Sulle orme del cuturùsciu

di Armando Polito

* Caro Armapò degli stivali del mio antenato della fiaba (a proposito, lo sai che probabilmente la sua prima trascrizione letteraria fu quella di Francesco Straparola vissuto fra il XV e il XVI secolo?), per usare uno di quei tuoi stupidi giochi di parole: non sono dolci e te la sei scampata col diabete, ma oggi, diabete o non diabete, è certo che hai rimediato un’altra figura di ebete!!!

 

Questo sito, per chi non se ne fosse accorto, è diventato in breve un laboratorio in cui l’attività non conosce un attimo di tregua, in cui nessuno è dirigente e tutti sono operai (sarà per questo che, almeno fino ad ora, ha funzionato così bene?) che fanno a gara ad aiutarsi e ad ispirarsi reciprocamente. Così eccomi oggi a ringraziare, come successo prima con altri autori e anche con i semplici lettori che hanno degnato di un commento un qualche mio scritto, Franco Corlianò che col suo post di oggi sull’argomento ha colmato una delle mie infinite lacune (ad ogni modo: ogni ppetra azza parète=ogni pietra innalza il muro), dal momento che di cuturùsciu ignoravo perfino l’esistenza, figuratevi il significato!

Il Rholfs nel v. I, pag. 198 del suo vocabolario al lemma cuturùsci registrato per Martano: “ciambella col buco; nel dialetto italiano1 cuturùsciu”; nel v.II, pag. 943: “cuturùsci: tarallo, biscotto fatto a ciambella”.  Il primo lemma reca a sinistra in alto un punto, simbolo grafico adottato per indicare “parola non attestata (congetturale)”; il secondo un punto, sempre a sinistra, ma a mezza altezza, per indicare “parola usata soltanto nei dialetti greci di Terra d’Otranto”.  Molto probabilmente il secondo lemma è la rettifica del primo. Stupisce, però, che pure per il secondo manchi qualsiasi indicazione etimologica. Ritengo che l’insigne maestro si sia semplicemente dimenticato di aggiungerla.

Si tratta del greco κοτυλίσκiοv usato da Aristofane (V-IV secolo a. C.) nel significato di coppetta in Acarnesi, 4592.

Κοτυλίσκiοv è diminutivo di κοτυλίσκος, che compare, ad indicare un tipo di focaccia, in Ateneo di Naucrati (II-III secolo d. C), Deipnosofisti, XIV, 647b: “COTULISCHI. Eracleone di Efeso dice che si chiamano così certe focacce ricavate da un terzo di pasta”.

Con cotulischi ho reso la trascrizione fonetica dell’originale greco (κοτυλίσκοι, plurale di  κοτυλίσκος) con conservazione fedele del vocalismo, a differenza dell’italiano cotilisco, voce usata in archeologia per indicare le ciotoline, contenenti prodotti del suolo o altre offerte per le divinità, collocate in cerchio intorno ad un vaso più grande detto cerno (in greco κέρνος). Direi che è abbastanza evidente lo slittamento metonimico (dal contenente al contenuto) che ha implicato una sopravvivenza, per quanto sbiadita e inconsapevole, di un’originaria sacralità. Questo fino a qualche anno fa. Oggi, a parte il fatto che nessuna donna o quasi è in grado di lavorare la pasta e tantomeno utilizzarne i resti, non è raro assistere al sacrilegio del pane (non parlo certo di quello raffermo o ammuffito) gettato nella pattumiera.

Ritornando all’etimologia, la madre di tutto è κοτύλη=piccolo vaso, tazza, coppa (solo che nel passare ad indicare la ciambella in κοτυλίσκος bisogna immaginarne la scomparsa del fondo), cavità in cui si inserisce un osso (generalmente il femore), ventosa dei tentacoli del polpo, unità di misura per solidi e liquidi corrispondente a l. 0, 273 nel sistema attico e a l. 0, 205 in quello tolemaico;  κοτύλη ha dato vita in latino a còtula o còtyla=metà di un sestario, da cui in italiano il termine scientifico còtile, sinonimo di acetabolo3 (cavità dell’osso iliaco, in cui ruota la testa del femore). Dal latino còtula, forse con l’influsso di cýathus=bicchiere, è nato l’italiano ciotola e, dunque, anche il suo diminutivo ciotolina prima usato come sinonimo del tecnico-specialistico cotilisco.

