Per grazia ricevuta

Gallipoli, chiesa di San Francesco di Paola

di Antonio Faita

Due anni fa si è celebrato il trecentenario della statua lapidea di San Francesco di Paola che campeggia nel centro della piazza di Ruffano, realizzata nel 1711, con la relativa chiesetta omonima, ad opera del martinese mastro Valerio Margoleo. Nel 2007 se ne occupò lo studioso Aldo de Bernart in occasione del V centenario (1507-2007) della morte di San Francesco di Paola[1], nel 2011 lo studioso Paolo Vincenti con un saggio pubblicato sul blog “Spigolature Salentine” dal titolo “La statua di San Francesco di Paola a Ruffano”, una sorta di cronistoria sino ai giorni d’oggi con lo scopo di sensibilizzare gli enti preposti ad intervenire per un urgente restauro.

La statua fu realizzata agli inizi del ‘700, quando nel Salento si propagava il culto e la venerazione del Santo di Paola. Oltre a essere il protettore della città dei martiri di Otranto, che ne predisse con precisione la caduta sotto i turchi nell’eccidio del 1480, varie chiese furono erette a suo nome,  ma la città dove il culto per il Santo calabrese è molto sentito, è la nostra Gallipoli, tanto che noi gallipolini gli abbiamo assegnato l’appellativo di “Santu Patre”.

Il patrono della gente di mare è venerato nella piccola e splendida chiesa (1630) che affaccia sul porto, affiancata da quel che ne resta del vecchio convento seicentesco (1613) dei frati Paolotti (qualche colonna e tracce di affreschi sulla storia dell’ordine), oggi in rovina. Per tale ricorrenza, rovistando tra i miei appunti d’archivio, ho reperito alcune notizie che sono a loro volta tratte da un regesto notarile del 1711, che illustrano un singolare episodio di grazia ricevuta a intercessione di San Francesco di Paola che, con i suoi miracoli, meravigliò il mondo intero e il suo culto dilagò prepotentemente. Inoltre, dal regesto, emergono alcuni aspetti storici del nostro paese durante la guerra di successine spagnola (1701-1713/14)[2].

Dal documento veniamo a conoscenza che il 19 gennaio 1711 (in quest’anno, Carlo III venne incoronato Imperatore del Sacro Romano Impero[3]), il reverendo don Giuseppe Bitonte, sacerdote della “Cattedrale Chiesa di Gallipoli”, dichiarava “per chiarezza della verità accerta, certifica et attesta[4], quanto segue: nell’anno del Signore 1707 un esercito austriaco “de tedeschi”, comandati dal Conte Wirich Philipp Lorenz Daun[5], discese la penisola, attraversando lo stato pontificio  e passando per Caianello e Mugnano, per espellere dal napoletano le deboli guarnigioni spagnole che vi erano rimaste[6]. Giovedì 7 luglio, 20.000 uomini “In nome dell’Invitissimo e Cattolico Gran Monarca delle Spagne e di Napoli Carlo III d’Austria che Dio lo guardi” fecero il loro ingresso a Napoli, città che cadde senza opporre nessuna resistenza. L’esercito austriaco fu accolto da un incredibile plauso popolare e mentre usciva l’ultima fila delle guarnigioni spagnole, con onore e bandiere spiegate, i “tedeschi” entravano e il popolo che in gran numero era presente, cominciò a sventolare i fazzoletti e a gridare «Viva L’Imperatore, viva Carlo III»[7].

