposta nel mio piccolo saggio.

Sempre Nel segno della stella a sedici punte, evidenziavo il legame esistente tra la chiesa di Casaluce ad Aversa, fondata da Raimondo del Balzo, intorno alla fine degli anni Sessanta del XIV secolo,  e l’ordine dei Celestini, ordine che prese possesso del convento e della chiesa sotto il regno di Giovanna I. L’evento venne celebrato dalla campagna decorativa in cui è presente Celestino V assiso in trono attribuita al maestro toscano Niccolò di Tommaso che operò nel napoletano in quegli anni[3].  

celestino

Celestino V, attribuito a Niccolò di Tommaso, anni Settanta del XIV secolo, Casaluce

 

Allo stesso ordine Maria d’Enghien-Brienne era particolarmente legata. Il Cutolo nella sua biografia, infatti, ci informa del fatto che il confessore della contessa fosse un celestino[4]. D’altronde la notizia è in linea con le dinamiche sociali ed artistiche dell’epoca nella città di Lecce, poiché Santa Croce, la chiesa fondata a metà del XIV secolo da Gualtieri di Brienne, conte di Lecce e zio di Maria (lo stemma è ancora visibile a destra del portale maggiore, nell’edificio ricostruito nel XVI secolo su progetto di Gabriele Riccardi) era anch’essa guidata dai Celestini. Necessariamente questo forte legame con i Celestini conduce le nostre ricerche ed analisi in Abruzzo e in particolare a l’Aquila, dove si conserva il corpo di Celestino V, all’interno dell’abbazia di Collemaggio.

Nel 1392[5], un anno dopo l’arrivo dei francescani della Vicarìa di Bosnia, a Galatina a Santa Caterina, si stipula un gemellaggio tra il tempio cateriniano e l’abbazia di Collemaggio. Per cui trovo molto curioso ed interessantissima quanto leggo e ‘riscopro’ in un testo che a mio avviso dovrebbe essere studiato nelle scuole superiori italiane. E mi riferisco al bellissimo Storia della letteratura meridionale del professore Aldo Vallone.[6] Per quel che concerne la poesia epico-religiosa tra XIV secolo e XV secolo, uno dei maggiori centri di  produzione di versi in volgare era Aquila negli Abruzzi ed il poeta per eccellenza era Buccio di Ranallo (Poppoleto, oggi Coppito, fine XIII sec.-1363) la cui produzione era una “fluente maestosità di celestinismo e francescanesimo, certo il più suggestivo e completo dell’area abruzzese”.

Lo stesso Buccio componeva nel 1330 la Leggenda di Santa Caterina d’Alessandria, versi in volgare che illustravano la storia della santa martire di Alessandria d’Egitto, con una spiccata descrizione della santa, donna colta,  a discapito dell’imperatore Massenzio, in cui il poeta “imposta il colloquio e lo atteggia secondo temi e moduli francescani”.

Vollio che ad celo guardi,

c’- olle soe paramenta;

lu sole co’-ll luna

che tanto lume duna;

et anche delle stelle

che [so’]lucide e belle

che mai fieta non fanno.

 

Potremmo immaginare che l’opera di Buccio di Ranallo non fosse estranea alla corte di Napoli, allo spirito culturale ed artistico inaugurato nella capitale partenopea da Roberto d’Angiò insieme alla moglie Sancia de Mallorca che in quegli anni (1328-1333) erano alle prese con la decorazione della francescana chiesa di Santa Chiara ad opera di Giotto. Corte frequentata da Raimondo del Balzo, gran Camerlengo del regno di Napoli e signore delle terre di Soleto.

Altri elementi quindi possono essere utili a rileggere la grande fabbrica galatinese in cui gli affreschi ‘parlano’ con grande eloquenza di un sostrato impercettibile di scelte figurative che rimandano alla metà del XIV secolo e alla corte di Napoli. Ritengo che Raimondo del Balzo e la moglie Isabella d’Eppe siano stati attori non protagonisti nelle scelte architettoniche di  Galatina e Soleto, a cui si aggiunsero Niccolò Orsini, Raimondello Orsini del Balzo e Maria d’Enghien-Brienne.

Riporto in questo articolo un bel confronto di  immagini che mi è stato segnalato da Valentina Primiceri, dopo aver letto Nel segno della stella a sedici punte. Le due Vergini annunciate, a Galatina e nell’abbazia di Collemaggio, a rimarcare lquesto rapporto, questo dialogo, non solo religioso, ma anche artistico tra la contea di Soleto, in particolare Galatina, e la città dell’Aquila.

celestino1

A sinistra: Vergine annunciata, abbazia di Collemaggio, XV secolo- Aquila

A destra: Vergine annunciata, chiesa Santa Caterina d’Alessandria, XV secolo–Galatina

 


Bibliografia             

A. Beccarisi, Nel segno della stella a sedici punte, Galatina, 2012 anche per la relativa bibliografia e ultimi contributi.

M. Becchis, Santa Caterina a Galatina:i suoi committenti e alcune strade per i suoi pittori, in (a cura di) P.F. Pistilli, F. Manzanari, G. Curzi, Universitates e baronie, arte e architettura in Abruzzo e nel regno al tempo dei Durazzo, 2008.

F. Bologna, I pittori alla corte angioina di Napoli: 1266-1414 e un riesame dell’arte fridericiana, Roma, 1969.

A. Cutolo, Maria d’Enghien, Galatina, 1977

 

 G. Vallone, 1992. Ancora riproposto in (a cura di),  A. Cassiano. B. Vetere, Dal giglio all’orso, i principi d’Angiò e Orsini del Balzo nel salento, Galatina, 2006.

 

 A. Vallone, Storia della letteratura meridionale, Napoli, 1996, pp. 41-54.

 

Condividi su...

Lascia un commento

La Fondazione Terra d'Otranto, senza fini di lucro, si è costituita il 4 aprile 2011, ottenendo il riconoscimento ufficiale da parte della Regione Puglia - con relativa iscrizione al Registro delle Persone Giuridiche, al n° 330 - in data 15 marzo 2012 ai sensi dell'art. 4 del DPR 10 febbraio 2000, n° 361.

C.F. 91024610759
Conto corrente postale 1003008339
IBAN: IT30G0760116000001003008339

Webdesigner: Andrea Greco

www.fondazioneterradotranto.it è un sito web con aggiornamenti periodici, non a scopo di lucro, non rientrante nella categoria di Prodotto Editoriale secondo la Legge n.62 del 7 marzo 2001. Tutti i contenuti appartengono ai relativi proprietari. Qualora voleste richiedere la rimozione di un contenuto a voi appartenente siete pregati di contattarci: fondazionetdo@gmail.com.

Dati personali raccolti per le seguenti finalità ed utilizzando i seguenti servizi:
Gestione contatti e invio di messaggi
MailChimp
Dati Personali: cognome, email e nome
Interazione con social network e piattaforme esterne
Pulsante Mi Piace e widget sociali di Facebook
Dati Personali: Cookie e Dati di utilizzo
Servizi di piattaforma e hosting
WordPress.com
Dati Personali: varie tipologie di Dati secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio
Statistica
Wordpress Stat
Dati Personali: Cookie e Dati di utilizzo
Informazioni di contatto
Titolare del Trattamento dei Dati
Marcello Gaballo
Indirizzo email del Titolare: marcellogaballo@gmail.com

error: Contenuto protetto!