Il lampasciòne in quattro puntate (3/4)

di Armando Polito

 

Il lampascione nell’arte contemporanea: musica, teatro, cinema e poesia

 

di Armando Polito

L’umile bulbo entra nella canzone popolare, sia pure nella variante pampasciòne e nel significato traslato di testicolo già ricordato: succede in Li mistieri, canto tradizionale che gli Aramirè14 hanno inserito nel loro album Mazzate pesanti uscito nel  2004. Riporto di seguito per intero il testo con  la mia versione italiana perché  sia compreso anche da chi salentino non è:

Mo’ te cuntu te li mestieri;/ li scarpari su li primi:/ se la inchene la panza/cu nu piattu te lupini./ Mo’ te cuntu li falignami:/tuttu lu giurnu liscia liscia/alla fine te la sciurnata/ se la fottene la pignata/Ca mo’ riane li trainieri:/fannu na vita te cavalieri quando rivane alla ‘nchianata/ la castimane l’Immacolata./ Mo’ te cuntu te li ferrari:/ tuttu lu giurnu batti batti;/ quando spicciane li crauni/ se li rattane li pampasciuni./ Mo’ te cuntu tte li ’mpiegati:/ fannu na vita te Patreternu;/ quando riva lu ventisette/ te lu squajane lu governu./E li poveri contadini/fannu figura te pezzenti:/quando spicciane la stagione/nu hannu ccotu propriu nienti.

(Adesso ti parlo dei mestieri;/ i calzolai sono i primi:/se la riempiono la pancia/con un piatto di lupi. Adesso ti parlo dei falegnami:/ tutto il giorno liscia liscia;/alla fine della giornata/se la fottono la pignatta./E’ la volta dei carrettieri:/fanno una vita da cavalieri;/quando giungono alla salita/la bestemmiano, l’Immacolata./Adesso ti parlo dei fabbri:/tutto il giorno batti batti;/quando finiscono i carboni/se li grattano i coglioni/). Adesso ti parlo degli impiegati:/fanno una vita da Padreterno;/quando arriva il ventisette/te lo squagliano il governo./E i poveri contadini/fanno la figura di pezzenti:/quando chiudono la stagione/non hanno raccolto proprio niente).

Analoga apparizione  nel  brano  Vinne de  Roma, che  fa  parte  dell’album  Allu tiempu de li lupini realizzato da I cantori dei Menamenamò15 e uscito nel 2000:

Vinne de Roma…/ Lu tammurreddhru meu vinne de Roma/ ca me l’ha’ nnuttu na Napulitana./E cu lu sonu…/ Me disse cu lu cantu e cu lu sonu/ ca quannu vene iddhra lu pacamu./ La tarantella…/A ddhru te pizzicau la tarantella?/Sutta lu giru giru de la gonnella./De le tarante…/E Santu Paulu meu de le tarante/ pizzica le caruse ‘mmenzu l’anche./De li scurpiuni…/E Santu Paulu meu de li scurpiuni/pizzica li carusi ‘lli pampasciuni….

(Venne da Roma…/ Il tamburello mio venne da Roma/e me l’ha portato una napoletana/E per suonarlo…/Mi disse di cantarlo e di suonarlo/che quando viene lei lo paghiamo/La piccola taranta…/Dove ti morse la piccola taranta?/Sotto il giro della gonnella./Delle tarante…/E san Paolo mio delle tarante/morde le giovani in mezzo alle gambe./ Degli scorpioni…/E san Paolo mio degli scorpioni/morde i giovanotti ai coglioni…).

Al bulbo si sono ispirati nella scelta del  loro  nome   i  Lampasciounazz, band   di   Basilicata, che  nel  2007 ha vinto al festival  folk di Castel Raniero (RA) La musica nelle aie.

