Salento di ieri e contrabbando

di Rocco Boccadamo

I fatti e i costumi delle varie epoche, la vita vissuta che si inanella lungo gli anni e i lustri o in spazi temporali di maggiore ampiezza, possono da soli costituire una fonte di apprendimento e di riflessione assai più efficace ed illuminante di quanto riesca a rivelarsi un pur dotto e ricco trattato: ovviamente, occorre passare in rassegna gli eventi e le abitudini con occhio obiettivo, scrutarne i motivi e gli spunti di fondo con serenità e tranquillamente, come nello scorrere le pagine e i capitoli di una raccolta di volumi.

Soffermiamoci, mediante qualche immagine concreta, sul cappello di queste note, che propone una sorta di raffronto definito e circoscritto.
E’ sufficiente rapportarsi alla metà, finanche agli anni sessanta/settanta, del secolo da poco trascorso, per cogliere, ancora vivi di suggestione, piccoli ma significativi esempi di fatti, azioni e comportamenti della gente che, a vederli collocati ai nostri giorni, verrebbe subito da definire preistorici.
Tutti ricordiamo che il sale (l’utile e diffuso elemento per la cucina e che riguarda il nostro stesso nutrimento) una volta rientrava fra i generi di monopolio, la cui vendita era cioè di competenza e controllo dello Stato, attraverso strumenti e canali dallo stesso appositamente autorizzati.
A quell’epoca, lungo le coste salentine, nei tratti caratterizzati da bellissime scogliere, si registrava un fatto singolare: tante e tante buche delle scogliere medesime che, in occasione delle mareggiate, venivano in parte allagate dall’acqua salata, finivano in un certo senso con l’essere tacitamente e abusivamente prese in consegna da uomini o donne, proprietari di minuscoli fondi agricoli (le marine) posti a ridosso, appunto, delle coste rocciose, che «curavano» (osservate l’estrema proprietà della voce verbale) dette «conche», implementandone il contenuto attraverso pazienti e cadenzati innaffiamenti di acqua dolce piovana, prelevata, non senza fatica, da piccole cisterne. Grazie a siffatto processo, la massa liquida delle «conche», evaporandosi sotto il sole, giungeva a trasformarsi in uno strato di bianco e luccicante sale.
Quei «badanti» non autorizzati riuscivano così ad ottenere il risultato di fare a meno di acquistare il prodotto presso la rivendita dei generi di monopolio, con un risparmio non rilevante in assoluto, ma comunque indicativo per i magri bilanci familiari.

Eppure, malgrado si trattasse di operazioni svolte in maniera discreta e su un «terreno» scomodo, data la precarietà e la pericolosità degli spostamenti sulla scogliera, spesso spuntava l’occhio della Guardia di Finanza, che, del resto, non faceva altro che compiere il proprio dovere, ed erano guai.
Sempre a proposito del sale, si affacciano alla mente anche le figure delle donne di Bagnara, all’estrema punta della Calabria tirrenica, le mitiche «bagnarote», le quali ogni mattina, indossando lunghe e ampie vesti nere e traghettando lo Stretto, solevano recarsi a Messina, in Sicilia, regione a statuto speciale in cui non vigeva il vincolo del monopolio sul sale, per vendere sparute cassette di pesce azzurro pescato la notte precedente dai loro mariti. Col relativo ricavato, dette donne passavano ad acquistare alcune decine di chilogrammi di sale, evidentemente a prezzo più basso, celando la merce nelle capienti tasche all’esterno e all’interno delle sottane nere; dopodiché, rientrate al paese, la utilizzavano in casa oppure, più spesso, la rivendevano ai vicini realizzando qualche piccolo margine.

Un altro esempio di illecito, sempre in località marine, era costituito dalla pesca di frodo, praticata saltuariamente, magari nel corso di giornate inclementi e grigie della stagione invernale, con piccole «bombe» rudimentali auto fabbricate che, dopo lunghi e scomodi appostamenti dei trasgressori su qualche pizzo o promontorio sino all’avvistamento di un branco di passaggio, consentivano di stordire e immobilizzare un po’ di chili di innocenti prede, successivamente recuperate con tuffi in quelle fredde e talvolta mosse onde.
Un ultimo episodio targato anni lontani, ma non remoti, forse il più pregno di umanità, accadeva sistematicamente, nei paeselli del Salento, all’ora di pranzo nei giorni delle festività (il Santo patrono, Pasqua, Natale), ricorrenze che vedevano ovviamente le popolazioni, al gran completo, raccolte intorno alla tavola e con qualche spicciolo in più, disponibile in tasca.
Ebbene, in dette occasioni, puntuale come un orologio svizzero, si materializzava il passaggio, per strade e vicoli, su una bici sgangherata recante una sporta di vimini appesa al manubrio, di un omino proveniente da un piccolo centro verso il Capo di Leuca, distante una decina di chilometri, che si annunziava con il grido, sospeso nell’aria, sincopato e sommesso, di «Càrtine, pètrine!”.

Traducendo tale arringa a beneficio dei «moderni», si chiarisce che il velocipedista venditore proponeva, di contrabbando, rettangolini di carta sottile (cartine), raccolti in minuscole bustine, con cui era dato di fabbricare, privatamente e ovviamente in maniera non lecita, le sigarette, senza essere quindi costretti ad acquistarle dal tabaccaio. E insieme, microscopiche pietrine, cilindretti di cerio e di ferro, che a loro volta, inserite negli accendini, generavano, con il semplice sfregamento, le scintille sufficienti ad infuocare ed accendere le sigarette come anzi arrotolate a mano; così, si risparmiava anche l’acquisto dei mitici zolfanelli.

