Lettera per gli ulivi secolari di Puglia

La lettera che segue è stata scritta da Mimmo Ciccarese ed inviata mercoledì scorso all’Assessore regionale Barbanente.

ulivo23

È un momento davvero delicato ciò che vivono i pugliesi adesso; si creano movimenti per la protezione dell’ambiente in ogni angolo della loro regione, dalla Capitanata di Foggia al Capo di Leuca. Assistiamo a storici cambiamenti, ad inconsuete rapine di spazi naturali, è sotto gli occhi di tutti: è un popolo turbato e scosso dalla necessità di tutelare l’incolumità di un ecosistema minacciato, sempre più stretto dalla morsa antropica.

È la cittadinanza che ravviva il concetto di paesaggio e si schiera con smisurata passione con la ricchezza è l’identità culturale del suo habitat. Si risvegliano piccoli movimenti, quelli del bene comune, coesi, capaci di interagire pacificamente con le istituzioni e comunicare al governo. Lo stesso popolo che resiste senza cedere, onesto e vigile, con la necessità di comprendere o denunciare gli abusi con la stessa decisione di chi attiva da sempre sogni e speranze.

Con la stessa pacifica “rivoluzione gentile”, i pugliesi si sentono più forti, coscienti e liberi di scegliere; è inutile smentirlo: il cambiamento c’è e si muove.

Un cambiamento possibile per quella gente, ad esempio, che rimuove dai balconi della sua casa la produzione di ceneri sottili o per quella che condivide l’ansia di altri ulivi espiantati, di migliaia di agricoltori irritati, che reclamano supporto e assistenza quando sono  costretti a declassare la produzione su scale economiche terribilmente incerte.

Non ci sono stendardi ad suffragare un territorio, la gente vale quanto il desiderio di disporsi per tutelare il patrimonio ulivicolo e il suo valore, più alto della grande muraglia cinese e certamente molto più stupefacente della Pietà di Michelangelo  o l’urlo di Munch.

Piante impossibili da contare, se non dalle loro stesse moltitudini congiunte da una miriadi di associazioni di tutela, che le descrivono e le rendono fondamentali.

La monumentalità nel caso dell’ulivo è molto di più che una questione di assi cartesiani, non basta misurarlo con un semplice formula empirica, perché tra queste piante potrebbero esserci molti più parametri di quanto si possa pensare.

L’olivicoltura vive gravi complessità e spesso le conferenze-vetrina sull’argomento, non si possono intendere, specie se inorridiscono il diritto di un lavoro, di una collettività dimenticata, spesso costretta ad emigrare o a lasciare la terra. Già, chi ha coraggio di parlare dell’abbandono agricolo? Quello che succede può essere documentato in ogni momento, piccole civiltà contadine che in silenzio affrontano il loro dramma quotidiano e non si può che essere solidali con loro, in particolar modo se si proviene da storie di vecchie lotte contadine come quelle dell’Arneo.

Questi sono i veri dibattiti che vale la pena condividere e non più gli accorati comizio di piazze di paese riempite per l’occasione dal solito carrozzone politico.

Ogni albero borbotta come la voce del suo custode, ma i movimenti sbocciano sempre dalle periferie, dai quartieri dimenticati, dagli angoli delle masserie, nei discorsi tra i frantoi, tra i filari degli ulivi. Testimonianze a bizzeffe: agricolture avvelenate, alberi bruciati o decapitati, discariche e sconforto, nonostante l’inesorabile impegno globale per supportare l’ecosistema olivicolo.

Ogni terribile abbattimento è espressione di una decadenza, è un attimo di solitudine nel silenzio delle cavità dei loro tronchi spesso seviziati da potature selvagge, fatte ad hoc, nei limiti della buona pratica agricola, per far decadere un antichissimo equilibrio: l’opposto di quello che i nostri progenitori facevano innestando il gentile sul selvatico.

Si assiste ancora a tagli irrazionali, ancora oggi non è chiara ad esempio, la differenza, tra ciò che definisce una “ capitozzatura”, “taglio della chioma” o “spalcatura” in un capitolato di un appalto di potatura; definizioni opinabili che attendono il parere di tecnici e operai specializzati, quasi mai chiamati a valutare per conformare disciplinari, termini e razionalità degli interventi.

