di Piero Vinsper
Per far quadrare il cerchio circa l’opera di Fedele Salacino, alias Cino de Portaluce, mancava la conoscenza della sua prima pubblicazione. Ed eccola qua: trattasi di un libricino dalla copertina giallognola, contenente trenta sonetti, dal titolo De princibbiu finca ‘ll’urtimu, stampato per i tipi della tipografia Vergine di Galatina. Sono sonetti di contenuto amoroso, che tracciano giorno per giorno l’evolversi del corteggiamento dell’innamorato verso la donna amata.
Non si può stabilire l’anno della pubblicazione, perché non è riportato sul libretto. Però è certo che è avvenuta post nuptias con la tabella Giulia, come si evince dalla dedica dell’opera:
A Ciccillo, Narduccio, Paoluccio
Pietro e Antoniuccio
Totò, Donato e Beppino
Amicissimi
Questo libretto dedica
Fedele Salacino.
A Nina poi, Clorinda e Mariannina
Cetta, Concetta, Amelia e Rosalina
l’autore
Offre il libretto
Un saponetto
Una scatola di cipria
Una bottiglia di vainiglia
Un abbiglionè tanto gentile
per le civili feste
del trent’otto aprile
Chè se non fosse ammogliato
Oh che peccato
Oh che dolore
Offrirebbe
Un cento venti grammi del su’ core.
Già qui traspare un certo senso d’ironia che, continua, con malinconia, nella prefazione Tanto per intenderci:
il seguente libretto ch’è incompleto, è stato scritto soltanto con l’intenzione di pregustare e più o meno imitare la infinita canzone dilettevolissima del nostro popolo antico di Galatina. L’accoglimento che questa mia prima tiratura riceverà dal pubblico, deciderà s’io potrò rischiarmi a condurre il lettore verso la fine.
Intanto, avverto, che parecchie persone, l’opinione delle quali mi è di grande rincrescimento, m’ànno fatto osservare che per nulla i miei sonetti sembrano scritti in vernacolo. Del resto io ò la speranza che o, a ragione, o a torto delle dette persone, i lettori vorranno essermi compiacenti, giacché anche ad avere scritto corbellerie, ò lavorato, almeno undici giorni.
Chi siano stati i suoi denigratori non c’è dato di sapere; di sicuro sono state delle persone dalle idee politiche diametralmente opposte a quelle del nostro. D’altra parte il Salacino era un maestro di scuola elementare e non si può tacciarlo di non saper scrivere in dialetto. E poi il dialetto è la lingua dell’anima: ognuno può esprimersi come meglio crede, come meglio può, scevro da qualsiasi regola o canone che i buontemponi, figli di un’intellighentia nevrotica, bigotta e codina in seguito hanno stabilito.
E ancora, il Salacino frequentava i salotti dei De Marianis, delle D’Amico, delle Caputo e non lo si può considerare uno sprovveduto.
Putenza de la terra!.. C’è aggiu vistu?
E’ lu sole? la stella matutina?
È quiddha donna c’ave amatu Cristu?
è Santa Chiara? è Santa Rosulina?
Ma, ce mmaniera.. ma, ce modu è quistu?
Com’ede ca se trova a Galatina?
Le sante ‘n terra? Nu ssacciu ‘rrasistu
tocca ‘dumandu cinca se cumbina.
Nunni! nunni! iti vistu la madonna?
Iti vu’ visti santa Mmatalena?
Nun diciti ca ‘st’anima se sonna
Ca mi faciti probbiamente pena!
La vitti: iddh’era cuantu ‘na culonna
e rispiandia comu ‘na sirena!
E’ questo un inno alla bellezza della sua dona. E’ il sole, è la stella mattutina! E’ la donna che ha amato Cristo? Ma com’è che si trova a Galatina? E’ possibile che le sante stiano sulla terra? E’ necessario che lo chieda a chi ha più esperienza di me. Signori, signori, avete visto la Madonna? Avete visto la Maddalena? Non dite che stia sognando, perché mi fareste proprio pena! Io l’ho vista! Era alta e dritta come una colonna e risplendeva di luce come una sirena.
