Quiddhu te la crapa

di Alfredo Romano

 

Questo è un racconto di mia madre che registrai a sua insaputa. Quindi è quasi la trascrizione del suo raccontare. Nel testo troverete forme di espressione colloquiale con chi ascolta (io figlio in questo caso) come: fìju mìiiu!, no?, sai?, cce fice ‘llora?, nu’ ssai comu fannu li signuri?, addhai mo’ t’eri ttruàre!, le mmosse te lu tuttore no?, cc’hae fattu?, ecc.

 

QUIDDHU TE LA CRAPA

Nc’era una ca se chiamava Maria e ia pparturìre. Allora ne tisse lu maritu:
«Nu’ è bonu cu nne ccattàmu na crapa ca face latte pe’ quandu našce lu vagnone?»
«Mmm… e scia’ ccattàmune la crapa!» tisse la mujère.
E ccusì ccattàra la crapa. La crapa criscìu e rriàu lu latte: beddha, cu lli crapetti soi, no?
Nc’era nu mònicu picozzu ca passava sempre te casa te la Maria pe’ la limòsina, quandu ca vitte ddha sangu te crapa.
«Ah!» tisse tra de iddhu, «ddha capra è bbona propriu pe’ llu patre cuardianu.»
«Nu’ mme faci la limòsina?» ne tisse ‘ntàntu a lla Maria.
«Sine nà!» tisse la Maria. E nne tese do’ bbeddhe frise, frische ‘nfurnate, e ‘nnu pocu te pummitori.
Allora, quandu ca se fice notte, lu picozzu scìu e rrubbàu la crapa, sai?
Lu maritu, la matina, se nd’ia sciùtu prestu fore cu ffatìca, e nnu’ ssia ccortu ca nu’ nc’era cchiùi la crapa: ca va’ ssacci!
Bah… quandu è tturnatu!:
«Ah!» tisse la Maria, «maritu miu, n’hanu pijàtu la crapa!»
«Ci è ppassatu ieri te cquai?»
«Nna!, lu picozzu sulamente è ppassatu, e nn’àggiu fattu la limòsina.»
«Eh,» tisse lu maritu, «viddhu se l’hae pijàta.»
«Nòoone,» tisse iddha, «nu’ è pput’èssere.
«Sìiine, lu picozzu se l’ha ppijàta, tanne retta a mmie! Vo’ tte fazzu biti ca se l’hae pijàta» tisse «pe’ llu patre cuardianu? Ca quiddhu ete unu ca vole stae spurdacchiàtu? Mo’ te fazzu biti.»
Allora, a llu cramatìna, se mise ‘n viàggiu pe’ llu cumentu. Rriàu, pijàu te lu sciardinu te la manu te retu, no?, se nfacciàu te intru e bbitte la pelle te la crapa soa mpisa ‘llu sole cu ssicca… ca la pelle poi se l’ìanu buta bindìre puru!
«Àaah! be l’iti scurciàta e be l’iti mangiata ah? Àggiu ffare cu be saccia bbeddha sapurita! Bah, mo’ be ggiustu iu!»
Quistu era cristianu ca nde sapìa cchiù iddhu te lu tiàvulu. Cce fice ‘llora? Se vestìu te signurina e, quandu ca scurìu, scìu e sse presentàu a llu cumentu. Tuzzàu e nne aprìu nu monicu, ca, quandu vitte ddha signurina, rimase cu ttanta te uccaperta: ca quandu mai s’ia vista na fèmmana cu ttuzza te notte a llu cumentu?
«Sta begnu te luntanu, s’hae fatta notte e mm’àggiu persa intra ‘ste ripe,» tisse la signurina. «Tàtime nu jettu cu ppozzu turmire.»
Addhai ca rriàu patre cuardianu, e, bitèndu la signurina, fiju miu!, sùbitu ne ‘ssira l’occhi te fore, sai?
«Suntu lu patre cuardianu, quale ièntu te porta?» tisse tuttu presciàtu lu patre cuardianu quandu rriàu ‘nnanzi ‘lla signurina.