Il passaggio della città dal Viceregno spagnolo a quello austriaco avvenne come un semplice avvicendamento. Nella stessa giornata Georg Adam von Martinitz, primo Vicerè austriaco venuto al seguito dell’esercito Imperiale, prese possesso del Palazzo Reale, sede del governo, che fino al giorno prima (6 luglio) aveva ospitato l’ultimo Vicerè spagnolo. Infatti, durante il governo di Juan Manuel Fernández Pacheco, “Duca d’Ascalona[8] e ultimo Vicerè spagnolo, il nostro reverendo don Giuseppe Bitonte, che copriva la carica di cappellano di un “Reggimento de soldati Napoletano[9], assistette alla presa forzata, su ordini del Vicerè, di “Isidoro Leonardo Andriolo di Gallipoli che si trovava In Napoli per servire In detto Reggimento da Sargente”, per farlo imbarcare e deportarlo “nella piazza di Longone[10], in quanto non “voleva militare (combattere) contro l’Armi del Re nostro Signore Carlo Terzo”.

In effetti, già mesi prima si avvertiva l’avanzamento dell’esercito austriaco verso Napoli, mentre il Viceré sottraeva soldati dalla capitale, inviandoli di rinforzo a Capua, a Gaeta e in Abruzzo e lasciando pertanto i castelli di Napoli pressoché sguarniti[11]. Tra confusione, mancanza di competenza militare e soprattutto di coraggio, tutto doveva andare ancora avanti come al solito e il popolo napoletano non doveva nemmeno lontanamente sospettare che la situazione stesse – come in effetti stava – precipitando.

Nel sentire che gli ussari austriaci erano così vicini, i napoletani erano già palesemente disponibili ad acclamare un nuovo sovrano[12]. Così avvenne anche per il sergente Isidoro Andriolo che non riconosceva più Filippo V come suo Re, rifiutandosi di combattere contro il nuovo sovrano Carlo III. Perciò, imbarcato con forza assieme al cappellano Bitonte, due ufficiali del “detto Reggimento” ricevettero l’ordine dal Vicerè che il suddetto Andriolo dovesse essere deportato per cinque anni presso la fortezza di Longone e alla prima “occasione et intoppo lo passassero per l’armi (di fucilarlo)”.

La mattina di mercoledì 6 luglio, mentre gli austriaci arrivavano ad Aversa, il “Duca d’Ascalona”, aveva provato inutilmente un’ultima volta a incitare alle armi il popolo. Utilizzando una scala segreta, che dagli appartamenti reali portava al mare, s’imbarcò con la sua famiglia su una gondolae lasciarono Napoli per Gaeta, accompagnati da un convoglio formato dalle sei migliori galere e da sette tartane[13] e, sicuramente, su una di queste galere fu imbarcato il sergente Andriolo, il quale, in prossimità di “Monte Circello[14] e “tenendo a vista due soldati di guardia, si buttò in Mare”. Dato subito l’allarme, furono calate “la felluca[15] delle Galere e lo schifo[16] della Tartana di Padron Pietro Moresca”, ma la ricerca fu vana: il sergente riuscì a nuotare sott’acqua e non vedendolo riemergere lo diedero per morto. Ma, per intercessione o per “miracolo di San Francesco de Paula”, in quanto devoto al santo di Paola, “si salvò la vita, avendo perduto tutte le sue robbe e vestito di buona qualità e nudo fù a terra”.

statua di San Francesco da Paola nell’omonima chiesa di Gallipoli

Il gesto che compì il sergente Andriolo, lo fece “per voler esser fedele soldato e sargente delli Regimenti d’Armi di detta Maestà di Carlo III, che Dio lo guardi”. Anche il reverendo don Giuseppe Bitonte lo dava ormai per scontato di “essersi annegato”. Dopo due giorni, e precisamente il 9 luglio, tre delle tartane del convoglio del Vicerè ancora bordeggiavano nel golfo in cerca di vento, s’inviarono delle filluche per intimare a quei padroni che non proseguissero il loro viaggio verso Gaeta, mentre  due delle suddette galere non arrivarono a Gaeta perché, nel corso di quel breve tragitto, tornarono a Napoli per offrire al nemico subentrante il loro carico di munizioni[17]. Probabilmente fu quella l’occasione in cui il reverendo don Giuseppe, tornato a Napoli, rivide il sergente D’Andriolo che, non credendo ai suoi occhi, esclamò: « certo figliolo voi per Miracolo avete la vita » e così il reverendo Giuseppe attestò il tutto.


