IL PARTY (4/7)

di Armando Polito

18

 

Nec tamen consumbater: qua tocca mmi scatenu. S’è ‘mbriacàtu lu bbicchieri, cinca ha fornitu lu testu o cinca l’ha scrittu? La frase ggiusta ggh’ete nec tamen consumebatur e significa e però no ssi cunsumava; l’errore ggh’è ggrave piccé si tratta ti nna citazione pigghiata ti la Bbibbia e pi lla precisione, lu ticu senza cu mmi to arie, ti lu  secondu paracrafu ti lu terzu libbru ti l’Esotu, a ddo’ si parla ti nna frasca ca bruscia e nno si cunsuma mai. Lu mottu no ggh’è ti nuddha famiglia; infatti manca lu nome piccé ete ti la chiesa ti Scozia –

(Nec tamen consumbater: qui bisogna che mi scateni. Si è ubbriacato il bicchiere, chi ha fornito il testo o chi l’ha scritto? La frase corretta è nec tamen consumebatur e significa né tuttavia si consumava; l’errore è grave perché si tratta di una citazione tratta dalla Bibbia e per la precisione, lo dico senza darmi arie, dal secondo paragrafo del terzo libro dell’Esodo, dove si parla di un cespuglio che brucia e non si consuma mai. Il motto non è di nessuna famiglia; infatti manca il nome perché è della chiesa di Scozia).

19

Virtute et labore: si tratuce cu l’onestà e cu lla fatìa, ma ti ‘sti tiempi mi ene la tentazione cu ccontinu la frase cusì: no tti ‘mbacchi mancu nna sarda e ppierdi di puru la pensione.  Vuei nnu consigliu? Tatte alla politica! Quistu ggh’è ppuru lu mottu ti lu tipocrafu Frangiscu Osanna ca fatiò a Mantua alla fine ti lu siticesimu sieculu 

(Virtute et labore: si traduce con l’onestà e con la fatica, ma con i tempi che corrono mi viene la tentazione di integrare la frase così: … non ti guadagni da mangiare una sarda e perdi pure la pensione. Vuoi un consiglio? Datti alla politica! Questo è pure il motto del tipografo Francesco Osanna, attivo a Mantova alla fine del XVI secolo).

20

 

Accendit cantu: alla lettere ole cu ddice ‘mpìccia cu llu cantu. Ci ete ca ‘mpiccia? Lu iaddhu. E cce ‘mpiccia? La luce ti lu ggiurnu, però ‘mpicciare stae puru pi ddiscitare; poru iaddhu cce fine ha ffattu! No lli tannu tiempu mancu cu ‘mpara cu ccanta ca ggià l’annu rrustutu …

(Accendit cantu: alla lettera vuol dire accende col canto. Chi è che accende? Il gallo. E che accende? La luce del giorno, però accendere sta pure per svegliare; povero gallo, che fine ha fatto! Non gli danno il tempo neppure di imparare a cantare che già l’hanno arrostito …).

21

 

Si je puis si tratuce ci iò pozzu; la famiglia gghete Colquhoun e nno, comu si legge sobbra allu bbichieri, Colouhoun

(Si je puis si traduce se io posso; la famiglia è Colquhoun e non, come si legge sul tumbler, Colohoun).

22

 

Pour ma patrie significa pi lla patria mia –. Pi ccinca li piace l’araldica tocca ddicu can ci sontu sti  addhi undici Cooper cu lli motti loru, ma nuddhu ti iddhi compare sobbra a qquarche bicchieri:

Couper fait grandir     (Lu tagghiàre face crescere)

Deo, patriae, regi        (A Ddiu, alla patria, allu rre)

Frango dura patientia (Fazzu a stuèzzi li cose toste culla pacenzia)

Love, serve (Amore, sirìzziu)

Nil magnum nisi bonum (Niente gghete crande ci no ggh’è bbuenu)

Non parvum est seipsum noscere (No ggh’è ccosa ti nienti cu ccanusci te stessu)

Resurgo (Mi azzu ti capu)

Sapere aude (Aggi lu curaggiu ti sapire)

Tuum est (Ghh’è ttua)

