Le inferriate delle cappelle in S. Francesco d’Assisi di Gallipoli

 

 

1740: Giuseppe Mirone e le inferriate “ritrovate”.

Ricostruzione storica sulle inferriate delle cappelle in S. Francesco d’Assisi di Gallipoli

 

di Antonio Faita

 

Ci sono momenti in cui un po’ tutti ci sentiamo “folgorati” come Saulo sulla via per Damasco. Vi sono opere indimenticabili nella storia dell’arte e l’incontro con il capolavoro diventa anche un momento importante per mettere a fuoco la nostra stessa percezione dell’arte e la capacità che abbiamo di comprenderla, anche nei suoi risvolti più misteriosi. Eppure molti di questi segni della memoria subiscono le dissennate offese dell’uomo e del suo ambiente di vita.

Ciò accadde alla nostra chiesa di San Francesco d’Assisi di Gallipoli che, dopo lunghi e travagliati anni di restauro e a due anni dall’apertura al culto, la vediamo nella sua originaria bellezza.

Una piena informazione storica sull’originario assetto architettonico e decorativo della chiesa[1] ci viene data dallo studioso e amico Elio Pindinelli, grazie ad un’attenta ricostruzione storiografica, di storia e arte, che con grande passione ha voluto tracciare nel suo libro “Francescani a Gallipoli”, offrendo a noi lettori diversi spunti notevoli di riflessione[2].

Da alcune mie recenti indagini presso l’Archivio Storico del Banco di Napoli e, precisamente, consultando alcuni documenti del 1740, concernenti il Banco del Salvatore, è emersa una polizza con la “causale” riconducibile al tempio francescano di Gallipoli. Da quanto ci riferisce Pindinelli, per la chiesa di San Francesco d’Assisi iniziò un lungo e lento calvario[3], dagli anni critici del Risorgimento[4] con la soppressione generale degli ordini religiosi possidenti, fino agli anni cinquanta. In quest’ultimo periodo si vide uno “smembramento” totale di tutte le opere d’arte da parte del Genio Civile che ritenne opportuno, nonostante il divieto imposto dalla Sovrintendenza di Bari, rimuovere gli stucchi settecenteschi della volta, gli altari lignei di San Pasquale e di Sant’Anna, il pulpito in pietra[5] e sicuramente anche le varie ringhiere in ferro battuto.

Gallipoli, chiesa di S. Francesco d'Assisi, cappellone degli Spagnoli

Proprio a queste ultime, il documento ritrovato presso l’Archivio Storico del Banco di Napoli fa riferimento, in particolar modo con la menzione «di quattro ferriate fatte per servizio delle 4 balaustrate della Venerabile chiesa di S. Francesco dei R.R. P.P. Riformati della città di Gallipoli»[6].  Ma vediamo più nel dettaglio. Trattasi di una polizza, matricola n. 3704, estinta l’8 agosto 1740, dal Banco del Salvatore, di ducati 46, «a Gennaro Cimafonte, per esso a Giuseppe Mirone, Capo Mastro Ferraro». Dunque, per la prima volta, emerge il nome, a noi finora sconosciuto, dell’artefice delle 4 ferriate: il mastro Giuseppe Mirone e, per lui, il marmoraro Gennaro Cimafonte (famosa famiglia di marmorari, scultori, originaria di Napoli), che curò i contatti con il committente, in questo caso i R.R.P.P. Francescani e l’artista[7].

Proseguiamo nella descrizione: «a compimento di ducati 101 atteso gli altri ducati 55 per detto compimento l’ave il medesimo ricevuto in questo modo cioè ducati 50 con fede di Credito per mezzo de Banchi, e ducati 5 dalli magnifici affittatori dell’arrendamento del ferro, che al medesimo Mirone furono dati per carità a beneficio del Convento di S. Francesco, e tutti detti ducati 101 sono per saldo, e final pagamento di quattro ferriate…».

Ma continuiamo a vedere le modalità di pagamento e la consegna delle inferriate, «di peso Cantara cinque e rotola 5, giusto il prezzo stabilito e convenuto a ragione di ducati 20 il cantaro, le quali sono state fatte e consegnate dal medesimo Mirone nel caduto mese di luglio 1740. Onde con il pagamento suddetto resta il medesimo intieramente soddisfatto, ne altro resta a conseguire, tanto da esso quanto dalli R.R.P.P. suddetti, così per questo come per ogni altra causa sino al 20 luglio, e non altrimenti, e per esso Andrea Remo per altri».