Dal palcoscenico del folk ritenuto, forse a  torto, minore il lampascione sale  su  quello della   musica  da camera: nel  2003  a cura di  Antonio  Nobile16 e  con  la supervisione di Davide Paolini17 è uscito il cd Serenata  per la cucina italiana di Damiano D’Ambrosio18, con musiche eseguite dal Complesso  Cameristico  Lucano diretto da Vincenzo Perrone19. A scorrere il menu di pranzo  (lato a) e cena (lato b) sembra di  dover  ascoltare  una  raccolta  goliardica  di famose  parodie;  invece  si tratta di una seria esecuzione di musica cameristica: Andar per misticanza, Pizzica di lampascioni sfritti, Pettole e cartellate con  cupa  cupaNunc  vino  pellite  curas, Notturno  parmigiano… questi  alcuni titoli del lungo cd che ci riporta ad  antiche usanze con  uno  spirito musicale nuovo, fresco e futurista.

Con  lo stesso  nome e valenza  metaforica visti nella prima puntata il nostro bulbo fa la sua  fugace comparsa nel monologo introduttivo   di   Leccesi, c’era  una  volta, testo teatrale scritto  da Alfredo Romano20 e  rappresentato  per   la  prima  volta in Svizzera nel 1997 (in basso la locandina di una replica del 2002):

… Mo’ hae ‘na quattrina t’anni a  quista parte ca li  cristiani me  ncòntranu e mme tìcianu: Affretu! Ma quandu ne lu faci lu spettaculu ca  ccunti te lu paese tou ? Sangu! Lu  facisti  alla Svizzera, lu facisti a Roma, puru  a  Sant’Oreste  ca   nu’ tte scorni… e  nnu’ llu  faci  a  Civita? Comu, cu  tanti  Leccesi  ca   hae  a Civita nu ‘ llu faci? Insomma, m’hanu scurciatu li pampasciuni  pe’  bonu tiempu, alla fine aggiu tittu te sine: a ‘nnu pattu però, ca  àggiu ccuntare  ‘nu fattu te nònnuma lu Pascalinu, se no nun ci lu fazzu. Ca  cunta quiddhu  ca voi! m’hanu tittu, ca  pe’ cquistu? Allora no? ‘na fiata nònnuma lu Pascalinu…

(…. Adesso sono quattro anni a questa parte che le persone m’ incontrano e  mi dicono:”Alfredo! Ma quando ce lo fai uno spettacolo in cui parli del  tuo paese? Accidenti! Lo   facesti    in     Svizzera, lo   facesti   a   Roma, pure   a Sant’Oreste e non te ne vergogni…e  non  lo fai   a Civita? Come, con  tanti Leccesi  che  ci   sono a Civita, non lo fai?”. Insomma, mi hanno escoriato  i coglioni  per   buon  tempo, alla  fine  ho  detto  di  sì: a  un  patto però, che debbo raccontare un fatto di mio nonno Pasqualino, altrimenti  non  se  ne fa niente. “Ma racconta quello che vuoi!”, m’hanno  detto, “non è  che  per questo?”. Allora, no, una volta mio nonno Pasqualino…)

Un uso  più convenzionale, anche se  sempre  fugace, della  nostra  voce  è  fatto dal matinese  Alfredo Cataldo21 nel suo ‘Nc’era na fiata:

SSUNTA  Amore, amore. Be ne inchiti la ucca. Tisse bbonu quiddhu: amore ete sulu na parola ca face rima cu core. (ASSUNTA Amore, amore.Ve ne riempite la bocca. Disse bene quel tale: amore è solo una parola che  fa  rima  con cuore)

ORTENSIU No, no  Ssunta, face  puru  rima  cu dolore, tottore, rumore,  tumore e cicore.

(ORTENSIO No, no  Assunta, fa   pure rima con dolore, dottore, rumore, tumore e cicorie.)

 

SSUNTA Sì, sprusciuni e zanguni22.

(ASSUNTA Sì, bardane e sonchi)

ORTENSIU No, quiddhi fannu rima cu vagnuni23 maluni e pampasciuni.