«Patre cuardianu miu, hae tuttu lu giurnu ca sta ccamìnu, m’hae pijàta notte e mm’àggiu persa. Vau stracca te morte. Vulìa nu jettu cu mme stendu, a ‘st’ora nu’ ssàcciu propriu a ddhu àggiu sbattire la capu. Fanne cu ttrasu, pe’ ll’anima te li morti toi.»
Li mònici però, senza mancu spéttanu la risposta te lu patre cuardianu, se fìcera ‘nnanzi e dìssera:
«None, signurina, nu’ ppoti propriu turmire intra ‘llu cumentu: nu’ ss’hae mai vista na fèmmana cu ddorma cquai.»
Ma lu patre cuardianu, furbu iddhu!, te pressa ne tisse a lli mònici:
«Ma cce imu ttenìre paura mo’ te na signurina? Cu ttante càmbere ca tenìmu, lampu! Cce nn’hanu ddire: ca cacciàmu li cristiani te lu cumentu quandu tènanu bisognu? Sia, facìmula pe’ ll’amore te lu Signore.»
Ti motu ca la signurina ippe na càmbera cu ppozza turmire.
Ma lu patre cuardianu tenìa malòte ‘n capu. Chiamàu li mònici e nne tisse:
«Frati mi’, iu stanotte àggiu šcire ba ttrou la signurina, ca m’hae tittu ca nu’ stae bona e ca tene bisognu te mie. Ma me raccumandu, na cosa be ticu: ci sentìti critàre, o ca sentìti fèra o ca sentìti rimòri, nu’ be vegna ‘mmente cu be nfacciàti. ‘Nsomma nu’ biti pproccupàre propriu, facìti finta te gnenzi.»
E llu patre cuardianu scìu ba ttroa la signurina. Tuzzàu, trasìu e sse ccumutàu intra ‘lla càmbera. E ccunta te cquai e ccunta te ddhai, alla fine lu patre cuardianu, ca nu’ resistìa cchiùi, a llu cchiù bellu cce fice? Nà! se ‘zzàu la tonaca e nne mmušciàu ‘lla signurina tutti li quarnamienti. Acquai te voju… Ca la signurina scìu sse caccia la barrucca!… Addhai mo’ t’eri ttruàre…Tiritìnghi e tiritànghe, tiritìnghi e tiritànghe. E tte lu struncunisciàu bonu bonu te mazzate, sai? Mazzate e mmazzate, fiju miu… ddhu poveru patre cuardianu te lu fice a ttre ore te notte. E cca se mi mise ccritare puru… ca sia ca sta ccitìanu lu porcu!
Li mònici sentìanu tuttu, ma àddhu nu’ nn’ia tittu lu patre cuardianu: cu sse stèscianu ‘llu postu loru.
‘Nsomma, lu maritu te la Maria, dopu ca te ncofinàu bonu bonu lu patre cuardianu, lu zziccàu te na rìcchia e nne tisse:
«T’hae saputa sapurita la crapa, ah?»
«Ma ci sinti, frate miu, ci sinti?»
«Ci suntu? Suntu quiddhu te la crapa!»
«Ùuuh, quiddhu te la crapa! quiddhu te la crapa!»
A llu vutare te la matina però, lu patre cuardianu tardava sse fazza bitìre. Li mònici ‘llora se rratunàra e dìssera:
«Quarche càulu hae bbutu rricapitare lu patre cuardianu: sciàmu te pressa bitìmu.»
E di fatti lu truàra tuttu struncunisciàtu te mazzate. E nne tìssera:
«Ma se po’ ccapire ci ete ca t’hae rritottu te quista manera?»
«Quiddhu te la cràaapa!» tisse lu patre cuardianu cu nna stizza te voce.
Lu patre cuardianu mo’ nu’ stia mai bonu, stia sempre curcatu. E lli mònici scìanu sempre ‘n cerca te nu tuttore.
