di Marcello Gaballo
Il monumentale e severo crocifisso ligneo da secoli venerato nella cattedrale di Nardò, già abbazia benedettina di Sancta Maria de Neritono, non gode di adeguata fama e, nonostante il suo valore artistico, non è molto conosciuto al di fuori della popolazione neritina per la quale, almeno dalla metà del Trecento, è oggetto di grande devozione.
La mancanza di documenti ha consentito agli storiografi settecenteschi di ritenerlo d’epoca bizantina ed il vescovo Antonio Sanfelice (1708-1736), nella sua visita astorale del 1719, scrive, per la prima volta, che l’ effigie ex Oriente in Italiam delata à Grecis monachis ordinis s. Basilii quo tempore Constantini Copronymi imperatoris, l’ acerrimo nemico dei cristiani e delle loro sacre immagini. I Basiliani erano sbarcati apud Neritinos portando con sé il Crocifisso ligneo ut in ipsem et medio ecclesiae capite publice ipsorum venerationi exposito.
La notizia, ripresa da diversi AA., compreso il Mazzarella, è priva di fondamento, così come lo è pure la versione del miracolo del 1255, riportata dall’abate Pietro Polidori nel suo De Neritinae Ecclesiae: le milizie saracene giunte in città l’avrebbero espugnata e nell’allontanare il nostro Crocifisso per bruciarlo in piazza esso avrebbe urtato col braccio sinistro contro lo stipite della porta. Per rimuovere l’ostacolo un infedele avrebbe reciso un dito da cui fuoriuscì un discreto fiotto di sangue. L’evento atterrì i Saraceni che, datisi alla fuga, rinunciarono al progetto di arderlo e quindi non poterono neppure allontanarlo dall’edificio.
Un motivo in più per dubitare dei leggendari avvenimenti del 1255 viene dalle recenti considerazioni fornite da Porzia Lovecchio, nel lavoro di tesi in paleografia greca compiuto presso la facoltà di Lettere dell’Università di Bari nell’ anno accademico 2001/02: “Il ms. Vat. Barb. gr.297: analisi testuale, codicologica e paleografica”, relatore il prof. Francesco Magistrale, titolare della cattedra di paleografia latina e greca. La giovane studiosa offre delle interessanti indicazioni circa il Codice Scorialense, manoscritto risalente alla seconda metà del XIII secolo e già ampiamente esaminato dallo Jacob, opera di “Ioannis de Neritono notarii et fidelis nostri scribi”.
In tale documento l’estensore neritino, testimone oculare dell’accaduto, riporta un’accurata descrizione dei fatti relativi al sacco di Nardò sopraccitato. Mentre fa menzione dell’assalto alla città da parte della lega antisveva (al giorno 12 febbraio 1255), a dispetto della tradizione, non riporta alcun assedio per mano dei saraceni.
L’omissione del miracolo del Crocifisso, che tanta eco avrebbe dovuto suscitare in tutta l’opinione pubblica del tempo, sarebbe un errore imperdonabile per un cronista meticoloso come Giovanni di Nardò. La studiosa conclude: «persino il miracolo del Crocifisso Nero si traduce in una leggenda dal sapore puramente simbolico, visto che lo scriba, un religioso (!), non registra questo atto sacrilego».
Tutto da rileggere, per farla breve, nell’ottica di quelle lunghe lotte intestine tra guelfi e ghibellini che tennero occupati politici ed ecclesiastici per lungo tempo.
Nonostante la battuta d’arresto della Tamblè sulle infondate asserzioni settecentesche non si è ancora riusciti a colmare la lacuna sulla provenienza del Crocifisso e ad esso è stata dedicata un’attenzione di carattere più devozionale che documentario. Sono stati invece di notevole aiuto i restauri che, oltre ad orientare sulla datazione del manufatto, invogliano a nuove ricerche ed indicano nuove piste.
Certo sembra strano come tanta straordinaria arte sia passata inosservata, nonostante la sua comprovata antichità, le sue dimensioni, la venerazione, l’originale ed inconsueta iconografia, che non si riscontra in altri Crocifissi lignei del Salento, della Puglia e forse di tutto il Mezzogiorno d’Italia.
Notizie estrapolate da: AA. VV., Il Cristo nero della Cattedrale di Nardò, a cura di Marcello Gaballo e Santino Bove Balestra, Quaderni degli Archivi Diocesani di Nardò e Gallipoli, Nuova Serie, Supplementi II, Congedo Ed., Galatina 2005
[…] http://spigolaturesalentine.wordpress.com/2010/05/15/il-crocifisso-della-cattedrale-di-nardo-cristu-… […]
Buongiorno,
mi piaccerebbe contattare Porzia Lovecchio. Ha forse suo indirizzo mail? Mi interessa molto il ms. Vat. Barb. gr.297.
Grazie,
Vassa, Parigi
so che non è in Puglia e che si è trasferita per motivi di lavoro. Ma non so dove, nè ho un recapito. Speriamo legga questi post
grazie !
[…] http://spigolaturesalentine.wordpress.com/2010/05/15/il-crocifisso-della-cattedrale-di-nardo-cristu-… […]
[…] http://spigolaturesalentine.wordpress.com/2010/05/15/il-crocifisso-della-cattedrale-di-nardo-cristu-… […]