Tutto, ma proprio tutto, sul fico d’India

fichi d'india

Il munifico fico d’India

di Massimo Vaglio

Il fico d’India, è una pianta appartenente alla famiglia delle Cactacee e al genere Opuntia, caratterizzato da una moltitudine di specie, la maggior parte delle quali d’interesse ornamentale. La specie più importante dal punto di vista colturale e alimentare, è l’Opuntia ficus indica Mill., della quale si distinguono diverse cultivar in base alla colorazione della polpa del frutto (cui corrisponde in genere la colorazione della buccia) bianca, gialla, rossa.

Si conoscono, anche se poco diffuse, delle varietà a frutto senza semi (apirene) e la Burbank (Opuntia inermis), caratterizzata dall’assenza di spine. Le cultivar più diffuse nel Salento sono: quella a polpa gialla, molto produttiva; seguita a ruota dalla varietà a polpa rossa e a distanza dalla cultivar a polpa bianca.

La pianta risulta da un aggregazione di articolazioni carnose costituenti le pale o cladodi, queste, in periferia hanno consistenza succulenta e risultano tenere e appiattite, man mano, avvicinandosi alla base,  acquisiscono consistenza fibro-legnosa, ingrossano e costituiscono il fusto. Le foglie, sono appena visibili e nascono alla base di varie gemme sparse sulla superficie delle pale. Intorno alle gemme sono disposti gli aculei, o setole, più o meno lunghi e rigidi. Dalle gemme situate sui bordi delle pale si sviluppano le nuove pale e le infiorescenze che daranno luogo ai frutti.

Il fico d’India, è una pianta che si propaga per talea, interrando parzialmente, alla fine dell’inverno, un ramo o una pala di almeno due anni,  non richiede cure colturali anche se nei primi anni d’impianto è utile una potatura di formazione, onde farle opportunamente acquisire, una razionale forma a ventaglio. Le piante, non sono generalmente soggette ad attacchi parassitari tali da richiedere interventi di lotta.

