La pesca con le “botte”

Rammendo delle reti – Castro 1966 (ph Giorgio Cretì)

di Giorgio Cretì

Tutti i mercoledì la gente di Castro si reca­va al mercato di Poggiardo. A piedi. Andava­no tutti scalzi e con le scarpe legate tra di loro per i lacci ed appese ad una spalla. Non facevano grandi acquisti, perché di soldi ne avevano pochi, ma andavano ugualmente, specie d’inverno quando il tempo non permetteva di uscire in mare; anche se poi acquistavano solo qualche chilo di verdura. A Poggiardo compravano anche la canapa ed il cotone che poi davano da filare a Mastro Pativito, per le lenze e per le reti.

Nunzio andò anche lui al mercato, a fare provvista di materia prima. Comprò da Elia, dove andava sempre per questo genere di spese, un chilo di co­loratu – sali di acido clorico –,   mezzo chilo di solfuro di antimonio, che era una polvere nera come il carbone e pesante come il piombo, ed un quarto di pece greca. Nascose il tutto in fondo alla bisaccia e di sopra vi pose un paio di chili di cavoli ed una manna (un mannello) di canapa grezza.

Tornando a casa pensava alle sarpe(1). Le aveva osservate per un po’ di tempo, sotto uno scoglio alle Striare. Perlamadonna, si andava dicendo, devo prenderle! Dieci, quin­dici chili di sarpe gli avrebbero fatto proprio comodo, a venderle se ne poteva ricavare al­meno settanta lire. Tutti i giorni, ad una cer­ta ora, andavano lì a brucare le alghe alla foce di un fiumicello sotterra­neo – erano ghiotte di quell’erba morbida che i pescatori chiamavano erba di seta –. Co­me le pecore, pensava Nunzio, sono proprio come le pecore, per la loro madonna!

Giunto a casa si mise subito all’opera. Ma­cinò nel mortaio la pece greca e la passò al se­taccio della farina, poi prese un pezzo di car­ta azzurra, di quella che allora veniva usata per involgere la pasta, e con la massima at­tenzione cominciò a fare la miscela per le botte. Bisognava fare tutto con arte e perizia. Quello non era un mestiere da pulcinella, ma di gente seria; qualcuno che ci si era messo a farlo senza conoscerne bene l’arte, o ci aveva rimesso la vita oppure era rimasto mutilato di una mano o, anche, di un occhio. Nah, perlamadonna!  Bisognava  assolutamente evitare l’attrito tra le diverse polveri, adesso. Non c’era pericolo di esplosione, ma la mi­scela poteva incendiarsi e bruciare come bru­cia la benzina. Chi gli dava poi le sette lire per andare ancora da Elia? A credenza, ad uno come lui, non dava niente nessuno! Pre­se un altro pezzo di carta, ne fece una specie di cilindro, piano piano lo riempì di miscela e pressò bene il tutto. Mise la miccia, che per il lancio che aveva in mente stimò sufficiente della lunghezza di mezzo fiammifero, chiuse l’ordigno e lo legò stretto con lo spago, come si legano le cartucce dei fuochi d’artificio. Nascose ogni cosa in un posto dove i bambini non  potevano arrivare e scese al Porto per altre faccende. La sua vita era lì.

La sera andò a letto presto, come di con­sueto, anche prima dei bambini. La moglie rimase a rammendare alla luce di una piccola lampadina di quindici candele.

Adunata al vecchio porto – Castro 1966 (ph Giorgio Cretì)

Aveva mangiato poco e sognò molto. Un branco di cefali, di oltre mezzo chilo l’uno, continuava a girare vicino alla sua postazio­ne, ma non veniva mai a tiro ed egli si girava e rigirava nel letto. Poi la visione dei cefali svanì ed egli dormì tranquillamente per qual­che ora.

Si trovò seduto sopra una roccia. Poteva essere il mese di giugno e dal mare soffiava una leggera brezza di scirocco, increspando appena appena le onde che battevano sotto di lui e si frantumavano in spuma frizzante. Stava lì seduto ed attento perché era l’ora in cui le sarpe venivano al pascolo. Teneva pog­giata sulla roccia, alla sua sinistra la bomba pronta per essere innescata e lanciata e alla sua destra teneva accesa una vecchia corda di gabbia di frantoio avvolta stretta con un pez­zo di rete. La corda imbevuta di olio emana­va un acre odore di lucerna.

Aveva anche pronto il coppo(2) a portata di mano, per buttarsi in mare dopo l’esplosione e raccogliere i pesci che sarebbero venuti a galla riversi.

Le sarpe non si facevano vedere. Eppure, perlamadonna!, era l’ora. Controllò l’ordi­gno e ne osservò bene la miccia, tutto era a posto.

Stava con gli occhi fissi al mare, quando intravide sotto il pelo dell’acqua il branco che si avvicinava. Attese che i pesci si avvici­nassero di più e, intanto, con la sinistra prese la botta e ne verificò ancora la miccia. Senza voltarsi allungò la destra per prendere la cor­da accesa e… sentì al tatto una cosa fredda e viscida che non si attendeva, una sacara(3) perlamadonna!, e, d’istinto, scaraventò tutto in acqua.

Si svegliò di soprassalto e si rese conto ch’era ora di alzarsi. In casa tutti dormivano profondamente.

Si infilò in fretta i calzoni, li legò con un pezzo di corda resa rigida dalla salsedine e in­dossò un maglione scuro che aveva comprato chissà quando. Mise in tasca due botte ed uscì. Dalla posizione delle Pleiadi potevano essere le tre e mezzo.

