Un canto antico
LA NINNA NANNA
Una melodia “povera” per cullare e far dormire i piccoli
di Piero Vinsper
Con il termine di ninna nanna si indica quel genere di poesiole o di cantilene, che servono a far addormentare i bambini. Di queste si hanno esempi presso tutti i popoli della terra; si tratta per lo più di un componimento breve, concettualmente assai povero e privo di nessi logici. Il ritmo è monotono e cadenzato, quasi ad accompagnare il moto della culla.
In età molto remota la ninna nanna era una preghiera rivolta ad antichi dèi babilonesi e sumeri. Era una tradizione orale che si trasmetteva di generazione in generazione, nel cuore della famiglia, dai genitori ai bambini, dalla mamma ai suoi figli.
Bisogna aspettare il terzo secolo a. Ch. perché si abbia la prima ninna nanna scritta, per opera del poeta Teocrito di Siracusa in un dei suoi idilli.
Ebbene, essendo la ninna nanna di origine popolare, troveremo spesso concetti legati alla civiltà contadina e ci imbatteremo in termini dialettali non più d’uso comune. Però l’elemento che balza vivo in ogni ninna nanna è lo sviscerato amore materno: amore materno che si manifesta nella esaltazione della bellezza del proprio piccolo, nell’augurargli ogni sorta di felicità, di prosperità e, di conseguenza, un avvenire radioso.
Nanu nanu nanu
cce ccappau lu sacristanu:
sciu cu ssona le campane
e rrumase cu llu nsartu mmanu.
Lu nsartu (gr. ἐξάρτιον, grossa fune; lt. insertum (?), cosa intrecciata) è una grossa fune alla quale erano legate le campane. Caso volle che, quando il sagrestano andò a suonarle, la fune si spezzò e rimase con la corda in mano, cioè restò di stucco.
Nini nini nini
quant’è bbeddhru cu crisci fili
Se vai alla cista mòzzachi
se vai alla votte vivi
Crescere ed allevare figli è la cosa più bella di questo mondo. Però, per tirare a campare, è meglio che si stia vicino ad una cista (gr. κίστη, lt. cista, cesta) colma di pani o ad una botte piena di vino. Nel primo caso si ha la possibilità di mozzacare, cioè di mordere e di mettere qualcosa sotto i denti, nel secondo di bere un buon bicchiere di vino.
Ninu ninu ninu
menta, sànzicu e pethrusinu
La mamma sente la ndore
de luntanu e de vicinu
Sànzicu (gr. σάμψουκον, σάμψικον) è la maggiorana; pethrusinu (πετροσέλινον, πετροσέλινο; lt. petroselinum) è il prezzemolo. Come la madre riesce a distinguere il profumo di queste erbe aromatiche stando vicino o lontano, nella stessa maniera riesce a riconoscere il proprio figlio.
Ninìa ninìa ninìa
quant’è bbeddhra la fija mia
la dau a nnu signuru
cu ppalazzu e mmassaria
Mia figlia è molto bella, dice la mamma; perciò, quando sarà grande, la darò in sposa ad un ricco signore, che possiede palazzi e masserie.
Nanu nanu nanu
ci lu sèmana lu cranu?
Lu sèmana lu miu bbeddhru
cu lla chianta de la manu
Qui si augura al bambino che diventi un ottimo contadino, abile nel seminare il grano cu lla chianta (lt. planta), cioè con la pianta, della mano.
Ninu ninu ninu
ncannulamu e poi tessimu
Facimu nu toccu longu
sciamu a Napuli e llu vindimu
Mentre il figlio dorme al canto della ninna nanna, la madre si prodiga a ncannulare (riempire di cotone i cannelli per il telaio) il cotone e a tessere. Farà nu toccu (rotolo di tela tessuta, in casa, al telaio, della lunghezza che oscilla dai venti-trenta metri sino a sessanta circa) lungo e andrà a venderlo a Napoli. Con il ricavato, poi, potrà comprargli chissà quante cose.