Per ottenere frutti più tardivi, più conservabili, più grossi e quindi più pregiati, in alcune aree, si ricorre allo scoccolamento o scoccolatura, pratica che consiste nello staccare, nella prima decade di giugno, i frutticini della fioritura normale, cioè di quella che avviene normalmente nella seconda quindicina di maggio. In conseguenza di questa mutilazione, la pianta emette una seconda fioritura da cui si sviluppano, appunto, frutti più grossi che maturano in autunno, spesso distinti con l’appellativo di bastardoni. Anche se ormai da molto tempo la sua immagine è divenuta uno stereotipo assurto a simbolo iconografico di mediterraneità, il fico d’India ha ben poco a che fare con il Mediterraneo essendo originario del Messico da cui secondo l’ipotesi più accreditata pare sia arrivato dopo la scoperta dell’America. Invero, ancora resiste, mai del tutto confutata, anche un’altra ipotesi che lo vorrebbe approdato in Sicilia con i Saraceni al tempo dello sbarco di Mazara, di certo, ormai da un bel po’ di secoli prospera, perfettamente acclimatato, in tutte le regioni più calde del bacino del Mediterraneo ove, evidentemente, ha trovato condizioni pedo-climatiche più che favorevoli. Si ricorda,  che al tempo dei primi reportage giornalistici sui delitti di mafia in Sicilia, alcuni fotoreporter giravano con una pianta di fico d’india nel cofano dell’auto che avevano sempre cura di sistemare sulle cruente scene che andavano ad immortalare. A parte il folklore e l’indubbia piacevolezza estetica delle sue piante che valorizzano e rendono sovente a dir poco pittoreschi tratti altrimenti aridi e squallidi, il fico d’india dovrebbe essere apprezzato anche per le sue numerose e non comuni proprietà nutrizionali. Zuccheri, calcio, fosforo e vitamine sono le preziose sostanze da questo più copiosamente offerte e che in tempi meno opulenti ne hanno fatto un alimento apprezzato con cui, le famiglie di contadini residenti nelle nostre campagne integravano ampiamente, con indubbi benefici, la parca dieta. Interessanti, pure le proprietà terapeutiche degli estratti dei cladodi (le pale) che sono efficacissimi nel facilitare la diuresi, nell’eliminazione dei calcoli renali e nella riduzione dei livelli di colesterolo e di glucosio ematico. Oggi, il fico d’India, è però al centro dell’interesse dei ricercatori di varie università per i suoi componenti colorati di cui è stata accertata l’efficacia anti radicalica e antiossidante certamente utile nella prevenzione di molte malattie degenerative e di alcuni tumori. Gli antiossidanti del fico d’India, sono due sostanze dai nomi difficili, o meglio due composti betalainici: la betanina rosso porpora, naturalmente presente nei frutti a polpa rossa; e l’indicazantina gialla, con potere riducente molto spinto, presente nei frutti a polpa gialla. La loro efficacia contro i radicali d’origine chimica è superioe a quella del Trolox, l’analogo chimico della vitamina E, farmaco, attualmente maggiormente impiegato come antiossidante biologico.  Numerosi studi hanno stabilito che la betanina e l’indicazantina sono in grado di fornire marcata protezione tanto alle cellule, quanto alle lipoproteine (Ldl), contro l’ossidazione, ed essendo ormai indiscussa la relazione tra l’ossidazione di Ldl e l’insorgere di processi aterogenetici si prospettano rapidi sviluppi nelle applicazioni farmacologiche. Molto interessanti gli esperimenti condotti su un significativo panel di persone, cui pur consentendo di seguire un regime di dieta normale, sono stati fatti ingerire 500 g. polpa di fichi d’India al giorno per tre settimane. Le analisi effettuale sul sangue prima e dopo la somministrazione hanno mostrato un marcato aumento di antiossidanti plasmatici quali le vitamine C ed E nonché, una più che significativa riduzione delle sostanze prodotte dai normali processi ossidativi. Pochi frutti, inoltre, risultano incontaminati dal punto dei residui fitosanitari, come i fichi d’India, in quanto, come sopra ampiamente illustrato, almeno nel nostro Salento, alle coltivazioni non viene generalmente prestata alcuna “cura”, meno che mai trattamenti fitosanitari (peraltro non necessari) e concimazioni chimiche. Nonostante ciò, questa coltura è purtroppo in progressiva drastica diminuzione, tuttavia, chilometri di siepi e decine di migliaia di gruppetti di piante danno ancora luogo ogni estate ad una copiosa emissione di gustosi frutti, in larghissima parte biologici, che in gran parte vengono lasciati perire sulle piante. Infatti, le fastidiose spine che li costellano, costituiscono un serio  deterrente per le nuove generazioni, che figlie della società dei consumi sono abituate alla comodità del tutto pronto e subito. In effetti, la raccolta di questi frutti, non costituisce un’operazione pericolosa e nemmeno più di tanto laboriosa, infatti, dopo il primo acquazzone di fine estate, larga parte delle spine cade e sono tanti i mezzi con cui evitare le spine residue: il cosiddetto coppo, che sarebbe una sorta di bicchiere di latta fissato a 90° al vertice di un’asta; la scopetta, utile per rimuovere le spine prima di raccogliere i frutti; la pinza da insalata, e infine il mezzo più funzionale e rudimentale di tutti, che consiste in una comune busta di plastica del tipo di quelle adoperate per impacchettare la pasta che basterà indossare a mo’ di guanto per ottenere una protezione efficace per staccare in completa sicurezza i frutti dalle pale. Una volta portati a casa, sarà sufficiente porli in una vaschetta e coprirli d’acqua, operazione che neutralizza completamente le spine, onde poter procedere in completa tranquillità alla loro nettatura. Qualche ora di permanenza in frigo ne esalterà ancora di più il sapore.  In parole povere, il consumatore alla ricerca di alimenti genuini, troverà nei fichi d’India dei frutti nutrienti, sani, puliti, freschi, gustosi e ricchi di componenti utili a mantenere un buono stato di salute, e a rallentare i processi d’invecchiamento cellulare. Infine, con siepi di queste produttive e piacevoli piante, che in molte aree svolgono una preziosa opera di protezione del suolo, si potrebbero abbellire o rendere meno squallide molte aree del nostro territorio, non escluse le centinaia di aree degradate e zone industriali regolarmente invase da erbacce e rovi che con pochissima spesa e manutenzione acquisirebbero un aspetto certamente più attraente.