 

(ORTENSIO  No, quelli fanno  rima  con ragazzi, meloni e lampascioni)

Per restare sempre nell’ambito del vernacolo, un’altra fugace apparizione in Retu la porta ti zi’ Tunatu (1973), commedia  in   tre  atti  Di Cosimo  Piergianni24 :

(Atto I, scena I)

MIMMO Mo ccumenza cu mme. Pà, gli  ultimi  saranno  i primi; e po’ ce ccorpa tegnu iu ci l’urtimu tla classe nonci ste veni cchjù? (MIMMO  -Mo comincia con me. Papà, gli  ultimi saranno i primi; e poi che colpa ho io se l’ultimo della classe  non  sta  venendo più?-)

ZI’ TUNATU -Ma fammi lu piaceri, fa, vagabondu! Ci no tti sona  lu studiu, pigghja nna  zzappa  e scava  lampasciuni! (ZIO DONATO  -Ma fammi il piacere, fammi, vagabondo! Se non ti garba lo studio prendi una zappa e dissotterra lampascioni!)

A riprova del suo ingresso ufficiale    nella   lingua  nazionale il   lampascione/pampascione appare  nella commedia in tre atti  La commissione ricorsi (2004) di Corrado Sancilio (Atto III):

3° Ricorrente         (Interrompe)

Permette signor presidente. (E tira fuori i vasetti che ha portato con sé. Li sistema sul tavolo in bella vista per poi procedere alla distribuzione. Sono vasetti che contengono alimenti sott’olio preparati dalla moglie del signor Trombaiolo. Si tratta di un vasetto di pomodori, uno di melanzane, uno di lampagioni, uno di zucchine ed uno di peperoni). Mia moglie è molto brava a preparare alimenti sott’olio. Sono delle genuinità introvabili. Sono fatti in casa signor presidente.

Presidente

Senta signor Trombaiolo. La ringrazio, ma……..

3° Ricorrente  (Interrompe)

Non mi ringrazi prima ancora di quello che sto per dire. Questo vasetto è per lei. (E destina al presidente quello più grande contenete i lampascioni o lampagioni che dir si voglia. Quindi rivolgendosi agli altri) Lor signori non me ne abbiano a male se offro al presidente il vasetto più grande. Guardi signor presidente che lampascioni come questi lei non ne ha mai mangiati. Tutta roba fatta in casa da mia moglie. Vengono dal Salento. Hanno un  gusto amarognolo ma si mangiano  che  è  ‘na bellezza. Sono  stati  lessati  in  aceto  di  vino, dopo  averli  lavati accuratamente  naturalmente, conditi  con  olio, sale e   pepe. Sono  ‘na bontà, presidente. Li assaggi prima di dire no.

Presidente

La  ringrazio   di  cuore  ma  non  possiamo  accettare. La   deontologia  professionale in primis, nonché la legge sull’ordinamento degli impiegati dello stato e dei docenti  del  15  marzo  1995 ci impedisce di accettare doni.  E  precisamente l’art. 28  così recita: “E’ vietato  ai  dipendenti  di  accettare doni per atti inerenti ai doveri o competenze d’ufficio”.

(ma viene nuovamente interrotto da Trombaiolo).

3° Ricorrente

Presidente, mi scusi ma non si faccia ingannare dalle circostanze. E’ un omaggio di mia moglie. Roba genuina  senza  conservanti. In  olio extravergine d’oliva. Dal gusto e  dal  sapore inconfondibile. Si sente il profumo della nostra terra, presidente…

Gennaro

Mi scusi presidente, ma che verbalizzo io? Che a lei  viene fatto  omaggio  di  un  vasetto  di  lampascioni o  di  pampascioni in  olio  extra  vergine d’oliva…

Nella variante lampacione, poi, compare nella commedia Interno con limoncello scritta nel 1997 da Vittorio Amandola25 (Atto II,  quadro IV):

ANGELO  No! Erano ai preliminari! Stavano sul  divano  e lui, il mio  compagno, gli  faceva  assaggiare i suoi famosi sottoli! I sottoli, capito? Perché lui ha la passione dei sottoli! Funghetti sottolio, melanzanine, carciofetti, lampacioni… I quali sottoli, presi così, fini a se stessi non  sono niente di speciale, no? Fra l’altro gli vengono anche male! Ma lui li usa come pretesto, lo so benissimo! Sono una scusa, un trucco per accalappiare il “cappuccetto rosso di turno” !