In questo campo, vi è carenza di riferimenti comuni, già vigenti da tempo in altri nazioni che con opportune politiche del verde sono in grado di rendicontare addirittura il valore delle emissioni della CO2 e di quello ambientale, spesso trascurati dalle comunità pugliesi.

Il valore degli ulivi restituisce dignità alle prossime generazioni; ciò che sta avvenendo è inaccettabile; volgarità e l’arroganza di certe scelte consumano i territori.

È opportuno, quindi, creare condizioni fondamentali che traccino i percorsi di un ulivo espiantato, per evitare possibili fenomeni d’illegalità diffusa, tramite un adeguata sorveglianza, che coinvolga la passione della gente comune e, perché no, l’interesse delle associazioni di categoria presenti in Puglia, affinché la sua popolazione sia risarcita da un possibile oltraggio ambientale.

Mappare e preservare gli alberi sul territorio di competenza è di grande utilità per conoscere, ad esempio, le misure da adottare per contenere le cause del dissesto idrogeologico o della desertificazione, creare percorsi eco turistici o favorire i prodotti tipici e i consorzi di olio extravergine prodotto da ulivi secolari ancora meglio sostenere le idee che tutelano il paesaggio. Oggi schierarsi dalla parte degli ulivi, dei loro portavoce, ribadisce il coraggio e la replica; chi è indifferente a queste questioni non può dire di amare la sua terra né le sue meravigliose creature.

 

 

Mimmo Ciccarese

Tecnico agroambientale

Condividi su...

4 Commenti a Lettera per gli ulivi secolari di Puglia

  1. Apprezzo molto la stesura della lettera e il suo sentore interiore, nonchè la concretezza delle visioni. Condivido pienamente.
    Eugenio Lombardi, Ecomuseo Urbano del Nord Barese

  2. Non posso che complimentarmi….condivido pienamente. Spero che chi di dovere raccolga e poi semini bene!

  3. Guardo solo adesso le vostre condivisioni! Grazie Eugenio! Mi sono sforzato di parlare come se fossi un ulivo
    ma anche con il diritto e il dovere dell’essere cittadino pugliese! Grazie Gemma!

  4. o Mimmo condivido in pieno e sai quanto ogni giorno mi prodigo x la tutela del nostro ambiente e che lotto contro le scelte cementificatorie e arriviste e speculative delle ammninistrazioni dei politici che hanno rinnegato questa loro terra madre x soldi…spesso mi sento impotente ma come una formica continuo a fare il mio lavoro di sensibilizzazione di tutela sperando che qualcosa cambi….mille formiche formano un esercito. …Roberto Gennaio Tecnico per la Prevenzione dell Ambiente di ARPA Puglia, Naturalista

Lascia un commento

La Fondazione Terra d'Otranto, senza fini di lucro, si è costituita il 4 aprile 2011, ottenendo il riconoscimento ufficiale da parte della Regione Puglia - con relativa iscrizione al Registro delle Persone Giuridiche, al n° 330 - in data 15 marzo 2012 ai sensi dell'art. 4 del DPR 10 febbraio 2000, n° 361.

C.F. 91024610759
Conto corrente postale 1003008339
IBAN: IT30G0760116000001003008339

Webdesigner: Andrea Greco

www.fondazioneterradotranto.it è un sito web con aggiornamenti periodici, non a scopo di lucro, non rientrante nella categoria di Prodotto Editoriale secondo la Legge n.62 del 7 marzo 2001. Tutti i contenuti appartengono ai relativi proprietari. Qualora voleste richiedere la rimozione di un contenuto a voi appartenente siete pregati di contattarci: fondazionetdo@gmail.com.

Dati personali raccolti per le seguenti finalità ed utilizzando i seguenti servizi:
Gestione contatti e invio di messaggi
MailChimp
Dati Personali: cognome, email e nome
Interazione con social network e piattaforme esterne
Pulsante Mi Piace e widget sociali di Facebook
Dati Personali: Cookie e Dati di utilizzo
Servizi di piattaforma e hosting
WordPress.com
Dati Personali: varie tipologie di Dati secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio
Statistica
Wordpress Stat
Dati Personali: Cookie e Dati di utilizzo
Informazioni di contatto
Titolare del Trattamento dei Dati
Marcello Gaballo
Indirizzo email del Titolare: marcellogaballo@gmail.com

error: Contenuto protetto!