Ninizzi ninizzi ninizzi
centu tùmani de bbeddhrizzi
La mamma l’have mmesurati
cento e ddoi have thruvati
Lu tùmanu, il tomolo, è una misura di superficie di ottantatre are circa. Se una madre calcola cento tomoli di bellezza, per suo figlio ne troverà centodue in virtù del suo grandissimo amore.
Ninìa ninìa ninìa
la mamma fèmmana vulìa
lu tata masculieddhru
cu llu juta a lla fatìa
Anticamente non esisteva l’ecografia per conoscere anticipatamente il sesso del nascituro: si andava a schiòvere, cioè ci si affidava al caso, alla sorte. Ecco perché la mamma desiderava una femmina, il padre un maschietto, affinché lo aiutasse nel suo lavoro.
Ninana ninana ninana
ci la tèmpara e ci la schiana
ci face mmaccarruni
ci ppende la caddara
E’ un richiamo alla vita quotidiana: c’è chi tempera la farina intridendola con acqua e sale, chi la scannella, chi fa i maccheroni e chi mette sul fuoco la caldaia.
Nia nia nia
quant’è bbeddhra la fija mia
a cci bbeddhra nu lli pare
santa Lucia llu pozza cecare
Lo sviscerato amore materno, a volte, fa perdere il ben dell’intelletto. Ed ecco che una madre prega santa Lucia che faccia perdere la vista a quella persona alla quale non sembra bella sua figlia.
Nanna nanna nanna
s’have persu la menzacanna
oramai nu sse mmesura
la villana cu lla signura
E’ un anelito all’uguaglianza delle persone, al livellamento delle classi sociali. La canna è un’antica misura lineare di tre metri; la menzacanna equivale ad un metro e mezzo. Si è persa l’unità di misura, si dice; perciò non si possono mettere a confronto una figlia di contadini ed una figlia di signori: son tutte e due uguali e non vale la pena misurarle.
Ninni ninni ninni
quantu s’àmanu li piccinni!
E percè s’àmanu tantu?
Ca ti cùstanu fatica e chiantu
Quanto bene si vuole ai neonati! Perché si amano tanto? Perché costano fatica e pianto.
Leopardi diceva: è rischio di morte il nascimento; infatti durante il parto la madre rischia la vita, sopporta dolore, fatica e pianto; fatica e pianto sopporterà nell’allevarlo; fatica e pianto avrà come bagaglio durante la sua adolescenza, durante la sua età adulta, perché è radicato in lei, come nel padre, quel senso innato dell’amore, retaggio dell’antica civiltà greco-latina.
(in “Il filo di Aracne”, n° 5 – 2007)
Tra le Ninna Nanna proposte ecco la variante di Nardò:
Ninìa, Ninìa, Ninìa,
la mamma fèmmina la ulìa
e lu tata masculieddhu
cu llu porta alla fatìa.
Me ne viene ancora in mente una:
Ninna Nanna, Ninna ò,
lu piccinnu a cci lu tò.
Li lu tò alla Befana
mi lu tene ‘na sittimana,
li lu tò alla ‘icina
mi lu tene ‘na quindicina.
Bravi, bel lavoro!
Ma conosci quella che fa’: nanna nanna picciuneddu te la mamma…
Non riesco a capire il seguito, ecco il link della video, potete aiutarmi per favore?
https://www.youtube.com/watch?v=1XVBMlstH_E
Grazie Lucia
Tenere queste filastrocche che ci ricordano il passato di bambini, quando a noi più grandicelli era demandato il compito di accudire i fratellini e ci accadeva di doverli addormentare o tranquillizzare quando non la volevano smettere coi capricci e col pianto. C’era il profumo della legna nel camino e il sorriso dei nonni accanto A me sembrava di essere una principessa come quelle delle fiabe ed era ancora sconosciuto il mondo….
una dolcezza infinita un rimpianto mielato e.. tante altre ninni ninni
c’è su beddri sti piccinni, sti piccinni te la mamma se li tene comu zuccheru te canna
le filastrocche del cuore
Cerco il testo di surgicchiu canzone che cantava mia nonna