 

NICOLA  E… gli funziona?

 

ANGELO Come no? Ha accalappiato anche me in questo modo!

 

NICOLA Tra un lampacione e l’altro…

ANGELO Esatto!


Uno  spettacolo  sui generis è  Il  pasto della  tarantola, allestito  dai  Cantieri Teatrali Koreja26, che racconta  la cultura  salentina mediante un connubio tra teatro, cibo e tecnologia. La performance teatrale, inizialmente svoltasi nell’ambito del festival itinerante de La notte della taranta27 nelle città che ospitano i  concerti  dall’11 al 24 agosto, è un vero e proprio happening in cui attrici-cameriere accompagnano lo spettatore-avventore alla scoperta dei sapori tipici salentini compendiati in quattro specialità: il lampascione, la scapece28, i pomodori secchi sott’olio e il negramaro29. L’amarognolo gusto del lampascione, quello robusto e forte della scapece, l’agrodolce del pomodoro e l’armoniosa vigoria del negramaro diventano, così, i dominatori ed i veri protagonisti della scena.30

Per il cinema posso solo fare congetture e immaginare, per esempio, che Ugo Tognazzi, abile  cuoco nonché  raffinato buongustaio, nel prepararsi a interpretare il ruolo del protagonista ne Il petomane31 sia stato sfiorato  dall’idea di fare solenni scorpacciate del nostro bulbo qualche ora prima di girare, per dare più realismo all’interpretazione e  risparmiare, magari anche per contratto, sulle spese di doppiaggio…

Passando alle testimonianze poetiche, una fugace apparizione il nostro bulbo fa (nella variante pampasciulu) ne “Lu carniali de lu 1829, ci se llecenzia de Lecce” (vv. 93-100) di Francesco Antonio D’Amelio32:
La sta secuta lu trenu/ de le propie marcanzie:/fae ngrappate cu lu rienu,/ fiche, passule e bulie;/ mighiu, doleca, pasuli,/capetune mmarenatu,/ sarde, alici, pampasciuli,/ baccalà e stoccu seccatu.

(Le tiene dietro il corteo/ delle proprie merci:/ fave origanate,/fichi, uva passa ed olive;/miglio, dolico, fagioli,/capitone marinato,/sarde, alici, lampascioni,/baccalà e stoccafisso secco)

Esso, invece, appare come coprotagonista nella composizione Tuluri ti panza (Dolori di pancia) del contemporaneo brindisino Luigi De Marco:

