RITI E USANZE PER LA NASCITA NEL SALENTO

da Come eravamo
da Come eravamo

 

di Tullia Pasquali Coluzzi e Luisa Crescenzi

 

 

Nell’estesa Puglia salentina che Piovene considerava “il vero fondo dell’Italia”, abbiamo avuto modo di constatare che la maggiore parte dei paesi da cui è costituita è ancora caratterizzata da quell’antico e benefico aspetto della vita di relazione: tutti si conoscono, si incontrano nelle piazze e nelle corti, cortili di alcuni centri storici, specie di quelli dove ancora si parla il griko, con pozzo e granaio sui quali si affacciano varie abitazioni. Le donne si raccolgono e siedono su gradini o sedili fuori dell’uscio chiacchierando con linguaggio semplice e pacato.

Alcune di loro ci hanno aperto con cordiale e grande disponibilità lo scrigno della memoria estraendo da esso perle del loro vissuto e dell’esperienza di mamme abituate a seguire credenze e usanze di molti secoli. Così hanno raccontato che era davvero una fortuna nascere il mercoledì, il sabato e la domenica e, soprattutto, in un venerdì di marzo perché non si può essere stregati, mentre venire alla luce nel giorno della luna, cioè il lunedì, faceva presagire un carattere lunatico. Il mese più propizio per chi si affacciava alla vita era gennaio perché iniziando l’anno apriva anche una vita piena di gioie e di prosperità “non per niente il nome Gennaio deriva da quello di Giano, dio degli inizi”. Giuseppina, una gentile signora di Copertino (Lecce), ha riferito che la gestante non doveva portare anelli o bracciali se non voleva un figlio affetto da malformazioni né appuntare forcine tra i capelli; se, poi, si fosse esposta al soffio del vento il povero piccolo sarebbe rimasto tutta la vita con la bocca aperta.

Per quanto riguardava i pronostici sul sesso del nascituro, si usavano ancora altri stratagemmi oltre a quelli di cui abbiamo parlato: la donna incinta, fatti alcuni passi, doveva poi tornare indietro; se avesse deviato verso sinistra avrebbe dato alla luce un maschio; se verso destra una femmina. E femmina sarebbe nata pure se avesse provato dolore alle gambe: dolore de anca, / sicura figghia ianca (dolore alla gamba, sicura figlia dalla carnagione chiara). La forma del ventre, poi, era di grande importanza per queste semplici forme di divinazione: entre cazzata, pigghia la spata, entre pizzuta pigghia la scupa (pancia schiacciata prendi la spada, pancia pizzuta prendi la scopa). E questo tipo di pronostici non veniva fatto solo per il nascituro, ma anche per colui che sarebbe venuto dopo di lui: un maschietto nato durante la fase della luna calante sarebbe stato seguito da un fratellino; se i suoi capelli fossero terminati a punta sulla nuca, da una sorellina. La campana, in un tempo in cui il campo della comunicazione era molto ristretto, aveva ruoli importanti per annunciare momenti lieti e spesso drammatici per la comunità. Così severi rintocchi, succedutisi a distanza di un minuto, chiedevano ai paesani di pregare per un parto doloroso e difficile; ma poi, se tutto si fosse risolto, suonavano festose con tre rintocchi per un maschietto, due soli per la femminuccia. Ci si aiutava, per sciogliere nodi e cacciare spiriti ostili, togliendo dal dito della partoriente la fede nuziale e ponendole accanto indumenti maschili che da tempi immemorabili si credevano provvisti di un’intensa e misteriosa valenza.

Il bagnetto, fatto alternativamente con acqua fredda e tiepida, occupava la seconda fase della nascita; seguiva una fasciatura ben stretta per impedire danni alla colonna vertebrale secondo l’antico rituale: “Susu lu lettu se mintivene le rrobbe de lu vagnone, la fascia, lu brazzaturu, tre panni de vammace o de cottone, nu pannu de linu o de cannima, lu coprifasce, doi camasedde: una cu le maniche e l’otra senza, lu corpettu e la copuledda. A lu vagnone ca s’era llavatu se ’infilavano le camasedde se ‘nturtjiava ‘ntra panni e poi se ‘nfassava. All’urtimu se mintia lu coprifasce, la coppuledda e, o se corcava, o se mentia ntra lu stompu. Lu vagnone se tenia ‘nfasciatu pe’ tre misi se nascia d’estate, se era de ‘nvernu chiù de cinque. Dopu alla femminedda se mintia la vesticedda e allo masculieddu lu costumino. Se cusia tuttu a mano; la mescia sarta vania chiamata a casa pe’ diversi giorni e cusìa le rrobbe pe’ tutta la famija.

Li pedalini li facia a fierri la nonna e pe’ le scarpe se chiamava lu scarparu”. Infine, il piccolino, introdotto in un sacchetto di stoffa ricamato più o meno riccamente, era deposto, per permettere alla madre di dedicarsi ai suoi lavori, nel “capicarru”, sorta di contenitore imbottito e con poggiatesta usato anche in Campania. Per favorire la secrezione lattea le donne si strofinavano il seno con un fazzoletto prima accostato alla statua della Madonna dell’ Abbondanza di Cursi nel leccese o si recavano in processione al santuario della Madonna della Luce a Scorrano. La signora suddetta ci ha spiegato anche quali rimedi venivano adottati per guarire il piccolo colpito da fascinazione (fascinu): lei portò il suo bambino affetto da mal di testa da una guaritrice, certa Carminuzza. Costei diagnosticò convinta un sabatisciatu, cioè una fattura perpetrata di sabato. La poveretta dovette recarsi, fino alla guarigione del figlio, per tre sabati di seguito da majane diverse, per essere precisi, tre, numero magico. La signora Mimina di Novoli ricorda chiaramente una famosa guaritrice del paese, Lucia Mazzotto, una donna alta e imponente che amava vestirsi con un corsetto (sciuparieddji), un’ampia gonna nera e una cintura; ella interveniva sulle slogature dei bambini recitando una formula magica:

Figliu santu,

te fazzu la croce

cu ll’acquasanta

torna sanu e salvu.

