Gita fuori porta: Samuele, il pescatore di Frigole

frigole

di Rocco Boccadamo

 

Stamani, ho improvvisamente avvertito il bisogno d’isolarmi, di ritornare a me stesso attraverso una parentesi di concentrazione su immagini naturali, ambienti, facce e attività dall’abito semplice, uno scenario d’interesse, purtroppo, divenuto desueto se non del tutto dimenticato.Lo stimolo, diciamo così, esterno m’è venuto dalla ridente giornata, forse anteprima della stagione bella.Alla ricerca di una sorta di respiro, meglio ancora di presa di fiato, rispetto agli affanni, ambasce, beghe, timori e preoccupazioni di cui è intessuta l’attuale quotidianità, che, ironia della sorte, si distingue e sublima, più che altro, fra urla, invettive e campagne di proclami lanciate da vaghi e fatui palcoscenici, nel migliore dei casi fra voci e opinioni accavallate nel corso di sedute salottiere e inchieste TV, che, in questo periodo, vanno a coprire i palinsesti dalle primissime ore sino a mezzanotte e passa.

Non ho dovuto, invero, fare soverchia strada per raggiungere la mia méta, anzi il “mondo” che mi è parso d’anelare.Senza esitazione, ho scelto di portarmi a Frigole, piccola località o frazione, o borgo o quartiere del comune di Lecce, duemilacinquecento residenti, distante una decina di chilometri, direttamente a contatto dell’Adriatico, una chiesa, la farmacia, due bar, qualche pizzeria o ristorante, minimarket, da poco, purtroppo, niente più ufficio postale a causa, secondo quanto addotto da Poste Italiane, degli insoddisfacenti ritorni operativi.

frigole1

Ma, soprattutto, Frigole comprende non celebrati eppur gradevoli tratti d’arenile, fondali cristallini degradanti lentamente, un minuscolo porticciolo d’approdo e di riparo per poche barche da pesca, insenatura, ad ogni modo, dotata di buona protezione dai venti e dalle onde, che il sottopasso di un ponticello viario separa da una ben più ampia invasatura – darsena utilizzata da natanti da diporto.Per far accrescere il piacere del tragitto, ho imboccato e seguito la vecchia strada – chiaramente ove stretta e sconnessa, ove appena un tratturo – fin quasi all’arrivo, quando mi sono immesso sulla via principale, o nuova, che collega Lecce alla località.

Come primo impatto, m’è parso di percepire un piacevole e allegro buongiorno per opera del cartello stradale “F R I G O L E”, avente per sfondo alcuni svettanti e fronzuti esemplari di pino mediterraneo.Dopo di che, ho attraversato, lesto, viuzze e zone abitate, fiondandomi diritto verso il porticciolo. Ed è lì, che ho iniziato a “vivere” la mia evasione.All’interno del seno confinante con il mare aperto, quello giustappunto riservato ai pescatori, ho trovato, attraccate alla banchina, tre o quattro barchette in vetro resina, apparentemente un po’ come abbandonate durante la presente stagione e, soprattutto, vive e attive, sette motobarche da pesca, attrezzate con piccole cabine, la parte mediana degli scafi ricoperta da mucchi di reti.Non eccezionali i nomi di battesimo delle imbarcazioni, tranne in un caso dove l’intitolazione è S. Maria Goretti, protettrice di Frigole, “scelta”, probabilmente, per via della terra d’origine della santa, Nettuno, in zona, una volta paludosa, e malarica come, fino alla prima metà del secolo scorso, era anche questo agro leccese.Su una motobarca, trovo Samuele, massiccio giovane di carnagione bruna, intento a rimettere a posto i suoi strumenti di lavoro, dopo la passata notte di utilizzo in mare.

Mi informa, il cortese interlocutore, che, a Frigole, esiste, da molto tempo, una piccola ma salda colonia di pescatori, i quali si trasmettono l’attività secondo la migliore tradizione nonno – padre – figlio; i tempi cambiano, si evolvono e modificano talune modalità o tecniche, e però la passione o missione per il lavoro sulla distesa d’acqua salsa si mantiene costante e forte.E’ un’occupazione, non esita a confessare Samuele, difficile, dura, delicata e incostante; lo stato del tempo, fra vento, pioggia e condizioni del mare, vincola enormemente, quasi totalmente, ad esempio, ricorda, nello scorso febbraio, sono state possibili appena due uscite.Inoltre, niente pescate miracolose, giammai bottini eccezionali ma risultati modesti, che non consentono, da soli, di provvedere al sostentamento di una o meglio due famiglie (l’equipaggio di ciascuna motobarca consta, in genere, di due addetti), per poter sbarcare il lunario, insomma, occorre fare qualche altra cosa in aggiunta alla pesca.