Allora iddhu, lu maritu te la Maria, cce ffice? Se vestìu beddhu beddhu comu nu signuru, se pijàu nu bastone, nu cappieddhu ‘n capu, na beddha borsa te tuttore, e sse mise ppasseggiare nnanti llu cumentu facendu la mmossa cu llu bastone… nu’ ssai comu fannu li signuri?
Nu’ ppassàu mutu ca s’acchiàra šcindìre li mònici ‘n fretta ‘n furia. Allora li fermàu e nne tisse:
«Vehi, a ddhu sta šciàti? Cce b’hae rricapitatu ca sciati tantu te pressa?»
«Eh,» fìcera li mònici, «lu patre cuardianu stae mutu fiaccu e sta scia’ cchiamamu lu tuttore.»
«Vehi,» tisse, «e peccé… iu cce ssuntu? Nu’ ssuntu tuttore iu?»
«Uh! tuttore nòšciu,» te pressa li mònici, «ca ci te mandàu! Sciàmu sciàmu!»
Fuci iddhu, nchianàu te susu bàscia bìscia lu patre cuardianu mo’. E cquai se mise cu llu vìsita cu tutte le mmosse te lu tuttore, no? Poi aprìu la borsa e ppijàu le liźette.
«Eh,» tisse, «quistu hae bisognu te tante meticine. Ma quanti mònici siti?»
«Eh, tuttore, simu cinque a ‘stu cumentu.»
«Ma cu ttuttu lu patre cuardianu?»
«Sì, cu ttuttu lu patre cuardianu.»
Allora pijàu quattru liźette e sse mise ssegna meticine.
«Le meticine ca sta be òrdinu,» ne tisse ‘lli mònici, «nu’ stanu intra llu paese: iti šcire luntanu, cchiù lluntanu te zzimpògna.»
Iddhu, prima sse lluntànanu li mònici, cu llu patre cuardianu facìa ca lu vejàva, ca lu ncarizzava. Quandu se reculàu bonu bonu ca s’ìanu lluntanati, fìju mìiiu…, se mbicinàu ‘nnanzi ‘llu patre cuardianu e nne tisse cittu cittu:
«Ma sai ci suntu iu?»
«Ci sinti, cristianu miu?»
«Suntu quiddhu te la crapa!»
«Ùuuh, frate miu, nu’ ssacciu gnenti te la crapa toa,» tisse lu patre cuardianu cu ll’anima cchiù ffore ca intra.
«Moi m’ha’ ddire li sordi àddhu stanu, se no te cciu te mazzate!»
«Ùuuh, frate miu, a ddhai stanu li sordi, vane e ppijatèli.»
Ntorna:
«Moi m’hai ddire la tale cosa àddhu stae: ca àggiu šcire mme la piju!» Nsomma lu rrubàu bonu bonu, lu ddefriscàu puru bonu bonu te mazzate e sse nde scappàu.
Mo’, quandu s’acchiàra ccuìjre li mònici, lu patre cuardianu lu truara cchiù mmortu ca biu, no?
«Uh!, patre cuardianu, comu stai, patre cuardianu? Ci t’hae ccunzàtu a ttale motu?»
«Ah!, fìji mi’» tisse.
«Ma ci è statu?»
«Quiddhu te la cràaapa!» suspiràu cu ll’ànima te fore.
«Acquai tocca sse pruvvèta,» tìssera li mònici, «acquai lu patre cuardianu nu’ llu putìmu lassare cchiùi te sulu. Puru quandu sciàmu ‘lla cerca ne l’ìmu ppurtare cu nnui».
E di fatti, quandu a llu crai li mònici se ‘źara cu banu ‘lla cerca, cce ffìcera? Se caricàra an coddhu lu patre cuardianu tuttu struncunisciàtu e ppartìra.
Ma lu maritu te la Maria ‘ncora nu’ ss’ia filu binchiatu te tuttu quiddhu ca n’ia fattu a ‘llu patre cuardianu. Iddhu mo’ era unu ca sapìa cu sse cangia e cu sse scangia, e spettava sempre lu bonu mumentu cu nde cumbìna n’addha te le soe. E cusì ffoe.
