Santa Maria Dell’Odegitria (Madonna del cammino)

di Onofrio Milella

LA MADONNA ODEGITRIA RAPPRESENTA L’ARCHETIPO FIGURATIVO DELLA VERGINE MARIA, MADRE DI DIO. LA SUA IMMAGINE E’ IL PRIMO RITRATTO CONOSCIUTO.

LA CORRETTA ETIMOLOGIA DEL NOME DERIVA DAL GRECO “ODOS”=VIA ED “EGHETER”=GUIDA, DA CUI L’APPELLATIVO POPOLARE DI “MADONNA DEL BUON CAMMINO”, CHE GLI VIENE COMUNEMENTE ATTRIBUITO, ED IL SUO TABERNACOLO ERA SPESSO POSTO IN PROSSIMITA’ DEGLI INCROCI FRA STRADE DIVERSE, PROPRIO PER INDICARE LA GIUSTA DIREZIONE AL VIANDANTE SPERDUTO E STANCO.

Quanto fin qui scritto è facilmente reperibile, tramite internet, su uno dei tanti portali che scorrono sul video cliccando “madonna dell’Odegitria”.

Io invece voglio raccontare di un evento che ci riporta ad alcuni secoli fa!

Questa storia ha il sapore di una favola perché è troppo lontana dalla convulsa vita odierna e troppo vicina ad un romanzo, eppure è talmente vera che ne è celebrata la memoria, annualmente, nella ricorrenza della Madonna dell’Odegitria, la terza domenica di Novembre, a Galatone in provincia di Lecce.

In questo piccolo paese, come in tutta la Terra d’Otranto, il culto della Madonna dell’Odegitria, nei secoli detta anche Madonna di Costantinopoli e, nella latinizzazione della dottrina cattolica Madonna dell’Idria, è stato sempre molto coltivato.

È noto a tutti il legame che ha unito la Terra d’Otranto all’Oriente e ai bizantini con la cultura, la mentalità e i costumi che, ancora oggi, caratterizzano antropologia, architettura e toponomastica dei nostri centri storici e, in alcuni casi, interi territori con la loro lingua dialettale.

Per meglio intendere il significato di quello che andrò a raccontare voglio brevemente contestualizzare l’episodio dal punto di vista storico e sociale.

Siamo negli anni 1690-1695, nel Regno di Napoli, all’epoca dominio spagnolo, governava il viceré Fernando Fajardo, marchese di los Valéz, già viceré di Sardegna. Regna in Spagna Carlo II, ultimo degli Asburgo, figlio di Filippo IV. È Papa regnante Innocenzo XII, al secolo, Antonio Pignatelli, già Cardinale a Napoli.

Le provincie erano suddivise in feudi demaniali e feudi privati. Nei feudi demaniali gli uffici pubblici erano spesso ceduti in gestione ai privati.

I giudizi di grado inferiore erano delegati a tribunali locali detti Regge Udienze, quelli di grado superiore erano svolti a Napoli presso la Vicaria, dove in nome del Re veniva pronunciato il giudizio di condanna o di assoluzione.

A Galatone, per tornare all’evento oggetto di questo racconto, in quegli anni era già dimorante e chiara nel paese la famiglia Tafurus (Tafuri), ramo cadetto dei Tafuri di Lecce. Era vivente il Dottore Don Orazio Tafuri che, dal matrimonio con Donna Caterina Farata, aveva avuto tre figli maschi, Gioacchino nato il 14 marzo 1670, Niccolò Francesco e Giulio Cesare. Gioacchino, essendo primogenito, si laureò in diritto civile per ereditare possedimenti e titoli, gli altri due si laurearono in diritto civile ed ecclesiastico per divenire prelati.

La famiglia Tafuri, oltre ad avere proprietà e parentele tali da essere considerata una delle più potenti in Terra d’Otranto, godeva di privilegi e uffici in concessione in diverse Università.

Più che ventenne, Gioacchino fu accusato, da un componente di una famiglia rivale, di conio e spaccio di moneta falsa, condotto a Napoli nelle carceri della Vicaria, si proclamò sempre innocente e tale lo ritenne la sua famiglia.

Per sostenere la difesa a Napoli, furono impiegati tutti i mezzi a disposizione, economici, professionali e, non per ultimo, si ricorse al Patrocinio della Madonna con messe, orazioni e pubbliche suppliche. Quando si era verso la fine della causa, davanti alla Gran Corte della Vicaria, pare che non fosse durata a lungo, si presentò una donna di nobile aspetto, vestita di nero, avendo superato le guardie ed essendosi avvicinata senza alcun impedimento al Preside della Corte e chiedendo di poter testimoniare a favore dell’imputato Gioacchino Tafuri. La richiesta fu accolta e la testimonianza fu talmente valida e dimostrativa dell’innocenza dell’imputato che la Corte assolse Gioacchino per non aver commesso il reato, ordinandone l’immediata scarcerazione.

