Parentele etimologiche? lo dimostra l’amico prof.

Un verbo e un sostantivo pericolosi, soprattutto a Natale… ovvero strangugghiàre e strangùria: sospetto confermato, sono parenti!

 

di Armando Polito

Ogni indagine etimologica è piena di insidie di ogni tipo, ma una su tutte ha gli effetti più devastanti: non tanto il restare affezionato per qualche tempo ad un’ipotesi di lavoro (è umano…), ma continuare ad esserlo testardamente anche quando le pezze giustificative appaiono più che discutibili (…non è scientifico…).

Quando capitano due parole molto simili fra loro nella sequenza fonetica è naturale sospettare che tra loro ci siano rapporti di parentela più o meno stretti, provarlo non sempre è agevole.

È il caso delle due voci in oggetto, la prima appartenente al dialetto neretino, la seconda alla lingua nazionale. Strangugghiàre è usato (solo in forma riflessiva) a Nardò nel significato di avere difficoltà di respiro per un accesso di tosse o per un boccone andato di traverso. Strangùria (o strangurìa) è voce medica che indica un disturbo della minzione caratterizzato da emissione difficoltosa e dolorosa di urina, dovuto a infiammazione delle vie urinarie.

Comincio da quest’ultima. Essa è dal latino strangùria(m), a sua volta dal greco straggourìa (in italiano strangùria segue l’accentazione latina, strangurìa la greca) , da stragx=goccia spremuta+ouron=orina.

E strangugghiàre? Viene subito in mente l’italiano strangolàre che è dal latino strangulàre, a sua volta dal greco straggalào=strangolare, da straggàle=laccio, strangolamento, legatura, da stragx (la stessa citata per la voce precedente e che, dunque, rappresenta il componente fondamentale di entrambe le voci). Derivato di stragx è in greco stròggulos=tondo e alla stessa radice si collega il latino strìngere (da cui, tal quale, la voce italiana).

Ma se nessuno trova difficoltà a cogliere la derivazione di strangolare da strangulàre, la voce dialettale (strangugghiàre) pone problemi non sul piano semantico ma su quello fonetico. L’esito –gghiare suppone una forma di partenza *stranguleàre [(come in pàgghia=paglia dal latino pàlea(m)] o *stranguliàre [come in fìgghia=figlia dal latino fìlia(m)]. Né l’una né l’altra forma sono attestate nel latino medioevale, anche se non è da escludersi che esistessero nel latino parlato (per questo le ho fatte precedere dall’asterisco); insomma, avremmo lo stesso fenomeno presente in pigghiàre=pigliare, fatto derivare da un latino *piliàre, dal classico pila. Una conferma potrebbe essere costituita dal fatto che proprio stranguliàre è attestato in italiano nel XVII secolo1 e poco dopo per il dialetto siciliano2, dove è ancora presente3. Andando a ritroso nel tempo troviamo in un glossario del XV secolo4 strangullare per praefocàre=soffocare.

Ma, la parentela tra strangugghiàre e strangùria riguarda solo la sfera etimologica? In fondo le parole sono come tutti noi, cioè bastarde5 (checché ne pensi ogni tanto, per l’uomo, qualche idiota…), sicché non è completamente da escludersi che i due fenomeni si presentino connessi come in vignetta…

_______

1Nathanaël Düez, Dizionario italiano e francese, De Tournes, 1678 Ginevra, pag. 865: “Stranguliare, strangulare, manger son bien, despenser beaucoup”.

2 Michele Pasqualino, Vocabolario siciliano etimologico, tomo IV, Reale stamperia, Palermo, 1790, pag. 124: Strangugghiarisi, trangugiare, tranghiottire. Strangulari, v. Struzzari. Stranguliari, v. Strangulari. Stranguliari ad unu per metafora vale indugiarlo, farlo penare.

3 Incipit del racconto Ferito a morte in La paura di Montalbano di Andrea Camilleri, Mondadori, 2002, pag. 23: “Tutta la colpa della nottata che stava perdendo, arramazzandosi nel letto sino a farsi quasi stranguliare dal linzolo, non era certo dovuta alla mangiata della sira avanti, che era stata di robba leggera”.
4 Massimo Arcangeli, Il glossario quattrocentesco latino-volgare della biblioteca universitaria di Padova (ms. 1329), Accademia della Crusca, Firenze, 1997, pag. 359. Non è da escludere in strangullare, secondo me, un incrocio con ingollare.
5 È una di quelle parole che meglio, secondo me, denunziano la nostra dipendenza dai pregiudizi, in ultima analisi la nostra stupidità. Chiunque sa, per esempio, che, tra i cani, i meticci sono più resistenti alle malattie rispetto a quelli di razza pura. La genetica, poi,  ci dice incontrovertibilmente che lo stesso vale per noi umani…

Condividi su...

Lascia un commento

La Fondazione Terra d'Otranto, senza fini di lucro, si è costituita il 4 aprile 2011, ottenendo il riconoscimento ufficiale da parte della Regione Puglia - con relativa iscrizione al Registro delle Persone Giuridiche, al n° 330 - in data 15 marzo 2012 ai sensi dell'art. 4 del DPR 10 febbraio 2000, n° 361.

C.F. 91024610759
Conto corrente postale 1003008339
IBAN: IT30G0760116000001003008339

Webdesigner: Andrea Greco

www.fondazioneterradotranto.it è un sito web con aggiornamenti periodici, non a scopo di lucro, non rientrante nella categoria di Prodotto Editoriale secondo la Legge n.62 del 7 marzo 2001. Tutti i contenuti appartengono ai relativi proprietari. Qualora voleste richiedere la rimozione di un contenuto a voi appartenente siete pregati di contattarci: fondazionetdo@gmail.com.

Dati personali raccolti per le seguenti finalità ed utilizzando i seguenti servizi:
Gestione contatti e invio di messaggi
MailChimp
Dati Personali: cognome, email e nome
Interazione con social network e piattaforme esterne
Pulsante Mi Piace e widget sociali di Facebook
Dati Personali: Cookie e Dati di utilizzo
Servizi di piattaforma e hosting
WordPress.com
Dati Personali: varie tipologie di Dati secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio
Statistica
Wordpress Stat
Dati Personali: Cookie e Dati di utilizzo
Informazioni di contatto
Titolare del Trattamento dei Dati
Marcello Gaballo
Indirizzo email del Titolare: marcellogaballo@gmail.com

error: Contenuto protetto!