Tutti stà dicunu: “ Uh cce minchiata/ papa Luviggi osci è cappata!/Imu saputu ca na pignata/ti vampasciuni s’è sculacchiata./Era li setti ti la matina/e sta durmia propri alla china;/cu lu va descita sciu nà cummari/ma iddu secuta a cruffulari;/quedda lu scotola e zicca a diri:/       “Aziti papa, messa a scè diri!”./Li uecchi si fricula e po si stindecchia,/ apri la vocca, mpizza la recchia/e dici “Caspita, è lucisciutu,/a suennu chinu aggiu turmutu”./Nfila li cazi, po’ nu cazettu,/ l’atru no trova sott’allu liettu:/pi totta casa ncè na rivota/sia ca lu tiavulu menti la cota./Rozzula e gira pi circolari/ma lu cazettu nò po’ truvari./ “Nò faci niente ca pi cazettu/ mo mi nturtoghiu nu fazzulettu;/ ce uè scummitti ca quiddu fessa/osci chiù prestu sona la messa?”./E mentri si nfila scarpi e suttana/senti lu suenu ti la campana./“Papa, no ttieni facci lavata”/“Tiempu no tegnu pi na cacata”/Com’a ‘nu furgulu scendi li scali,/passa piriculu ti ruzzulari;/com’a ‘nu veru cani squatatu/si metti a corriri a pirdifiatu,/ ma ntra Sampietru ti li Scavuni/zicca fa effettu li vampasciuni:/ccumenza a torciri pi lu dulori,/si sent’assìri li uecchi ti fori./“Matonna iutimi, uh ce sta ppassu,/intr’alli cazi mo mi sta fazzu”./Po’ si ricorda ca dà vicinu/sta lu fattori di don Martinu:/spengi la porta senza crianza/e cu li mani teni la panza./“Gesù, Maria! Papa c’è statu?”/“Presto, figliole, datemi un vaso,/mi sto crepando per San Tommaso”.” “Fuci Carmela, fani cu passa,/ci no lu papa mo ndi la lassa”./Doppu menz’ora ca intra è statu/papa Luviggi s’è difriscatu./“Grazie, figliole, per il gran piacere”./ “Cce dici, papa, è nu duveri!”./Po’ n’atra vota zicca a truttari/pircè cchiù prestu pozza rrivvari/e va ticendu: “ Non c’è che fari,/ ‘na cazziata m’aggia buscari”./Trova di fattu lu sacristanu/li uecchi stuerti e la scopa a manu./“E bravu lu papa: cc’è lucisciutu/o ti lu liettu tu si catutu?/È corpa mia ci ti lamienti/ca la quantiera nò cogghi nienti?/Cussì succeti quandu tu manchi:/osci la messa tilla vacanti!”.

(Tutti stanno dicendo: ”Uh, che fregatura/oggi è capitata a papa Luigi!/Abbiamo saputo che di una pignatta/di lampascioni ha fatto una scorpacciata./Erano le sette del mattino/e stava dormendo profondamente;/per svegliarlo andò una comare/ma lui seguita a russare;/lei lo scuote e comincia a dire:/“Alzati, papa, devi andare a dire messa!”/ Gli occhi si strofina e poi si stiracchia/apre la bocca, drizza l’orecchio/e dice:”Caspita, è già giorno,/ho dormito a sonno pieno”./Si infila i pantaloni, poi un calzino,/non trova l’altro sotto al letto:/per tutta la casa c’è uno scompiglio,/come se il diavolo ci mettesse la coda./Fruga e cerca in cerchio,/ma non può trovare il calzino./“Non fa niente se al posto del calzino/adesso mi arrotolo un fazzoletto;/“Vuoi scommettere che quel fesso (di sagrestano)/ oggi suona messa più presto?”/E mentre infila scarpe e sottana/ente il suono della campana./“Papa, non ti sei lavato la faccia”./“Non ho tempo nemmeno per una cacata”./Come un fuoco d’artificio scende le scale,/corre il pericolo di ruzzolare;/come un vero cane scottato/si mette a correre a perdifiato,/ma in via San Pietro degli Schiavoni/cominciano a fare effetto i lampascioni:/inizia a torcersi per i dolori,/si sente gli occhi uscire fuori dalle orbite./“Madonna aiutami, uh che sto passando,/nei pantaloni adesso me la sto facendo”./Poi si ricorda che lì vicino/sta il fattore di don Martino:/spinge la porta senza educazione/e con le mani si tiene la pancia./“Gesù, Maria! Papa, che è stato?”./“Presto, figliole, datemi un vaso,/ sto scoppiando per San Tommaso”./“Sbrigati Carmela, fallo passare/sennò il papa mo ce la lascia”./Dopo mezz’ora che è stato dentro/papa Luigi ha trovato refrigerio./“Grazie, figliole, per il gran piacere”./“Che dici, papa, è un dovere!”./Poi un’altra volta comincia a trottare/perché più presto possa arrivare/e va dicendo:”Non c’è nulla da fare,/un rimprovero mi devo buscare”./Trova in fatti il sagrestano/con gli occhi storti e la scopa in mano./“E bravo il papa!: è già giorno/o sei caduto dal letto?/È colpa mia se ti lamenti/che il vassoio delle offerte non raccoglie niente?/Così succede quando tu manchi:/oggi la messa dilla da solo!”)