Prese il ripido sentiero che collegava a mo’ di strada diretta il paese alla marina e, quando giunse nel punto in cui questo tagliava la litora­nea, trovò la macchina della Finanza che fa­ceva il giro d’ispezione notturno. Cercò di ti­rare diritto, ma il brigadiere lo chiamò.

“Hei, Nunzio, dove vai?”

“Stavo scendendo al Porto”, Nunzio ri­spose fermandosi. Apparentemente era cal­mo.

“Sali che vieni con noi”, lo invitò il briga­diere.

“Grazie, comandante, disse Nunzio, giù di qua sono già arrivato”.

“E sali..”., lo invitò ancora il brigadiere.

E Nunzio salì e con loro fece il giro di Santa Croce. Nessuno dei finanzieri parlò finché non giunsero sulla piazzetta del Porto.

“Che cosa bevi, Nunzio?”, chiese il briga­diere mentre entravano nel bar di sotto.

“Il compare lo sa, Nunzio disse, compare dammi un Sammarzano”. Pensò che le guar­die erano brave persone, ma siccome le pre­cauzioni non erano mai troppe, disse: “Per­messo un momento, quanto vado qua dietro a urinare”.

Uscì con molta calma, ma appena fuori controllò con la coda dell’occhio i finanzieri e si diresse di corsa verso la parete rocciosa. Prima trasse di tasca le due botte e le nascose in una fessura e poi urinò. Allora tornò al bar, non solo tranquillo, ma anche spavaldo.

“Dov’eri?”, finse di chiedergli il barista.

“Come dov’ero, perlamadonna! Ho detto che andavo fuori a urinare! Dammi il mio Sammarzano, dammi! E ne vogliamo noi di questi!”, disse alzando il bicchiere e schiz­zando l’occhio al compare.

“E ne vogliamo!”, confermò il barista, che sapeva molto bene di quale piede Nunzio zoppicasse.

I finanzieri, bevuto che ebbero, se ne an­darono verso Tricase. Nunzio salutò, andò a riprendersi ciò che aveva prima nascosto e scese al porticciolo. Aveva i suoi attrezzi in una delle grotte naturali ai piedi del monte, li raccolse e li portò nella barca.

Tirò su la mazzara(4), slegò la zuca(5) dell’ormeggio e, remando con ritmo lento ma vigoroso, si avviò verso la Punta Mucurone.

L’alba si preannunciava radiosa.

Sarpe, salpe.

Coppo, retino.

Sacàra, sorta di serpe di considerevoli dimensioni. E’ il Cervone o Colubro a quattro righe che può raggiungere il peso di 3 chili e la lunghezza di 260 centimetri. Una diceria popolare voleva che la sacara, molto ghiotta di latte, durante la notte succhiasse alle mammelle delle donne mettendo la sua coda in bocca ai bambini per farli star buoni.

Màzzara, àncora.

Zuca, generalmente corda di sparto o di giunco, la meno resistente e la meno costosa, in questo caso cima d’ancoraggio.

 

(“il Rosone” – Anno VII n. 4-5, 1984)

Condividi su...

Un commento a La pesca con le “botte”

  1. Congratulazioni a Giorgio Cretì per il suo straordinario articolo.
    Il suo stile di scrittura è scorrevole, mai pesante, ed ha la caratteristica di tenere sempre tesa l’attenzione del lettore. Bravo veramente!
    Una nota a margine: nei ricordi della mia infanzia NUNZIO era anche il nome di un pescivendolo che con il suo APE Piaggio negli anni ’70 veniva da Castro a Spongano (mio paese d’origine) a vendere per le strade l’ottimo e profumato pesce azzurro.
    Marino Miccoli.

Lascia un commento

La Fondazione Terra d'Otranto, senza fini di lucro, si è costituita il 4 aprile 2011, ottenendo il riconoscimento ufficiale da parte della Regione Puglia - con relativa iscrizione al Registro delle Persone Giuridiche, al n° 330 - in data 15 marzo 2012 ai sensi dell'art. 4 del DPR 10 febbraio 2000, n° 361.

C.F. 91024610759
Conto corrente postale 1003008339
IBAN: IT30G0760116000001003008339

Webdesigner: Andrea Greco

www.fondazioneterradotranto.it è un sito web con aggiornamenti periodici, non a scopo di lucro, non rientrante nella categoria di Prodotto Editoriale secondo la Legge n.62 del 7 marzo 2001. Tutti i contenuti appartengono ai relativi proprietari. Qualora voleste richiedere la rimozione di un contenuto a voi appartenente siete pregati di contattarci: fondazionetdo@gmail.com.

Dati personali raccolti per le seguenti finalità ed utilizzando i seguenti servizi:
Gestione contatti e invio di messaggi
MailChimp
Dati Personali: cognome, email e nome
Interazione con social network e piattaforme esterne
Pulsante Mi Piace e widget sociali di Facebook
Dati Personali: Cookie e Dati di utilizzo
Servizi di piattaforma e hosting
WordPress.com
Dati Personali: varie tipologie di Dati secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio
Statistica
Wordpress Stat
Dati Personali: Cookie e Dati di utilizzo
Informazioni di contatto
Titolare del Trattamento dei Dati
Marcello Gaballo
Indirizzo email del Titolare: marcellogaballo@gmail.com

error: Contenuto protetto!