Il termine nunnu (gr. nunòs, nonnòs) significa padrino. Nel nostro dialetto, però, vale persona di cui non si conosce il nome; spesso accade anche che nunnu assuma un significato di riverenza, di ossequio e di rispetto verso persone anziane.
Lucisce finalmente la sciurnata
Me ddisciatu, me zzumpu de lu jettu,
me vestu ‘llampu e prestu ‘na marciata
sotta ‘la soa fanescia va’ mme mettu.
Ma la fanescia s’ave spalancata:
La beddha tene ‘mmanu nu sicchettu
e ‘ndacqua, queta queta, ‘nzuccarata,
li fiuri ‘ssuti tutti a ‘nu vasettu.
Azzu la capu, la cuardu ‘ncantatu;
me fazzu de curaggiu e, ccu ‘nna voce
ca ‘stenti ‘ssiu, li dissi frasturnatu:
Beddha, l’amore to’ tuttu me coce!
Menami ‘nu carrofalu nfiammatu,
nu giju biancu e nnu me lassi ‘n croce!..
Subito si fa giorno, mi sveglio e salto giù dal letto, mi vesto in un attimo e lesto lesto va ad appostarmi sotto la sua finestra. La finestra si è spalancata. La mia bella ha in mano un secchiello e innaffia calma e felice i fiori spuntati tutti in un piccolo vaso. Sollevo in alto la testa, la guardo estasiato, prendo coraggio e, con voce flebile, le dico frastornato: bella, l’amore che nutro nei tuoi confronti mi sta distruggendo. Buttami un garofano pieno del tuo amore, un giglio bianco in modo che non soffra più.
Si ppacciu tu, si stoticu o si mminchia!
cusì mi disse quiddhu lazzarone
e tu, razza de carne can u bbinchia,
a ddhu ‘a’ ‘mparatu tanta ducazzione?
cusì respundu tostu a ddhu pissinchia
ca crassu crassu comu caratone.
E’ de jeri ca fazzu trinchia trinchia;
cce bbai cercandu tu qua ‘stu puntone?
Nu spiccia de cantare sta canzone
la nervatura è già troppu stirata.
Me tiru ‘rretu e ccu nnu mustazzone
lu fazzu ‘sse sturtija a ‘na vutata
Azzu la capu pe’ combinazione:
ma la fanescia è tutta renzzarrata!
Sei pazzo, sei lunatico o sei stupido? Così mi rimbrottò quel lazzarone. E tu, specie di carne che non sazia, dove hai appreso sì grande educazione? Così rispondo fermamente a quel “vescica piena d’acqua”, che è grasso grasso come una grande botte. E’ da ieri che ti sto sopportando con molta pazienza; cosa stai cercando tu a quest’angolo di strada? Non finisce di dire questo e già i miei nervi sono a fior di pelle. Tiro un passo indietro e con un bel cazzotto lo faccio contorcere per terra in un baleno. Per caso sollevo lo sguardo in alto, ma la finestra (della mia bella) è chiusa.
Il Rohlfs fa derivare stòticu dall’unione delle radici di due aggettivi latini: st[ultus + idi]oticus; razza de carne ca nu bbinchia è la classica espressione galatinese che viene rivolta a persona insignificante, meschina. Pissinchia, invece, risulta formato da vissica o pissica più la terza persona del presente indicativo del verbo ‘nchire. Abbiamo in questo caso un termine latino e un termine greco: vesica o vessica + enchèo, verso nella vescica, riempio la vescica. E il riempire la vescica era un gioco da ragazzi. Si prendeva un pezzo di camera d’aria di bicicletta, si annodava un’estremità e si poneva l’altra al rubinetto di una fontanina, la famosa vedova, tenendola ben stretta in modo che non fuoriuscisse l’acqua. Man mano che si riempiva, la camera d’aria si dilatava e assumeva la forma di una grossa zucca. Bisognava, però, stare attenti a non vincere l’elasticità della gomma, altrimenti scoppiava. Il culmine del gioco era quando si lanciava in alto la vissica che, cadendo a terra, se schiattava, bagnando quei ragazzini sprovveduti che si erano avvicinati troppo al punto di caduta.