Chiudo spudoratamente le testimonianze in vernacolo invitando il lettore che ne abbia voglia a leggere sul tema una mia composizione in dialetto neretino,  Lu lampasciòne, in

https://www.fondazioneterradotranto.it/2010/05/24/lu-lampascione/

Sempre  per quanto riguarda la poesia la diffusione della voce nella lingua nazionale è un fatto ormai  consolidato. Riporto  un  esempio  tratto  da  La notte nel  giorno di  Antonio Devicienti33, comparsa  nella  rivista  virtuale  Zibaldoni e  altre meraviglie, 2008:

…Rotte unghie sporche di sale/bocca amara di lampascioni/tatuata pelle di pittura/scalzi piedi di marinaio…

 

prima parte: https://www.fondazioneterradotranto.it/2011/03/05/il-lampascione-in-quattro-puntate-1-4/

seconda parte: https://www.fondazioneterradotranto.it/2011/03/10/il-lampascione-in-quattro-puntate-2/

quarta parte: https://www.fondazioneterradotranto.it/2011/03/22/il-lampascione-in-quattro-puntate-4/

_______

14 E’ uno dei più importanti gruppi folk del Salento, promotore anche di iniziative editoriali. Si vanta, secondo me a ragione, di non avere mai partecipato alla Notte della taranta che  considera, a  causa  delle  contaminazioni subite, come uno svilimento della nostra tradizione  e come  una  operazione di marketing schiava della invadente globalizzazione.

15 Il gruppo, nato  a   Spongano  nel  1995, ha   partecipato   al  Carnevale   di   Venezia  del   1997. Discografia: oltre all’album citato, Cunti, canti e soni (1997), Mamma la luna (1999).

16 Di Nocera Inferiore (SA), è un virtuoso di chitarra acustica.

17 Autore di quattro provocatorie mostre sul tema Il cibo come arte, l’arte come cibo; curatore della rubrica A me mi piace dell’inserto domenicale de Il sole 24 ore dal 1983, ha scritto, tra gli altri, I luoghi del gusto (Baldini & Castoldi), Guida agli itinerari dei Formaggi  d’Italia Cibovagando (Il sole 24 ore), La garzantina dei prodotti tipici d’Italia (Garzanti).

18 Di Montescaglioso  (MT), vive  a  Roma e insegna composizione nel Conservatorio Cherubini diFirenze. Oltre a Serenata per la cucina italiana ha  inciso per l’etichetta  Fabbrica della  Pace Nobile i cd  Sono Vita senza confini, canti del Buddha e, nel gennaio 2008, Il canto dei sassi, cartoline sinfoniche da Matera.

19  Nato a Laterza (TA) nel 1968; diplomatosi in clarinetto giovanissimo e con il massimo dei voti, ha conseguito presso la Scuola musicale di Fiesole la qualifica di Professore d’orchestra con il massimo dei voti e la menzione d’onore. Ha  fatto parte  di numerose orchestre tra cui quella sinfonica della Rai di Torino e si è esibito nei teatri di tutto il mondo. Tra le sue incisioni, per restare  in tema, La cuisine fantasque, elaborazione di brani pianistici rossiniani eseguiti dall’orchestra da camera Mediterraneo, che continua, così, l’esperienza del Complesso cameristico Lucano.

20 Nato a Collemeto di Galatina (Le), vive e lavora a Civita Castellana (Vt), dove dirige la biblioteca comunale; appassionato di musica popolare, è anche autore di racconti e poesie: Ci  sono notti  che io (Congedo, Galatina, 1994), Cantavamo  Contessa (Manni, Lecce, 1998), Lu  Nanni Orcu e  altri  racconti salentini (Besa, Lecce, 2000, 2001), Amneris, che morì di poesia (Besa, Lecce, 2007).  Spigolature salentine si onora di averlo tra i suoi spigola(u)tori.

