Aradeo. Un restauro contro la iattura

di Alessio Palumbo

Vi è capitato mai di desiderare profondamente qualcosa per poi, all’atto pratico, avere una gran paura per la sua realizzazione? È una sensazione strana, non semplice da descrivere, ma forse si può essere più chiari con un esempio concreto.

Il mio paese (Aradeo), come scritto da Giovanni Marchese “ha avuto, grazie a vecchi e nuovi vandali, la iattura di vedere distrutto quasi per intero il suo patrimonio storico e artistico [..] in quanto delle antiche chiese di San Nicola, SS. Crocifisso, Spirito Santo, Santa Caterina, Madonna di Costantinopoli, Madonna delle Grazie (nel palazzo D’Acugna), san Trifone […] non rimangono che sbiaditi ricordi tramandatici da antiche carte miracolosamente scampate a tale barbarie” (G.Marchese, Cento anni nella nostra storia, Galatina, Editrice-Salentina, 2009, p.10). Un paese, dunque, “artisticamente sfortunato”. Talmente iellato da non avere, in molti casi, neppure una memoria fotografica delle sue antiche bellezze. Della vecchia chiesa madre, tanto per fare un esempio, esistono solo alcune fotografie dei lavori di abbattimento oppure degli scorci da lontano.

Tra i pochi monumenti sopravvissuti alla furia devastatrice di alcune amministrazioni comunali ed al generico disinteresse degli aradeini per la propria storia, c’è la torre dell’orologio. Un esemplare appartenente ad una tipologia non molto diffusa nel Salento, quella delle torri collocate “sulla porta urbica a ridosso della quale si è sviluppato il nuovo spazio pubblico ottocentesco” (G.Rossi, Strutture architettoniche degli orologi pubblici di Puglia, in I beni culturali: tutela e valorizzazione, gen/feb, 2001). Ad Aradeo nel XIX secolo si decide dunque di costruire, sulla porta d’accesso alla città vecchia, una torre dell’orologio, con il quadrante rivolto verso la zona nuova. L’edificio è completato e rifinito ad inizio secolo. Sulla sua facciata sono posti i simboli religiosi e civili del paese: lo stemma comunale e la statua di San Nicola. Da allora l’orologio ha segnato le ore, liete e meno liete, della comunità; è stato spettatore disattento delle piccole quotidianità e degli episodi notevoli della vita cittadina svoltisi nella piazza dirimpetto; ha sentito i rumori degli abbattimenti vandalici alle sue spalle; ha visto crescere il numero di case e di edifici di fronte a sé. Dunque, come detto sopra, è sopravvissuto, più o meno integro, ad oltre un secolo e mezzo di storia cittadina. Una sopravvivenza non proprio indolore, se si pensa ai maltrattamenti di cui è stato oggetto assieme alla porta urbica. Come definire altrimenti gli obbrobriosi rivestimenti in piastrelle (rosse per la torre, grigie per la porta)?

Detto ciò, mi riallaccio al discorso iniziale. Per anni ho desiderato che quel rivestimento in piastrelle fosse levato, per riportare la torre al suo aspetto originario. Ho scritto articoli (La Torre dell’Orologio: una promessa dimenticata?, Belpaese, 18/10/2009), ne ho parlato il più possibile, ed ora il “sogno” si è realizzato. Durante i lavori ho più volte pensato a come un restauro sbagliato avesse potuto definitivamente compromettere l’edificio e così, pochi giorni prima della fine degli interventi, spinto dal timore e dalla curiosità, ho dato una sbirciata tra i teloni e le impalcature. Sembrava tutto molto bello e ben fatto. Un’impressione confermata ad inaugurazione avvenuta. Oggi, con un bel sospirone di sollievo, posso dire che la torre è tornata all’antico splendore.

Non c’è che dire, il restauro sembra fatto a regola d’arte. Una piccola pecca, probabilmente, è costituita dall’illuminazione serale, un po’ eccessiva, ma forse è solo necessario farci l’abitudine. Permangono infine alcuni dubbi. I vecchi congegni sono stati sostituiti da un sistema elettronico. Avranno avuto l’accortezza di conservarli? Inoltre, sul lato destro della porta urbica, era incassata una vecchia lapide dedicata ai caduti in guerra. È stata conservata? Dove verrà riposizionata? Sono forse delle piccolezze, ma, dopo anni di iattura, perché non sperare in un restauro completamente fortunato?

Condividi su...

Un commento a Aradeo. Un restauro contro la iattura

Lascia un commento

La Fondazione Terra d'Otranto, senza fini di lucro, si è costituita il 4 aprile 2011, ottenendo il riconoscimento ufficiale da parte della Regione Puglia - con relativa iscrizione al Registro delle Persone Giuridiche, al n° 330 - in data 15 marzo 2012 ai sensi dell'art. 4 del DPR 10 febbraio 2000, n° 361.

C.F. 91024610759
Conto corrente postale 1003008339
IBAN: IT30G0760116000001003008339

Webdesigner: Andrea Greco

www.fondazioneterradotranto.it è un sito web con aggiornamenti periodici, non a scopo di lucro, non rientrante nella categoria di Prodotto Editoriale secondo la Legge n.62 del 7 marzo 2001. Tutti i contenuti appartengono ai relativi proprietari. Qualora voleste richiedere la rimozione di un contenuto a voi appartenente siete pregati di contattarci: fondazionetdo@gmail.com.

Dati personali raccolti per le seguenti finalità ed utilizzando i seguenti servizi:
Gestione contatti e invio di messaggi
MailChimp
Dati Personali: cognome, email e nome
Interazione con social network e piattaforme esterne
Pulsante Mi Piace e widget sociali di Facebook
Dati Personali: Cookie e Dati di utilizzo
Servizi di piattaforma e hosting
WordPress.com
Dati Personali: varie tipologie di Dati secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio
Statistica
Wordpress Stat
Dati Personali: Cookie e Dati di utilizzo
Informazioni di contatto
Titolare del Trattamento dei Dati
Marcello Gaballo
Indirizzo email del Titolare: marcellogaballo@gmail.com

error: Contenuto protetto!