Gallipoli, chiesa di S. Francesco d'Assisi, particolare del cappellone degli Spagnoli (ph Marcello Gaballo)

A questo punto, ci resta di individuare la loro collocazione. Probabilmente, le quattro inferriate potrebbero essere quelle che sormontavano le balaustrate di marmo bianco e che  impedivano l’ingresso, senza nascondere la veduta[8] di quattro delle cinque cappelle della navata destra (dell’Assunta, di Santa Francesca Romana, del Presepe e dell’Annunciazione), non intercomunicanti fra loro[9].

Infatti, entrando a man destra, dalla porta maggiore, troviamo il cappellone del Santo Sepolcro che, appartenuto al castellano Giuseppe Della Cueva, fu fatto da lui ingrandire e completare nel 1681, rispetto alla preesistente cappella, appartenuta alla famiglia Gorgoni.

Il Della Cueva  fece realizzare una scenografia teatralizzante, con statue, sulla morte di Cristo e il tutto protetto da balaustra e inferriata che, dopo essere stata trafugata, fu rimpiazzata con quella appartenente alla cappella dell’Immacolata[10], unica superstite oltre  quella della cappella di San Pasquale.

Escludendo la preesistente inferriata del cappellone del Santo Sepolcro, antecedente al 1740, le quattro inferriate delle quattro cappelle potrebbero segnare l’inizio della realizzazione di  una serie di inferriate che proteggevano, oltre il presbiterio, anche le altre rimanenti cappelle della navata sinistra, fino al completamento nel 1743, grazie ai Castriota-Margiotta, della cappella dell’Immacolata[11]  che, a differenza delle altre, come ci riferisce il Vernole, era chiusa anche dai lati, da «più ricca balaustrata di marmi policromi e da ricca ringhiera di ferro battuto con ornati di ottone»[12].      

Tutte le altre inferriate, riscontrabili anche da alcune foto d’epoca, erano uniformemente semplici con, all’estremità di ogni sbarra, due spirali avvolgenti e punta acuminata a forma di lancia e che Mirone, presumibilmente, realizzò su disegno di Cimafonte, visto che, proprio in quegli anni, dal 1738 al 1752, il noto marmoraro eseguiva alcuni lavori in Puglia: a Campi Salentina, Gallipoli, Molfetta e Martano[13].

Gallipoli, chiesa di S. Francesco d'Assisi, epigrafe a memoria di Stefano Catalano (1620) (ph Marcello Gaballo)

[1] Cfr. E. PINDINELLI, Francescani a Gallipoli, Tip. Corsano, Alezio 2005, p. 17.

[2] Cfr. G. VALLONE, Francescani a Gallipoli, Notiziario di “ANXA NEWS”, Anno IV, N.5/6, maggio-giugno 2006,

p. 19.

[3] Cfr. E. PINDINELLI, Francescani a Gallipoli, cit., p. 18.

[4] Cfr. B. F. PERRONE, I conventi della serafica riforma di S. Nicola in Puglia (1590-1835), Ed. Congedo, Galatina 1981, vol. II, p. 42.

[5] Cfr. E. PINDINELLI, Francescani a Gallipoli,  cit., p. 20.

[6] ASBN, Banco del Salvatore, Giornale di cassa del 1740, matr. 3704, ducati 46, estinta l’8 agosto.

[7] Cfr. E. NAPPI, Documenti dell’Archivio Storico del Banco di Napoli, in  M. PASCULLI  FERRARA, Arte Napoletana in Puglia dal XVI al XVIII secolo,  Ed. Schena, Fasano 1986, p. 291.

[8] Cfr. B. RAVENNA, Memorie istoriche della fedelissima città di Gallipoli, Miranda, Napoli 1835, cap. VI, p. 358.

[9] Cfr. E. VERNOLE, La Chiesa di S. Francesco in Gallipoli. Illustrazione, (Conferenza tenuta presso l’Associazione Amatori d’Arte di Gallipoli il 15.12.1923), Ms. autografo in BCG, p. 35.

[10] Cfr. E. PINDINELLI, Francescani a Gallipoli, cit.,  p. 75.

[11] Ibidem, p. 87.

[12] Cfr. E. VERNOLE, La Chiesa di S. Francesco in Gallipoli. Cit., P. 24.

