Fiaba di Natale in lingua galatinese per bambini da 1 a 101 anni

Fiaba di Natale in lingua galatinese per bambini da 1 a 101 anni

Lu Vagnone Sbelisciatu e li Gnomi Sonatori

di Antonio Mele ‘Melanton’

 

C’era nu Vagnone tantu sbelisciatu, ca nu se recurdava mancu quand’era natu.

E se la mamma lu mandava cu ccatta li samienti, rrivava a la chiazza e turnava senza nienti. E se la nonna lu mandava a la cummare Lucia, partìa de sabatu e turnava de sciuvidìa. E se lu zziu lu mandava de cquà, poi stare sicuru ca se ne scìa de llà.

Nu giurnu se perse.

Sbelisciatu com’era, se truvau intru a nu boscu neru neru ca parìa nu cimiteru. Poi vitte na luciceddha luntanu luntanu, e se mise a cridare: «Ehi, voi, che vivacchiate in quella vanda, mi sapite dire chi cumanda, in dentro a quisto boscu neru neru, che rassomiglia a un tristo cimiteru?».

Ciuvieddhi li rispose. In primissi, percè lu Nanni Orcu (ca dopu lu Re e la Regina era quiddhu ca cumandava cchiui de tutti), a ddhu mumentu sta durmìa. E poi percè, in quella ‘vanda’ sperduta, addhài ci nu canta gallu né luce luna, nisciunu capìa bonu l’italianu. Ca invece, lu Vagnone sbelisciatu l’ia mparatu a la Scola, palora pe palora.

A studiare l’ìanu mandatu percè foe raccomandatu. E difatti nu canuscìa né la storia né la geografia. Tantu pe dire, confundìa Giuseppe Caribaldi cu mesciu Peppinu lu scarparu, e era cunvintu ca la capitale de la Francia era Palmariggi.

Le tabelline, poi, si le recurdava tutte sbajate, e scìa a seconda de le sciurnate. Tre per sette facìa vintisette. Ma se era dumenica: vintottu.

 

A parte qualche picculu difettu, ddhu Vagnone però tenìa nu grande affettu pe lu Paese e pe tutti l’abitanti, ca nun eranu mancu tanti: sì e no nu centinaru de cristiani, più nu ciucciu, tre mùsci, e quattru cani.

A ci cchiui e a ci menu, li iutava a li lavori de campagna, li pijava l’acqua a la funtana, e na fiata la settimana li facìa scola serale, ‘mparanduli tale e quale a iddhu. Putiti immaginare cce putìa capitare…

A lu Paese c’eranu quattru casiceddhe e quattru famije povereddhe: quiddha de la Crata, de la Ndata, de la Vata, e de la cummare Lucia, spusata cu lu cumpare Ucciu, ca tenìa nu vecchiu ciucciu, ca nu li cuddhava de faticà.

La Crata era vèduva, e tenìa quattordici fij, ca cu si li recorda tutti l’ia chiamati cu li numeri: Primu, Secondu, Terzia, Quattrinu, Cinquinu, Sestina, Settiminu, eccetera eccetera… La Ndata ne tenìa addhi quattordici (sette soi, e sette de sòrusa, ca poverieddha stia sempre a la fatìa intru na crande Massarìa). La Vata, invece, de fiji ne tenìa trìdici sultantu, ma nu se lamentava tantu…

Poi c’era don Liberatu, lu prèvate mandatu de la curia de San Dunatu; nu Vigile urbanu cu la paletta a manu (ca sperava cu passa qualche machina pe cumbinazzione, cusì li facìa contraminzione); nu Medicu cundottu, ca era meju cu stai bonu e mai malatu, (ca ti dava nu decottu de limone rresciuncatu); don Peppinu lu scarparu (ca ggiustava puru còfane e cumbò, senza dire mai de no); li tre vacabondi Roccu, Lia e Manicadesicchiu ca nu tenìanu arte né parte e sciucàvanu sempre a carte; e infine, na caterva de piccini piccicchi, ca parìanu passaricchi, e ‘vulavanu’ de cquà e de llà.

 

A lu Paese, sia li piccinni ca li loru genitori, nu tenìanu propriu nienti, e menu ca menu divertimenti. Pe quistu motivu, lu Vagnone sbelisciatu s’ia ‘nfilatu a ddhu sentieru ca purtava a lu boscu neru: cu bbìscia se putìa truvare qualche cosa de speciale pe Natale…

«Allora, – cridau novamente, cu la voce cchiù potente – voi che state in questa vanda, me lo dite chi cumanda, che sia Ciucciu oppur Duttore, per richiederli un favore?».

