La ricostruzione politica di Galatina nell’Italia Unita

stemma civico di Galatina

 

di Tommaso Manzillo

Il contributo di Galatina alla ricostruzione post-bellica, dopo il secondo conflitto mondiale, doveva venire da ambienti e personalità vicine alla Chiesa, tanto che si andò formando un gruppo di aderenti alla locale sezione della FUCI (Federazione Universitari Cattolici Italiani), grazie all’iniziativa di mons. Antonio Antonaci, per il commento e la lettura sistematica della Rerum Novarum (1891) di Leone XIII, e fu allora che si iniziò a parlare di movimento della Democrazia Cristiana, sia a Galatina che nel Salento, grazie anche all’intervento dell’avvocato Achille Fedele.

Furono, quelli”, scrive Antonaci in Galatina Storia & Arte (1999), “anni ruggenti di battaglie violente per motivi ideali, di cristallina purezza: che meritavano di essere sostenuti”.

Nelle elezioni del marzo del 1946 era la prima volta che le donne esercitavano il diritto di voto, e da questo momento si può parlare di suffragio universale, allora esercitato con il sistema maggioritario. Si presentarono tre liste: quella dell’Orologio, ispirato da interessi trasformistico-borghesi, quella popolare social-comunista, il cui esponente più illustre era l’avv. Carlo Mauro, e la Democrazia Cristiana, ma la lotta, essenzialmente, era tra le prime due formazioni. È in queste elezioni che si intrecciano e si mettono le basi per le premesse politiche e giuridiche indispensabili per un nuovo periodo costituzionale e istituzionale del popolo italiano.

Il più illustre esponente del movimento della Democrazia Cristiana divenne l’on. Prof. Beniamino De Maria, sotto la pressione dell’arcivescovo del tempo, il cappuccino Cornelio Sebastiano Cuccarollo (Otranto, 1930-1952), assumendo, successivamente, il ruolo di leader, sempre presente sugli scranni parlamentari, dalla Costituente fino al 1976.

De Maria, figlio di genitori cattolici, ha sempre mantenuto i contatti con il clero locale, stringendo rapporti con le vecchie classi egemoniche di Galatina, contribuendo a saldare un legame tra il potere cattolico e quello politico in un’idea che lo Stato è soltanto la Chiesa, universale e soprannaturale.

Dopo la caduta del regime fascista e gli orrori del comunismo russo, si creò uno spazio vuoto e ignoto, situazioni di confusione e di incertezze, colmate e risanate dal filone cattolico, divenendo protagonista della politica nazionale e locale. Proprio perché spinto da forti e sentiti principi e valori cattolici, respirati negli ambienti vicini e dentro le associazioni cattoliche, De Maria si prodigò per la costruzione del nuovo ospedale “Santa Caterina Novella”, inaugurato nel 1966 alla presenza del presidente del Consiglio dei Ministri, Aldo Moro.

La diversità delle culture e delle tradizioni presenti nel popolo italiano, figlie di una frammentazione politica centenaria, portano nella Costituente il dibattito sull’organizzazione delle regioni, inteso come decentramento amministrativo, politico e democratico, l’unico in grado di svecchiare totalmente la struttura sociale italiana, mantenendo in sede centrale il rispetto della sovranità popolare, l’unità politica e morale della nazione, secondo i disegni di Antonio Vallone e di Antonio De Viti De Marco. In tema di decentramento federativo, basti pensare che lo statuto della regione Sicilia era già un fatto compiuto davanti alla Costituente del 1946.

L’organizzazione amministrativa dello Stato italiano è ancora al centro delle propagande elettorali e politiche, dopo 150 anni dalla proclamazione dell’Unità d’Italia, e nonostante il tema sia sempre stato al centro degli interessi di molti, sia nella fase pre-unitaria, ma soprattutto all’indomani del 1861. Lo stesso Antonio De Viti De Marco, professore e scienziato delle finanze, affermava: “Accetto l’idea generale del decentramento e delle autonomie locali” nel senso che “il potere centrale si spogli di molte funzioni, specialmente riguardanti la tutela sulle amministrazioni locali, e quindi assicuri a queste una maggiore indipendenza”. Continuando: “Dal decentramento, come lo intendo, mi aspetto benefici effetti per queste ragioni in materia di lavori pubblici, che finora sono stati affidati allo Stato, e che invece andrebbero in più larga misura affidati agli enti locali e ai consorzj. […] Ma io non voglio sollevare questa questione per fomentare uno spirito separatista. Tutt’alto, io sono unitario”. Il pensiero di De Viti De Marco è la risposta adeguata alle critiche mosse da più parti contro il federalismo, ritenuto incapace di affrontare le questioni meridionali, divenendo causa dell’innalzamento della spesa locale, oltre che della pressione fiscale. “Noi – che siamo politicamente meno organizzati e quindi meno forti in Parlamento  – troveremo in una forma di decentramento il mezzo di difendere più efficacemente la nostra proprietà”.