Di fatti vinne cu ssàccia ca li mònici passàvanu te na carrara fore fore, cu patre cuardianu ‘n coddhu, sai? Cce ffice? Se mise ‘n addhu custume, se pittàu tuttu te facce, se fice addhe subracìje e sse vestìu te vecchiu. Ca nu’ sse canusca mancu ca era iddhu ‘nsomma, no? Poi se pijàu na zzappa e sse mise zzappare nnanzi ‘llu campu, a ‘ddhune ìanu ppassare li mònici.
Quandu li vitte cu ppatre cuardianu an coddhu, ne tisse:
«A ddhu ete ca sta šciàti cu ddhu cristianu an coddhu tuttu struncunisciàtu? nu’ bitìti ca sta be ccitìti te fatìa? Lassatimèlu cquai ci vulìti, ca a iddhu nci pensu iu: ca quandu be ccujti te la cerca, be lu pijàti ntorna.»
Furbu iddhu mo’, vestutu te vecchiu cu lla barba, facìa ca zzappa no? Ca quiddhi cce llu putìanu canušcìre a quiddhu motu ca scìa?
«Ca quale santu t’hae mandatu, cristianu nòšciu,» ne tìssera li mònici, «ca te lu lassamu cquai e venìmu nne llu pijàmu stasera, quandu n’acchiàmu tturnare.
Allora, fiju miu!, iddhu, quandu s’hanu lluntanati, cc’hae fattu? Hae fattu na foggia, hae precàtu sotta terra lu patre cuardianu e nn’hae lassatu te fore sulamente menźa ucca, la ricchia e ‘nnu pocu te capiddhi. E llu patre cuardianu perdìa te respiru e ffacìa:
«Fiji mi’! frati mi’! fìji mi’!»
E iddhu, lu maritu te la Maria, poi se la squajàu, no? Quandu allu scurìre li mònici se cchiàra tturnare, scira a llu postu a ddhunca ìanu lassatu lu patre cuardianu: ma nu’ bbitìanu né llu vecchiu e mmancu lu patre cuardianu. E dicìane:
«Ma… cce sse l’hae purtatu ‘ccasa?» E giràvanu te cquai e giràvanu te ddhai, e gh’èra scurùtu ormai. Ma tuttu te paru, cerca cerca, nnutàra ‘n terra na cosa ca, ddhai pe’ ddhai, nnu’ ssapìanu cce ggh’era.
«Nna!, acquai fungi hae: ha bèssere na beddha munìtula,» tisse nu monicu. E stise la manu cu ttira la munìtula. Ma tira e ttira, ddha munìtula nu’ sse nde venìa. Sicché chiamàu puru l’addhi mònici cu llu iùtanu. E ttira te cquai e ttira te ddhai, alla fine essìu la capu te lu patre cuardianu. Addhai mo’ t’i’ ttruàre.
«Patre cuardianu, ci è statu? ci è statu?»
«Quiddhu te la cràaapa!»
«Quiddhu te la crapa!» tìssera li mònici cuardànduse unu cu ll’addhu. E sse lu caricàra ntorna an coddhu e tturnàra a llu cumentu.
Nsomma, fine te li cunti, lu maritu te la Maria, ogni ttantu se cangiava e sse scangiava, e ddhu pòuru patre cuardianu nu’ llu lassava an pace, sai? Quandu se ccorse ca li mònici nu’ nde putìanu cchiùi, scìu a llu cumentu e nne tisse a tutti:
«M’iti nducìre tuttu, m’iti ffare patrunu te lu cumentu, vui iti scappare te cquai, ci no nu’ be fazzu ttenìti bene, rria ca be cciu a ttutti.»
E ffoe te cusì ca rrimanìu patrunu te tuttu lu cumentu.
E iddhu e lla Maria vìssera beddhi e ccuntiènti, e nnui nu’ ìppime gnenti.
Ci voi tte cuntu ‘n addhu, me tai nu taraddhu.