[13] M. PASCULLI  FERRARA, Arte Napoletana in Puglia dal XVI al XVIII secolo, cit.,  pp. 180, 237, 248.

 pubblicato su Anxa, Anno V-2007, n. 9/10.

Condividi su...

2 Commenti a Le inferriate delle cappelle in S. Francesco d’Assisi di Gallipoli

  1. Il buon Armando, che ringraziamo ancora una volta per la sua cortesia, ha trascritto e tradotto l”epigrafe inserita alla fine dell’articolo:

    D(EO) O(PTIMO) M(AXIMO)
    ET
    AETERNAE MEMORIAE STEPHANI CATALANI
    VIRI DOCTISSIMI QUI PATRIAM SUMMO
    STUDIO COLUIT IUVIT ORNAVIT IUVEN-
    TUTIS OPTIMUS MODERATOR CRITICO
    INGENIO PERPETUO CAELIBATU VITAE IN-
    TEGRITATE INSIGNIS USQUE AD SEPTI-
    MUM ET SEXAGESIMUM ANNUM IN DI-
    SCENDI DOCENDIQUE CONSUETUDINE
    VERSATUS NUMQUAM MORI DIGNUS
    MONUMENTUM HOC
    CALLIPOLITANI ALUMNI BENEFICIO-
    RUM MEMORES TANQUAM PARENTI
    BENEMERITO POSUERE
    MDCXX

    A DIO OTTIMO MASSIMO
    E
    AD ETERNA MEMORIA DI STEFANO CATALANO,
    UOMO DOTTISSIMO CHE LA PATRIA CON SOMMO
    AMORE ONORÒ, AIUTÒ, ORNÒ, DELLA GIO-
    VENTÙ OTTIMO EDUCATORE, PER IL CRITICO
    SPIRITO, PER L’ININTERROTTO CELIBATO, PER
    L’INTEGRITÀ DELLA VITA INSIGNE, FINO AI SES-
    SANTASETTE ANNI NELLA
    PRATICA DI APPRENDERE E DI INSEGNARE
    IMPEGNATO, PER NULLA DEGNO DI MORIRE,
    QUESTA MEMORIA
    GLI ALLIEVI DI GALLIPOLI DEI BENEFI-
    CI MEMORI COME A UN GENITORE
    BENEMERITO POSERO
    1620

  2. Sono stata a trovare i miei nonni in Puglia l’estate scorsa ed ho trascorso qualche giorno a Gallipoli dove ho visto la chiesa di San Francesco d’Assisi. E’ veramente meravigliosa. Mio marito che si occupa di inferriate in ferro è rimasto molto colpito dalle inferriate…

Lascia un commento

La Fondazione Terra d'Otranto, senza fini di lucro, si è costituita il 4 aprile 2011, ottenendo il riconoscimento ufficiale da parte della Regione Puglia - con relativa iscrizione al Registro delle Persone Giuridiche, al n° 330 - in data 15 marzo 2012 ai sensi dell'art. 4 del DPR 10 febbraio 2000, n° 361.

C.F. 91024610759
Conto corrente postale 1003008339
IBAN: IT30G0760116000001003008339

Webdesigner: Andrea Greco

www.fondazioneterradotranto.it è un sito web con aggiornamenti periodici, non a scopo di lucro, non rientrante nella categoria di Prodotto Editoriale secondo la Legge n.62 del 7 marzo 2001. Tutti i contenuti appartengono ai relativi proprietari. Qualora voleste richiedere la rimozione di un contenuto a voi appartenente siete pregati di contattarci: fondazionetdo@gmail.com.

Dati personali raccolti per le seguenti finalità ed utilizzando i seguenti servizi:
Gestione contatti e invio di messaggi
MailChimp
Dati Personali: cognome, email e nome
Interazione con social network e piattaforme esterne
Pulsante Mi Piace e widget sociali di Facebook
Dati Personali: Cookie e Dati di utilizzo
Servizi di piattaforma e hosting
WordPress.com
Dati Personali: varie tipologie di Dati secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio
Statistica
Wordpress Stat
Dati Personali: Cookie e Dati di utilizzo
Informazioni di contatto
Titolare del Trattamento dei Dati
Marcello Gaballo
Indirizzo email del Titolare: marcellogaballo@gmail.com

error: Contenuto protetto!