di Alfredo Romano
Il fatto di san Giorgio
[In basso la versione in dialetto salentino]
Racconto tratto dal libro “Lu Nanni Orcu, papa Cajazzu e altri cunti salentini” di Alfredo Romano. Nardò, Besa, 2008.
C’era una volta una che, essendo donna molto pia, non mancava di recarsi in chiesa per assistere a tutte le funzioni. Era molro bella e abitava in una casa che divideva col fratello.
Il prete della chiesa, tuttavia, pian piano se ne innamorò, fino a che un giorno, finito che ebbe di dire messa, la chiamò in disparte e le disse:
«O cara donna pia, devo svelarti un segreto che credo ti farà felice. È venuto a trovarmi san Giorgio per dirmi che desidera scendere apposta dal paradiso per venire a farti visita. Potrà farlo però solo al cadere della mezzanotte e alla condizione che in casa tua non ha da esserci nessuno, neppure tuo fratello.»
«San Giorgio a casa mia! Ma che onore! Ma che fortuna! Non posso credere che san Giorgio scenda dal cielo per una donna povera come me, io che non sono degna neppure di nominarlo.»
Fu così che la bella donna pia se ne tornò a casa e raccontò tutta entusiasta al fratello di questa visita. Lo pregò pure, per la notte che veniva, di andare a dormire altrove, perché così voleva san Giorgio.»
E il fratello disse alla sorella:
«Non ti preoccupare, dici mo’ che per il desiderio di un santo non m’allontano una notte da casa?»
E la donna pia, per l’occasione, s’affrettò a pulire tutta la casa, non mancando di porre qua e là anche dei mazzi di fiori. Lei stessa si fece ancora più bella per la venuta del santo. Lì che si fece mezzanotte e sentì bussare alla porta.
«Chi è?» disse tutta tremante.
«San Giorgio sono. Aprimi, donna pia.»
«Oh, san Giorgio a casa mia! Ma che onore! Ma che fortuna! Avanti, avanti, san Giorgio mio.»
E san Giorgio entrò tutto vestito delle corone e dei paramenti che usano indossare i santi. E la donna pia si inginocchiò per baciargli le mani e i piedi. E gli si raccomandava:
«San Giorgio mio, salvami tu, salva l’anima mia.»
«Io sono venuto apposta per salvarti l’anima. Voglio dirti anzi che tra poco ti porterò con me in paradiso.»
«Oh, san Giorgio mio, stai dicendo sul serio?»
«Chi è che bussa?» disse la donna pia tutta frastornata.
«San Pietro sono. Aprimi!»
«Oh, san Pietro! Tutti i santi a casa mia! Io che non sono neppure degna!»
Mo’, a san Giorgio, che s’era appena seduto sul canapé, gli presero a tremare le gambe. San Pietro allora gli si avvicinò e gli disse in tono di rimprovero:
«Giorgio, come ti è stato possibile uscire dal paradiso senza le chiavi mie?» E gli brandiva in alto quelle caspita di chiavi perché le vedesse meglio. Lui mo’, san Giorgio, non fiatava. E di nuovo san Pietro:
«Giorgio, mi vuoi dire insomma come sei potuto uscire dal paradiso senza le chiavi mie?»
San Giorgio, però, non rispondeva e san Pietro allora se ne uscì di testa e, figlio mio, prese a dargli colpi in capo con quelle caspita di chiavi, riducendolo a tre ore di notte [1].
E la donna pia:
«Oh, sorte mia, pure i santi si danno le botte! Povero san Giorgio mio quante mazzate si sta buscando!»
E san Pietro a san Giorgio in tono più deciso:
«E adesso sloggia! Andiamo via! Che i conti con te li faremo in paradiso!»
E i santi se ne uscirono di casa, e lasciarono la donna pia in una grande costernazione.
«Oh, sorte mia!» non faceva che dire la poveretta «pure i santi si danno le botte! pure i santi si danno le botte!» E diceva pure:
«Povero san Giorgio mio quante mazzate si è buscato! Povero san Giorgio mio!»
L’indomani mo’ lei non vedeva l’ora di recarsi in chiesa per raccontare tutto al prete. Ma non c’era il prete alla messa: lo trovò solo il terzo giorno e notò che aveva la testa tutta fasciata. Si mise allora a raccontargli del brutto episodio, e mentre raccontava non faceva che piangere per san Giorgio. E il prete zitto, sai? Solo che ogni tanto annuiva con la testa. E quando lei finì di dire, il prete finalmente disse:
«O donna pia, per questo fatto mo’, san Giorgio non verrà più a casa tua.»
E il fatto non fu più, morirono loro e campammo noi.
[1] Per dire che lo fece nero come la notte.
VERSIONE IN DIALETTO SALENTINO
Lu fattu te san Giorgi
Nc’era na fiata na piarella ca era mutu beddha. E abitava a ccasa paru cu fràtusa. Scia sempre ‘lla chèsia ddha cristiana, e ccusì, lu prete, chianu chianu, ne ccuminciàu mmenare l’occhiu, sai? E nnu beddhu giurnu, tittu ca ia messa, la chiamàu te sparte e nne tisse:
«Tonna pia [1], ti devo dire na cosa, na cosa che t’ha ppiàcere di sicuro. È benuto a ṭrovarmi san Giorgi e mm’ha dditto ca ‘ole farti visita allo catìre della menźanotte. A nna condizione però: che devi stare sola, non ci-ha bèssere nišciuno alṭro, manco il frate tuo.»