Da notare, infine, che la cuddhùra (che ad Alessano, Galatina, Maglie e Parabita indica un tipo di ciambella), nonostante una certa affinità fonetica, non ha alcun collegamento, filologicamente parlando, con cuturùsciu, derivando da una parola, sempre greca, diversa: κολλούρα o κολλύρα=pagnotta.

_________

1 Nota non presente nella citazione ma mia: da intendersi italianizzato.

2 Non altro, dammi un vasetto (κοτυλίσκiοv) con l’orlo scheggiato.

3 Dal latino acetàbulum=vasetto per l’aceto; come si vede, viene conservata l’immagine già presente in còtile, ereditata dalla madre greca, mentre còtula e còtyla si erano concesse, come aveva già fatto sempre la madre greca, una sorta di vacanza assumendo la parte di unità di misura: mezzo sestario; il sestario, a sua volta indicava in generale la sesta parte di qualcosa, in particolare un sesto del congio (misura per i liquidi corrispondente a mezzo litro circa) o un quarto di moggio (misura di capacità soprattutto per il grano, corrispondente a l. 8,75 e misura di superficie equivalente ad un terzo di iugero, ossia a circa 840 m2).

Condividi su...

Un commento a Sulle orme del cuturùsciu

  1. Caro Armando, il Rholfs, gli antichi popoli latini e greci con le loro abitudini, la propria lingua e cultura, sembra siano nati per supportare la tua mente analitica e creativa. Finestre temporali insignificanti quelle aperte sulle differenze d’epoca e sulla consecutio temporum delle scoperte e dei significati che tu ci offri conditi con tanta raffinata precisione e piccante ironia. Tu ci appassioni, ci trascini nella ricerca di tanti traguardi a noi quasi sempre sconosciuti o, ammettiamolo pure, da noi comodamente ignorati. La parola, in fondo, è una bandiera della storia e conoscerla aiuta a conoscere meglio se stessi. Grazie.

Lascia un commento

La Fondazione Terra d'Otranto, senza fini di lucro, si è costituita il 4 aprile 2011, ottenendo il riconoscimento ufficiale da parte della Regione Puglia - con relativa iscrizione al Registro delle Persone Giuridiche, al n° 330 - in data 15 marzo 2012 ai sensi dell'art. 4 del DPR 10 febbraio 2000, n° 361.

C.F. 91024610759
Conto corrente postale 1003008339
IBAN: IT30G0760116000001003008339

Webdesigner: Andrea Greco

www.fondazioneterradotranto.it è un sito web con aggiornamenti periodici, non a scopo di lucro, non rientrante nella categoria di Prodotto Editoriale secondo la Legge n.62 del 7 marzo 2001. Tutti i contenuti appartengono ai relativi proprietari. Qualora voleste richiedere la rimozione di un contenuto a voi appartenente siete pregati di contattarci: fondazionetdo@gmail.com.

Dati personali raccolti per le seguenti finalità ed utilizzando i seguenti servizi:
Gestione contatti e invio di messaggi
MailChimp
Dati Personali: cognome, email e nome
Interazione con social network e piattaforme esterne
Pulsante Mi Piace e widget sociali di Facebook
Dati Personali: Cookie e Dati di utilizzo
Servizi di piattaforma e hosting
WordPress.com
Dati Personali: varie tipologie di Dati secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio
Statistica
Wordpress Stat
Dati Personali: Cookie e Dati di utilizzo
Informazioni di contatto
Titolare del Trattamento dei Dati
Marcello Gaballo
Indirizzo email del Titolare: marcellogaballo@gmail.com

error: Contenuto protetto!