Oggi parliamo di “freddo”: tutta colpa del verbo latino “frigère”

di Armando Polito

Quel maledetto mio post sul caldo continua imperterrito a comparire tra gli articoli più letti. Per evitare che dal prossimo inverno e per i successivi analogo, immeritato destino abbia il fratello dedicato al freddo, ho deciso di partorirlo adesso, anche se i frutti fuori stagione, ormai, sembrano i più ricercati….

Oltretutto qualcuno potrebbe rimproverarmi di aver sfruttato l’appeal che questa parola per contrasto suscita proprio in questo periodo dell’anno che ha visto alternarsi Scipione, Caronte, Minosse  & C. (non capisco perché i nomi femminili siano riservati solo ai tifoni e a nessuno è venuto in mente di chiamare Cleopatra almeno una delle ondate di caldo, visto che la regina d’Egitto riuscì ad incendiare personaggi importanti…).

-Non te ne saresti potuto stare buono buono e lasciar riposare il programma di videoscrittura?-

Sì, così avrei dato l’opportunità a qualche sado-masochista di soddisfare la sua perversione, nel senso che, magari mezzo lettore avrebbe volentieri prima o poi corso il rischio di soffrire con la lettura di un mio post sull’argomento dopo avermi rimproverato, godendo nella convinzione di mettermi in difficoltà, di non aver scritto nulla fino ad allora sul tema.

Partorisco, pardon, parto…

Freddo è dal latino frìgidu(m) attraverso la trafila frìgidu(m)>*frigdu(m) (sincope)>*friddu (assimilazione; e in dialetto neretino freddo è proprio friddu)>freddo. Da notare che per via diretta da frìgidu(m) è nato frigido.

E frigidaire, la voce francese che dal 1953 per alcuni decenni è prevalsa sul nostrano frigorifero [da frigori– che è dal latino frigòre(m)+fero, che è dal tema di ferre=portare], prima che frigo prendesse, almeno fino ad ora, il sopravvento? Frigidaire nasce come nome proprio commerciale di una marca di frigoriferi per uso domestico ed è dall’aggettivo  latino neutro sostantivato frigidàriu(m), alla lettera cosa che serve a raffreddare .  C’è da dire, però, che la voce compare nel significato di ghiacciaia per cibi già in Lucilio (II secolo a. C.): mercem in frigidaria ferre1=mettere la merce nelle ghiacciaie; e poi in quello di vaso di bronzo per l’acqua fredda in Vitruvio2 (I secolo a. C.);   come sostantivo frigidaria nel significato di stanza per il bagno freddo compare in Sidonio Apollinare (V secolo d. C.). In funzione aggettivale abbiamo: cella frigidària3=stanza per il bagno freddo (Plinio il Giovane, I secolo d. C.); cisterna frigidaria4=cisterna per raffreddare (Petronio, I secolo d. C.).

Il genitore, però, di tutte le voci fin qui riportate è il verbo latino frigère=esser freddo, compresi frigor, nominativo del già citato frìgòre(m), e frigus (di genere neutro)5.

In latino esiste pure un quasi omofono: frìgere col significato di friggere. Non c’è nessun rapporto filologico tra i due (probabilmente quest’ultimo è di origine onomatopeica), anche se solo casualmente crea un aggancio semantico il fatto che frigus e frigor sono usati anche nel senso di febbre in Venanzio Fortunato (VI secolo d. C.): l’autore parla dei brividi di freddo come sintomo della febbre.

Un pensierino, invece, io ce lo avrei  fatto su fresco fatto derivare dal germanico frisk. E se ci avesse messo, invece, lo zampino il latino frigùsculum attestato da Tertulliano (II-III secolo d. C.) col significato di un poco di freddo?  È evidente come frigùsculum è diminutivo di frigus come opùsculum di opus, mùsculus di mus, etc. etc.;  per passare da frigùsculum a fresco bastano, in fondo,  una sincope ed un’apocope: frigùsculum>*frìsculum>*friscum>fresco.

Mi rendo conto che non è questa la stagione adatta, a parte la mia limitata competenza e ancor più limitata autorevolezza,  per mettere in discussione un etimo consolidato, ragion per cui vado a rinfrescarmi il contenitore delle idee e tutto il resto con l’acqua gelida del pozzo. E poi me la prendo (se il doppio senso non è palese, fatemelo sapere) con i reumatismi…

________

1 Saturae, VIII, 10 [VIII] δ (cito dall’edizione a cura di L. Mueller, Teubner, Lipsia, 1872, pag. 41).

2 De architectura, V, 10

3 Epistulae, II, 17 e V, 6.

4 Satyricon, LXXIII.

5 Frīgŏr e frīgŭs costituiscono una coppia interessante come hŏnŏr e hŏnōs che significano entrambi onore. La prima forma di entrambe le voci (frīgŏr e hŏnŏr) dev’essere la più recente perché mostra, rispetto alla seconda (frīgŭs e hŏnōs) l’avvenuto rotacismo. Da notare anche l’esito parallelo della quantità della vocale tematica: frīgŭs l’ha conservata nel genitivo frīgŏris (leggi frìgoris),  frīgŏr no (frīgōris, leggi frigòris); hŏnōs l’ha conservata nel genitivo (hŏnōris, leggi honòris), hŏnŏr no (hŏnōris, leggi honòris).

Condividi su...

Lascia un commento

La Fondazione Terra d'Otranto, senza fini di lucro, si è costituita il 4 aprile 2011, ottenendo il riconoscimento ufficiale da parte della Regione Puglia - con relativa iscrizione al Registro delle Persone Giuridiche, al n° 330 - in data 15 marzo 2012 ai sensi dell'art. 4 del DPR 10 febbraio 2000, n° 361.

C.F. 91024610759
Conto corrente postale 1003008339
IBAN: IT30G0760116000001003008339

Webdesigner: Andrea Greco

www.fondazioneterradotranto.it è un sito web con aggiornamenti periodici, non a scopo di lucro, non rientrante nella categoria di Prodotto Editoriale secondo la Legge n.62 del 7 marzo 2001. Tutti i contenuti appartengono ai relativi proprietari. Qualora voleste richiedere la rimozione di un contenuto a voi appartenente siete pregati di contattarci: fondazionetdo@gmail.com.

Dati personali raccolti per le seguenti finalità ed utilizzando i seguenti servizi:
Gestione contatti e invio di messaggi
MailChimp
Dati Personali: cognome, email e nome
Interazione con social network e piattaforme esterne
Pulsante Mi Piace e widget sociali di Facebook
Dati Personali: Cookie e Dati di utilizzo
Servizi di piattaforma e hosting
WordPress.com
Dati Personali: varie tipologie di Dati secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio
Statistica
Wordpress Stat
Dati Personali: Cookie e Dati di utilizzo
Informazioni di contatto
Titolare del Trattamento dei Dati
Marcello Gaballo
Indirizzo email del Titolare: marcellogaballo@gmail.com

error: Contenuto protetto!