I primi uomini moderni europei
Secondo i risultati di uno studio pubblicato su Nature, i membri della nostra specie (Homo sapiens) sarebbero arrivati in Europa alcuni millenni prima di quanto finora attestato. Il gruppo di ricerca, guidato dai ricercatori del Dipartimento di Antropologia dell’Università di Vienna, ha analizzato due denti decidui rinvenuti nella Grotta del Cavallo, una cavità preistorica della Puglia (prov. Lecce). Scoperti nel 1964, questi denti erano ritenuti neandertaliani dalla comunità scientifica, mentre sarebbero da attribuire a uomo anatomicamente moderno secondo i risultati di questa recente ricerca. Questa scoperta ha importanti implicazioni riguardanti le abilità cognitive dei neandertaliani e le possibili cause della loro estinzione. Nuove datazioni al radiocarbonio realizzate dall’Oxford Radiocarbon Accelerator Unit
dell’Università di Oxford, collocano i livelli di rinvenimento dei denti a ~45-43mila BP (data calibrata). I denti decidui di Grotta del Cavallo sono quindi i
resti più antichi di uomo moderno in Europa finora conosciuti.
La ricerca pubblicata su Nature è stata condotta dal Dr. Stefano Benazzi, ricercatore italiano presso il Dipartimento di Antropologia dell’Università di Vienna, Austria, con la collaborazione internazionale di 13 istituzioni europee, incluse anche l’Università di Pisa e l’Università di Siena. Questo studio si basa sulla rivalutazione di denti fossili rinvenuti nella Grotta del Cavallo scoperta nel 1960 e inizialmente studiata da Arturo Palma di Cesnola, Professore emerito dell’Università di Siena.
Grotta del Cavallo, racchiude una serie stratigrafica di circa 7 m con più livelli di età paleolitica, che comprendono periodi di occupazione sia neandertaliana che di uomo moderno. I due denti da latte oggetto della ricerca sono stati rinvenuti nei livelli archeologici dell’Uluzziano. La cultura uluzziana (nome che deriva dalla Baia di Uluzzo dove si apre la grotta) è diffusa in larga parte dell’Italia ed è stata rinvenuta anche in Grecia. Fra i suoi prodotti, accanto ai manufatti litici, sono presenti strumenti in osso e soprattutto oggetti ornamentali e pigmenti, elementi generalmente associati al comportamento simbolico dell’uomo moderno.
Sulla base di studi precedenti i denti uluzziani di Grotta del Cavallo erano
considerati neandertaliani dalla maggior parte degli studiosi; pertanto era
comunemente accettato dalla comunità scientifica che gli Uluzziani fossero
neandertaliani che però possedevano una cultura solitamente ritenuta tipica
dell’uomo anatomicamente moderno, e che, a seconda delle interpretazioni,
l’avessero sviluppata autonomamente o acquisita dall’uomo moderno attraverso un processo di acculturazione.
Il Dr. Benazzi e colleghi hanno potuto mettere a confronto modelli digitali 3D
(ottenuti da immagini ad alta risoluzione da microtomografia computerizzata –
µCT) dei due denti di Grotta del Cavallo con un ampio campione di denti
neandertaliani e di uomo moderno. Grazie a due metodi indipendenti, i
ricercatori hanno analizzato vari caratteri della struttura interna ed esterna
dei denti, in particolare lo spessore dello smalto e il contorno generale delle
corone dentarie. I risultati hanno dimostrato che i due denti sono attribuibili
a uomo moderno anziché a neandertaliani. Il Dr. Benazzi osserva: “I fossili
umani sono molto rari e ancora di più lo sono i denti decidui. Questo studio è
stato realizzato grazie alla collaborazione di numerose istituzioni europee che
hanno messo a nostra disposizione i fossili umani. La rivalutazione dei denti
di Grotta del Cavallo è stata possibile grazie all’uso di tecniche innovative
sviluppate nel corso dell’ultimo decennio che fanno capo alla branca
dell’Antropologia chiamata Virtual Anthropology.”
I livelli uluzziani sono stati recentemente ridatati dalla Dr. Katerina Douka, dell’Università di Oxford, Gran Bretagna, dato che le valutazioni cronologiche precedenti erano affette da contaminazione recente. Essendo i denti fossili di Grotta del Cavallo troppo piccoli per essere datati direttamente, Douka ha
utilizzato un nuovo approccio al radiocarbonio per datare le conchiglie utilizzate come ornamento e rinvenute negli stessi strati archeologici dei denti. I risultati dimostrano che questi reperti risalgono a circa 45-43mila anni fa (data calibrata).