I pescatori di Frigole salpano le ancore, di norma, nel pomeriggio, allontanandosi di poco, al punto da non subire e soffrire, almeno questo, il caro carburante, quindi calano le reti, per poi ritirarle nelle prime ore del giorno dopo.Le varietà ittiche più ricorrenti vanno dalle categorie pregiate, spigole, orate, saraghi, dentici e triglie grosse, purtroppo pescate non sempre e in quantità limitata, ai molluschi: in questo periodo, ad esempio, si prendono le seppie, che s’avvicinano numerose, al fine di deporre le uova, alle basse profondità, frammentate di rocce e buche sabbiose, in prossimità della battigia.

A bordo delle imbarcazioni, quasi assenti attrezzature e strumentazioni, tranne il salpa reti e lo scandaglio per controllare le profondità: nella zona, non è difficile finire con l’arenarsi, come testimonia in maniera vistosa la chiglia delle motobarche ferme alla banchina, che è quasi a contatto con il fondale di rena e alghe.Riguardo a questi lavoratori, perciò, fa leva e conta l’insieme di braccia, gambe, mani e spalle, unitamente alla costanza, alla pazienza e all’amore per il tipo d’attività cui si dedicano.

Confida, il mio intervistato, che il momento più bello e importante, salvo giornate di pesca inutile, è quello della consegna, al mattino, delle cassette, separate per pesce di prima qualità, di seconda e da zuppa, al furgoncino del grossista, debitamente munito di bilancia, e del ritiro in cambio del foglietto fattura, premessa per il successivo incasso del corrispettivo in denaro.

Mentre, l’osservatore di strada (nella specifica circostanza, di mare) conversa con Samuele, si animano anche le motobarche vicine, s’incrociano commenti fra gli addetti, il bel tempo e il mare quieto stimolano discreti e leggeri sorrisi e, in tali manifestazioni ed effusioni, si può intravvedere una sorta di ritorno alla semplicità del modello d’esistenza.

Con ciò, non vuol dirsi che qui prevalgano sistemi retrogradi o rinunciatari, il terzo millennio, chiaramente, va scorrendo per chicchessia, ma, loro, danno l’impressione di viaggiare su un altro pianeta e, in modo particolare, di tenere i piedi saldamente piantati per terra.I dodici rintocchi dell’orologio della vicina chiesetta segnano il termine della mia mezza mattinata speciale. Un saluto e un grazie a Samuele per la sua cortesia, ancora uno sguardo sulle sagome delle motobarche e, in breve, di nuovo sulla via del ritorno in direzione del capoluogo.

frigole2

La mente, tuttavia, seguita ad essere interamente occupata dalle immagini e sensazioni colte e tratte durante la sosta al porticciolo, tanto che lo sguardo quasi neppure s’avvede del vasto campo di gigantesche pale eoliche che, a un certo punto, si pone a sfilare sulla destra del percorso.

Condividi su...

Lascia un commento

La Fondazione Terra d'Otranto, senza fini di lucro, si è costituita il 4 aprile 2011, ottenendo il riconoscimento ufficiale da parte della Regione Puglia - con relativa iscrizione al Registro delle Persone Giuridiche, al n° 330 - in data 15 marzo 2012 ai sensi dell'art. 4 del DPR 10 febbraio 2000, n° 361.

C.F. 91024610759
Conto corrente postale 1003008339
IBAN: IT30G0760116000001003008339

Webdesigner: Andrea Greco

www.fondazioneterradotranto.it è un sito web con aggiornamenti periodici, non a scopo di lucro, non rientrante nella categoria di Prodotto Editoriale secondo la Legge n.62 del 7 marzo 2001. Tutti i contenuti appartengono ai relativi proprietari. Qualora voleste richiedere la rimozione di un contenuto a voi appartenente siete pregati di contattarci: fondazionetdo@gmail.com.

Dati personali raccolti per le seguenti finalità ed utilizzando i seguenti servizi:
Gestione contatti e invio di messaggi
MailChimp
Dati Personali: cognome, email e nome
Interazione con social network e piattaforme esterne
Pulsante Mi Piace e widget sociali di Facebook
Dati Personali: Cookie e Dati di utilizzo
Servizi di piattaforma e hosting
WordPress.com
Dati Personali: varie tipologie di Dati secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio
Statistica
Wordpress Stat
Dati Personali: Cookie e Dati di utilizzo
Informazioni di contatto
Titolare del Trattamento dei Dati
Marcello Gaballo
Indirizzo email del Titolare: marcellogaballo@gmail.com

error: Contenuto protetto!