[1] A. De BERNART, “In margine al V centenario (1507 – 2 aprile – 2007) della morte di San Francesco di Paola”, Tip. In guscio e De Vitis, Ruffano 2007;

[2] www.wikipedia.it: La guerra di successione spagnola fu combattuta tra il 1701 e il 1713/1714 e vide schierati da una parte la Francia, la Baviera, con il suo principe elettore Massimiliano II Emanuele e l’arcivescovato di Colonia, dall’altra l’Inghilterra, l’Austria e gli altri stati tedeschi del Sacro Romano Impero, tutti uniti nella cosiddetta Grande Alleanza o Alleanza Imperiale. Dopo lunghe e laboriose trattative, protrattesi per circa un anno, il 13 luglio del 1713 fu firmato il trattato di pace di Utrecht tra la Francia, da una parte, e l’Inghilterra, il Portogallo, la Prussia, l’Olanda e la Savoia, dall’altra, che metteva, così, fine alla guerra di successione spagnola. Per poter mettere definitivamente la parola fine alla guerra di successione spagnola, era necessario, però, che anche l’Austria sottoscrivesse il trattato di pace con la Francia: ciò avvenne il 6 marzo 1714 nella città di Rastatt;

[3] www.wikipedia.it: Nel 1711, si registrò una svolta politica inaspettata e decisiva per le risoluzioni del conflitto. Moriva, infatti, l’Imperatore Giuseppe I e gli succedeva il fratello già pretendente al trono di Spagna, l’arciduca Carlo d’Asburgo, col nome di Carlo VI ovvero Carlo III;

[4] ASLecce, Not. Carlo Megha, Anno 1711, coll.40/13, “In Dei nomine amen”, ff. 15/v-16/v;

[5] www.treccani.it: Daun (o Dhaun), Wirich Philipp Lorenz, conte di Teano, marchese di Rivoli. – Feldmaresciallo (Vienna 1669 – ivi 1741), divenne maggiore generale dell’esercito austriaco nel 1701 e difese, durante la guerra di successione spagnola, Torino assediata dai Francesi, fino all’arrivo del principe Eugenio. Occupò il Regno di Napoli (1707). Promosso feldmaresciallo, ebbe il titolo di grande di Spagna. Viceré di Napoli (1713), fu poi luogotenente dei Paesi Bassi austriaci (1725) e governatore di Milano (1728);

[6] Cfr., J. S. BROMLEY, “Storia del Mondo Moderno”, Vol.6, Ed. Garzanti 1971;

[7] G. PERICE, “Le cronache militari del regno di Napoli e l’evoluzione tecnico-tattica della guerra verso il declino dell’egemonia spagnola (1668-1707)”, 2008, pp. 390-391;

[8] Juan Manuel Fernández Pacheco y Zúñiga (1650-1725); Duca d’Escalona (comune spagnolo situato nella comunità autonoma di Castiglia-La Mancia) e Marchese di Villena (comune spagnolo situato nella comunità autonoma Valenciana), nominato Vicerè, da Filippo V di Spagna, il suo periodo fu, dal 15 febbraio 1702 al 6 luglio 1707;

[9] Cfr., G. PERICE, “Le cronache militari del regno di Napoli….”: nella lista dei reggimenti di fanteria spagnola, risultavano due corpi sicuramente napoletani o comunque di chiara origine partenopea; quello del colonnello aquilano Biase Dragonetti, il quale si era chiamato prima Visconti e ancor prima Armada viejo o meglio Tercio viejo del mar Océno de infanteria Napolitana, era stato uno dei terzi più antichi e gloriosi della Corona e aveva per lo più sempre fatto da fanteria di marina dell’armata oceanica spagnola, prenderà ora il definitivo e perpetuo nome di Nápoles, mentre quello del colonnello Ferdinando Caracciolo si chiamerà da questo momento Basilicata, p. 383;