 

(TRADUZIONE)

 

QUELLO DELLA CAPRA

 

Era una che si chiamava Maria ed era in attesa di un bambino. Allora il marito le disse:
«Non sarà bene procurarci una capra per il bambino? Ci sarà bisogno di latte.»
«Ùmh, e compriamoci pure la capra!» rispose la moglie.
E così si comprarono la capra. Capra che diventò bella grossa, bella con i suoi capretti, no?, e che faceva tanto bel latte.
Successe che un monaco cercantino[1], che passava da casa della Maria per la questua, notò quella caspita di capra.
«Ah!» disse tra sé, «questa capra è proprio buona per il padre guardiano.»
«Non mi fai l’elemosina?» chiese intanto alla Maria.
«Sì, to’!» disse la Maria. E gli porse due belle frise[2], infornate da poco, insieme con una manciata di pomodori.
Ma venne la notte e il frate cercantino andò a rubare la capra della Maria, sai? Il marito mo’ s’era levato presto per andare in campagna e non s’era avveduto del furto. Ma quando a sera rientrò dalla fatica, la Maria gli corse incontro e:
«Ah!» gridò, «marito mio, la capra ci hanno rubato!»
«Chi è passato ieri di qua?»
«Il frate cercantino è passato e gli ho fatto un po’ d’elemosina.» «Eh,» disse il marito, «il frate se l’è presa.»
«Nòoo,» disse lei, «non può essere!»
«Sìii, se l’è presa, il frate se l’è presa, dái retta a me! L’ha rubata sicuramente per il padre guardiano, che è uno che se ne sta sempre a pancia piena. Mo’ gli faccio vedere io!»
L’indomani il marito corse al convento, e, giunto sotto il muro di cinta, vi s’arrampicò per affacciarsi sul giardino. E che ti vide? La pelle della sua capra, nel bel mezzo, stesa al sole ad asciugare. Capì che i monaci, una volta mangiata la capra, si sarebbero venduti pure la pelle.
«Ah, l’avete scuoiata per mangiarla la mia capra eh? Farò in modo che vi sappia proprio saporita! Beh, ora v’aggiusto io!» disse tra sé.
Questo era un uomo che ne sapeva più lui del diavolo. Che cosa fece quindi? Si travestì da donna e si presentò al convento. Bussò e aprì un monaco che, alla vista della forestiera, rimase con la faccia di fesso: che quando mai s’era vista una donna bussare di notte al convento?
«Vengo da lontano,» prese a dire la nuova arrivata, «s’è fatta notte e mi sono perduta da queste parti. Datemi un letto che possa dormire.»
Lì che giunse il padre guardiano, che, alla vista di una donna, sgranò gli occhi, sai?
«Sono il padre guardiano, qual buon vento ti porta?» disse con aria sorridente.
«Padre guardiano mio, tutto il giorno che cammino, s’è fatta notte in cammino e mi sono persa. Sono stracca da morire e vorrei un letto per dormire: a quest’ora non so proprio dove sbattere la testa. Fammi entrare, te lo chiedo per le anime di tutti i morti.»
«No, signora, non puoi proprio dormire nel convento: non s’è mai vista una donna dormire qui,» si affrettarono a rispondere i monaci precedendo il padre guardiano. Ma questi, furbo, disse ai monaci:
«Macché, dobbiamo aver paura di una donna? Diamine, con tante stanze! Che ci devono dire, che non diamo ospitalità alla gente che chiede aiuto? Facciamola entrare per l’amore di Dio!»
Fu così che la forestiera ebbe una camera per la notte. Ma il padre guardiano aveva piattole per la testa, chiamò i monaci e disse loro:
«Fratelli miei, io stanotte andrò a trovare la signora, mi ha confidato di non star bene e ha bisogno di me. Mi raccomando però, una cosa vi dico: se sentite gridare, fossero grida o rumori, statevene al vostro posto, fate finta di non sentire.»