“Queste nuove datazioni”, riassume Benazzi, “fanno dei due denti di Grotta del
Cavallo i più antichi reperti europei di uomo moderno finora conosciuti. Questa scoperta retrodata l’arrivo dei membri della nostra specie nel continente europeo e indica che la coesistenza di neandertaliani e uomini moderni sia avvenuta per alcune migliaia di anni. Inoltre, sulla base di queste evidenze fossili abbiamo dimostrato che gli uomini anatomicamente moderni, e non i neandertaliani, hanno prodotto la cultura uluzziana. Ciò ha importanti implicazioni per la nostra comprensione delle abilità cognitive dei neanderaliani e dello sviluppo del comportamento umano moderno: gli elementi innovativi propri della cultura uluzziana non sarebbero quindi riconducibili ai neandertaliani ed è perciò ancora da dimostrare che questi umani avessero sviluppato negli ultimi millenni prima della loro scomparsa una cultura simile a quella dell’uomo anotomicamente moderno. La nostra scoperta dà indicazioni anche sulle modalità di popolamento del continente europeo. È plausibile supporre che gruppi umani provenienti dall’Africa e passanti per il Vicino Oriente, si siano spostati anche lungo una via mediterranea, con ingresso in Italia facilitato dalla regressione marina dell’ultimo periodo glaciale”.
Note dell’editore
*”The Early dispersal of modern humans in Europe and implications for
Neanderthal behaviour” di Stefano Benazzi et al. sarà pubblicato su Nature il
02 novembre 2011, 18:00 London time (GMT) / 14:00 US Eastern Time. DOI 10.1038
/nature10617
*La ricerca è stata finanziata da: NSF 01-120 Hominid Grant 2007, A.E.R.S.
Dental Medicine Organisations GmbH FA547013, Fondation Fyssen, DFG INST 37/706-
1 FUGG.
*L’Oxford Radiocarbon Accelerator Unit è finanziato in parte dal Natural
Environment Research Council (NERC). Una parte di questo progetto è stata
finanziata grazie a una borsa NERC–NRCF. Vedi : http://www.nerc.ac.uk/
Dr. Stefano Benazzi è un ricercatore (post-doctoral fellow) presso il
Dipartimento di Antropologia dell’Università di Vienna.
Cinzia Fornai è candidata PhD presso il Dipartimento di Antropologia
dell’Università di Vienna.
Dr. Katerina Douka è una ricercatrice (post-doctoral fellow) al Research
Laboratory for Archaeology and History of Art, School of Archaeology
dell’Università di Oxford.
Cara CINZIA FORNAI, sono GIOVANGUALBERTO CERI, esegeta di CLAUDIO TOLOMEO e DANTE ALIGHIERI, e ci siamo conosciuti qualche mese fa a Melbookstore a Firenze. Come proseguono i tuoi studi antropologici all’Università di Vienna…??? Mi hai colpito. Mi viene adesso in mente di proseguire il mio discorso di allora. Probabilmente le religioni sono tutte per approssimazione e sono cresciute insieme alla sensibilità e alla ragione umana a cominciare dall’uomo primitivo. Esiste invece in materia religiosa, con maggiori probabilità, una INTEZIONE COSMICA, una INTENZIONALITA’ COSMICA, fin dall’inizio di un qualcosa, e magari contenente in sé, strutturalmente, gli insegnamanti del VANGELO di Cristo, e per questo potrebbe esistere un qualcosa che ci chiama, DAL FUTURO, ad essere quello che siamo e che saremo, e questo anche come CORPO FISICO. Per questo mi sei venuta in mente tu, adesso. Il PASSATO invece è li spingerci in avanti, a non farci tornare indietro. Siamo dunque CHIAMATI da un FUTURO, e SPINTI da un PASSATO ad essere quello che siamo e che saremo. Probabilmente anche certi organi del corpo sono già lì in attessa di completamento. Mah..??? Per esempio, se anche l’uomo ha i seni, i capezzoli, sarà perché in futuro dovrà arrivare anche lui ad allattare…???
grazie, SEMPRE PUNTUALE, PRECISO. ENCOMIABILE PASSIONE PER LA STORIA DI NARDO’