Per una storia del teatro a Lecce

di Alfredo Sanasi

Lecce città colta, Lecce città d’arte, si sente ripetere da più parti, ricca di monumenti d’arte e di stimoli artistici, definita per questo anche la Firenze delle Puglie, la Firenze del Barocco, l’Atene d’Italia. In questo ambito ci piace sottolineare che Lecce ha amato il teatro, quale veicolo di manifestazioni artistiche le più svariate, da tempo immemorabile, almeno dal tempo di Roma antica. Ne è testimonianza non tanto l’Anfiteatro di piazza S. Oronzo, perché, si sa, gli spettacoli che ivi si svolgevano anticamente avevano un carattere e un richiamo popolare, ma soprattutto il Teatro Romano situato alle spalle dell’odierna chiesa di S. Chiara. Un teatro antico coinvolgeva e s’indirizzava ad un pubblico colto, e si badi bene, è il solo teatro romano che venne costruito nelle Puglie al tempo dell’antica Roma, segno che proprio qui, a Lecce, l’antica Lupiae, si sentì l’esigenza di intrattenere i Messapi romanizzati e di venire incontro sin d’allora alle loro esigenze di cultura. E non importa se esso debba essere classificato come un vero teatro romano scoperto o come un odeon, cioè un teatro coperto di modeste dimensioni per le rappresentazioni musicali, come si pensò in passato da parte di vari studiosi. In particolare lo sostenne il Della Seta, che per questo si basa sull’avanzo di un odeon a Reggio Calabria e di un altro edificio analogo ad Acre in Sicilia (1).

Nell’uno e nell’altro caso, sia che fossero spettacoli musicali sia che fossero opere drammatiche, si trattava senz’altro di un edificio destinato a spettacoli di notevole interesse e finalità culturali e quindi è sempre una chiara testimonianza degli interessi dei Leccesi per le manifestazioni di un certo spessore artistico-culturale.

Oggi però, in seguito agli ultimi scavi e indagini scientifiche condotte dall’Università di Lecce e grazie all’ultima sistemazione dovuta alla Fondazione Memmo, che vi ha affiancato il Museo del Teatro Romano, si è potuto precisare che il monumento, di notevole pregio architettonico, era un vero teatro di notevoli dimensioni, che poteva contenere dai 5.000 ai 6.000 spettatori.

Ci fa piacere ora rievocare le vicende della sua scoperta e tratteggiare le linee del monumento che già trattammo negli ormai lontani anni 1966-67, sulla “Zagaglia”, emerita rassegna di Scienze, Lettere ed Arti(2), precisando alcune considerazioni alla luce delle più recenti scoperte e indagini.

 

(continua in altri tre pezzi che saranno pubblicati nei prossimi giorni. Nella quarta parte sarà riportata la bibliografia. Pubblicato su Spicilegia Sallentina n°7)

Condividi su...

5 Commenti a Per una storia del teatro a Lecce

  1. Interessante l’articolo,peccato però che Lecce non sia più la patria della cultura, del teatro. Non arrivano più le grandi compagnie di teatro, magari vanno in provincia, se non fosse per le piccole compagnie teatrali locali che fanno commedie dialettali, con tante difficoltà, avremmo zero. Si sente davvero il bisogno di eventi culturali.

    • come preannunciato è solo il preambolo di una interessantissima trattazione offerta dal prof. Alfredo Sanasi, che pubblicheremo in quattro parti nei prossimi giorni. Dal teatro greco fino ai nostri giorni, con un insolito teatro che solo pochissimi hanno potuto frequentare

  2. Grande docente e uomo di rara cultura. E maestro.
    (Per la redazione, mi permetto di osservare: perchè l’immagine dell’anfiteatro associata ad un articolo incentrato sul teatro di Lecce? Buon anno)

Lascia un commento

La Fondazione Terra d'Otranto, senza fini di lucro, si è costituita il 4 aprile 2011, ottenendo il riconoscimento ufficiale da parte della Regione Puglia - con relativa iscrizione al Registro delle Persone Giuridiche, al n° 330 - in data 15 marzo 2012 ai sensi dell'art. 4 del DPR 10 febbraio 2000, n° 361.

C.F. 91024610759
Conto corrente postale 1003008339
IBAN: IT30G0760116000001003008339

Webdesigner: Andrea Greco

www.fondazioneterradotranto.it è un sito web con aggiornamenti periodici, non a scopo di lucro, non rientrante nella categoria di Prodotto Editoriale secondo la Legge n.62 del 7 marzo 2001. Tutti i contenuti appartengono ai relativi proprietari. Qualora voleste richiedere la rimozione di un contenuto a voi appartenente siete pregati di contattarci: fondazionetdo@gmail.com.

Dati personali raccolti per le seguenti finalità ed utilizzando i seguenti servizi:
Gestione contatti e invio di messaggi
MailChimp
Dati Personali: cognome, email e nome
Interazione con social network e piattaforme esterne
Pulsante Mi Piace e widget sociali di Facebook
Dati Personali: Cookie e Dati di utilizzo
Servizi di piattaforma e hosting
WordPress.com
Dati Personali: varie tipologie di Dati secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio
Statistica
Wordpress Stat
Dati Personali: Cookie e Dati di utilizzo
Informazioni di contatto
Titolare del Trattamento dei Dati
Marcello Gaballo
Indirizzo email del Titolare: marcellogaballo@gmail.com

error: Contenuto protetto!