E il padre guardiano fu ben presto nella camera della forestiera. E parla di questo e parla di quell’altro, alla fine non seppe più resistere. E sul più bello, sai che ti fece? To’! si sollevò la tonaca e le mostrò tutti gli attributi. Qui ti voglio, perché la donna si tolse la parrucca e il padre guardiano scoprì di trovarsi di fronte a un uomo.
«Ma chi sei?» gli fece tutto spaventato.
«Chi sono? Sono quello della capra,» disse l’uomo. Qui ti dovevi trovare mo’: tiritìnghi e tiritànghe, tiritìnghi e tiritànghe. E te lo conciò ben bene di mazzate, mazzate e mazzate: tanto che quel povero padre guardiano fu ridotto a tre ore di notte. E che si mise a gridare pure, come se stessero scannando il maiale.
I monaci mo’ sentivano tutto, ma gli ordini erano ordini. E, finite le mazzate, l’uomo sollevò per un orecchio il padre guardiano e gli disse:
«Ti è saputa saporita la capra ah?»
«Ma chi sei fratello mio, chi sei?»
«Chi sono? Sono quello della càaapra!»
«Ùuuh, quello della capra! quello della capra!» E l’uomo se la filò.
Al volgere del mattino, però, il padre guardiano tardava a farsi vedere. Sicché i monaci si radunarono e dissero:
«Qualche diavolo deve essere successo al padre guardiano: corriamo a vedere.» E infatti lo trovarono tutto stramazzato. E gli dissero:
«Ma si può capire chi è che ti ha ridotto in questo modo?»
«Quello della càaapra!» rispose il padre guardiano con un fil di voce.
Il padre guardiano mo’ stava così male che fu messo a letto. Lui allora, il marito della Maria, che ti combinò? Si vestì bello bello da gran signore, si munì di un bastone di gran classe, un cappello in testa, la borsa da dottore e si mise a passeggiare davanti al convento, facendo mosse col bastone… come fanno i signori no? Non passò molto che vide i monaci uscire in tutta fretta dal convento. Lui allora li fermò e disse loro:
«Ehi, dove state andando? È successo qualcosa? Come mai correte così di fretta?»
«Eh,» fecero i monaci, «sta molto male il padre guardiano e corriamo a cercare un dottore.»
«Ehi,» disse, «e perché… io che cosa sono? Non sono un dottore?»
«Ùuuh, dottore nostro,» presto i monaci, «quale angelo ti mandò? Andiamo subito dal padre guardiano!»
Detto fatto il dottore era già in camera del malato. E qui si mise a tastarlo con tutte quelle mosse che fanno i dottori no? Dopo aprì la borsa ed estrasse il ricettario.
«Eh,» disse ai monaci presenti, «costui ha bisogno di molte medicine. Ma quanti monaci siete?
«Eh, dottore, siamo undici in questo convento.»
«Ma con tutto il padre guardiano?»
«Sì, con tutto il padre guardiano.»
Allora prese dieci ricette e si mise a segnare strane medicine. Quindi si rivolse loro e disse:
«Le medicine che ho segnato non si trovano in paese. Dovete andare lontano: più lontano di una zampogna[3]. Per il padre guardiano però state tranquilli: ci penserò io a vegliare su di lui.» E infatti cominciò a lisciarlo e ad avere per lui tante premure, ma, quando si assicurò che i monaci erano andati tutti via, figlio mio!, si avvicinò all’orecchio del padre guardiano e gli disse zitto zitto:
«Ma lo sai chi sono io?»
«Chi sei, cristiano mio?»
«Sono quello della capra!»
«Ùuuh, non so niente della capra tua,» disse il padre guardiano con l’anima più fuori che dentro.
«Mo’ mi devi dire dove nascondi i soldi, se no t’ammazzo di botte!»
«Ùuuh, là si trovano i soldi: prenditeli pure.»
E di nuovo:
«Mo’ mi devi dire dove sta la tal cosa, e quella e quell’altra, ché mi devo prendere tutto!»
