di Paolo Vincenti
Maurizio Nocera continua a scrivere e ad “agire” cultura, non solo in Salento, ma in tutta Italia, e le sue pubblicazioni sono sempre preziose per tutti quelli che, come me, hanno a cuore la cultura salentina che, nel caso di Maurizio, diventa cultura universale. La bibliografia da me compilata nel precedente libro (di cui scrivo sopra) si fermava a settembre-ottobre 2007. Altri tre anni di produzione sono stati intensi e prolifici per Nocera. Questo mi ha spinto a ritornare sulla materia, ossia su quel lavoro che, essendo scritto su un personaggio vivente e in attività, non può essere conchiuso, ma anzi è un “work in progress”. Così ho pensato bene di aggiornare la bibliografia, con tutte le uscite che ci sono state nel 2008-2009-2010.
Un triennio importante, per l’autore, oggetto e protagonista di questa trattazione. So benissimo, come lo sapevo per il primo libro, che il rischio dell’agiografia, dell’adulazione, è dietro l’angolo. Io corro questo rischio, pubblicando questa plaquette sul Nostro, come l’ho corso quando ho fatto altrettanto con Aldo de Bernart, in occasione del suo 82° compleanno, e quando ho tracciato le bibliografie degli amici Ortensio Seclì e Mario Cala, due importanti studiosi parabitani, nel libro Di Parabita e di Parabitani ( Il Laboratorio Editore, Parabita 2008) e più recentemente, dell’amico Ermanno Inguscio.
Dirò, a mia discolpa, che io non ho nessun interesse a captare la benevolenza del Nocera o degli altri e niente mi aspetto da loro in cambio. E,’ il mio, un atto d’amore nei confronti della cultura salentina, e vuole essere anche un servizio, sincero e disinteressato, che spero di poter rendere alla comunità tutta dei cultori di studi salentini, seguendo in ciò l’esempio del grande Ennio Bonea, il quale si occupava di tutto quello che veniva pubblicato in Salento e sul Salento ed anche di autori minori, se non minimi, ai quali non faceva mai mancare un suo piccolo scritto, una recensione, una semplice segnalazione, un incoraggiamento. Non sono d’accordo con coloro che, dopo l’uscita di A volo d’arsapo, hanno osservato che un saggio come il mio dovrebbe essere necessariamente pubblicato post mortem, cioè una volta che il personaggio trattato sia passato a miglior vita.
Quella di Maurizio Nocera è una figura che io amo molto e che mi riporta alla lezione dell’Umanesimo, quel movimento culturale che, fra il Quattrocento e il Cinquecento, rivoluzionò il nostro Paese, riportando l’uomo al centro dell’Universo; quell’uomo che riprende in mano il proprio destino e si sente libero di autodeterminarsi, quell’uomo che, secondo la definizione di Leonardo Bruni, “è epilogo, sintesi perfetta di corpo e mente”, di “spirito e natura”, e riflette in sé la perfezione della creazione divina. E le lettere diventano il terreno ideale sul quale confrontarsi e nel quale esplicare la propria libertà.
Questa idea dell’uomo come libero creatore di sé stesso, che partecipa alla bellezza divina, è un tema fondamentale della filosofia neoplatonica che si sviluppa grazie ad autori come Marsilio Ficino, Pico della Mirandola, ecc.. La filosofia neoplatonica, come dice il suo stesso nome, voleva riportare in auge il pensiero del grande Platone. E la stessa filosofia platonica ispira l’opera e gli studi di un importante pensatore cileno contemporaneo: Sergio Vuskovic Rojo, grande amico di Nocera. Le humanae litterae,dunque,costituivano, in quell’epoca storica, attraversata da una renovatio culturale, un dialogo perenne fra gli uomini e un mezzo di comunicazione spirituale. Senza questa nuova concezione di humanitas, che si deve proprio all’Umanesimo e al Rinascimento, non ci sarebbero stati il pensiero e le opere dei grandi autori venuti dopo, dal Seicento fino ai giorni nostri. Nel Quattrocento vengono superati tutti gli steccati fra le varie discipline, che fino ad allora erano stati dei compartimenti stagni, e il sapere diventa partecipato, condiviso. Le varie arti e competenze entrano in contatto e dialogano fra di loro, in un reciproco e proficuo scambio.
