Due improbabili, anzi impossibili coniugi: la fiàta e lu fiàtu (la fiata e il fiato)

di Armando Polito

*Traduzione dal miciese in neretino: Fiatu mia! Sta fiata Armandu s’è ‘mmurtalatu: sta scatuletta sta mmi lassa senza fiatu.

Traduzione dal neretino in italiano: Che bello! Questa volta Armando si è immortalato: questa scatoletta mi sta lasciando senza fiato.

 

 

Nc’era nna fiàta era in dialetto salentino il corrispondente italiano di c’era una volta, che probabilmente ha la sua brava traduzione letterale anche negli altri dialetti. Fiàta, però, è voce, per dir così, nobile, cioè letteraria e basti un solo esempio: Pria nel petto tre fiate mi diedi (Dante, Purgatorio, IX, 111). Essa deriva dal francese fiée che è da un latino *vicàta1, a sua volta dal classico vicis=vece, cambiamento, vicenda (non a caso vece, vice, vicenda e vicario sono tutti da vicis).

Che strana vicenda, è il caso di dire, quella di fiàta figlia di *vicàta (chi l’avrebbe detto!) e moglie mancata, come vedremo, di fiato/fiatu! Qualche sospetto iniziale, però doveva suscitarlo il fatto che, mentre lei (la fiàta) è voce astratta, il fiato/lu fiàtu è concreta, nonostante le parole siano capaci (come gli uomini che le hanno create…) dei più audaci ed inaspettati trasformismi. Qui, a dirimere ogni dubbio, parla chiaro il fatto che fiato è dal latino flatu(m), da flare=soffiare, da cui derivano pure da un lato afflato (sinonimo di ispirazione, nelle sue specializzazioni tutte nobili, nonostante all’origine significasse esalazione: afflato divino, afflato poetico),  dall’altro, ahinoi!, flatulenza e inflazione.

In fondo le è convenuto non fare una fine animalesca, quella, per intenderci, di asino/asina, cavallo/cavalla, topo/topa (in quest’ultima accoppiata, poi, il gioco si fa duro tenendo conto del significato anche osceno che la voce femminile può assumere…) ma avere lo stesso destino (matrimonio mancato), per esempio, di casa e caso, (anche se essi presentano un’inversione del rapporto astratto/concreto).

E poi, dopo lo scampato pericolo, il trionfo finale proprio in dialetto nella locuzione fiatù mia!=che bello!, che sembra essere un inno alla felicità e alla vita, di cui il respiro, il fiato costituiscono da tempi immemorabili il principale indizio sintetizzato nel ciceroniano si spiritum ducit, vivit2 (se respira vive).

_____

1 Questa forma latina ricostruita (perciò preceduta dall’asterisco) sopravvive nell’italiano antico vicata, con lo stesso significato di fiata incontrovertibilmente mostrato dal contesto (Francesco Bonaini, Statuti inediti della città di Pisa dal XII al XIV secolo, v. III, Vieusseux, Firenze, 1857, pagg. 681 e 705: per ciascuna vicata; il documento in cui compare è del 1305).

2 De inventione, I, 86

Condividi su...

Un commento a Due improbabili, anzi impossibili coniugi: la fiàta e lu fiàtu (la fiata e il fiato)

  1. Ricordi d’infanzia: ..’ncera ‘na fiata ‘na muscia ‘nchiata ca se bbinchaiu te simulata. Uei cu te la cuntu n’aura fiata? ?’Ncera na fiata ‘na muscia ‘nchiata ca se bbinchiau te simulata, uei cu te la cuntu ‘naura fiata? Questa sorta di tiritera cantilenata chiudeva a ripetizione li “cunti” o le canzoncine filastrocche raccontate all’infinito!
    E poi, sempre sul gioco di parole e di suoni: “te fete lu fiatu”!

Lascia un commento

La Fondazione Terra d'Otranto, senza fini di lucro, si è costituita il 4 aprile 2011, ottenendo il riconoscimento ufficiale da parte della Regione Puglia - con relativa iscrizione al Registro delle Persone Giuridiche, al n° 330 - in data 15 marzo 2012 ai sensi dell'art. 4 del DPR 10 febbraio 2000, n° 361.

C.F. 91024610759
Conto corrente postale 1003008339
IBAN: IT30G0760116000001003008339

Webdesigner: Andrea Greco

www.fondazioneterradotranto.it è un sito web con aggiornamenti periodici, non a scopo di lucro, non rientrante nella categoria di Prodotto Editoriale secondo la Legge n.62 del 7 marzo 2001. Tutti i contenuti appartengono ai relativi proprietari. Qualora voleste richiedere la rimozione di un contenuto a voi appartenente siete pregati di contattarci: fondazionetdo@gmail.com.

Dati personali raccolti per le seguenti finalità ed utilizzando i seguenti servizi:
Gestione contatti e invio di messaggi
MailChimp
Dati Personali: cognome, email e nome
Interazione con social network e piattaforme esterne
Pulsante Mi Piace e widget sociali di Facebook
Dati Personali: Cookie e Dati di utilizzo
Servizi di piattaforma e hosting
WordPress.com
Dati Personali: varie tipologie di Dati secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio
Statistica
Wordpress Stat
Dati Personali: Cookie e Dati di utilizzo
Informazioni di contatto
Titolare del Trattamento dei Dati
Marcello Gaballo
Indirizzo email del Titolare: marcellogaballo@gmail.com

error: Contenuto protetto!