Per mali più leggeri ma fastidiosi, la mamma usava un “fai da te”: riempiendo un piccolo quadrato di tela con semi di bacca di papavero secco bolliti e stringendolo a forma a succhiotto, lo propinava al piccino.

Questa droga casereccia era chiamata lu babbafaru. Quando poi la donna aveva le faccende da sbrigare, metteva il pupo al sicuro, all’interno del capicarru, una specie di contenitore, di cui si è parlato in precedenza, fatto di quattro o sei tavole di legno l’ultima delle quali era più alta e fornita di un poggia testa imbottito per attutire i colpi dati dall’irrequieto e divertito bambino. Ma, poiché i neonati usano piangere spesso, veniva attaccato al bordo del capicarrulu tetè”, giocattolo formato da un lungo bastoncino sulla cui sommità erano nastri colorati e due cerchi di carta velina racchiudenti pietruzze o ceci che roteando producevano un lieto rumore. Così per qualche minuto la vista e l’udito del piccolo annoiato venivano distratti.

La signora Piera di San Pietro Vernotico ci descrive i magici e teneri momenti ludici che le mamme dedicavano ai figlioletti improvvisando giochi e recitando filastrocche senza senso mentre li tenevano in grembo e portavano le loro manine al viso:

Cuncetta, Cuncetta

lu tata vae a la fera

la fera de li mintuni

pisci, carni e maccaruni

(Concetta, Concetta, / papà va alla fiera / la fiera dei montoni / pesce, carne e maccheroni)

oppure:

Manni manni

è sciutu lu Nanni

ha ‘ccattato la cecce

è sciutala muscia

se l’ha mangiata

se l’ha pappata

estì, estì de casa mia

(Manni, manni / è uscito Nanni / ha comprato la carne / è uscita la gatta / se l’è mangiata / se l’è pappata / fuggi, fuggi da casa mia).

 

Pubblicato su Il Filo di Aracne

 

Condividi su...

Un commento a RITI E USANZE PER LA NASCITA NEL SALENTO

  1. Tullia e Luisa compiono un bello studio particolareggiato e sentito sulle antiche usanze salentine riguardo alle nascite. Si legge fra le righe curiosità, interesse e ammirazione, le stesse sensazioni provate da noi che leggiamo il fluente stile narrativo che lambisce l’ingenuità delle nostre nonne, donne pratiche e fantasiose per eccellenza.
    Di contro alla rigidità del ‘contenitore’ imbottito del nascituro usato nelle ore di lavoro della madre, il cosiddetto capicarru, antesignano della odierna sediolina, troviamo la tenerezza delle premure materne, la dolcezza nella partecipazione dell’intero paese alle vicende del neonato e della madre.
    I pregiudizi sul sesso femminile che oggi contestiamo ai Paesi in via di sviluppo sono gli stessi che hanno animato per secoli i nostri piccoli centri rurali, laddove la donna veniva considerata un affare poco vantaggioso per la famiglia sia per l’onere della sua dote e dell’onorabilità da preservare fino all’ultimo sangue, sia per la sua scarsa valenza sul piano economico in virtù dello scontato binomio “poca forza fisica-poco guadagno”.
    Peccato che quel rintocco di campana in meno dedicato alla nascita di una femminuccia non tenesse conto che nessun tocco di campana in più sarebbe stato possibile senza quella coraggiosa partoriente!

Lascia un commento

La Fondazione Terra d'Otranto, senza fini di lucro, si è costituita il 4 aprile 2011, ottenendo il riconoscimento ufficiale da parte della Regione Puglia - con relativa iscrizione al Registro delle Persone Giuridiche, al n° 330 - in data 15 marzo 2012 ai sensi dell'art. 4 del DPR 10 febbraio 2000, n° 361.

C.F. 91024610759
Conto corrente postale 1003008339
IBAN: IT30G0760116000001003008339

Webdesigner: Andrea Greco

www.fondazioneterradotranto.it è un sito web con aggiornamenti periodici, non a scopo di lucro, non rientrante nella categoria di Prodotto Editoriale secondo la Legge n.62 del 7 marzo 2001. Tutti i contenuti appartengono ai relativi proprietari. Qualora voleste richiedere la rimozione di un contenuto a voi appartenente siete pregati di contattarci: fondazionetdo@gmail.com.

Dati personali raccolti per le seguenti finalità ed utilizzando i seguenti servizi:
Gestione contatti e invio di messaggi
MailChimp
Dati Personali: cognome, email e nome
Interazione con social network e piattaforme esterne
Pulsante Mi Piace e widget sociali di Facebook
Dati Personali: Cookie e Dati di utilizzo
Servizi di piattaforma e hosting
WordPress.com
Dati Personali: varie tipologie di Dati secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio
Statistica
Wordpress Stat
Dati Personali: Cookie e Dati di utilizzo
Informazioni di contatto
Titolare del Trattamento dei Dati
Marcello Gaballo
Indirizzo email del Titolare: marcellogaballo@gmail.com

error: Contenuto protetto!