E de novu, nisciunu li rispose. Mancu lu Sciacuddhi, ca era sempre curiositusu, ma ‘sta fiata rimase scusu.

Quandu ìa persu ogni speranza, de retu a n’alberu siccu siccu, li ssiu nu Gnomu picciccu picciccu. Lo quale disse: «…Ma se po’ sapire cce bbai truvandu, ca de continuu ni vai ddisciatandu, cu ‘ddha voce de cristarieddhu ca batte e sona quasi a martieddhu? Simu Gnomi sonatori, e non puoi fare cusì: ci disturbi tutte le note, ci confondi lu fa col mi!».

E siccomu li Gnomi sonatori nu l’ia visti mai (ma però li putìanu servire), lu Vagnone replicau: «Se siete persone generose, come dispero che siete voi, vi debbo chiètere belle cose, per far felici molti di noi: una gran festa musicale che porti gioia al nostro Natale! In tutti li libri che non ho letto, risulta ca siete ventuno in tutto: vulìte venire a lo mio Paese, che non è bello ma manco brutto?».

E lu Gnomu rispose: «Ti sarò molto sinceru: generosi noi lo siamo, ma se ci dai nu pocu de mieru, cchiù fuscendu ti accontentiamo!». «Iu lu mieru te lo do, ma bisogna fare veloce, perché sai che il tempo passa, e la fava poi se coce!». «E va bene facimu de pressa, ma lu mieru dove sta?…». «Sta là sotto a la rimessa de lu vecchiu nonnu miu. Mèna, vieni, beddhu miu, e lu mieru ti darò!».

 

E cusì foe ca se mìsera d’accordu.

Sulamente ca però, pe l’articulu numeru 3, de lu Re controfirmatu, lu Vagnone sbelisciatu, de vintunu Gnomi ca eranu, sulu cinque poteva scucchia’.

«Comu fazzu cu li mbestu, quelli che pensu che servono a me? Mi serve na tromba e nu viulinu, nu tamburieddhu sopraffinu, la chitarra e la batteria, pe rallegrare la cumpagnia! E se infine sbaglierò, che ficura poi farò?…».

Ma li vinne na bella idea, e senza tanta prosopopea, si fece dire, unu per unu, tutti li nomi, finu al ventunu.

Li nomi de li Gnomi eranu: Andirivieni: ca sunava la batteria, e de nanzi a rretu scìa e bbenìa. Ballaballa:ca de la matina versu le sette cuminciava a fare piroette. Calamita:ca de sulu s’attirava le stonature, e se rraggiava. Dopodomani:ca rimandava sempre a lu buscrai quiddhu ca ìa sunare osce o crai. Elettrico: ca cu la chitarra era na spitta de focu e nu stìa fermu mancu nu pocu. Forseschesìforsecheno: ca lu vidivi tisu tisu, ma nun era troppu decisu. Grancassa: ca tenìa l’anche storte, ma sunava bellu forte. Holapertosse: ca quando s’ia straccatu, facìa finta ca stava malatu. Imprevisto: ca se li girava storta, se ne scìa sbattendu la porta. Licantropo: ca parìa nu lupu mannaru, ma era sempre bonu e caru. Mortadella: ca a ballare era uno spassu, tuttu rosa e beddhu crassu. Nonò: ca se nu li cuddhava, nun c’era versu ca sunava. Obelisco, ca era longu longu e finu finu, gran campione de viulinu. Piricòco: ca de pesche nu stava mai senza, ma sbajava la cadenza. Quaresima: ca sunava ma mai ridìa de lu sabatu a lu venerdìa. Ricreazione, ca ogni tantu se straccava, e a nu pazùlu se ssettava. Spinterogeno: ca facìa sempre scintille e girava a mille a mille. Triccheballacche: ca sunava in modu stranu lu strumentu napulitanu. Undicienagazosa: ca de quandu ccuminciava, subitu subitu se mbriacava. Vapensiero: ca pe nienti de capu partìa, e tra le nuvole se ne scìa. Zzacca-e-pija: ca cu lu passu de nu cavaddhu, de nu strumentu passava a l’addhu.

 

Mancu spicciau la presentazione,ca lu Vagnone sbelisciatu s’ìa già scucchiatu li cinque Gnomi, che in Paese voleva portà.