Maurizio Nocera mi ricorda proprio questa figura di homo novus, di intellettuale, libero artefice del proprio destino, che abbatte tutti gli steccati fra le varie materie del sapere e si occupa di tutto, dalla prosa alla poesia, dall’esegesi critica dei testi alla produzione di testi propri, dalla promozione culturale all’editoria, dal magistero del suo insegnamento all’impegno politico, dal giornalismo alla fotografia, ecc., ecc.. Egli mi sembra il tipo dell’uomo universale, alla Leonardo Da Vinci. L’intellettuale come Nocera, attraverso questo esercizio quotidiano di libertà, acquisisce più piena consapevolezza della propria dignità e del proprio ruolo sulla terra, della propria funzione nella società odierna, e questa consapevolezza lo rende forte e al tempo stesso impaziente verso tutte le forme di repressione, lo rende intollerante verso la prevaricazione e i pregiudizi e verso tutte le vecchie oppressioni.
Nella carriera di Maurizio Nocera, in questi tre anni, si può notare un grande impegno nella promozione del libro, inteso come oggetto, spesso opera d’arte, e nella promozione e valorizzazione dell’antica arte tipografica, che lo ha portato a intrecciare rapporti con alcuni fra i maestri stampatori più importanti d’Europa, come, ad esempio, i Tallone di Alpignano. Ma potrei citare anche la sua fruttuosa collaborazione con l’editore milanese Mario Scognamiglio, che lo ha portato a pubblicare suoi scritti di varia bibliofilia sulla prestigiosa rivista “L’Esopo”.
Un altro polo attrattivo per Maurizio è stata la poesia. E sempre più spesso la poesia per Nocera si lega indissolubilmente ad un nome: quello di Pablo Neruda. L’amore per Neruda lega Maurizio ad un altro grosso personaggio, il già citato filosofo cileno Sergio Vuskovic Rojo, e questo ci porta a quella vocazione multinazionale o “transfrontaliera”, come ho già avuto modo di definirla, dell’intellettuale Nocera. Da sempre egli pubblica opere proprie e degli altri, organizza presentazioni, promuove incontri, sinergie, progettualità. Come dicevano gli umanisti, “excelsum et divinum quiddam cum colloquimur inter nos”: quando gli studiosi dialogano tra loro, fanno qualcosa di eccelso, quasi divino, perché attraverso questi incontri, possiamo davvero fare cultura e possiamo ritrovare noi stessi e gli altri diversi da noi e a noi uguali. In particolare, in questi ultimi tempi, metà privilegiata dei viaggi di Maurizio e delle sue divagazioni letterarie è il Cile, patria di Neruda e Rojo, soprattutto Valparaiso, “porto mondiale della pace e della poesia”.
In Cile, il nome di Maurizio è molto conosciuto e apprezzato. L’altro centro di interessi, non trascurato in questi anni, è la promozione culturale in Salento, il che lo porta a patrocinare tante e tante pubblicazioni che vedono la luce nei nostri paesi salentini e a partecipare a tantissime manifestazioni culturali che si svolgono da un capo all’altro di questo tacco d’Italia. Come non parlare della politica, primo e mai rinnegato amore di Nocera, e quindi della passione civile che muove e ha mosso tante sue iniziative; c’è tanta solidarietà sociale nel cuore, che batte sempre a sinistra, di Maurizio Nocera, e tanto amore per gli umili, gli emarginati, tanto rispetto per le minoranze e le diversità, tanto libero e laico cercare corrispondenze nel suo quotidiano apostolato culturale. C’è ancora, in lui, l’amore per l’insegnamento, che lo porta a ricoprire due cattedre: oltre a quella di Filosofia presso l’istituto Magistrale “Siciliani” di Lecce, anche quella di Antropologia Culturale presso l’Università degli Studi del Salento.
Molto fitta e intensa è stata la collaborazione con le pagine culturali del quotidiano leccese “Il Paese Nuovo”, ma anche puntuale è stata la presenza della sua firma sulle ormai storiche riviste salentine “Anxa News”, “Il Bardo”, “Il filo di Aracne” e “Presenza Tuarisanese”. Nocera continua a coltivare le sue relazioni, si pensi ai Tallone, oppure a Oliviero Diliberto, al già citato Mario Scognamiglio, a Gianfranco Dioguardi, a Gianni Cervetti, a Ignazio Delogu, ad Antonio Massari; e in questo è sempre appoggiato dalla consorte Ada Donno, donna intelligente e intellettuale coltissima e raffinata, al pari dell’irrequieto consorte, ma sicuramente più schiva. Ma non voglio annoiare i pazienti lettori e lascio spazio al resto dell’eterogeneo materiale che compone questo libro, nonché, last but not least, alla bibliografia noceriana.
Tratto dal libro di Paolo Vincenti Nocerancora (Postille Bio-Bibliografiche Su Maurizio Nocera), di imminente pubblicazione.