Insomma te lo rubò bene bene, lo prese a mazzate e se ne scappò.
Mo’, quando si trovarono a tornare i monaci, il padre guardiano fu trovato più morto che vivo, no?»
«Oh, padre guardiano, come stai, padre guardiano? chi ti ha conciato in questa maniera?»
«Ah, figli miei!» disse.
«Chi è stato?»
«Quello della càaapra!» sospirò con l’anima di fuori.
«Qui bisogna provvedere,» dissero i monaci, «non possiamo lasciare da solo il padre guardiano.
Anche quando si parte per la questua occorre tirarcelo dietro.»
All’indomani infatti, quando i monaci si levarono per recarsi alla questua, che ti fecero? Si caricarono il padre guardiano tutto fracassato sulle spalle e partirono.
Ma il marito della Maria non era ancora soddisfatto delle continue vendette ai danni del padre guardiano. Certo lui era uno che sapeva vestirsi e travestirsi e aspettava sempre il momento opportuno per combinarne una delle sue. Momento che arrivò. Venne a sapere infatti che i monaci, durante la questua, attraversavano un viottolo di campagna a lui conosciuto, sai? Che ti combinò? Si travestì da vecchio, truccandosi la faccia e i sopracciglia, si munì di una zappa e si mise ad aspettare i monaci facendo finta di zappare nei pressi di quel viottolo. Poco dopo, infatti, passarono i monaci con in collo il padre guardiano. Allora si rivolse loro e disse:
«Dove andate con quel cristiano così malridotto? Non v’accorgete che vi state ammazzando di fatica? Lasciatelo qui se volete, che ci penserò io a lui. Potrete riprendervelo al vostro ritorno.»
Furbo lui, no? camuffato da vecchio con la barba che faceva finta di zappare no? Che quelli l’avrebbero mai scoperto travestito a quel modo?
«Quale santo ti ha mandato, cristiano nostro,» gli dissero i monaci, «te lo lasciamo volentieri il padre guardiano. Ce lo prenderemo al nostro ritorno.»
Allora, figlio mio!, lui, quando i monaci si allontanarono… che gli venne in mente? Fece una fossa e seppellì il padre guardiano, lasciandogli scoperti un orecchio, un po’ di capelli e mezza bocca. E il padre guardiano perdeva di respiro e chiamava:
«Figli miei! fratelli miei!»
Lui poi se la squagliò, no? Quando i monaci all’imbrunire tornarono a riprendersi il padre guardiano, sul posto non trovarono anima viva. E dicevano tra loro:
«Ma che per caso quel vecchio se l’è portato a casa?» E giravano di qua e giravano di là e ormai s’era fatto buio. Ma d’un tratto, continuando a cercare, uno di loro notò per terra qualcosa che lì per lì non riusciva a riconoscere.
«To’! ci sono funghi qui, deve essere una bella munìtula[4],» disse. E stese la mano per raccoglierla. Ma tira e tira, la munìtula non se ne veniva e perciò chiese aiuto agli altri monaci. E tira di qua e tira di là tutti insieme, alla fine venne fuori la testa del padre guardiano. Lì mo’ ti dovevi trovare!
«Padre guardiano, chi è stato? chi è stato?»
«Quello della càaapra!»
«Quello della capra!» dissero i monaci guardandosi atterriti. E non restò loro che caricarsi di nuovo in collo il padre guardiano e tornarsene al convento mosci mosci.
Insomma, per farla breve, il marito della Maria ogni tanto si travestiva dando filo da torcere a quel povero padre guardiano. Quando capì che i monaci non ne potevano proprio più, si recò al convento e disse loro minaccioso:
«Dovete farmi padrone del convento! dovete scapparvene via di qua! v’ammazzo tutti senò»
E fu così che rimase padrone del convento. E lui e la Maria vissero felici e contenti e noi non avemmo niente.