Quandu rrivara a lu Paese, era già scurùtu, ma pe la crande curiosità la chiazza se ‘nchìu subitu de gente. Era propiu la sera della vigilia de Natale, e de lu cielu cuminciava chianu chianu a nnevicare. Ma nnevicava caramelle, giocculate, cunfetti, candellini, licurizie, cupèta, mendule ricce, taraddhi zuccherati, pìttule, e perfinu qualche pasticciottu cu la crema…

Intantu li cinque Gnomi ìanu già fattu conoscenza cu tutti, e salutavanu la Crata, la Ndata, la Vata, la sòru de la Ndata, la cummare Lucia, lu cumpare Ucciu cu lu ciucciu ca nu li cuddhava de faticà… E via via, tutti l’addhi, specialmente li piccinni piccicchi, ca parìanu passaricchi, cu la vucca ‘perta e l’occhi spalancati pe la meraviglia.

Poi se mìsera tutti a ballare. E fìcera menzanotte. E brindara cu lu spumante, ca ciuvieddhi l’ìa mai ssaggiatu a ‘nvita soa.

Foe allora ca lu Vagnone sbelisciatu chiamau li cinque Gnomi sonatori e li fice schierare su lu palcu. E tutti li cinque Gnomi – ca pe magia eranu diventati cinque Giganti erti erti , e se vidìanu de tre mije de via – s’ìanu vestutu tutti cu delle belle magliette russe, e a’mpiettu tenìanu l’iniziale fosforescente de lu propriu nome. Lu Vagnone sbelisciatu li sistemau in quest’ordine: Andirivieni, Mortadella, Obelisco, Ricreazione, Elettrico. Di modu ca tutti li cristiani e puru la gente de Pizzurruggiatu e de li paesi cchiù luntani, attraversu le cinque iniziali, putìanu leggìre la parola: A-M-O-R-E.

 

Allora tutti cercara lu Vagnone sbelisciatu cu si lu mbràzzanu, e cu lu bacianu, e cu lu ringrazzianu cu tuttu lu core.

Ma nu lu truvara cchiui. E qualcunu dicìa ca s’ìa persu de novu a qualche via.

Poi, all’impruvvisu, lu vìttera rrivare sottubbracciu a l’innamurata soa, ca era nientidemenu ca la fija de lu Re. E rrivara lu Re stessu e la Regina, cu lu Magu e la Fatina, lu Nanni Orcu e lu Sciacuddhi, lu barone Pizzicuddhi, e nu corteu de Cavalieri col pennacchio rosso e blu.

Allora se mìsera tutti a ballare de novu, e la festa continuau pe tre giurni e tre notti.

E alla fine, l’innamurati, li cumpari, l’amici e li parienti – comu dicìa la nonna mia (e pensu puru le nonne vosce) – vìssera tutti felici e cuntenti, cu tanti Auguri de bona salute!

Lu cuntu nu foe cchiui, diciti n’addhu vui.

 

Condividi su...

Lascia un commento

La Fondazione Terra d'Otranto, senza fini di lucro, si è costituita il 4 aprile 2011, ottenendo il riconoscimento ufficiale da parte della Regione Puglia - con relativa iscrizione al Registro delle Persone Giuridiche, al n° 330 - in data 15 marzo 2012 ai sensi dell'art. 4 del DPR 10 febbraio 2000, n° 361.

C.F. 91024610759
Conto corrente postale 1003008339
IBAN: IT30G0760116000001003008339

Webdesigner: Andrea Greco

www.fondazioneterradotranto.it è un sito web con aggiornamenti periodici, non a scopo di lucro, non rientrante nella categoria di Prodotto Editoriale secondo la Legge n.62 del 7 marzo 2001. Tutti i contenuti appartengono ai relativi proprietari. Qualora voleste richiedere la rimozione di un contenuto a voi appartenente siete pregati di contattarci: fondazionetdo@gmail.com.

Dati personali raccolti per le seguenti finalità ed utilizzando i seguenti servizi:
Gestione contatti e invio di messaggi
MailChimp
Dati Personali: cognome, email e nome
Interazione con social network e piattaforme esterne
Pulsante Mi Piace e widget sociali di Facebook
Dati Personali: Cookie e Dati di utilizzo
Servizi di piattaforma e hosting
WordPress.com
Dati Personali: varie tipologie di Dati secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio
Statistica
Wordpress Stat
Dati Personali: Cookie e Dati di utilizzo
Informazioni di contatto
Titolare del Trattamento dei Dati
Marcello Gaballo
Indirizzo email del Titolare: marcellogaballo@gmail.com

error: Contenuto protetto!