Tutto sembrerebbe ordinario, ma la straordinarietà dell’episodio è data dall’apparizione nell’aula di questa donna che nessuno conosceva, compreso lo stesso Gioacchino. Qualcuno potrebbe ipotizzare che la donna sia stata una testimone della difesa, come si direbbe oggi spontanea che, conoscendo i fatti, abbia agito liberamente a favore di un innocente. Se si analizzano attentamente le circostanze, è facile capire che dietro quella presenza qualcosa di eccezionale si era verificato. Siamo alla fine del XVII secolo, nella colonia della Spagna conservatrice, dove le donne difficilmente erano considerate, nella Vicaria dove ogni ingresso era controllato da guardie che non consentivano ad alcuno l’accesso in quei luoghi.

A ogni buon conto, giunta a Galatone la novella prima dello stesso Gioacchino, tutti i paesani e la famiglia Tafuri, attribuirono l’evento all’intercessione della Madonna e che, ella stessa, fosse la Signora presentatasi a testimoniare.

Per questa singolare grazia fu fondato un LEGATO PIO in perpetuo, per volere di Orazio Tafuri, padre di Gioacchino, che lasciò ai suoi eredi l’incarico di fondarlo, con l’obbligo di sette messe piane, nel giorno del Patrocinio di Maria, la terza Domenica di Novembre: le sette messe simboleggiano i sette dolori di Maria e dovevano essere celebrate anche per suffragio ai defunti della famiglia Tafuri.

Il legato pio prevedeva un capitale censo iniziale di Ducati 50, con interessi di Ducati 4,5 annui. Tale importo era elevatissimo; se si pensa che l’elemosina ordinaria per una messa era di 1 Carlino con 4,5 Ducati si sarebbero potute celebrare ben 45 messe, senza tener conto del capitale iniziale.

Per concludere il racconto, il nostro Gioacchino, in seguito fu Sindaco di Galatone per ceto nobile dal 1696 al 1697, dal 1703 al 1705 e dal 1712 al 1713. Il 6 Novembre 1695 sposò la nobile Anna Maria Antonia Leuzzi di Galatone. Fu sempre rispettato in paese come persona onesta e saggia, dedicò la sua vita alla famiglia, alla gestione dei suoi beni e all’osservanza dei suoi doveri religiosi.

Ancora oggi, gli ultimi discendenti della famiglia Tafuri di Galatone, pur essendo stati aboliti i legati pii, fanno celebrare, nella terza Domenica di Novembre, la messa in memoria dell’episodio attribuito al miracolo della Madonna e per suffragio ai defunti Tafuri.

Per quanto mi ricordi, non ho mai mancato di partecipare alla celebrazione della terza Domenica di Novembre, nella quale è evocato il racconto sopra scritto e, la chiesa di Galatone insieme ai Tafuri ha caparbiamente, contro la trascuratezza per il passato dei nostri giorni, voluto mantenere viva nella coscienza dei fedeli l’importanza dell’affidamento alla Madonna in ogni circostanza, anche quando tutto sembra perduto o tutto sembra essere contro.

Io nelle situazioni più disparate ho avuto certezza che la Vergine con il Suo Figliolo intervengano potentemente a dipanare ogni situazione grave, specialmente li dove vi siano casi di ingiustizia e di sofferenza.

Condividi su...

Lascia un commento

La Fondazione Terra d'Otranto, senza fini di lucro, si è costituita il 4 aprile 2011, ottenendo il riconoscimento ufficiale da parte della Regione Puglia - con relativa iscrizione al Registro delle Persone Giuridiche, al n° 330 - in data 15 marzo 2012 ai sensi dell'art. 4 del DPR 10 febbraio 2000, n° 361.

C.F. 91024610759
Conto corrente postale 1003008339
IBAN: IT30G0760116000001003008339

Webdesigner: Andrea Greco

www.fondazioneterradotranto.it è un sito web con aggiornamenti periodici, non a scopo di lucro, non rientrante nella categoria di Prodotto Editoriale secondo la Legge n.62 del 7 marzo 2001. Tutti i contenuti appartengono ai relativi proprietari. Qualora voleste richiedere la rimozione di un contenuto a voi appartenente siete pregati di contattarci: fondazionetdo@gmail.com.

Dati personali raccolti per le seguenti finalità ed utilizzando i seguenti servizi:
Gestione contatti e invio di messaggi
MailChimp
Dati Personali: cognome, email e nome
Interazione con social network e piattaforme esterne
Pulsante Mi Piace e widget sociali di Facebook
Dati Personali: Cookie e Dati di utilizzo
Servizi di piattaforma e hosting
WordPress.com
Dati Personali: varie tipologie di Dati secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio
Statistica
Wordpress Stat
Dati Personali: Cookie e Dati di utilizzo
Informazioni di contatto
Titolare del Trattamento dei Dati
Marcello Gaballo
Indirizzo email del Titolare: marcellogaballo@gmail.com

error: Contenuto protetto!