La pianta che divenne bicchiere della Madonna

NOMI DI ESSENZE VEGETALI TRA SACRO E PROFANO (4)

Lu bicchièri ti la Matònna

  

di Armando Polito

Nomi italiani: bicchiere della Madonna, convolvolo, vilucchio

nome scientifico: Convolvulus althaeoides L.1

nome della famiglia: Convolvulaceae

Il nome dialettale e il primo di quelli italiani sono, cosa inconsueta soprattutto per il primo, di formazione relativamente recente, dovendo la loro nascita anagraficamente documentata alla creatività poetica (o rielaborativa?) dei fratelli Grimm (XIX° secolo). Nella fiaba 207, infatti, la Madonna, stanca ed assetata promette ad un carrettiere, il cui carro che trasporta vino si è impantanato, di trarlo fuori dalla spiacevole situazione a patto che le offra un bicchiere di vino. Il carrettiere le fa notare che manca un bicchiere, ma la Madonna coglie un fiore del convolvolo, che somiglia ad un calice, e lo porge all’uomo perché glielo riempia. Così la Vergine si dissetò, il carrettiere ebbe il suo carro liberato e la pianta da allora si chiamò bicchiere della Madonna2; convolvolo è dal latino convòlvulu(m), da convòlvere=attorcigliare, a sua volta da cum=insieme e vòlvere=avvolgere, con riferimento ai suo viticci spiraliformi; etimologia simile ha vilucchio,da un latino *volùculu(m), dal precedente vòlvere; convolvulus3 è il caso nominativo del precedente convòlvulum; althaeoides è formazione latina moderna dal greco althaia, a sua volta dal verbo althaino=guarire, con evidente riferimento alle proprietà officinali (diuretiche e lassative); convolvulaceae è forma aggettivale da convolvulus.

Passo alle testimonianze antiche. Il latino Plinio, questa volta, è fuori causa per quanto detto nella nota 3. Nel contemporaneo greco Dioscoride l’essenza4 compare con il nome di smilax lèia (salsapariglia liscia) in contrapposizione alla salsapariglia vera e propria5, smilax trachèia (salsapariglia ruvida): “La salsapariglia liscia ha le foglie simili all’edera ma più molli, leggere e sottili: i germogli hanno lo stesso aspetto di quella ruvida ma non sono per nulla spinosi. Si avvolge attorno agli alberi come la ruvida, ha il frutto come di lupino, nero, piccolo, mentre i fiori sono nianchi, numerosi e rotondi per tutta la pianta. Con essa durante l’estate si realizzano tende e ripari ombrosi, ma in autunno perde le foglie. Si dice che il suo frutto bevuto con il piretro nella dose di mezzo asse per ciascun componente induce sogni lunghi e turbolenti6”.

Tutto qui? Vuol dire che, a differenza del carrettiere, dalla Madonna io non meritavo di più…

Per le altre parti:

1 https://www.fondazioneterradotranto.it/2011/01/10/gichero-pan-delle-bisce-calla-selvatica-per-i-salentini-recchia-ti-prete-o-ua-ti-scursuni/

2 https://www.fondazioneterradotranto.it/2011/01/12/plantago-coronopus-nota-come-barba-di-cappuccino/

3 https://www.fondazioneterradotranto.it/2011/01/14/la-mazza-ti-san-giseppu-ovvero-la-malvarosa-il-malvone-il-rosone/

5 https://www.fondazioneterradotranto.it/2011/01/21/ce-anche-lerba-delle-fate/

6 https://www.fondazioneterradotranto.it/2013/01/02/lagave-dal-mondo-sereno-delle-fate-a-quello-tumultuoso-del-diavolo/

7 https://www.fondazioneterradotranto.it/2011/01/25/lerba-che-ricorda-le-unghia-del-diavolo/

_______

1 Appartiene alla stessa famiglia il Convolvulus arvensis L. (in italiano vilucchio o convolvolo dei campi, dai fiori bianchi, infestante) il cui nome dialettale neretino è riggitèddha; le altre varianti locali (ricitèddha a Corsano, Specchia, Ruffano e Taurisano) designano la salsapariglia. Per il Rohlfs sono tutte deformazione di viticèdda (piccola vite) che a Tricase designa la salsapariglia.

2 Anche questa, come le altre favole, è rielaborazione di una tradizione popolare, per cui sicuramente la data di nascita prima definita anagraficamente documentata è sicuramente posteriore, e di molto (anche se è impossibile o quasi quantificarlo), a quella effettiva.

3 È uno dei pochi nomi scientifici non mediati da Plinio, che nella Naturalis historia (XVII, 4) chiama convolvulus un insetto (Piralis vitis Bosch) che si avvolge nelle foglie delle viti.

4 Difficile identificarla con precisione dal momento che il genere convolvulus annovera circa 250 specie.

5 Vedi sul sito L’asparago e la salsapariglia uscito in data 8 gennaio u. s.

6 De materia medica, IV, 145.

Condividi su...

Lascia un commento

La Fondazione Terra d'Otranto, senza fini di lucro, si è costituita il 4 aprile 2011, ottenendo il riconoscimento ufficiale da parte della Regione Puglia - con relativa iscrizione al Registro delle Persone Giuridiche, al n° 330 - in data 15 marzo 2012 ai sensi dell'art. 4 del DPR 10 febbraio 2000, n° 361.

C.F. 91024610759
Conto corrente postale 1003008339
IBAN: IT30G0760116000001003008339

Webdesigner: Andrea Greco

www.fondazioneterradotranto.it è un sito web con aggiornamenti periodici, non a scopo di lucro, non rientrante nella categoria di Prodotto Editoriale secondo la Legge n.62 del 7 marzo 2001. Tutti i contenuti appartengono ai relativi proprietari. Qualora voleste richiedere la rimozione di un contenuto a voi appartenente siete pregati di contattarci: fondazionetdo@gmail.com.

Dati personali raccolti per le seguenti finalità ed utilizzando i seguenti servizi:
Gestione contatti e invio di messaggi
MailChimp
Dati Personali: cognome, email e nome
Interazione con social network e piattaforme esterne
Pulsante Mi Piace e widget sociali di Facebook
Dati Personali: Cookie e Dati di utilizzo
Servizi di piattaforma e hosting
WordPress.com
Dati Personali: varie tipologie di Dati secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio
Statistica
Wordpress Stat
Dati Personali: Cookie e Dati di utilizzo
Informazioni di contatto
Titolare del Trattamento dei Dati
Marcello Gaballo
Indirizzo email del Titolare: marcellogaballo@gmail.com

error: Contenuto protetto!