21 Autore anche di Stella e la Mezzaluna e Eutanasia.

22 Su sprùscinu e zangòne vedi Li fògghie mbiscàte in concerto in

https://www.fondazioneterradotranto.it/2011/12/18/ed-oggi-conosciamo-le-verdure-di-campagna-tanto-care-ai-salentini/

23 Variante del neretino agnòne; attraverso le varianti brindisine guagnòne e wagnòne e il napoletano guagliòne si  risale al napoletano guagnì=piagnucolare, di origine onomatopeica. Meno probabile che sia un accrescitivo del latino agnus=agnello, dal momento che agnello in neritino è àunu e, perciò, mi sarei  aspettato aunòne.

24 Poeta, attore e commediografo di Grottaglie (TA), è presidente del locale Piccolo Teatro.

25 Nato nel 1952, oltre che autore e doppiatore è anche attore cinematografico [ha interpretato la  parte dello  zio Mimmo  ne  L’ultimo bacio di   Gabriele  Muccino (2001), quella  del  padre  ne Il  branco di Franco Risi ( 1994)] e televisivo: La piovra 4 (1989), Il maresciallo Rocca (1996).

26 Fondati nel 1985, dal 2000 si sono insediati in  una ex  fabbrica  di mattoni, uno  spazio  di  3000  mq. completamente ristrutturato, dotato di un teatro per 230 spettatori, sala  prove, magazzino  costumi, laboratorio   scenotecnico, sala  laboratorio, foyer per  mostre, convegni e  attività multimediali, videoteca e biblioteca, mensa e servizi, uffici e foresteria. Il progetto, pienamente realizzato, era   quello  di  costruire  nell’odiato/amato  Sud  una  “residenza  del  teatro  e  della cultura” aperta alle innovazioni e  al  confronto  fra  le  diverse generazioni, un caleidoscopio di arti, generi e pratiche diverse per sperimentare nuove direzioni, linguaggi e poetiche.

27 La manifestazione, nata nel 1998, è  il più  grande  festival  musicale dedicato  al  recupero della pizzica salentina e alla sua fusione con altri  linguaggi musicali, che vanno  dalla world music al rock, dal jazz alla musica sinfonica. La pizzica è la musica che scandiva l’antico rituale di cura dal morso immaginario della  tarantola; la  tradizione vuole che, per  liberare la vittima, di solito  una  donna, si   suonassero senza posa  i tamburelli  a ritmo  vorticoso finchè  non  veniva  sciolta dall’incantesimo. Al suono dei  tamburelli  si  univa  un ballo    ossessivo  e  ripetitivo  che  contribuiva  a  smaltire  gli effetti del veleno. Il fenomeno del  tarantolismo o   tarantismo (manifestazione di natura isterica  popolarmente attribuita al morso della tarantola) detto  pure ballo di  San Vito o corea, è  stato oggetto di studi  approfonditi da parte  dell’antropologo Ernesto De Martino (1908-1965) nel  suo La terra del rimorso,  Il Saggiatore, Milano, 1961. Da neretino debbo ricordare che il libro dell’insigne studioso era corredato di  un   vinile con la registrazione di alcune pizziche  tarantate create  ed  eseguite da Luigi Stifani, barbiere, violinista e  terapeuta  neretino  di   tarantate. Alcune  sono confluite, con  altre   inedite, nel  suo  diario  Io  al santo ci credo pubblicato dalle Edizioni  Aramirè, Lecce, 2000, poco  prima  della  sua  morte, in  collaborazione con  l’Istituto   Ernesto De  Martino di Sesto  Fiorentino. Nel 2003 è uscito  presso  l’Editrice Besa  di Nardò Luigi Stifani e la pizzica tarantata di  Ruggiero  Inchingolo e nel 2007 il centro studi Il giardino dei suoni ne ha pubblicato il cd di supporto corredato di libretto. Per  me   è  una coincidenza, ma mi pare corretto  ricordare  che Luigi  Stifani si è spento il 28 giugno del 2000 e che i tarantati venivano portati all’alba del 29 giugno nella cappellina di San Paolo a Galatina, dove ogni anno  i guariti  tornavano per  ringraziare  il santo.