«Uuùh, san Giorgi ccasa mia! Cce onore! Cce ffurtuna! Nu’ ppozzu critìre: san Giorgi ca šcinde te lu cielu e bene ṭṭroa na tonna cumu mmie, ca nu’ ssu ddegna mancu cu llu mantùnu.»
Foe cusì ca la piarella, turnata a ccasa, ne cuntàu a llu frate sou te ‘sta visita te san Giorgi. E nne tisse puru ca, pe’ lla notte ca venìa, se nd’ia ‘ssire te casa, ca ia šcire se ṭroa cu ddorma a nn’addha parte, percé cusì vulìa san Giorgi. E llu frate tisse a lla soru:
«Nu’ tte nde ncaricare! Tici, lampu! ca pe’ llu tesitèriu te nu santu, nu’ mme lluntanu na notte te casa?»
E lla piarella se tese te fare cu ppuliźa tutta la casa mo’. Mise puru te cquai e de ddhai quarche mazzu te fiuri e se ggiustàu beddha beddha puru iddha pe’ la venuta te lu santu. Quandu ca se fice menźanotte, ntise tuzzare ‘lla porta.
«Ci ete?» tisse tutta ṭremulandu.
«San Giorgi sono! Apri, donna pia.»
«Uuùh, san Giorgi ccasa mia! Cce onore! Cce ffurtuna! ṭrasi, ṭrasi, san Giorgi miu!»
E san Giorgi ṭrasìu tuttu vestutu te curone e de tutti li paramenti ca pòrtanu li santi. E lla piarella se nginucchiàu cu nne vasa le mane e lli pieti. E sse raccumandava:
«San Giorgi miu, sàlvame tie, salva l’anima mia!»
«Ca io apposta so’ venuto: cu tte sarvo l’anima. Anzi ti dico che ṭra poco te porto an paradiso co’ mme.»
«Uuùh, san Giorgi miu, a ddevèru sta’ ddici?»
Ma propriu a ddhu frattiempu, se ntise tuzzare ‘lla porta. E quistu mo’ era lu frate sou, ca, pe’ ll’occasione, s’ia vestutu te san Pieṭru e ttenìa ‘mmanu puru nu beddhu paru te chiài.
«Ci ete ca tuzza?» tisse la piarella tutta frasturnata.
«San Pietro sono! Aprite! [2]»
«Uuùh, tutti li santi ccasa mia! Ca iu nu’ ssu’ ddegna!»
Mo’, a san Giorgi, ca s’ia ‘ppena ssettatu susu llu canapé, ne zziccàra ṭṭremulare l’anche. San Pieṭru, ‘llora, ne se mbicinàu e nne tisse a ttonu:
«Giorgi, come hai potuto fare per uscire dallo paratiso senza le chiavi mie? [3]» E nne aźava ‘ll’aria ddhe sangu te chiài puru cu lle vìscia. Iddhu mo’, san Giorgi, nu’ rrefiatava. E ntorna san Pieṭru:
«Giorgi, me vuoi dire ‘nsomma come hai potuto fare per uscire dallo paratiso senza le chiavi mie?» Ma san Giorgi nu’ rrespundìa, sai? Allora, fiju miu, san Pieṭru se nde sciu te capu e nne ccuminciàu mmenare corpi ‘n capu cu ddhe sangu te chiài, ritucendulu a ṭṭre ore te notte. E lla piarella:
«Uuùh, sorte miiìa, puru li santi se vaaàttanu! Purieddhu lu san Giorgi miu quante mazzate s’ae buscatu!» E san Pieṭru ntorna a san Giorgi:
«Mo’ ti pigli la via e te nde vieni co’ me: che mo’ che sciàmo an paratiso, dobbiamo fare ancora li conti!»
E lli santi se nde scira te casa, cu ddha povera piarella ca nu’ ffacìa addhu ca cu ddica:
«Uuùh, sorte miiìa, puru li santi se vaaàttanu! Purieddhu lu san Giorgi miu quante mazzate sta sse buuùsca!»! Purieddhu lu san Giorgi miiìu!»
A llu crai, iddha mo’ sciu te pressa ‘lla chèsia cu bàscia sse cunfessa, ma nu’ ṭṭruàu lu prete cu nne tica lu fattu, lu ṭruàu sulamente a lli ṭre giurni, cu lla capu tutta nfassata. E nne lu cuntàu lu fattu. E menṭre ca cuntava chiangìa pe’ san Giorgi.
E llu prete cittu, sai? Sulamente ca ogni tantu bàšciava la capu cu ddica sine. E quandu iddha spicciàu lu cuntu, lu prete tisse a lla beddha piarella:
«Pe’ ‘stu fattu mo’ san Giorgi nu’ bene cchiui ccasa toa!»
E llu fattu nu’ ffoe cchiùi, mòrsera iddhi e ccampamme nui.
[1] Nel dare voce al prete, che è persona colta, il narratore si sforza (invano) di farlo parlare in lingua italiana.
[2] Il fratello qui deve parlare da santo: anche lui quindi azzarda la lingua italiana.
[3] I santi stanno in paradiso e farli parlare in dialetto sarebbe stato come smitizzarli. Anche qui allora ne viene fuori una lingua pasticciata.
Splendido finale di serata con lettura in lingua originale di uno dei più esileranti racconti mai ascoltati prima d’ora..Grazie Alfredo..
Gianluca Verdesca
PierPaolo Tarsi
Andrea Greco
Annarita della Bona