Siamo, perciò, chiamati in questo periodo ad un passaggio indispensabile che è il federalismo, comportando una nostra maggiore partecipazione alle scelte amministrative, una decisa presa di coscienza che siamo noi i primi responsabili nella gestione delle nostre risorse, responsabilità che esprimiamo attraverso le preferenze elettorali: sta a noi scegliere, nei vari consessi istituzionali locali, o la persona più conosciuta, che ci garantisce lo “scambio elettorale”, oppure quella più competente per la crescita del nostro territorio, tenendo presente che nel primo caso guadagniamo noi nel breve periodo ma perdiamo tutti nel lungo, nel secondo il vantaggio è strutturale e si rivolge a favore di tutti.

L’impegno di Galatina per la politica oggi è diverso da quello di ieri. È passata l’era dei Bardoscia, dei Vallone, dei De Maria, dei Finizzi, ma lo spirito unitario e della Costituente, in cui fummo presenti e protagonisti, forse è già storia passata, ed è per questo che abbiamo bisogno di altri Bardoscia, di altri Vallone, di altri De Maria e di altri Finizzi, di persone che lottano per la politica e per il traguardo del benessere comune, attenti alle istanze dei propri elettori e dello sviluppo del proprio territorio.

Con questo intervento, vogliamo ricordare il contributo dei nostri giovani per l’indipendenza e l’unità politica, cardini indispensabili nella costruzione della Repubblica e valori fondanti la nostra Costituzione. Di certo, non possiamo sempre vivere di ricordi e di nostalgie dei tempi che furono, ma questa politica ha oggi bisogno di una nuova fase rigeneratrice, di nuovi protagonisti sull’esempio dei nostri concittadini, animatori del Risorgimento e della Resistenza, e guardando a loro si deve creare una stagione politica nuova per meglio affrontare le tematiche e le sfide che stanno emergendo sullo scenario nazionale, sulle quali occorre essere sempre preparati.  Per questo assume un tono particolare il commento del senatore De Giuseppe, rivoltomi la sera della presentazione del libro, quando ha ricordato che questo volume non è il solito piagnisteo del meridionale ottuso, che si lamenta di tutto contro tutti, ma vuole rappresentare una seria presa di coscienza di quello che dovrà essere il nostro avvenire, alla luce delle nuove esigenze dello Stato Unitario: ossia il federalismo, che non è sinonimo di separazione o secessione, ma si interseca perfettamente con lo spirito unitario (vedi gli Stati Uniti federati dell’America). Le paure verso un federalismo rappresentato da un inasprimento fiscale a livello locale, dipendono da come si affronta la gestione della cosa pubblica a livello territoriale e il senso di responsabilità degli uomini politici che oggi si ergono ad interpreti delle esigenze della collettività: su questo, noi, possiamo esprimere le nostre più severe rimostranze!

 

 

Condividi su...

Lascia un commento

La Fondazione Terra d'Otranto, senza fini di lucro, si è costituita il 4 aprile 2011, ottenendo il riconoscimento ufficiale da parte della Regione Puglia - con relativa iscrizione al Registro delle Persone Giuridiche, al n° 330 - in data 15 marzo 2012 ai sensi dell'art. 4 del DPR 10 febbraio 2000, n° 361.

C.F. 91024610759
Conto corrente postale 1003008339
IBAN: IT30G0760116000001003008339

Webdesigner: Andrea Greco

www.fondazioneterradotranto.it è un sito web con aggiornamenti periodici, non a scopo di lucro, non rientrante nella categoria di Prodotto Editoriale secondo la Legge n.62 del 7 marzo 2001. Tutti i contenuti appartengono ai relativi proprietari. Qualora voleste richiedere la rimozione di un contenuto a voi appartenente siete pregati di contattarci: fondazionetdo@gmail.com.

Dati personali raccolti per le seguenti finalità ed utilizzando i seguenti servizi:
Gestione contatti e invio di messaggi
MailChimp
Dati Personali: cognome, email e nome
Interazione con social network e piattaforme esterne
Pulsante Mi Piace e widget sociali di Facebook
Dati Personali: Cookie e Dati di utilizzo
Servizi di piattaforma e hosting
WordPress.com
Dati Personali: varie tipologie di Dati secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio
Statistica
Wordpress Stat
Dati Personali: Cookie e Dati di utilizzo
Informazioni di contatto
Titolare del Trattamento dei Dati
Marcello Gaballo
Indirizzo email del Titolare: marcellogaballo@gmail.com

error: Contenuto protetto!