[10] www.wikipedia.it: Il Forte di Longone, è una fortificazione costiera situata nel comune di Porto Azzurro, lungo la costa sud-orientale dell’Isola d’Elba rivolta verso il Canale di Piombino. La sua ubicazione è sul promontorio che domina da est la baia del porto. L’imponente complesso fortificato venne edificato dagli Spagnoli all’inizio del Seicento, per potenziare il sistema difensivo costiero dello Stato dei Presidii, il cui territorio inglobava anche parte della costa orientale e meridionale dell’isola. L’intera struttura fortificata fu realizzata in soli due anni, tra il 1603 e il 1605. Le originarie funzioni di avvistamento e di difesa furono svolte fino alla metà dell’Ottocento, quando gradualmente la struttura militare fu dismessa per essere convertita in carcere, funzione che svolge tuttora;

[11] Cfr., G. PERICE, “Le cronache militari del regno di Napoli….”, p. 390;

[12] Cfr., Ibidem, p.389;

[13] Cfr., Ibdem, p.390;

[14] www.wikipedia.it: Il Promontorio del Circeo è un piccolo e isolato massiccio montuoso che si erge sul Mar Tirreno, insieme al promontorio di Gaeta, come estrema propaggine meridionale della provincia di Latina. Insieme all’Isola d’Ischia e all’arcipelago ponziano racchiude le acque del golfo di Gaeta. Fra le cime principali la più alta è il Monte Circeo (541 m s.l.m.), detto anche Monte Circello;

[15] Feluca: un bastimento di piccolo cabotaggio, pontato, con una vela latina, a volte con una seconda vela latina più piccola all’estrema poppa (mezzanella) e il polaccone: da30 a 50 ton;

[16] Schifo: Piccola imbarcazione leggerissima, stretta e lunga, a un vogatore, fornita di due remi situati sulle scalmiere e fuori del bordo, con sedile scorrevole e senza timoniere;

[17] Cfr., G. PERICE, “Le cronache militari del regno di Napoli….”, p. 390.

pubblicato su Anxa,  Anno IX-2011, luglio agosto.

Condividi su...

Un commento a Per grazia ricevuta

Lascia un commento

La Fondazione Terra d'Otranto, senza fini di lucro, si è costituita il 4 aprile 2011, ottenendo il riconoscimento ufficiale da parte della Regione Puglia - con relativa iscrizione al Registro delle Persone Giuridiche, al n° 330 - in data 15 marzo 2012 ai sensi dell'art. 4 del DPR 10 febbraio 2000, n° 361.

C.F. 91024610759
Conto corrente postale 1003008339
IBAN: IT30G0760116000001003008339

Webdesigner: Andrea Greco

www.fondazioneterradotranto.it è un sito web con aggiornamenti periodici, non a scopo di lucro, non rientrante nella categoria di Prodotto Editoriale secondo la Legge n.62 del 7 marzo 2001. Tutti i contenuti appartengono ai relativi proprietari. Qualora voleste richiedere la rimozione di un contenuto a voi appartenente siete pregati di contattarci: fondazionetdo@gmail.com.

Dati personali raccolti per le seguenti finalità ed utilizzando i seguenti servizi:
Gestione contatti e invio di messaggi
MailChimp
Dati Personali: cognome, email e nome
Interazione con social network e piattaforme esterne
Pulsante Mi Piace e widget sociali di Facebook
Dati Personali: Cookie e Dati di utilizzo
Servizi di piattaforma e hosting
WordPress.com
Dati Personali: varie tipologie di Dati secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio
Statistica
Wordpress Stat
Dati Personali: Cookie e Dati di utilizzo
Informazioni di contatto
Titolare del Trattamento dei Dati
Marcello Gaballo
Indirizzo email del Titolare: marcellogaballo@gmail.com

error: Contenuto protetto!