28 Sulla scapèce vedi La scapèce e una, forse indebita illazione toponomastica in

https://www.fondazioneterradotranto.it/2012/10/01/la-scapece-e-una-forse-indebita-illazione-toponomastica/

29 Vedi Gnorumàru, Negro amaro, Negramaro in

https://www.fondazioneterradotranto.it/2010/06/10/gnorumaru-negro-amaro-negramaro/

30 Lo spettacolo, dopo repliche  di  successo  in Italia  e  all’estero, è approdato  nel  2006 al BIT (Borsa  internazionale del turismo) di Milano.

31 Film commedia  del 1983 diretto  da  Pasquale Festa  Campanile  e basato sulla vita dell’artista francese Joseph Pujol soprannominato agli inizi del ‘900 Il Paganini del peto perché  attraverso l’aria  che fuoriusciva dal retto  era  in grado di suonare qualsiasi melodia, imitare qualunque rumore e riprodurre marce, ballate e qualsiasi tipo di musica. Panettiere prima di darsi al cabaret, insieme con i suoi quattro figli formò una particolare banda che si esibiva ogni sera in un teatro di  Parigi con grandissimo successo. Processato per oltraggio al comune senso  del  pudore  ed  assolto, riprese  con  successo amplificato la sua attività artistica, diventò  proprietario di un teatro e  venne  invitato ad  esibirsi  pure  all’Eliseo.  Non è rimasto al riguardo nessun documento, ma è lecito chiedersi: al di  là della sua indubbia capacità di modularne l’uscita: con cosa Joseph Pujol produceva tanta aria?

32 In Puesei  a  lingua  leccese  de  lu  Franciscantoni  D’Amelio  de  Lecce, Da  la Stamparia de la Ntendenza, Lecce,  1832

33 Poeta di Gallarate: con  la poesia Dormiva  il  sapiente  Chirone, pubblicata nella raccolta Antologia Verba agrestia IV edizione, Edizioni Lietocolle, 2006, si è classificato al secondo posto della rassegna Verba agrestia.

 

Condividi su...

Lascia un commento

La Fondazione Terra d'Otranto, senza fini di lucro, si è costituita il 4 aprile 2011, ottenendo il riconoscimento ufficiale da parte della Regione Puglia - con relativa iscrizione al Registro delle Persone Giuridiche, al n° 330 - in data 15 marzo 2012 ai sensi dell'art. 4 del DPR 10 febbraio 2000, n° 361.

C.F. 91024610759
Conto corrente postale 1003008339
IBAN: IT30G0760116000001003008339

Webdesigner: Andrea Greco

www.fondazioneterradotranto.it è un sito web con aggiornamenti periodici, non a scopo di lucro, non rientrante nella categoria di Prodotto Editoriale secondo la Legge n.62 del 7 marzo 2001. Tutti i contenuti appartengono ai relativi proprietari. Qualora voleste richiedere la rimozione di un contenuto a voi appartenente siete pregati di contattarci: fondazionetdo@gmail.com.

Dati personali raccolti per le seguenti finalità ed utilizzando i seguenti servizi:
Gestione contatti e invio di messaggi
MailChimp
Dati Personali: cognome, email e nome
Interazione con social network e piattaforme esterne
Pulsante Mi Piace e widget sociali di Facebook
Dati Personali: Cookie e Dati di utilizzo
Servizi di piattaforma e hosting
WordPress.com
Dati Personali: varie tipologie di Dati secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio
Statistica
Wordpress Stat
Dati Personali: Cookie e Dati di utilizzo
Informazioni di contatto
Titolare del Trattamento dei Dati
Marcello Gaballo
Indirizzo email del Titolare: marcellogaballo@gmail.com

error: Contenuto protetto!