Ai tanti problemi sul tappeto, ora si aggiungono anche i piccioni

 piccioni

di Rocco Boccadamo

 

Prolificano più che mai, abbondano e imperversano, i “piccioni”, e però, attenzione, almeno in questo caso, niente allusioni allegoriche o sagaci e maliziosi accostamenti al pianeta, assai di moda e chiacchierato, delle escort e/o massaggiatrici.

Oggetto e protagonista delle presenti note è il piccione inteso come volatile – con accezione  più aggraziata e gentile, detto anche colombo – appartenente all’ordine dei “columbiformi”, selvatico per natura, ma facilmente addomesticabile.

La sua immagine tipica – fagottino compatto di piume, punteggiato da due occhietti dal bordo nitido e arrossato, che se ne va volando di qua e di là alla ricerca del cibo, cui poi attinge col becco pronto caracollando sul terreno – rimanda  a scenari antichi, a tradizioni passate rimaste impresse nella mente.

Per via delle sue carni leggere e gustose, quasi “nobili”, nel Salento, fino a qualche decennio addietro, il piccione era allevato da tutte le famiglie abbienti, alcune delle quali destinavano a tale attività  apposite caratteristiche costruzioni, erette nei giardini o nelle campagne, chiamate proprio “colombaie”, contenenti all’ interno centinaia di cellette  con funzioni di “case” per i pennuti, che in quei siti solevano puntualmente ritirarsi per covare le uova, per allevare i piccoli  e per dormire.

Sulle mense dei ricchi, perciò, le pietanze a base di carni di piccione erano consuete e frequenti. Così non succedeva, invece, per la gente povera: ma anche quest‘ultima – almeno in certe circostanze, specialmente in occasione dei parti –  non mancava mai di procurarsi, al caso acquistandolo,  appunto uno o qualche  piccione.

Si affaccia ancora emozionante, in chi scrive, il ricordo delle zuppiere, contenenti porzioni del volatile e relativo brodo, servite amorevolmente dai familiari ad una povera mamma all’atto della nascita dei tre più piccoli di casa, tra fratellini e sorelline.

Quanto ai risvolti economici, a parte la costruzione delle colombaie, crescere i piccioni non costava pressoché niente, il loro nutrimento risultando costituito da larve, bacche, qualche frutto sfatto sui rami o ai piedi delle piante, isolati resti di cibo rinvenuti  in giro.

Negli ultimi tempi, così come sono usciti letteralmente stravolti tanti schemi e modelli dell’esistenza umana, sembra che ogni cosa  si sia modificata  pure nel vivere del piccione, al punto che la sua stessa immagine non viene più vista alla maniera del passato.

Si rammenta da tutti che gli stormi di piccioni costituivano un gradevole ornamento di certi larghi spazi, come Piazza del Duomo a Milano e Piazza S. Marco a Venezia; ora, al contrario, tali pennuti sono più che altro considerati come fonte di gravi danni e di degrado per monumenti, edifici e manufatti in genere, e ciò  a causa degli elevati indici di ripopolamento e, in particolare, dei loro… escrementi.

Ovunque, sia nelle città, sia nei piccoli centri e in campagna, la presenza dei piccioni, tranne che per l’orecchiabile tubare, prima non era proprio avvertita, mentre oggi, purtroppo, esiste ovunque un vero e proprio problema piccioni.

Non si possono stendere i panni ad asciugare senza il rischio di vistose e sgradevoli macchie, i balconi, le terrazze, gli infissi e le ringhiere ricevono copiose piogge non pulite né salutari, pare insomma di trovarsi di fronte ad una vera e propria “emergenza piccioni”. Si discute, non senza contrasti, su eventuali rimedi, preventivi o repressivi, ma intanto lo stato critico permane diffusamente.

Il fenomeno, purtroppo, colpisce finanche le arterie cosiddette eleganti di questa città. Difatti, lungo tali strade, a causa della ricordata opera dei piccioni, consistenti sezioni delle facciate degli edifici appaiono talvolta ridotte ad uno stillicidio di bianco-grigie “stalattiti” di escrementi, penzolanti o incollate sulle pareti e sulle vetrate: pensare che le forme delle stalattiti, in genere, si stagliano gradevoli agli occhi allorquando si incontrano nelle grotte, mentre, nella fattispecie, si presentano con effetti negativi, quasi stomachevoli.

E’ proprio il caso di dirlo, autentiche e moleste impertinenze di volatili.

Condividi su...

Lascia un commento

La Fondazione Terra d'Otranto, senza fini di lucro, si è costituita il 4 aprile 2011, ottenendo il riconoscimento ufficiale da parte della Regione Puglia - con relativa iscrizione al Registro delle Persone Giuridiche, al n° 330 - in data 15 marzo 2012 ai sensi dell'art. 4 del DPR 10 febbraio 2000, n° 361.

C.F. 91024610759
Conto corrente postale 1003008339
IBAN: IT30G0760116000001003008339

Webdesigner: Andrea Greco

www.fondazioneterradotranto.it è un sito web con aggiornamenti periodici, non a scopo di lucro, non rientrante nella categoria di Prodotto Editoriale secondo la Legge n.62 del 7 marzo 2001. Tutti i contenuti appartengono ai relativi proprietari. Qualora voleste richiedere la rimozione di un contenuto a voi appartenente siete pregati di contattarci: fondazionetdo@gmail.com.

Dati personali raccolti per le seguenti finalità ed utilizzando i seguenti servizi:
Gestione contatti e invio di messaggi
MailChimp
Dati Personali: cognome, email e nome
Interazione con social network e piattaforme esterne
Pulsante Mi Piace e widget sociali di Facebook
Dati Personali: Cookie e Dati di utilizzo
Servizi di piattaforma e hosting
WordPress.com
Dati Personali: varie tipologie di Dati secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio
Statistica
Wordpress Stat
Dati Personali: Cookie e Dati di utilizzo
Informazioni di contatto
Titolare del Trattamento dei Dati
Marcello Gaballo
Indirizzo email del Titolare: marcellogaballo@gmail.com

error: Contenuto protetto!