Se vuoi che ti racconti un altro fatto, mi darai un tarallo.

Racconto tratto da:
Lu Nanni Orcu, papa Cajazzu e altri cunti salentini / Alfredo Romano. Nardò, Besa Editrice, 2008.


[1] Un frate incaricato di fare la questua per il convento.

[2] È un pane tostato a forma di ciambella, ma senza buco, caratteristico del Salento.

[3] Un’espressione che usava mia madre per dire il più lontano possibile. La zampogna, che per noi veniva da chissà quali montagne (che da noi non c’erano), dava certamente un’idea di lontananza.

[4] È un tipo di fungo porcino della macchia salentina.

Condividi su...

2 Commenti a Quiddhu te la crapa

  1. Franco Cazzella :
    sono in sintonia con la pubblicazione fatta su Spigolature Salentine…..lu cuntu…. li culacchi te papa caliazzu…. cuntati nanzi lu bracere… autri tiempi….ho letto il racconto scritto in dialetto. mi son fatto due risate….
    bene fai… a rivalutarli…

    • Caro Franco, grazie per l’incoraggiamento e per le risate. Io mi considero fortunato per aver avuto in eredità quel patrimonio orale che non ha eguali in soldoni. Ancora mi risuonano nelle orecchie le voci dei miei nonni e dei miei genitori, proprio intorno a un braciere, o sotta llu focalìre, con i loro gesti e i toni esagerati per meravigliare. Un vero teatro che si ripeteva quasi ogni sera. E già, perché non c’era la televisione, un drago che ha divorato il tempo dedicato allo stare insieme, al bisogno di ritrovarsi e di inventare. E non erano solo i racconti, ma c’erano i canti, la fisarmonica, l’organetto e i 78 e i 45 giri… la nostra casa sempre piena di gente con un bicchiere di vino che non si negava a nessuno. E si ballava anche, spesso, avevamo il giradischi Geloso e la gente accorreva per un giro di valzer, una stretta, un profumo di donna. La vita era difficile, ma bastava poco, la mano timidamente nella mano, per sognare tutta la notte e rialzarsi al mattino con un languore che durava per giorni.

Lascia un commento

La Fondazione Terra d'Otranto, senza fini di lucro, si è costituita il 4 aprile 2011, ottenendo il riconoscimento ufficiale da parte della Regione Puglia - con relativa iscrizione al Registro delle Persone Giuridiche, al n° 330 - in data 15 marzo 2012 ai sensi dell'art. 4 del DPR 10 febbraio 2000, n° 361.

C.F. 91024610759
Conto corrente postale 1003008339
IBAN: IT30G0760116000001003008339

Webdesigner: Andrea Greco

www.fondazioneterradotranto.it è un sito web con aggiornamenti periodici, non a scopo di lucro, non rientrante nella categoria di Prodotto Editoriale secondo la Legge n.62 del 7 marzo 2001. Tutti i contenuti appartengono ai relativi proprietari. Qualora voleste richiedere la rimozione di un contenuto a voi appartenente siete pregati di contattarci: fondazionetdo@gmail.com.

Dati personali raccolti per le seguenti finalità ed utilizzando i seguenti servizi:
Gestione contatti e invio di messaggi
MailChimp
Dati Personali: cognome, email e nome
Interazione con social network e piattaforme esterne
Pulsante Mi Piace e widget sociali di Facebook
Dati Personali: Cookie e Dati di utilizzo
Servizi di piattaforma e hosting
WordPress.com
Dati Personali: varie tipologie di Dati secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio
Statistica
Wordpress Stat
Dati Personali: Cookie e Dati di utilizzo
Informazioni di contatto
Titolare del Trattamento dei Dati
Marcello Gaballo
Indirizzo email del Titolare: marcellogaballo@gmail.com

error: Contenuto protetto!