Piccola sequenza di illeciti di ieri, espedienti senza dubbio irregolari, ma che avevano più che altro la finalità di aiutare gli autori a sbarcare il lunario.
Se si indugia sulla realtà presente, si scorge in un attimo l’abisso, sullo specifico tema, venuto a frapporsi, e con quali e quante immagini di spietatezza e crudeltà.

Basti citare i traffici plurimiliardari di tabacco e sigarette che allignano e prosperano su scala mondiale, con, all’ultimo posto della filiera, i banchetti dei contrabbandieri da dove tali merci vengono proposte quasi liberamente, come se nessuno se ne accorgesse.

O peggio ancora, i contrabbandi di sostanze stupefacenti, nel cui contesto trovansi racchiusi interessi ancora più vasti, con l’aggravante micidiale della particolare pericolosità dei prodotti finiti oggetto di spaccio.
E poi, i contrabbandi di armi, argomento particolarmente crudo e scottante visti i numerosi focolai di guerra, di guerriglia, e di conseguenti morti e stragi, sparsi qua e là.

Da ultimo, il traffico clandestino di esseri umani: donne anche giovanissime condotte e sfruttate sui marciapiedi, bimbi dei quali pure si fa abuso e sfruttamento, manovalanza sospinta nelle braccia di caporali ed approfittatori.
Per non dire, conclusivo amaro in bocca, degli abnormi, diffusissimi e scandalosi rosari di ruberie, abusi, imbrogli, tangenti e illeciti del più svariato e multiforme genere, di cui è cosparso il tessuto economico e finanziario, non solamente riguardo alla Pubblica Amministrazione, bensì collegato anche al sistema degli affari nel suo complesso: occorrerebbe un’intera enciclopedia a parte.

E l’autentica tragedia degli spaventosi, terribili, odiosi e talora tragici trasporti di disperato, lungo le rotte dell’immigrazione clandestina.

Non è certamente il caso, né da parte di chi scrive si ha l’intenzione, di prendere il presente, determinato «spaccato» di osservazione e di comporne un fascio generale. E però, alla luce delle esemplificazioni e degli accostamenti fra periodo e periodo, non si può fare a meno di domandarsi se, negli ultimi tempi, sotto il profilo dei comportamenti sociali e dei costumi morali, la società di cui siamo componenti abbia compiuto passi avanti o se, al contrario, non sia rimasta coinvolta e scivolata in paurosi arretramenti.

Condividi su...

2 Commenti a Salento di ieri e contrabbando

  1. Sì, la società ha fatto passi avanti nel mondo dell’illecito trasudante vergogna e ignominia, caro Rocco. Tu racconti con cura e quasi tenerezza le violazioni alle leggi di cui si macchiava la povera gente di qualche decennio fa: l’utilizzo del sale marino ‘coltivato’, il suo contrabbando, la pesca di frodo con esplosivi, le sigarette e gli accendini fai da te.
    Fa sorridere e nello stesso tempo intenerisce pensare a quanti escamotage suggerisse la fame.
    Oggi invece è la miseria, nella fattispecie quella umana, a suggerire i modi più turpi per sfruttare, abusare, arricchirsi e raggirare regole e forze dell’ordine e tutto a spese dei più deboli.
    Fa inorridire e nello stesso tempo indigna pensare a quanto in basso possa arrivare l’avidità dell’uomo.
    Sarebbe quindi molto meglio tornare a quei fatti e a quei comportamenti che oggi, come tu fai notare sotto forma di provocazione, definiremmo preistorici e mi riferisco naturalmente a quelli non lesivi della salute, della dignità e della sopravvivenza dell’uomo.

Lascia un commento

La Fondazione Terra d'Otranto, senza fini di lucro, si è costituita il 4 aprile 2011, ottenendo il riconoscimento ufficiale da parte della Regione Puglia - con relativa iscrizione al Registro delle Persone Giuridiche, al n° 330 - in data 15 marzo 2012 ai sensi dell'art. 4 del DPR 10 febbraio 2000, n° 361.

C.F. 91024610759
Conto corrente postale 1003008339
IBAN: IT30G0760116000001003008339

Webdesigner: Andrea Greco

www.fondazioneterradotranto.it è un sito web con aggiornamenti periodici, non a scopo di lucro, non rientrante nella categoria di Prodotto Editoriale secondo la Legge n.62 del 7 marzo 2001. Tutti i contenuti appartengono ai relativi proprietari. Qualora voleste richiedere la rimozione di un contenuto a voi appartenente siete pregati di contattarci: fondazionetdo@gmail.com.

Dati personali raccolti per le seguenti finalità ed utilizzando i seguenti servizi:
Gestione contatti e invio di messaggi
MailChimp
Dati Personali: cognome, email e nome
Interazione con social network e piattaforme esterne
Pulsante Mi Piace e widget sociali di Facebook
Dati Personali: Cookie e Dati di utilizzo
Servizi di piattaforma e hosting
WordPress.com
Dati Personali: varie tipologie di Dati secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio
Statistica
Wordpress Stat
Dati Personali: Cookie e Dati di utilizzo
Informazioni di contatto
Titolare del Trattamento dei Dati
Marcello Gaballo
Indirizzo email del Titolare: marcellogaballo@gmail.com

error: Contenuto protetto!