Vincit amor patriœ (L’amore ti la patria ence)

Virtute (Cu l’onestà)  

 

(Pour ma patrie significa per la mia patria; per chi è appassionato di araldica bisogna che dica che ci sono questi altri undici Cooper con i loro motti, ma nessuno di loro compare su qualche tumbler:

Couper fait grandir     (Il tagliare fa crescere)

Deo, patriae, regi        (A Dio, alla patria, al re)

Frango dura patientia (Frantumo le cose dure con la pazienza)

Love, serve (Amore, servizio)

Nil magnum nisi bonum (Niente è grande se non è buono)

Non parvum est seipsum noscere (Non è cosa da poco conoscere te stesso)

Resurgo (Mi risollevo )

Sapere aude (Abbi il coraggio di sapere)

Tuum est (È tuo)

Vincit amor patriae (L’amor di patria vince)

Virtute (Con l’onestà)

23

J’ai bonne esperance: significa iò tegnu nna bbona speranza

(J’ai bonne esperance significa io ho una buona speranza).

24

Tutum te robore reddam: significa cu lla forza (mia) stai sicuru

(Tutum te robore reddam significa ti renderò sicuro con la (mia) forza).

Era passata quasi mezz’ora (o si scrive mezzora?, ne soffro ancora, mentre scrivo, le conseguenze; perciò qualcuno gentilmente controlli e me lo faccia sapere, magari sfruttando lo spazio riservato ai commenti) da quello strano incontro e il mio ignoto interlocutore doveva aver colto sul mio viso qualche segno di insofferenza, nonostante io mi fossi adoperato in tutto quello spazio di tempo a non darlo a vedere ben sapendo che certi anzichè calmarsi si scatenano proprio di fronte a questo atteggiamento.

T’ha straccatu ggià? Pensa chiuttostu a qquiddhi pori tiscrazziati ca s’hannu ssucare lu resucontu ti quistu incontru, istu ca si bbituàtu cu ppitticuliesci e ccu ccuenti li fatti tua a ttotta la rete! Pi mmo cittu e sciamu ‘nnanti!

(Ti sei già stancato? Pensa piuttosto a quei poveri disgraziati che si devono sorbire il resoconto di questo incontro, visto che sei abituato a pettegolare e a raccontare i fatti tuoi a tutta la rete! Per adesso zzitto e andiamo avanti!).

E chi parla? – farfugliai, preparandomi a subire la pioggia di un altro minaccioso nuvolone. (CONTINUA)

Condividi su...

Lascia un commento

La Fondazione Terra d'Otranto, senza fini di lucro, si è costituita il 4 aprile 2011, ottenendo il riconoscimento ufficiale da parte della Regione Puglia - con relativa iscrizione al Registro delle Persone Giuridiche, al n° 330 - in data 15 marzo 2012 ai sensi dell'art. 4 del DPR 10 febbraio 2000, n° 361.

C.F. 91024610759
Conto corrente postale 1003008339
IBAN: IT30G0760116000001003008339

Webdesigner: Andrea Greco

www.fondazioneterradotranto.it è un sito web con aggiornamenti periodici, non a scopo di lucro, non rientrante nella categoria di Prodotto Editoriale secondo la Legge n.62 del 7 marzo 2001. Tutti i contenuti appartengono ai relativi proprietari. Qualora voleste richiedere la rimozione di un contenuto a voi appartenente siete pregati di contattarci: fondazionetdo@gmail.com.

Dati personali raccolti per le seguenti finalità ed utilizzando i seguenti servizi:
Gestione contatti e invio di messaggi
MailChimp
Dati Personali: cognome, email e nome
Interazione con social network e piattaforme esterne
Pulsante Mi Piace e widget sociali di Facebook
Dati Personali: Cookie e Dati di utilizzo
Servizi di piattaforma e hosting
WordPress.com
Dati Personali: varie tipologie di Dati secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio
Statistica
Wordpress Stat
Dati Personali: Cookie e Dati di utilizzo
Informazioni di contatto
Titolare del Trattamento dei Dati
Marcello Gaballo
Indirizzo email del Titolare: marcellogaballo@gmail.com

error: Contenuto protetto!