fichidindia

 

Bucce di fico d’India fritte

Quest’antica ricetta salentina, appartiene al novero di quelle preparazioni autarchiche figlie della fame che, come sappiamo, aguzza l’ingegno. Si scelgono le bucce di fichi d’India più mature, ma al contempo sode e carnose e si privano, a mezzo di una lama molto affilata, della pellicina esterna. Si passano nell’uovo sbattuto, quindi nella farina e si friggono in olio extravergine d’oliva ben caldo. Una volta acquisita un’invitante colorazione dorata si estraggono e si pongono su carta assorbente a perdere l’olio in eccesso, ancora ben calde si cospargono di zucchero semolato o di miele e si servono subito.

Liquore di fichi d’India

In un vaso di vetro a chiusura ermetica della capacità di due litri, ponete 500 grammi di polpa di fichi d’india gialli o rossi; 500 grammi di zucchero, e 400 grammi d’alcool a 95°. Lasciate macerare tutti gli ingredienti nel vaso di vetro per almeno un mese, agitando frequentemente. Lasciate stagionare per almeno un altro mese in cantina, quindi colate, filtrate, imbottigliate e tappate. Otterrete un delizioso liquore da circa 38-40 gradi alcolici, dall’attraente colorazione e rispettoso delle caratteristiche organolettiche dei frutti impiegati. Particolarmente adatto ad essere servito molto fresco a coronazione di un ottimo pasto, come dessert e comunque apprezzabile in qualunque momento della giornata.

Condividi su...

Un commento a Tutto, ma proprio tutto, sul fico d’India

  1. Interessante articolo. Adoriamo i fichi d’India. Viviamo a Venezia e nel nostro giardino abbiamo decine di piante di fico d’India che prosperano nonostante la zona in cui viviamo. Sono bellissime e, anche da noi, producono bellissimo gialli e frutti rossi.

Lascia un commento

La Fondazione Terra d'Otranto, senza fini di lucro, si è costituita il 4 aprile 2011, ottenendo il riconoscimento ufficiale da parte della Regione Puglia - con relativa iscrizione al Registro delle Persone Giuridiche, al n° 330 - in data 15 marzo 2012 ai sensi dell'art. 4 del DPR 10 febbraio 2000, n° 361.

C.F. 91024610759
Conto corrente postale 1003008339
IBAN: IT30G0760116000001003008339

Webdesigner: Andrea Greco

www.fondazioneterradotranto.it è un sito web con aggiornamenti periodici, non a scopo di lucro, non rientrante nella categoria di Prodotto Editoriale secondo la Legge n.62 del 7 marzo 2001. Tutti i contenuti appartengono ai relativi proprietari. Qualora voleste richiedere la rimozione di un contenuto a voi appartenente siete pregati di contattarci: fondazionetdo@gmail.com.

Dati personali raccolti per le seguenti finalità ed utilizzando i seguenti servizi:
Gestione contatti e invio di messaggi
MailChimp
Dati Personali: cognome, email e nome
Interazione con social network e piattaforme esterne
Pulsante Mi Piace e widget sociali di Facebook
Dati Personali: Cookie e Dati di utilizzo
Servizi di piattaforma e hosting
WordPress.com
Dati Personali: varie tipologie di Dati secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio
Statistica
Wordpress Stat
Dati Personali: Cookie e Dati di utilizzo
Informazioni di contatto
Titolare del Trattamento dei Dati
Marcello Gaballo
Indirizzo email del Titolare: marcellogaballo@gmail.com

error: Contenuto protetto!