Seguono tre altri sonetti che sono un continuum del precedente, con i quali è spiegato il motivo della zuffa tra i due contendenti, il perché si erano frapposte delle persone che avevano invitato alla calma. Allora il giovane Salacino torna a casa, chiude la porta in modo che non entri nessuno, prende pinna, carta e calamaru e scrive una lettera alla sua ragazza.
Idulo del mio core, anima mia,
ti scrivo queste pocu mie palore
per farvi de sapere ca moria
se de lei nu ‘n’ia ‘vutu quello fiore
Tu non poi mai sapere cce llecria
provao ‘llora lo povero mio core,
ce comportu, ce gioia ca sentia
Tu siete la madonna dell’amore!
Io per te schiatto, crepo e moro,
per te lo mondo sta mi pare bello!
Lei è la mia vita, é tutto il mio trisoro!
I nanzi a te mi faccio un asinello
sino alla tomba con totto il mio coro!..
Un bagio del tuo servitore. Friello.
E qui traspare l’ironia, un’ironia tanto sottile che mi fa pensare ai suoi denigratori. Loro non sanno esprimersi in italiano, mescolano italiano e dialetto, suscitando l’ilarità di chi li ascolta, ed allora come possono giudicare se uno sappia scrivere bene o male in dialetto?
Poi l’innamorato, spossato dal suo grande amore, si distende sul letto, s’addormenta e sogna. Sogna ‘nu campu cupertu de fiuri… d’ogne specie e dde tutti li culuri…, ‘na funtanella d’acqua… e la beddha cc na vesta tutta seta ci cu llu sicchiu d’oro… venia cu ppija l’acqua, queta queta… La ragazza riempie il secchio e gli dice: vivi ‘st’acqua se ‘more ssta tte ‘sseta: bevi quest’acqua se l’amore ti arde la gola! E lui beve, beve a perdifiato, ma la sete lo attanaglia. Ogni sorso gli fa gonfiare il cuore. La sua bella lo guarda, ride ed esclama: “non bere più! È troppo il bene che mi vuoi!”, e incomincia a coprirlo di baci. Vitti ‘na cosa vianca ‘n celu ssire, ‘ntisi ‘nu sonu comu d’armunia, ‘nu presciu, ‘nu cuntentu, ‘nu ridire, la bbeddha mia ca ‘ll’aria sta ssalia.
Si sveglia di soprassalto e il sogno svanisce; con il palpito in cuore, pian piano, senza far rumore, prende la chitarra, socchiude la porta ed esce fuori all’aperto.
Mo’ ci ssta ddormi tie, tu beddha mia
mo’ ci se code bella la nuttata,
‘sta ccantu sulu mie, ‘mmienzu lla via,
de li bellizzi toi la serinata.
Beddha, beddha, la pace toa ccu ssia,
apri mo’ ddha fanescia ca ‘nzerrata
ca sta mmi vene la malinconia,
ca sta mmi sentu l’arma ndolurata.
Bella la luna de ‘stu masciu novu
a ‘n celu campaniscia ca ‘nnu ‘ncantu
Tie sula mmanchi, beddha, a ‘stu ritrovu.
Nu ffare cc uni vegna mo’ lu chiantu!
Ppe llu trumentu sulu ca sta pprovu,
sscarrassa la fanescia toa surtantu!
Pubblicato da Il Filo di Aracne.